Edilizia

L'edilizia è l'ambito delle attività umane dedicato alla progettazionecostruzioneristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l’obiettivo di realizzare ambienti funzionalisicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che unisce "aedis" (abitazione, edificio) e "facere" (fare, costruire), richiamando l’idea fondamentale di creazione e trasformazione degli spazi abitativi.

Le principali tipologie di attività edilizie comprendono la costruzione di edifici residenziali, commerciali, industriali, infrastrutture pubbliche e opere di riqualificazione urbana. L’edilizia moderna integra innovazione tecnologicasostenibilità ambientaleefficienza energetica e sicurezza strutturale, rispondendo alle esigenze di una società in costante evoluzione.

Su INGENIO, la sezione dedicata all'Edilizia raccoglie articoli tecnici, normative di settore, guide pratiche, approfondimenti sulle tecniche costruttive e analisi di mercato, diventando un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, imprese e operatori del comparto.

Gli ultimi articoli sul tema

Valutazioni speditive di vulnerabilità di edifici in c.a. a diverse scale territoriali

Il testo presenta una nuova metodologia per la valutazione semplificata della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato, basata sul database CARTIS. La procedura, strutturata ad albero decisionale, è applicata su diverse scale territoriali e supporta l’analisi del patrimonio edilizio italiano.

Leggi

Quando le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) vanno rimosse

È illegittima l’installazione di una VEPA sul balcone di proprietà esclusiva qualora sia in contrasto con il regolamento di condominio contrattuale, regolarmente richiamato nel rogito d’acquisto, e leda il decoro architettonico dell’edificio. E’ il chiarimento reso dalla sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 1952 pubblicata il 12 giugno 2025.

Leggi

Fattori di variabilità nella produzione del calcestruzzo: uno stimolo in più per adottare un modello pienamente prestazionale

La variabilità del calcestruzzo è aumentata con l’introduzione di nuovi materiali e tecniche, rendendo essenziale una gestione rigorosa. Lo studio analizza i fattori influenti e propone modelli prestazionali per garantire affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Cambio destinazione d'uso da commerciale a residenziale: oggi si fa con la SCIA!

Grazie alle novità apportate dal Decreto Salva Casa all'art.23-ter del Testo Unico Edilizia, oggi il cambio di destinazione d'uso da commerciale (tabaccheria/salumeria) a residenziale (abitazione), eseguito con opere assentibili in edilizia libera, può essere realizzato con la presentazione di una semplice SCIA. Non serve il permesso di costruire e l'ordinanza di demolizione del comune è illegittima.

Leggi

Pannelli fotovoltaici in area vincolata e fronte lago: quando la tutela del paesaggio tiene

Se i pannelli fotovoltaici sono integrati architettonicamente e l'impatto visivo risulta limitato, è illegittimo il diniego di installazione fronte lago da parte della Soprintendenza in quanto le autorità di tutela paesaggistica devono operare un rigoroso bilanciamento tra interessi paesaggistici e produzione di energia rinnovabile. E' necessaria, quindi, una valutazione caso per caso che consideri le specifiche caratteristiche tecniche dell'impianto.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 124

Materiali e Tecniche Costruttive

Solaio Cube per realizzare grandi luci con spessori ridotti

Il sistema Solaio Bidirezionale Cube realizza solai ad armatura incrociata per la copertura di grandi luci con spessori ridotti, semplici da applicare, leggeri ed economici. Scopri tutti i vantaggi del Solaio CUBE.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

IL SISTEMA BETONTEX DI FIBRE NET

Betontex è il sistema di rinforzo, riparazione e antiribaltamento mediante placcaggio fibrorinforzato in FRP

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dopo Bologna la storica fiera SAIE raddoppia e riparte da Bari

Dal 24 al 26 ottobre 2019 il capoluogo pugliese ospiterà la nuova edizione della manifestazione dedicata alle tecnologie per l’edilizia e all’ambiente costruito 4.0.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di edifici prefabbricati, industriali e commerciali

Perché i lavori di impermeabilizzazione sono causa del 60 e più % delle problematiche negli edifici? Tutto quello che c'è da sapere su il progetto e la posa di sistemi impermeabili secondo le nuove normative di riferimento

Leggi

Edilizia

Andris Pavan alla direzione Marketing di RÖFIX SpA

Il posto di Responsabile Marketing di RÖFIX Italia ha ora un nuovo volto, quello di Andris Pavan, che debutta questa settimana nel nuovo ruolo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: premio nazionale INAIL alle migliori pratiche. Come partecipare

Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri: un concorso INAIL seleziona le migliori. Tutto su modalità di partecipazione, requisiti, scadenze

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sicilferro: il nuovo sistema costruttivo Eco Cube

Leggi

Efficienza Energetica

CTI: i requisiti minimi del Contratto di Prestazione Energetica

La Commissione Tecnica UNI/CT 212 sta lavorando ad un progetto di norma dal titolo Contratto di prestazione energetica (EPC) – Requisiti energetici minimi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE, la storica fiera delle Costruzioni, raddoppia e punta su Bari per supportare la crescita delle imprese

24-26 ottobre 2019 il capoluogo pugliese ospiterà la nuova edizione della manifestazione dedicata alle tecnologie per l’edilizia e all’ambiente costruito 4.0. Oggi, durante la conferenza stampa di presentazione è stato divulgato il Rapporto Federcostruzioni 2017-2018

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Piscina pertinenziale: è realizzabile anche in zona agricola. Ecco quando la Soprintendenza non ha giurisdizione

Tar Sicilia: una piscina costituisce in generale opera pertinenziale che non implica consumo dei suoli per le sue caratteristiche

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

DRAINBETON® di Betonrossi, il calcestruzzo amico dell'ambiente, è presente al GIC

Il calcestruzzo Drenante DRAINBETON al GIC di Piacenza

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura monopiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

Edilizia

Litokol: grande evento per 50 anni di attività

Litokol Spa ha festeggiato con 250 invitati, provenienti da tutto il mondo, i suoi primi 50 anni di attività.

Leggi

Edilizia

Vizi dell'opera: anche la fessura sull'intonaco può essere grave. Ecco quando

Cassazione: anche le semplici crepe dell'intonaco possono essere annoverate tra i gravi vizi della costruzione ai sensi del codice civile, se sono in grado di compromettere la funzionalità globale e la normale utilizzazione del bene

Leggi

Edilizia

Modulistica unificata per attività edilizia: aggiornamento in tutte le regioni al 17 aprile 2018

Modulistica unificata e standardizzata: monitoraggio sull'adozione della modulistica unificata approvata il 22 febbraio 2018

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La casa in cemento stampata in 3D, costi ridotti e tempi dimezzati vince il design award 2018 del Fuorisalone

Realizzato in una settimana da Italcementi, Arup e Cybe e firmato da Massimiliano Locatelli di CLS Architetti, l'edificio ecologico di 100 mq, ha vinto il Design Award 2018 del Fuorisalone per la categoria "Best Sustainability"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

In centro a Milano, la prima casa stampata in 3D per la Design Week

Anche l'Italia avrà la sua casa stampata in 3D: «3D housing 05» di CLS Architetti, realizzato in collaborazione con Italcementi, Arup e Cybe

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

PROFOIL PANEL e PRO-GOBOARD PANEL: i pannelli versatili che facilitano qualsiasi ristrutturazione

Le nuove soluzioni di Progress Profiles consentono di risparmiare tempo e di dare forma con creatività agli spazi interni ed esterni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

PROGRESS PROFILES: tecnologia e design per una doccia perfetta!

Progress Profiles presenta soluzioni innovative che uniscono funzionalità e design. L’obiettivo? Trasformare bagno e doccia in spazi eleganti dedicati al benessere e al relax.

Leggi

Facciate Edifici

MAPEI inaugura una nuova scuola nelle aree terremotate con Fondazione Rava

Continua il sostegno di MAPEI alla Fondazione Rava per la costruzione di nuove scuole nelle aree terremotate del centro Italia

Leggi

Prefabbricati

Riqualificare sismicamente gli edifici industriali senza interferire con la produzione attraverso la tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offre una soluzione innovativa per la riqualificazione sismica degli edifici industriali, permettendo interventi rapidi e puliti che non interferiscono con le attività produttive. Questo approccio garantisce la sicurezza strutturale senza interrompere la continuità operativa delle aziende.

Leggi

Efficienza Energetica

Energiesprong Italia: industrializzare la riqualificazione

Energiesprong: il modello industriale destinato a rivoluzionare il mondo dell’edilizia rendendo le abitazioni a consumo energetico zero. Presentato come soluzione alla crisi del comparto edilizio.

Leggi

Efficienza Energetica

Le direttrici d’azione per l’efficienza energetica in edilizia

Le direttrici d’azione per l’efficienza energetica in edilizia: Intervista a Remo Giulio Vaudano, Consigliere CNI referente GdL Energia e Past President Ordine Ingegneri Torino

Leggi

Sostenibilità

“Ultima chiamata” per il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

Il 21 Marzo 2017 termina la possibilità di partecipare alla 5a edizione internazionale dei LafargeHolcim Awards
Il concorso ricerca progetti in fase avanzata di progettazione nei seguenti ambiti: architettura, ingegneria civile, architettura del paesaggio, progettazione urbana, pianificazione, come pure tecnologia e ingegneria dei materiali. Gli Awards sono aperti anche alla categoria Next Generation per soluzioni e idee non convenzionali proposte da studenti e da giovani professionisti.

Leggi