Edilizia

L'edilizia è l'ambito delle attività umane dedicato alla progettazionecostruzioneristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l’obiettivo di realizzare ambienti funzionalisicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che unisce "aedis" (abitazione, edificio) e "facere" (fare, costruire), richiamando l’idea fondamentale di creazione e trasformazione degli spazi abitativi.

Le principali tipologie di attività edilizie comprendono la costruzione di edifici residenziali, commerciali, industriali, infrastrutture pubbliche e opere di riqualificazione urbana. L’edilizia moderna integra innovazione tecnologicasostenibilità ambientaleefficienza energetica e sicurezza strutturale, rispondendo alle esigenze di una società in costante evoluzione.

Su INGENIO, la sezione dedicata all'Edilizia raccoglie articoli tecnici, normative di settore, guide pratiche, approfondimenti sulle tecniche costruttive e analisi di mercato, diventando un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, imprese e operatori del comparto.

Gli ultimi articoli sul tema

Cambio destinazione d'uso da commerciale a residenziale: oggi si fa con la SCIA!

Grazie alle novità apportate dal Decreto Salva Casa all'art.23-ter del Testo Unico Edilizia, oggi il cambio di destinazione d'uso da commerciale (tabaccheria/salumeria) a residenziale (abitazione), eseguito con opere assentibili in edilizia libera, può essere realizzato con la presentazione di una semplice SCIA. Non serve il permesso di costruire e l'ordinanza di demolizione del comune è illegittima.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

FILA Solutions SB si evolve: rinnovo della governance e passaggio generazionale

FILA Solutions SB, azienda con oltre ottant'anni di storia e di esperienza, annuncia un aggiornamento significativo nella propria governance, segnando un momento fondamentale di evoluzione e rinnovamento. I dettagli sul nuovo assetto aziendale.

Leggi

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

Sistema antisfondellamento con componenti marcati CE: perché sceglierlo

Olympus ha scelto di ingegnerizzare un sistema antisfondellamento completamente certificato, in risposta alla crescente esigenza di sicurezza negli edifici esistenti e alla necessità di offrire al mercato una soluzione tecnica conforme alle normative europee. Tutti i componenti che costituiscono il sistema sono marcati CE, elemento distintivo che ne certifica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, affidabilità e durabilità previsti dalle direttive europee applicabili.

Leggi

Quando serve davvero l’autorizzazione sismica nella SCIA in sanatoria? La motivazione tecnica è fondamentale per la validità dei procedimenti

L'Italia, caratterizzata da un rischio sismico medio-alto, richiede specifici obblighi e procedure per gli interventi edilizi in zone sismiche, al fine di garantire la sicurezza strutturale e la tutela delle persone. Assume particolare rilievo la gestione della SCIA in sanatoria, soprattutto quando le opere interessano elementi strutturali soggetti ad autorizzazione sismica. La sentenza TAR Lazio n. 10682/2025 chiarisce che le amministrazioni devono fornire una motivazione tecnica esaustiva e rispettare il contraddittorio procedimentale nel negare l’efficacia della SCIA per carenza di autorizzazione sismica, valutando caso per caso la natura degli interventi.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 125

Sostenibilità

LafargeHolcim Awards: Prende il via il concorso sull’edilizia sostenibile da due milioni di dollari

I LafargeHolcim Awards sono il concorso più significativo a livello mondiale per la progettazione sostenibile.

Leggi

Edilizia

Edilizia: non basta la semplice pendenza del procedimento di rilascio del permesso di costruire

La semplice pendenza del procedimento di rilascio della concessione edilizia non è circostanza idonea a fondare un’aspettativa qualificata,

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni MAPEI per l’adeguamento sismico di edifici residenziali dell’Ater (L’Aquila)

Danneggiati durante il terremoto dell’aprile 2009, gli otto edifici residenziali di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (Ater) per la Provincia de L’Aquila, necessitavano di importanti interventi, primo tra tutti l’adeguamento sismico.

Leggi

BIM

De Albertis, la Crisi dobbiamo risolvercela da soli, e il BIM è lo strumento per farlo

"io credo che il BIM sia la più grande opportunità in questo momento per il nostro settore per ripartire dalla crisi, per un vero rinnovamento, penso che sia una opportunità che non ci si debba far sfuggire. Lo stesso legislatore nazionale, adesso, anche dietro nostro stimolo, ha introdotto questo concetto nell'ambito lavori pubblici."

Leggi

Edilizia

Osservatorio Congiunturale ANCE: Edilizia riparte nel 2016, positivo il ruolo del Governo

Lo studio, illustrato dal Presidente dell’Ance, Claudio De Albertis, dal Vicepresidente Rudy Girardi e dal Responsabile del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio, fotografa un settore che, dopo una lunga crisi, vede nel 2016 una possibile svolta.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Airfloor: il solaio autoportante più leggero disponibile sul mercato

Con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq, AirfloorTM è autoportante fino a 6 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie all’armatura di ripartizione e alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Protezione sismica degli edifici scolastici: i sistemi di rinforzo in materiali compositi di MAPEI

La necessità di miglioramento e adeguamento sismico del patrimonio edilizio scolastico si fa ogni giorno più pressante in conseguenza di una migliore comprensione della “domanda” sismica sulle strutture, comprensione che deriva, purtroppo, dalle esperienze di terremoti di forte, quando non violenta, intensità, che hanno colpito l’Italia negli ultimi anni.

Leggi

Facciate Edifici

Il controllo tecnico delle facciate continue

L'articolo tratta del controllo tecnico delle facciate continue negli edifici urbani, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative e dei rischi connessi ai difetti di montaggio. Viene illustrato un approccio basato su diversi livelli di verifica e requisiti per garantire l'indipendenza degli organismi di ispezione. Attraverso un caso pratico a Milano, si esemplifica il processo di controllo durante la realizzazione delle opere.

Leggi

Edilizia

Internazionalizzazione delle IMPRESE DI COSTRUZIONI: bilancio più che positivo

Il 31 marzo si riunisce il Comitato Estero PMI dell’Ance. Un successo al di là di ogni più ottimistica aspettativa. Ben 280 incontri BtB hanno...

Leggi

Efficienza Energetica

Livelli ottimali di costo per involucri ad alta efficienza energetica

La Direttiva EPBD recast introduce una metodologia di valutazione costi-benefici di soluzioni progettuali. I risultati premiano soluzioni costruttive “equilibrate”, non necessariamente
le più performanti in termini di trasmittanza termica

Leggi

Isolamento Termico

Edilteco e Anit insieme al convegno "La sostenibilità del benessere", Torino 5 novembre 2014

Il Quality Hotel Atlantic a Torino è il luogo deputato al convegno organizzato da Anit “La sostenibilità del benessere” che, al fine di elevare la qualità del quotidiano di ognuno di noi, si propone di indagare la dimensione ambientale, sociale ed economica dell’efficienza energetica e acustica.

Leggi

Edilizia

Continua a crescere la presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

Presentato alla Farnesina il Rapporto 2014. Forti i comparti delle autostrade e delle ferrovie, in aumento gli impianti ambientali, l’edilizia sanitaria, gli hotel e i centri di ricerca.

Leggi

Edilizia

Al via il primo fondo immobiliare per l’ammodernamento dell’EDILIZIA SCOLASTICA

Accordo tra Miur e Comune di Bologna per cinque poli scolastici.

Leggi

Sostenibilità

La valutazione ambientale degli edifici e l’ecologicità dei prodotti edilizi

Il mondo della progettazione è oggi assillato dal problema dell’individuazione di criteri di valutazione chiari, affidabili e allo stesso tempo di...

Leggi

Efficienza Energetica

Eurotherm alle finali del Solar Decathlon

Eurotherm approda alle finali del Solar Decathlon Europe 2014 grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa. Al centro del progetto, un’abitazione a energia quasi zero, dotata di soluzioni impiantistiche avanzate tra cui sistemi radianti a bassa temperatura e tecnologie per il comfort termoigrometrico.

Leggi

Edilizia

Compravendite immobiliari, rallenta la flessione (-6,6%)

Continua il trend negativo del mercato immobiliare italiano nel terzo trimestre dell’anno, seppure a ritmi decelerati rispetto ai trimestri...

Leggi

Costruzioni

Occorre una visione sociale per il rilancio del settore delle costruzioni

La soluzione della crisi nasce da una rivoluzione sociale che può essere oggi affrontata grazie alla rivoluzione tecnologica

Leggi

Edilizia

IL NUOVO QUADERNO TECNICO BIGMAT DEDICATO AI TETTI IN LEGNO

L NUOVO QUADERNO TECNICO BIGMAT DEDICATO AI TETTI IN LEGNO
Continua a crescere la Collana dei Quaderni Tecnici BigMat pensata per il professionista.
In ogni punto vendita del Gruppo da oggi è possibile richiedere il settimo volume dedicato al legno e, in particolare, alle coperture in legno.
BigMat presenta il settimo numero della sua Collana di Quaderni Tecnici, un volume interamente dedicato alle coperture con strutture in legno. Il legno è il materiale da costruzione che più di ogni altro riesce a coniugare esigenze strutturali, ambientali ed estetiche. Il Quaderno, come sottolinea Pierluigi Sabato, responsabile del reparto innovazione e Quaderni Tecnici di BigMat, «nasce con l’intento di divulgare la conoscenza del legno per una progettazione più attenta e per la realizzazione di tetti a regola d’arte». La Collana continua così ad arricchirsi e diviene sempre più uno strumento utile, completo e facilmente consultabile dai professionisti.
Un chiaro supporto di 68 pagine pensato per varie categorie di lettori. Il linguaggio tecnico rimane di facile fruizione grazie anche alle numerose illustrazioni e ai schemi di dettaglio. Progettisti, termotecnici e installatori vengono guidati alla scoperta di questo vasto mondo attraverso specifiche aree tematiche: dalla progettazione della struttura di copertura in legno all'isolamento termoacustico fino alla corretta messa in opera. Passaggi fondamentali che, se affrontati con formazione, garantiscono al cliente finale la durabilità della struttura e il comfort abitativo.
La prima sezione del Quaderno Tecnico 7, pensata per il progettista, affronta il tema della progettazione e della durabilità. Il legno viene descritto nelle sue peculiari caratteristiche meccaniche e fisiche e nei suoi vantaggi rispetto alle altre soluzioni edili. La forma e l'analisi delle spinte sono l'oggetto di una profonda analisi preambolo alla presentazione delle diverse soluzioni di forma come la capriata o il sistema pretagliato. La seconda parte di questa sezione mostra al professionista le fasi di realizzazione di una copertura lignea e lo guida all'interno dei comportamenti fisici del materiale nelle condizioni di stress. Una serie di schemi e immagini descrivono le situazioni negative che precludono la resistenza e la durata del legno ma, allo stesso tempo, vengono consigliate le azioni per prevenire o debellare tali problematiche. Una prima parte che si conclude con una presentazione del legno lamellare e dei comportamenti delle specie in base alla loro classe d'uso.
Nella parte centrale sono esaminati in dettaglio quei fattori che incidono in maniera determinante sul comfort abitativo. In particolare si analizzano le prestazioni termiche estive, acustiche e di gestione del flusso di umidità, che sono gli obiettivi più difficili da raggiungere quando si studiano strutture leggere come quelle in legno. Acustica, traspirabilità, resistenza meccanica degli isolanti e tecniche di ventilazione trovano ampio spazio, dando al professionista gli elementi sufficienti per progettare correttamente la stratigrafia del tetto.

L'ultima sezione, pensata per l'applicatore ma utile anche al progettista, guida passo passo nella realizzazione di un tetto a regola d'arte, soffermandosi sulla cura dei dettagli: la posa, le caratteristiche e il fissaggio degli elementi di tenuta, le guarnizioni necessarie per garantire l’ermeticità e l’impermeabilizzazione del tetto attraverso le discontinuità, con tanto di riferimenti normativi. Infine un focus sulle cause degli incendi dei tetti spesso causati da camini mal realizzati e non a regola d’arte.

Il Quaderno tecnico numero 7 si chiude con un glossario snello ma completo che aiuta il lettore a comprendere i termini tecnici utilizzati nel volume e a districarsi nell'approfondita analisi del legno.

Tutti i Quaderni Tecnici BigMat possono essere richiesti gratuitamente nei punti vendita del Gruppo:
QT1 | Isolamento acustico
QT2 | Isolamento termico
QT3 | Drenaggio e depurazione dell'acqua
QT4 | Sicurezza in cantiere: prevenzione caduta dall'alto
QT5 | Impermeabilizzazione
QT6 | Bioedilizia
QT7 | Tetti in legno

In allegato il comunicato stampa completo e alcune immagini in bassa risoluzione del Quaderno Tecnico BigMat numero 7.

Tommaso Casagrande
+39 345 8628493

Press - BigMat
press@bigmat.it

**********************************************************
BigMat Pro.Ma.Italia S.c.p.a.
Via Roma 74 - Centro Direzionale Colombirolo
20060 Cassina de' Pecchi - Milano
T. +39 02 95344836 / F. +39 02 95341232 - P.I. 08927060015
E-mail: info@bigmat.it

Leggi

Professione

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri, consolidando il suo impegno nell'innovazione energetica e nella collaborazione con i professionisti del settore. Soluzioni all'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi speciali: prescrizioni per calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC)

I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC - High Strength Concrete) fanno parte della famiglia dei calcestruzzi speciali; la resistenza meccanica caratteristica cubica a compressione a 28 giorni è generalmente compresa tra 60 – 105 MPa.

Leggi

Materiali Isolanti

Torre Frascari, un'ottima occasione per Edilteco per mettersi nuovamente alla prova

Edilteco sfrutta l'opportunità di testare Isolcap in applicazioni verticali. Questa malta leggera termoisolante premiscelata finora è stata utilizzata solo per massetti e coperture piane o inclinate.

Leggi

Edilizia

Quartiere CasaNova a Bolzano: impegno sociale ed ecologico

A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico sviluppato dall'architetto Siegfried Delueg, vincitore del concorso di progettazione di livello europeo indetto da IPES nel 2006 per “Edifici residenziali nel nuovo quartiere CasaNova di Bolzano: lotto EA1”.
Il progetto del quartiere CasaNova fa parte delle iniziative messe in atto da IPES Bolzano (Istituto per l'edilizia sociale della Provincia di Bolzano) a incentivo della messa a disposizione a canone sociale di alloggi in affitto per famiglie meno abbienti. Accanto ad un forte impegno sociale, l'imponente e moderno complesso residenziale del quartiere CasaNova, che conta 158 alloggi e 250 posti auto, si fa anche esempio di un convinto impegno nell'ambito ambientale, urbanistico ed energetico.

Leggi