Filosofia e Sociologia
La dimensione filosofica e sociologica nelle trasformazioni del costruito
Nel contesto della trasformazione digitale, della crisi climatica e dell’infodemia comunicativa, il mondo delle costruzioni si trova a operare dentro un vuoto crescente di senso. Un vuoto che Zygmunt Bauman ha definito come nichilismo, generato da un’iperconnessione che produce disorientamento sociale e smarrimento valoriale. In questo scenario, la progettazione dell’ambiente costruito non può più limitarsi a essere un fatto tecnico o normativo: diventa atto culturale, scelta etica, risposta civile.
Urbanistica, architettura, progettazione edilizia e infrastrutturale non sono mai neutre: determinano relazioni, abitudini, esclusioni e possibilità. Per affrontare consapevolmente le sfide dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, della digitalizzazione dei processi, serve più che mai integrare filosofia e sociologia come strumenti per comprendere e orientare il cambiamento.
Dare forma a città più umane, eque, intelligenti e resilienti richiede un dialogo costante tra tecnica e pensiero, tra algoritmi e valori, tra prestazione e significato. Questa sezione di INGENIO nasce per offrire un punto di riferimento multidisciplinare, dove trovare articoli, riflessioni e approfondimenti capaci di unire cultura, tecnologia e responsabilità progettuale.
Gli ultimi articoli sul tema
Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine
“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.
Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza
In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.
Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca
L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer, icona del modernismo brasiliano a São Paulo, si trasforma in una metafora urbana tra architettura e letteratura, evocando la potenza visiva e simbolica del canto dantesco di Paolo e Francesca. Le sue curve di cemento armato diventano narrazione stratificata di desiderio, peccato e memoria, affascinando architetti e progettisti urbani.
MILANO DESIGN WEEK: suggestione di pace
Tra le luci, i colori e i messaggi della Milano Design Week, Piero Torretta ci guida in una riflessione potente: l’arte non è solo bellezza, ma coscienza. Le installazioni parlano di guerra e di pace, di speranza e resistenza. Un editoriale che scuote e invita a ripensare la politica, la cultura e il nostro ruolo di cittadini.
La potenza fragile dell’incontro
Nel giorno dell’Angelo, una poesia di Wislawa Szymborska ci interroga sul caso, sulla salvezza e sull’abbraccio mancato o ricevuto. Marcello Balzani riflette su ciò che accade “per un soffio”, quando il destino ci attraversa senza spiegazioni
È morto Papa Francesco, colui che ha difeso la terra e l'umano senza incertezze
Papa Francesco è morto a 88 anni. Primo pontefice latinoamericano, ha guidato con coraggio la Chiesa verso l’inclusione, la giustizia sociale e ambientale. Un pontificato segnato da gesti profetici, riforme profonde e un messaggio universale di fraternità. In questo articolo personale, racconto il suo lascito umano e spirituale.
Le considerazioni filosofiche e sociologiche possono diventare una bussola utile per:
• Comprendere il significato umano e sociale dell’urbanizzazione
• Rileggere la città come spazio relazionale e non solo funzionale
• Progettare ambienti che rispondano ai bisogni evolutivi della persona
• Introdurre l’etica nella relazione tra tecnici e intelligenze artificiali
• Contrastare la perdita di senso attraverso un’architettura consapevole
• Integrare il pensiero sistemico nella pianificazione territoriale
• Sviluppare un approccio interdisciplinare nelle scelte progettuali
• Riconoscere l’impatto culturale degli strumenti digitali e dei social media
• Ridefinire i paradigmi del costruire alla luce della sostenibilità integrale
INGENIO raccoglie contributi di studiosi, professionisti e innovatori che esplorano questi temi con competenza e profondità, offrendo contenuti che aiutano i progettisti a orientarsi nel nuovo paesaggio della complessità.