Impianti Fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare. Attraverso l'utilizzo di moduli fotovoltaici, essi convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione della transizione energetica.

Le principali tipologie di impianti fotovoltaici includono sistemi residenzialicommercialiindustriali e grandi impianti a terra, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze di consumo e integrazione architettonica. Oltre alla produzione per autoconsumo, molte installazioni sono collegate alla rete elettrica per l'immissione dell'energia prodotta.

La progettazione e l’installazione degli impianti devono rispettare criteri di efficienza, sicurezza e conformità normativa, considerando aspetti come l’irraggiamento solarel’orientamentol’inclinazione dei pannelli e l'integrazione estetica negli edifici.

Su INGENIO, la sezione dedicata agli Impianti Fotovoltaici raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative di riferimento, analisi tecnologiche e casi studio, offrendo un supporto aggiornato per progettisti, imprese e operatori della filiera dell'energia solare.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Fotovoltaico in zona agricola: il DLGS 199/21 sulle aree idonee limita i poteri dei Comuni

Il TAR Campania annulla il divieto comunale all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola, sancendo l’illegittimità di norme urbanistiche locali contrastanti con il DLGS 199/2021. La sentenza chiarisce che solo Stato e Regioni possono definire le aree idonee, rafforzando il quadro normativo nazionale sulle FER.

Leggi

FER X transitorio energie rinnovabili: richieste dal 14 luglio

Le iscrizioni per accedere ai bandi sulle energie rinnovabili apriranno il 14 luglio 2025 alle ore 12 e chiuderanno il 12 settembre 2025 alle ore 12. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale FER X.

Leggi

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico

ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici

Leggi

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

Gli impianti fotovoltaici sono una componente chiave della strategia energetica sostenibile:

  • Materiali e tecnologie: moduli in silicio monocristallino e policristallino, film sottili, sistemi di accumulo energetico.
  • Prestazioni richieste: efficienza di conversione, durabilità, resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza elettrica.
  • Tecniche di progettazione: calcolo del fabbisogno energetico, simulazioni di rendimento, integrazione architettonica.
  • Normativa: CEI 82-25, CEI 0-21, regolamenti edilizi locali, incentivi e detrazioni fiscali per il fotovoltaico.
  • Casi d’uso: installazioni su edifici residenziali, commerciali, industriali, agrivoltaico e grandi parchi solari.
  • Problematiche ricorrenti: ombreggiamenti, inefficienze di sistema, degrado dei moduli nel tempo.
  • Innovazioni: sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV), celle ad alta efficienza, inverter intelligenti, comunità energetiche.

Attraverso il contributo di esperti del settore, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica tecnica e aggiornata per chi opera nel mondo dell'energia solare.


I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.

Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Impianti Fotovoltaici

Energie rinnovabili: a Bolzano inaugurato un impianto agrivoltaico da 70 kilowatt

A quasi cinque metri di altezza sopra i meleti, i moduli fotovoltaici si orientano in base alla posizione del sole durante la giornata. A sostenerli ci sono inseguitori solari progettati per resistere al vento e ospitare sensori che monitorano la produzione energetica, l’aria, il terreno e permettono di analizzare il microclima che si genera sotto i moduli. L'impianto si trova a Ora, in provincia di Bolzano.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Gli alberi fotovoltaici nei condomìni

Gli alberi fotovoltaici rappresentano una soluzione innovativa per l’autoproduzione energetica nei condomìni. Posizionabili in cortili, giardini e parcheggi, producono energia pulita senza occupare spazio sui tetti, con vantaggi in termini di risparmio, valorizzazione immobiliare e accesso agli incentivi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici galleggianti: l’innovazione sostenibile di ECO Group per l’energia del futuro

ECO The Photovoltaic Group sviluppa impianti fotovoltaici galleggianti su bacini artificiali, combinando produzione di energia rinnovabile e tutela delle risorse idriche. Questa tecnologia innovativa migliora l’efficienza energetica senza consumo di suolo ed è pronta per una diffusione su larga scala in Italia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo si allarga: dentro i comuni con meno di 50 mila abitanti

Il nuovo provvedimento del MASE, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l'ambito dell'incentivo per le comunità energetiche rinnovabili ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti e prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico e vincoli paesaggistici: quando il diniego è illegittimo?

Il Consiglio di Stato chiarisce che il diniego paesaggistico nell’ambito dell’autorizzazione semplificata va fondato su una istruttoria puntuale riferita al progetto presentato. È illegittimo il rifiuto basato su valutazioni superate, non adeguate e senza osservazioni migliorative o proposte alternative.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: le soluzioni sonnen per l’energia del futuro

Alla fiera Intersolar Europe 2025, sonnen ha presentato soluzioni innovative per una gestione energetica intelligente e sostenibile, tra cui un nuovo tool per installatori, sistemi di accumulo avanzati e tecnologie per l’autoconsumo e la mobilità elettrica. Il nuovo sonnen hybridBattery PV Check semplifica la progettazione degli impianti fotovoltaici, migliorando efficienza e affidabilità delle installazioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fotovoltaico e sistemi di accumulo in espansione a livello globale, superati i 2,2 Tw. A Roma riflessioni sul settore

Il seminario “Fotovoltaico & BESS utility scale” ha analizzato lo stato dell’arte nella progettazione di grandi impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, evidenziando sfide tecnologiche, normative e ingegneristiche. Attraverso dati globali e casi studio italiani, è emersa l’importanza di un approccio multidisciplinare per progetti sostenibili e autorizzabili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Aree Idonee, il TAR del Lazio ne annulla i criteri per la classificazione dei territori

Il TAR Lazio ha annullato parte del Decreto Aree Idonee, imponendo la revisione dei criteri per l’installazione degli impianti FER, riaprendo così il dialogo tra Stato, Regioni e imprese. Anie Rinnovabili auspica regole chiare e condivise per accelerare la transizione energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia: MASE, terminate le risorse per reddito energetico nel Mezzogiorno

È boom di richieste per il Reddito Energetico nel Mezzogiorno: in poche ore esauriti 80 dei 100 milioni di euro destinati nel 2025 alla realizzazione di impianti fotovoltaici per famiglie a basso reddito. Lo sportello GSE ha registrato oltre 10.000 domande, testimoniando il forte interesse verso una transizione energetica più equa, inclusiva e sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Frenata delle Rinnovabili in Italia nel primo trimestre 2025 (-14%): giù fotovoltaico, cresce eolico utility scale

Nel primo trimestre 2025, il mercato delle rinnovabili in Italia registra un calo del 14%, trainato dalla flessione del fotovoltaico residenziale e C\&I. Crescono solo i grandi impianti eolici e fotovoltaici, ma il ritmo resta insufficiente per gli obiettivi 2030.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione efficiente: la membrana liquida Broof(t2) per coperture industriali fotovoltaiche Cool Roof

L'importanza di adeguare le coperture degli edifici per l'installazione di impianti fotovoltaici, con particolare attenzione alle normative di sicurezza, come la classificazione Broof(t2) relativa alla resistenza al fuoco esterno dei materiali di copertura.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Solare fotovoltaico e solare termico: due tecnologie complementari per la produzione di energia pulita

L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Bollette è legge: novità per comunità energetiche, rinnovabili, bonus 200 euro

La conversione del Decreto Bollette contiene modifiche in materia di comunità energetiche rinnovabili, novità per la remunerazione della produzione di energia elettrica da FER, semplificazioni amministrative per alcuni tipi di installazione di impianti ad energia rinnovabili, ed introduce il Bonus da 200 euro per l'energia elettrica con ISEE inferiore a 25 mila euro.

Leggi

Progettazione

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Come massimizzare il rendimento fotovoltaico in inverno e l’importanza dell’accumulo energetico

L’articolo analizza come migliorare l’efficienza degli impianti fotovoltaici durante l’inverno, affrontando criticità legate a inclinazione, irraggiamento, neve e ombreggiamenti. Approfondisce l’importanza dei sistemi di accumulo per aumentare autoconsumo, resilienza e sostenibilità anche in ambito residenziale e comunitario.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico e urbanistica: una coesistenza di legge. La valorizzazione e le ricadute fiscali

L’autorizzazione unica per impianti fotovoltaici incide sul valore dei terreni agricoli? Questo articolo esamina le implicazioni urbanistiche, fiscali e valutative legate al rilascio del titolo abilitativo, con approfondimenti sulla durata dell’autorizzazione e sulla sua efficacia. Un contributo tecnico per operatori del settore. (Seconda parte)

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico e zone agricole: una coesistenza di legge. Le questioni urbanistiche

Quali sono i limiti e le opportunità per installare impianti fotovoltaici su terreni agricoli? Questo articolo esplora il quadro normativo e urbanistico italiano, chiarendo quando è possibile realizzare impianti in deroga alla pianificazione tradizionale e quali procedure devono essere seguite. Una guida essenziale per tecnici e progettisti. (prima parte).

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate fotovoltaiche integrate: come coniugare trasparenza e resa energetica negli edifici

Con l’obiettivo di ottimizzare l’integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), FOURIER ha realizzato facciate attive testate in ambienti controllati, introducendo soluzioni replicabili su larga scala e validabili secondo protocolli normativi e prestazionali.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fotovoltaico e minieolico: dal 4 aprile 2025 al via le domande per gli incentivi all’autoproduzione di energia

Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia. Scopri tutti i dettagli su requisiti, spese ammissibili e scadenze da non perdere.

Leggi

Urbanistica

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi