Impianti Fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare. Attraverso l'utilizzo di moduli fotovoltaici, essi convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione della transizione energetica.

Le principali tipologie di impianti fotovoltaici includono sistemi residenzialicommercialiindustriali e grandi impianti a terra, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze di consumo e integrazione architettonica. Oltre alla produzione per autoconsumo, molte installazioni sono collegate alla rete elettrica per l'immissione dell'energia prodotta.

La progettazione e l’installazione degli impianti devono rispettare criteri di efficienza, sicurezza e conformità normativa, considerando aspetti come l’irraggiamento solarel’orientamentol’inclinazione dei pannelli e l'integrazione estetica negli edifici.

Su INGENIO, la sezione dedicata agli Impianti Fotovoltaici raccoglie articoli tecnici, guide pratiche, normative di riferimento, analisi tecnologiche e casi studio, offrendo un supporto aggiornato per progettisti, imprese e operatori della filiera dell'energia solare.

Gli ultimi articoli sul tema

PMI: incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici per l'autoconsumo energetico

ll MIMIT ha attivato un nuovo sportello agevolativo da 178 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese per sostenere programmi di investimento volti all'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili: si incentivano, tra l'altro, impianti fotovoltaici e mini-eolici

Leggi

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

Pannelli fotovoltaici in area vincolata e fronte lago: quando la tutela del paesaggio tiene

Se i pannelli fotovoltaici sono integrati architettonicamente e l'impatto visivo risulta limitato, è illegittimo il diniego di installazione fronte lago da parte della Soprintendenza in quanto le autorità di tutela paesaggistica devono operare un rigoroso bilanciamento tra interessi paesaggistici e produzione di energia rinnovabile. E' necessaria, quindi, una valutazione caso per caso che consideri le specifiche caratteristiche tecniche dell'impianto.

Leggi

Transizione energetica: Edilclima e Viessmann insieme per formare i progettisti su pompe di calore e software avanzati

Pompe di calore, sistemi ibridi e simulazioni energetiche sono stati i temi al centro dei seminari tecnici sulla transizione energetica con Viessmann, che hanno visto la partecipazione di Edilclima a Varese, Siena e Trieste. Il focus è stato sull’uso avanzato di software per la progettazione sostenibile di edifici a zero emissioni.

Leggi

Fotovoltaico, ampliamenti e modifiche di prospetto: cosa rientra davvero nell’edilizia libera?

L’attività di edilizia libera comprende interventi realizzabili senza necessità di un titolo abilitativo. Le recenti modifiche introdotte dal Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in L. 105/2024) e dal Testo unico rinnovabili (DLGS 190/2024) hanno ampliato l’elenco delle opere eseguibili liberamente. Tuttavia, permangono limiti dimensionali e volumetrici che possono rendere necessario un titolo edilizio anche per interventi di modesta entità. In questo contesto si inserisce la sentenza n. 11566/2025 del TAR Lazio, che chiarisce quali interventi rientrino realmente nell’edilizia libera e quali richiedano un’autorizzazione.

Leggi

La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati

Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.

Leggi

Gli impianti fotovoltaici sono una componente chiave della strategia energetica sostenibile:

  • Materiali e tecnologie: moduli in silicio monocristallino e policristallino, film sottili, sistemi di accumulo energetico.
  • Prestazioni richieste: efficienza di conversione, durabilità, resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza elettrica.
  • Tecniche di progettazione: calcolo del fabbisogno energetico, simulazioni di rendimento, integrazione architettonica.
  • Normativa: CEI 82-25, CEI 0-21, regolamenti edilizi locali, incentivi e detrazioni fiscali per il fotovoltaico.
  • Casi d’uso: installazioni su edifici residenziali, commerciali, industriali, agrivoltaico e grandi parchi solari.
  • Problematiche ricorrenti: ombreggiamenti, inefficienze di sistema, degrado dei moduli nel tempo.
  • Innovazioni: sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV), celle ad alta efficienza, inverter intelligenti, comunità energetiche.

Attraverso il contributo di esperti del settore, progettisti e aziende specializzateINGENIO offre una panoramica tecnica e aggiornata per chi opera nel mondo dell'energia solare.


I primi dieci produttori di moduli fotovoltaici sono: Astronergy, QCells, Suntech Power, First Solar, Risen Energy, Canadian Solar, JinkoSolar, JA Solar, Trina Solar e al primo posto LONGi Solar: 8 di questi sono cinesi.

Oggi è possibile installare in Italia impianti fotovoltaici utilizzando diversi incentivi fiscali: il superbonus, l'ecobonus, il bonus casa.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Impianti Fotovoltaici

Comunità energetiche e fotovoltaico, i vantaggi per il condominio

Le comunità energetiche nei condomini sono tra le soluzioni di risparmio energetico più convenienti, in particolare quando si installa un nuovo impianto fotovoltaico. Ma come si dimostra la convenienza economica e a quanto ammonta? Vediamo uno studio di fattibilità calcolando i tempi di ritorno dell’investimento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendere più efficienti gli impianti fotovoltaici con intelligenza artificiale: ecco l'obiettivo del progetto MARTA

L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: due progetti laziali ad opera di Periti Industriali

Arriva la rivoluzione energetica per due comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016: un progetto che coinvolgerà oltre 300 famiglie, per un totale di 700 abitanti che punta ad azzerare quasi totalmente i consumi di gas e di energia elettrica attraverso la realizzazione delle prime due Comunità energetiche a impatto sociale, con un risparmio in bolletta stimato di circa l’80%.

Leggi

Energie Rinnovabili

Come rifare l’impianto di riscaldamento con le fonti rinnovabili

Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede soluzioni per climatizzare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale, che sfruttano le energie rinnovabili, le quali sono in grado di offrire numerosi vantaggi, sia a livello economico che ambientale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sostenibilità ed efficienza energetica nei comuni: 320 milioni per impianti fotovoltaici, solari, termici, a pompa di calore

Il MITE ha messo a disposizione dei comuni italiani 320 milioni di euro complessivo per di impianti fotovoltaici, solari termici per uffici e scuole, a pompa di calore per la climatizzazione (con i relativi servizi connessi), sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori a combustibile, caldaie a condensazione, servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altre destinazioni d’uso.

Leggi

Superbonus

Superbonus per installazione di impianto fotovoltaico: il beneficiario può non essere intestatario dell'utenza elettrica

Agenzia delle Entrate: il Superbonus per l'installazione dell'impianto fotovoltaico è fruibile anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione con il GSE l'energia non auto consumata in sito ovvero non condivisa per l'auto consumo sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile

Leggi

Superbonus

Scadenze Superbonus unifamiliari, condomini, ONLUS: il 110% fino a quando dura? Il Governo studia l'opzione 90%

Le scadenze del Superbonus nei condomini prevedono la detrazione al 110% fino al 31 dicembre 2023 (fino al 31 dicembre 2025 solo per le aree terremotate), al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.

Leggi

Efficienza Energetica

IEG, a Key Energy un ricco panel di convegni internazionali

Alla Fiera di Rimini arriva KEY ENERGY(8-11 novembre): grandi incontri a cura della Commissione europea e approfondimenti su Cina e Africa.
Saranno presentati studi sugli scenari energetici futuri e sul mercato dell’automotive elettrico: scopri tutti gli eventi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

SENEC: la nuova campagna pubblicitaria è un vero prodigio!

Con il nuovo spot in onda in TV, l’azienda continua a parlare in modo originale e creativo del fotovoltaico con accumulo, anche per sensibilizzare il grande il pubblico alla tematica delle rinnovabili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Bonus accumulo energie rinnovabili: domande dal 1° marzo 2023! Modello istanza e istruzioni

L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’istanza per il riconoscimento del tax credit relativo alle spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti MITE su autorizzazioni, aree idonee e comunità energetiche

Il Ministero della Transizione Ecologica ricorda che tutti gli impianti a energia rinnovabile, attualmente, stanno beneficiando dell’importante mole di semplificazioni adottata dal Governo Draghi proprio con lo scopo di snellire i procedimenti su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore: 320 milioni dal MITE per la transizione energetica dei comuni

Il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione 320 milioni di euro per promuovere sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali, con contributi a fondo perduto per il finanziamento, tra l'altro, di impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori di calore. 

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti energetici da fonti rinnovabili: il Governo approva 8 progetti nel Sud Italia

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a circa 314 MW.

Leggi

Impermeabilizzazione

Un sistema per coniugare impermeabilizzazione e impianti fotovoltaici, senza interferenze problematiche

Durante il ventennale di ASSIMP a Verona, Pierantonio Saccardo di Soprema ha presentato SOPRASOLAR, un sistema progettato per installare pannelli fotovoltaici su tetti impermeabilizzati senza forare il manto protettivo. Già collaudato in Francia, SOPRASOLAR risolve le interferenze tra impianti fotovoltaici e coperture impermeabili, proteggendo l’integrità del tetto e riducendo rischi legati alle infiltrazioni. Due versioni, SOPRASOLAR FIX EVO e FIX EVO TILT, per tetti piani e inclinati.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: il GSE aggiorna tempistiche e pagamenti per i corrispettivi FER

Il GSE informa gli operatori che, in merito meccanismi incentivanti e di ritiro (Biometano, Conto Energia, FER Elettriche ex DD.MM 6 luglio 2012 e successivi, Ritiro Dedicato e Tariffa Omnicomprensiva) le fatture ricevute entro il 6 ottobre 2022 saranno liquidate secondo le tempistiche ordinarie previste per le competenze di agosto.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con accumulo: SENEC presenta la nuova squadra di installatori a supporto dei clienti

Con l’obiettivo di ampliare l’offerta di servizi offerti ai Partner nasce “SENEC Install Squad”, una squadra di installatori che supporterà i clienti SENEC nell’installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici con accumulo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Litokol: entra in funzione l'impianto fotovoltaico nella sede di Rubiera (RE)

Attenta al benessere delle persone e dell’ambiente l’azienda reggiana compie un ulteriore passo in avanti e investe nella sostenibilità ambientale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

La produttività di un impianto fotovoltaico passa anche (e soprattutto) dalla manutenzione

La manutenzione può essere di tipo ordinario, migliorativo o straordinario. Vediamo in cosa consistono e cosa sarebbe opportuno fare per avere un impianto fotovoltaico sempre in condizioni ottimali.

Leggi

Edilizia

Fotovoltaico ed edilizia libera: l'illogica formulazione della norma (parte prima)

Analisi delle novità apportat dal Decreto Energia in materia di impianti fotovoltaici, che oggi possono essere installati liberamente senza rispetto delle precedenti condizioni limitative estetiche e anche nelle zone omogenee A

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Calcolo delle prestazioni energetiche di un impianto fotovoltaico

Breve guida sulla corretta modellazione degli impianti fotovoltaici e gli aspetti da tener in considerazione durante il calcolo per poter beneficiare degli incentivi fiscali a disposizione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il fotovoltaico sì, ma dove? C’è abbastanza spazio per il fotovoltaico in Italia?

In quest’articolo vengono discusse diverse possibili applicazioni di sistemi fotovoltaici a partire da quelle più consolidate, come ad esempio l’installazione su tetti residenziali, per finire a quelle più innovative, come può essere ad esempio l’integrazione con sistemi IoT, con l’obiettivo di verificare se esistono, nella nostra nazione, criticità legate a carenza di aree adeguate per l’installazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuovo Decreto rinnovabili: la Direttiva RED II

Al via un forte rinnovamento sul tema della produzione energetica da fonti rinnovabili. I temi trattati sono senza dubbio quelli più attuali, e vanno dalla gestione delle comunità energetiche, alla necessità di integrazione degli impianti, passando per lo snellimento degli iter autorizzativi e per il nuovo ruolo che devono avere i consumatori.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Ma perché perdo così tanto? I tanti modi per far lavorare male un impianto fotovoltaico e come rimediare

Questo lavoro cerca di mettere assieme quanto ad oggi è noto in relazione a guasti ed inefficienze negli impianti fotovoltaici e di suggerire possibili correttivi.

Leggi

Impianto fotovoltaico su pergolato in legno: basta la CILA

Tar Roma: per realizzare un impianto fotovoltaico integrato su pergolato in legno già esistente sul quale nei mesi invernali viene posta una copertura in pvc per il riparo dagli agenti atmosferici è sufficiente una CILA

Leggi