Impianti Termici

Il ruolo degli impianti termici in edilizia: funzioni, tecnologie e responsabilità professionali

Gli impianti termici rappresentano il cuore tecnologico di ogni edificio, garantendo comfort ambientale, efficienza energetica e salubrità degli spazi interni. Comprendono tutte le componenti destinate al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’industria.

Le soluzioni variano da impianti tradizionali con caldaie a gas fino a sistemi avanzati come pompe di calore, impianti radianti, sistemi ibridi e soluzioni integrate con energie rinnovabili. L’evoluzione normativa e tecnologica ha reso indispensabile una progettazione attenta alle prestazioni, alla sostenibilità e alla gestione digitale degli impianti, con l’adozione di sistemi domotici e di monitoraggio energetico.

In questo contesto, il ruolo degli installatori, idraulici e termotecnici è sempre più centrale: non solo esecutori, ma tecnici specializzati chiamati a interpretare progetti complessi, rispettare normative aggiornate e garantire la qualità e la sicurezza delle installazioni. La sezione TOPIC di INGENIO sugli impianti termici è il punto di riferimento per restare aggiornati su tecnologie, norme, casi studio e soluzioni pratiche, grazie a contenuti curati da esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP

Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Approfondimento tecnico: impianti termici e innovazione impiantistica

• Tipologie di impianti: riscaldamento a radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori, sistemi ad aria, impianti misti.

• Fonti energetiche: caldaie a gas, biomassa, pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento, sistemi ibridi.

• Componenti impiantistiche: generatori, valvole termostatiche, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione, centraline di regolazione.

• Tecniche di posa e collaudo: schema impiantistico, installazione a regola d’arte, messa in funzione, equilibratura e prove di tenuta.

• Normativa tecnica: UNI 7129, D.M. 192/2005, D.Lgs. 48/2020, Regolamenti Ecodesign e Etichettatura Energetica, requisiti minimi.

• Controlli e manutenzione: libretti impianto, verifiche periodiche, efficienza energetica, responsabilità dell’installatore e del responsabile d’impianto.

• Digitalizzazione e automazione: cronotermostati smart, gestione da remoto, integrazione con Building Automation e piattaforme IoT.

• Problematiche ricorrenti: errata progettazione, squilibri termici, inefficienze, errori di posa, difetti di coibentazione e circolazione.

• Soluzioni innovative: sistemi integrati edificio-impianto, recupero di calore, soluzioni NZEB-ready, retrofit in contesti esistenti.

Grazie al contributo autorevole di INGENIO, questa sezione raccoglie approfondimenti tecnici, articoli normativi, focus di prodotto e casi reali, offrendo a progettisti, imprese, installatori e manutentori uno strumento affidabile e aggiornato per affrontare le sfide dell’impiantistica moderna.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Impianti Termici

Riscaldare gli edifici industriali con i sistemi radianti a pavimento

La scelta della tipologia di impianto da installare per riscaldare e raffrescare un edificio industriale si basa essenzialmente su considerazioni di ordine economico (riduzione dei consumi energetici) e di comfort. Quali sono i vantaggi offerti dai sistemi radianti? Lo spiega in questo articolo l'ing. Clara Peretti, Segretario Generale del Consorzio Q-RAD

Leggi

Impianti Termici

Generatori di calore a biomassa: i nuovi requisiti per accedere agli incentivi

Il Decreto Legislativo 199/2021 stabilisce i nuovi requisiti per l'accesso agli incentivi per i generatori di calore alimentati a biomassa.

Leggi

Pompe di Calore

La produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore: funzionamento e vantaggi

Un approfondimento per la progettazione e la gestione dello scaldacqua a pompa di calore, utile alla produzione di acqua calda sanitaria per impianti a elevate prestazioni. Vantaggi e limiti del suo utilizzo.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore AURIGA: la scelta ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS in contesti residenziali

Pronta a soddisfare la crescente domanda di soluzioni per il riscaldamento sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, Baxi ha rinnovato la gamma di pompe di calore AURIGA. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Pavimenti radianti

Gli impianti radianti, fra soluzione di qualità e commodity

Il sistema a riscaldamento a pavimento radiante è una soluzione moderna e di elevato comfort, ma non tutte le tubazioni sono uguali e hanno le stesse caratteristiche. I pannelli V-Erre di Valsir garantiscono un'elevata capacità isolante e stabilità dimensionale. Scopri di più!

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore su impianti a radiatori: quali verifiche per valutarne la fattibilità?

La tecnologia della pompa di calore viene impiegata sempre più frequentemente negli edifici residenziali. Come si è giunti a tale situazione? E quali sono le verifiche necessarie a verificarne la fattibilità dell’impianto e il suo dimensionamento? Ecco le indicazioni tecniche dell’esperto.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi per la generazione di calore: quando sono una soluzione vincente

Gli aspetti positivi delle pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed estiva) sono molteplici. Purtroppo, però, possono trovarsi in condizioni di lavoro al limite delle loro capacità, con conseguenti riduzioni, più o meno drastiche, dei benefici che comportano. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi ibridi. Cerchiamo di capire come funziona questo tipo di integrazione e quando si rivela vantaggiosa.

Leggi

Risparmio Energetico

Giornate risparmio energetico: Airzone ricorda di ottimizzare l'uso degli impianti di condizionamento

Avere a cuore l’ambiente, senza rinunciare al comfort. Le soluzioni Airzone, grazie alla zonificazione, ovvero la possibilità di avere un maggiore controllo della climatizzazione individuale degli ambienti, consente di limitare gli sprechi di energia e dà un grande vantaggio per una gestione consapevole, che fa bene sia alla bolletta che al portafogli.

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento: linee guida per soggetti attuatori e modalità di richiesta di anticipazione dell'agevolazione

GSE ha messo online le linee guida del MASE per i soggetti attuatori che devono realizzare impianti di teleriscaldamento e le modalità per presentare la richiesta di anticipazione del finanziamento in ambito dei fondi PNRR.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima EC711: la soluzione software per il dimensionamento degli impianti termici, apparecchi e tubazioni

Scopri come eseguire i calcoli fluidodinamici necessari per il dimensionamento degli impianti termici ad acqua con i moduli EC711, EC717 ed EC718.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili per riscaldamento/raffrescamento: aumenta l'uso in Europa, leggero calo in Italia

Quasi il 50% del consumo lordo di energia dell'UE utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento arriva da fonti rinnovabili, questo vuol dire che è sempre più usata energia "pulita", principalmente grazie al maggior utilizzo di biomassa e di pompe di calore. In Italia invece leggero calo dell'uso delle rinnovabili.

Leggi

Formazione

Nuovo Catalogo Corsi REHAU Akademie 2023: torna l’appuntamento con la formazione REHAU per i professionisti dell’ITS

REHAU presenta il Catalogo Corsi Akademie 2023, per l’aggiornamento professionale gratuito di installatori, progettisti e figure commerciali delle rivendite che scelgono REHAU. L’offerta formativa studiata da REHAU propone l’approfondimento tecnico, normativo e progettuale sulle nuove soluzioni impiantistiche dell’azienda, temi di attualità ed argomenti strategici, per una formazione completa e sempre aggiornata che consente ai partecipanti di confrontarsi con relatori qualificati e colleghi.

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per impianti di energia rinnovabile: bandi GSE per l'iscrizione ad aste e registri

Il GSE ha pubblicato i Bandi dell'undicesima procedura di Aste e Registri del DM 4 luglio 2019 (DM 2019 - FER Rinnovabili) secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 199/2021.

Leggi

Impianti Termici

Cosa significa progettare un impianto termico?

Alcuni consigli pratici per chi è nel settore, come un certificatore energetico, e vuole approfondire ulteriormente l'argomento, in termini di progettazione di impianti termici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Temperature in calo: come garantire comfort termico in casa e in ufficio, i consigli di Airzone

I suggerimenti degli esperti di Airzone per mantenere temperature confortevoli, con un occhio al risparmio e alla sostenibilità.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi integrati per la climatizzazione: le soluzioni di Airzone a ISE 2023

Tutte le più avanzate soluzioni Airzone per integrare la climatizzazione, in mostra presso lo stand 2H700.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: cosa sono, vantaggi e svantaggi, quadro normativo e tipologie di impianto

Cosa sono i sistemi HVAC – Heating Ventilation Air Conditioning? Approfondiamo l’argomento attraverso una analisi tecnologica e funzionale. 
Di seguito le principali tipologie impiantistiche atte ad assicurare le condizioni di comfort termo-igrometrico negli ambienti di un edificio. L’articolo fornisce un inquadramento normativo, ed evidenzia i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie di impianti HVAC, puntando a fornire una guida pratica alla scelta del miglior tipo di sistema in funzione del caso specifico.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi HVAC e del controllo della climatizzazione: mercato sempre più attento e alla ricerca di soluzioni evolute

Questo è il quadro che emerge dall’analisi di mercato condotta da Airzone durante le principali fiere e appuntamenti internazionali del settore.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti per il riscaldamento e raffrascamento

Un focus che ha l'obiettivo di fornire al professionista utili informazioni tecniche e soluzioni per il progetto, la posa in opera a regola d'arte e la manutenzione dei sistemi radianti.

Leggi

Impianti Termici

Analisi cost-optimal: applicazione ad un caso residenziale monofamiliare

L'articolo analizza gli effetti dell'impiego di differenti tipologie di impianti su edifici mono-familiari che hanno un diverso livello di isolamento termico. Sulla villetta presa in considerazione sono state esaminate 9 alternative di combinazioni energetiche con l'incrocio di 3 livelli di isolamento dell’involucro edilizio e 3 architetture del sistema energetico-impiantistico.

Leggi

Condizionamento Aria

2022: un anno di crescita e traguardi per Airzone

Dagli investimenti sostenibili ai riconoscimenti come migliore azienda innovatrice, i 25 anni sono solo l’inizio della climatizzazione intelligente targata Airzone.

Leggi

Energie Rinnovabili

Batteria termica: alternativa al gas per il riscaldamento termico

Una soluzione innovativa costituita da una base di acqua e sale che può costituire un'alternativa nel mondo del riscaldamento, andando a sostituire il gas. Le prime prove pratiche inizieranno entro la fine dell'anno.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica: grazie alla promo Airzone, riscaldarsi e risparmiare è ancora più conveniente nel nuovo anno

È partita la #PromoWelcome2023 di Airzone, che sarà valida fino al 31 maggio. Scegliendo di acquistare plenum Easyzone IAQ, ci sarà in omaggio una scheda di controllo del riscaldamento, che permette di manovrare e monitorare comodamente la climatizzazione degli ambienti in ogni momento e in qualsiasi luogo, mentre con l’acquisto di un Pack Radiant365, a scelta tra Pavimento radiante o Radiatori, si avranno invece in omaggio due Testine Elettrotermiche in più.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi