Impianti Termici
Il ruolo degli impianti termici in edilizia: funzioni, tecnologie e responsabilità professionali
Gli impianti termici rappresentano il cuore tecnologico di ogni edificio, garantendo comfort ambientale, efficienza energetica e salubrità degli spazi interni. Comprendono tutte le componenti destinate al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria, sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’industria.
Le soluzioni variano da impianti tradizionali con caldaie a gas fino a sistemi avanzati come pompe di calore, impianti radianti, sistemi ibridi e soluzioni integrate con energie rinnovabili. L’evoluzione normativa e tecnologica ha reso indispensabile una progettazione attenta alle prestazioni, alla sostenibilità e alla gestione digitale degli impianti, con l’adozione di sistemi domotici e di monitoraggio energetico.
In questo contesto, il ruolo degli installatori, idraulici e termotecnici è sempre più centrale: non solo esecutori, ma tecnici specializzati chiamati a interpretare progetti complessi, rispettare normative aggiornate e garantire la qualità e la sicurezza delle installazioni. La sezione TOPIC di INGENIO sugli impianti termici è il punto di riferimento per restare aggiornati su tecnologie, norme, casi studio e soluzioni pratiche, grazie a contenuti curati da esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.
Gli ultimi articoli sul tema
Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP
Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.
Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri
Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.
Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP
Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.
Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?
Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.
Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche
Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.
Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare
Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.
Approfondimento tecnico: impianti termici e innovazione impiantistica
• Tipologie di impianti: riscaldamento a radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori, sistemi ad aria, impianti misti.
• Fonti energetiche: caldaie a gas, biomassa, pompe di calore, solare termico, teleriscaldamento, sistemi ibridi.
• Componenti impiantistiche: generatori, valvole termostatiche, serbatoi di accumulo, pompe di circolazione, centraline di regolazione.
• Tecniche di posa e collaudo: schema impiantistico, installazione a regola d’arte, messa in funzione, equilibratura e prove di tenuta.
• Normativa tecnica: UNI 7129, D.M. 192/2005, D.Lgs. 48/2020, Regolamenti Ecodesign e Etichettatura Energetica, requisiti minimi.
• Controlli e manutenzione: libretti impianto, verifiche periodiche, efficienza energetica, responsabilità dell’installatore e del responsabile d’impianto.
• Digitalizzazione e automazione: cronotermostati smart, gestione da remoto, integrazione con Building Automation e piattaforme IoT.
• Problematiche ricorrenti: errata progettazione, squilibri termici, inefficienze, errori di posa, difetti di coibentazione e circolazione.
• Soluzioni innovative: sistemi integrati edificio-impianto, recupero di calore, soluzioni NZEB-ready, retrofit in contesti esistenti.
Grazie al contributo autorevole di INGENIO, questa sezione raccoglie approfondimenti tecnici, articoli normativi, focus di prodotto e casi reali, offrendo a progettisti, imprese, installatori e manutentori uno strumento affidabile e aggiornato per affrontare le sfide dell’impiantistica moderna.