Infrastrutture

Le infrastrutture costituiscono l’ossatura funzionale del territorio e rappresentano un elemento cardine per la mobilità, la sicurezza, lo sviluppo economico e la qualità della vita. Che si tratti di ponti, viadotti, gallerie, strade, ferrovie, opere idrauliche o portuali, ogni infrastruttura richiede una progettazione attenta, una gestione tecnica efficiente e una manutenzione programmata per garantire durabilità e prestazioni nel tempo.

Nel panorama attuale, la spinta verso l’innovazione ha trasformato radicalmente l’intero ciclo di vita delle opere infrastrutturali: la modellazione digitale (BIM e GIS), i sistemi avanzati di monitoraggio e diagnostica, le tecnologie costruttive evolute e l’introduzione di nuove normative tecniche hanno ridefinito le modalità di progettazione, controllo e intervento.

In questo scenario, il ruolo del progettista e del gestore si amplia, richiedendo competenze trasversali e aggiornamento continuo. La sezione “Infrastrutture” di INGENIO è un punto di riferimento autorevole per i professionisti del settore: qui è possibile trovare articoli tecnici, casi studio, interviste, norme commentate e soluzioni progettuali su misura, grazie al contributo di esperti, aziende e operatori qualificati.

Gli ultimi articoli sul tema

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT

Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

Rinforzi strutturali per edilizia e infrastrutture: scarica il Catalogo Ruregold

La nuova edizione, scaricabile online, offre un quadro completo e aggiornato dell’intera gamma Ruregold per il rinforzo strutturale nell’edilizia e nelle infrastrutture.

Leggi

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026, progettato da Progetto CMR su incarico di COIMA, è il primo intervento in Italia realizzato con contratto di partnering, un modello innovativo che ottimizza tempi e risorse. Esteso su 50.000 mq nell’ex Scalo di Porta Romana, diventerà studentato post-giochi, puntando su prefabbricazione offsite, sostenibilità e rigenerazione urbana smart.

Leggi

La complessità delle infrastrutture richiede una visione integrata e competenze multidisciplinari. Tra i principali sottoargomenti trattati nella sezione:

  • modellazione e progettazione digitale (BIM, GIS, interoperabilità);
  • tecniche costruttive tradizionali e innovative;
  • monitoraggio statico e dinamico, controllo strutturale, sensoristica;
  • manutenzione predittiva e piani di gestione;
  • digitalizzazione e gestione dati (Digital Twin, IoT);
  • normative tecniche, linee guida e aggiornamenti legislativi;
  • tecniche di adeguamento e rinforzo strutturale;
  • particolari costruttivi e soluzioni ingegneristiche;
  • casi concreti di intervento, diagnosi e ricostruzione;
  • pareri, analisi e commenti di esperti del settore.

La sezione Infrastrutture di INGENIO raccoglie contenuti curati da una rete di professionisti, enti, ricercatori e aziende, offrendo un’informazione tecnica affidabile, aggiornata e utile per affrontare con competenza le sfide del progetto e della gestione infrastrutturale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Ponti e Viadotti

Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti

La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.

Leggi

BIM

Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi

One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze

L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.

Leggi

Sicurezza

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa in occasione delle "Giornate di Studio Fabre" tenutesi a Perugia il 12 e 13 febbraio. Nell'intervista esclusiva rilasciata a INGENIO, Sessa ha anche parlato di BIM e della gestione dei progetti legati al PNRR, con l'approvazione di interventi per un valore di circa 27 mld di euro.

Leggi

CAM

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) nel 2025: strategia e innovazione per l’Economia Circolare

L’aggiornamento dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) per il 2025 introduce nuovi standard per la sostenibilità edilizia, con impatti significativi su progettazione e certificazione ambientale. Questo articolo analizza le novità normative, le opportunità per i professionisti del settore e le sfide ancora aperte per il futuro dell’edilizia sostenibile.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Progetto STRIPES: malte ad attivazione alcalina per interventi di ripristino o rinforzo strutturale

Il testo descrive lo sviluppo di malte ad attivazione alcalina senza cemento Portland, utilizzando scarti industriali per creare materiali sostenibili e adatti al rinforzo strutturale, nell'ambito del progetto STRIPES finanziato dal PRIN-PNRR 2022. Le malte sono progettate per ridurre emissioni di carbonio, ottimizzare le proprietà meccaniche e minimizzare difetti come ritiri ed efflorescenze.

Leggi

BIM

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

La lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina: caratteristiche, vantaggi e applicazioni

La vetroresina, materiale caratterizzato da resistenza, leggerezza e durabilità, è sempre più usata in edilizia. Facile da lavorare, è perfetta per carpenterie come passerelle, parapetti, scale e piattaforme. Scopriamo le sue caratteristiche, la lavorabilità in cantiere e un esempio di applicazione.

Leggi

Infrastrutture

Progettazione e realizzazione di nodi ferroviari: l'esempio dell'itinerario Napoli - Bari

Il progetto ferroviario Napoli-Bari rappresenta un esempio virtuoso di infrastruttura sostenibile e innovativa, che collega Tirreno e Adriatico con il primo doppio binario trasversale, migliorando la mobilità e valorizzando il territorio. L'opera, complessa e ambiziosa, riflette un momento storico di investimenti significativi nel Sud Italia.

Leggi

Infrastrutture

Nuovi collegamenti intermodali a Roma Termini in occasione del Giubileo 2025

Durante il SAIE 2024, Valter Capone di Grandi Stazioni Rail ha presentato i progetti in corso a Roma Termini per migliorare accessibilità, sostenibilità e intermodalità in vista del Giubileo 2025. Tra gli interventi principali, nuovi collegamenti verticali, percorsi pedonali e un parco fotovoltaico.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modello per componenti di collegamenti colonna-fondazione con irrigidimenti

Lo studio analizza la risposta meccanica di collegamenti colonna-fondazione con piatti di base irrigiditi, proponendo un modello basato sul metodo delle componenti (EN 1993-1-8) e confrontandolo con analisi a elementi finiti. I risultati evidenziano l'efficacia del modello semplificato e l'importanza delle forze parassite dovute alla flessione del piatto di base.

Leggi

Digital Twin

Impiego di Gemelli Digitali e strumenti BIM Interoperabili nella valutazione del rischio ed il monitoraggio di infrastrutture esistenti

Le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti, approvate nel 2020, introducono un approccio innovativo basato su un'analisi multilivello e la digitalizzazione (incluso il BIM), migliorando la gestione, la classificazione e il monitoraggio delle infrastrutture. Queste favoriscono interoperabilità e collaborazione tra professionisti, garantendo un'efficace condivisione dei dati e una modellazione 3D avanzata delle strutture.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Infrastrutture

La sala controllo RFI a Bologna Centrale: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

L'Italia eccelle nella gestione delle emergenze ferroviarie grazie a tecnologie avanzate e un'organizzazione efficiente, con la sala di controllo di RFI a Bologna Centrale come fulcro operativo. Il sistema integra diagnostica predittiva, monitoraggi avanzati e treni diagnostici per garantire sicurezza e interventi tempestivi, con sviluppi futuri orientati alla manutenzione autonoma e predittiva.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria edilizia è applicabile in una fascia di rispetto autostradale?

Le fasce di rispetto territoriali sono aree designate per salvaguardare l’espansione infrastrutturale, ovvero la sicurezza, l'ambiente e la salute pubblica, mantenendo spazi liberi da costruzioni e attività potenzialmente pericolose. Nel caso esaminato, un ricorrente ha contestato il diniego del Consorzio per le Autostrade Siciliane riguardo a una richiesta di condono edilizio. Il Tar ha confermato la legittimità del provvedimento amministrativo, sottolineando l'onere di prova a carico del richiedente per dimostrare la legalità della costruzione in relazione al vincolo di inedificabilità.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Ingegneria strutturale e Intelligenza Artificiale: a Torino la prima conferenza internazionale

Il Politecnico di Torino ospiterà ARTISTE2025 il 15-16 settembre 2025, la prima conferenza internazionale sull’IA applicata all’ingegneria strutturale, con esperti accademici e industriali. Seguirà una Summer School il 17-18 settembre per giovani ricercatori, con focus su applicazioni pratiche dell’IA nel settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Linea AV Napoli-Bari: primo scavo iperbarico in Italia con cemento e calcestruzzo sostenibili

Innovazione e sostenibilità per la galleria Casalnuovo: primo scavo iperbarico in Italia con cementi e calcestruzzi sostenibili per la linea AV/AC Napoli-Bari. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture ferroviarie: i grandi interventi previsti da RFI grazie ai 22 mld del PNRR

A SAIE 2024, Sara Vasta ha illustrato il ruolo di RFI nello sviluppo della rete ferroviaria nazionale, evidenziando gli investimenti del PNRR, che destinano 22 miliardi di euro a nuove infrastrutture, miglioramenti tecnologici e potenziamenti regionali. RFI sta portando avanti diversi progetti, con obiettivi chiave da raggiungere entro il 2026.

Leggi

Infrastrutture

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: sicurezza, monitoraggio e istruzioni operative

Il III Convegno Fabre si terrà dal 16 al 19 febbraio 2026 all'Auditorium della Tecnica di Roma, concentrandosi sulla gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti con un approccio basato sul rischio. L'evento riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere innovazioni tecnologiche, metodologie di valutazione e strategie di manutenzione per ponti, viadotti e gallerie. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture sostenibili in RFI: un modello in continua evoluzione

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta sviluppando infrastrutture sostenibili per favorire la mobilità resiliente, inclusiva e a basso impatto ambientale, promuovendo la transizione ecologica attraverso innovazione, stakeholder engagement e riuso del patrimonio ferroviario. L'approfondimento di Giusy Elena Caci in occasione di SAIE Bologna 2024.

Leggi

Infrastrutture

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi