Malte da Rinforzo Strutturale
Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Ripristino calcestruzzo: GEOACTIVE R4 10 e R4 40 Fassa Bortolo, le nuove malte rapide ad alte prestazioni
Lavorabili, rapidi ed efficaci: le novità Fassa Bortolo per il ripristino strutturale del calcestruzzo, con elevate performance meccaniche (R4) e notevoli vantaggi per l’’intervento nei cantieri più complessi.
Sistemi di rinforzo sismico CRM ARMAMURO: esempio di intervento su fabbricato civile in zona sismica 2
Intervento di miglioramento sismico su edificio in zona 2 mediante sistema CRM ARMAMURO DRACO. L’uso di reti GFRP e malte a base calce garantisce velocità di posa, efficacia strutturale e conformità normativa secondo le Valutazioni Tecniche Europee (ETA).
La tecnologia e la qualità del brand Ruregold di Laterlite per la riqualificazione di una storica ciminiera cuneese
I sistemi di rinforzo Ruregold sono stati utilizzati per la riqualificazione della storica ciminiera, alta 72 metri, della Cartiera Errebi Paper, la più antica della zona del cuneese.
Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature
Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.
Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158
Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.
Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova
Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.
La Malta è un prodotto realizzato miscelando un legante, degli inerti, delle eventuali resine, fibre o altri prodotti finalizzati a migliorarne le prestazioni.
Si intendono con il termine Malte Strutturali quei prodotti, in genere premiscelati, impiegati per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle Strutture esistenti, con classe R3 o R4.
Le malte strutturali devono essere marcate CE secondo la norma UNI EN 1504 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità”.
Tra i requisiti specificati uno dei principali riguarda la resistenza a compressione delle malte, i cui valori determinano quattro classi di appartenenza e dunque il loro campo applicativo:
- Classi R1 e R2 (meccaniche inferiori): impieghi non strutturali;
- Classi R3 e R4 (meccaniche superiori): impieghi strutturali.