Malte da Rinforzo Strutturale

Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Ripristino calcestruzzo: GEOACTIVE R4 10 e R4 40 Fassa Bortolo, le nuove malte rapide ad alte prestazioni

Lavorabili, rapidi ed efficaci: le novità Fassa Bortolo per il ripristino strutturale del calcestruzzo, con elevate performance meccaniche (R4) e notevoli vantaggi per l’’intervento nei cantieri più complessi.

Leggi

Sistemi di rinforzo sismico CRM ARMAMURO: esempio di intervento su fabbricato civile in zona sismica 2

Intervento di miglioramento sismico su edificio in zona 2 mediante sistema CRM ARMAMURO DRACO. L’uso di reti GFRP e malte a base calce garantisce velocità di posa, efficacia strutturale e conformità normativa secondo le Valutazioni Tecniche Europee (ETA).

Leggi

La tecnologia e la qualità del brand Ruregold di Laterlite per la riqualificazione di una storica ciminiera cuneese

I sistemi di rinforzo Ruregold sono stati utilizzati per la riqualificazione della storica ciminiera, alta 72 metri, della Cartiera Errebi Paper, la più antica della zona del cuneese.

Leggi

Performance di malte alcalo attivate e fibrorinforzate dopo l'esposizione ad alte temperature

Lo studio analizza le prestazioni di sistemi TRM rinforzati con tessuto in basalto e diverse malte (calce, cemento, AAM) dopo esposizione ad alte temperature. I TRM con AAM a base di metacaolino mostrano una maggiore resistenza termica, mentre gli altri subiscono significative perdite di resistenza.

Leggi

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

La Malta è un prodotto realizzato miscelando un legante, degli inerti, delle eventuali resine, fibre o altri prodotti finalizzati a migliorarne le prestazioni.

Si intendono con il termine Malte Strutturali quei prodotti, in genere premiscelati, impiegati per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle Strutture esistenti, con classe R3 o R4.

Le malte strutturali devono essere marcate CE secondo la norma UNI EN 1504 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità”.

Tra i requisiti specificati uno dei principali riguarda la resistenza a compressione delle malte, i cui valori determinano quattro classi di appartenenza e dunque il loro campo applicativo:

  • Classi R1 e R2 (meccaniche inferiori): impieghi non strutturali;
  • Classi R3 e R4 (meccaniche superiori): impieghi strutturali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Cementi e Leganti Sostenibili

Per una visione sempre più sostenibile: le malte di cemento con inerti polimerici

Nel presente lavoro, si analizzano le malte confezionate con granuli di polipropilene o di gomma provenienti dalla filiera del riciclo, per poi...

Leggi

Malte fibrorinforzate ad alte prestazioni: vantaggi e ambiti applicativi

Il professore Giovanni Plizzari, professore di Tecnica delle Costruzioni all'Università degli Studi di Brescia, spiega come sono fatte le malte fibrorinforzate ad alte prestazioni elencandone vantaggi e ambiti applicativi.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzare le strutture esistenti con interventi in basso spessore e senza armatura integrativa

Geolite Magma Xenon, è la prima geomalta fluida ad altissima resistenza, con speciali fibre di acciaio, per la realizzazione di un microcalcestruzzo armato in massa specifico per interventi di rinforzo strutturale ad alte prestazioni.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Resistenza a sfilamento di inghisaggi, confronto con dati sperimentali

In questa memoria si vuole verificare il coefficiente di sicurezza di un semplice modello sulla base di dati sperimentali contenuti in diverse pubblicazioni.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Un esempio di rinforzo strutturale di un solaio in legno con cappa collaborante in basso spessore

Grazie a PLANITOP HPC FLOOR T di Mapei è possibile realizzare una cappa collaborante in basso spessore che permette di incrementare la capacità portante e la rigidezza del piano del solaio. Scopri di più

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo a flessione di un solaio in latero-cemento con lamelle in fibre di carbonio

Come fare per rinforzare un solaio in latero cemento che presenta carenze di armatura longitudinale a flessione? L'articolo descrive come intervenire mediante uso di lamelle in fibre di carbonio

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Ripristinare il calcestruzzo con la linea di rasature Planitop di Mapei

Tutti i vantaggi dei prodotti della linea di rasature Planitop Rasa & Ripara di Mapei

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

La soluzione per rinforzare il solaio con una cappa collaborante a basso spessore: PLANITOP HPC FLOOR

Planitop HPC Floor è la soluzione per il ripristino e il rinforzo strutturale del solaio con una cappa collaborante a basso spessore.

Leggi

Corrosione delle armature in calcestruzzo rivestito con malte cementizie polimeriche

Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco S445 FR: la malta duttile fibrorinforzata per la riparazione di travi e pilastri

MasterEmaco S 445 FR di Master Builders Solutions può essere impiegato per interventi di rinforzo strutturale in zona sismica per edifici in cemento armato.

Leggi

Corrosione delle armature in calcestruzzo rivestito con malte cementizie polimeriche

Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco S 499 FR, la malta cementizia che non richiede l’applicazione di rete elettrosaldata!

Le malte duttili della linea MasterEmaco FR con la loro armatura diffusa, possono essere strutturalmente equiparate a sistemi composti da malte ad alte prestazioni e da reti di armatura

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale dei solai dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con Mapei

I recenti lavori di miglioramento strutturale del Complesso Gregorianum dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno visto anche il rinforzo estradossale dei solai con PLANITOP HPC FLOOR.

Leggi

Pavimenti Industriali

Recupero del calcestruzzo, nuove pavimentazioni e finiture in resina per un biscottificio di Matera con Mapei

Intervento di riqualificazione della struttura produttiva della sede del Biscottificio Di Leo a Matera. Un intervento che ha comportato il recupero del calcestruzzo, la finitura finale delle superfici esterne e la manutenzione straordinaria della pavimentazione industriale.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Torre Galfa: ristrutturazione della struttura portante in c.a. mediante malte fibroarmate

L’intervento di ristrutturazione comprende, tra gli altri, il consolidamento dei setti in c.a. esistenti, tramite l’incremento dell’armatura metallica e il ringrosso della sezione resistente, interventi dove sono stati impiegati l’adesivo epossidico per incollaggi strutturali ARMOFIX EASY e la malta fibroarmata FLUECO 80 T FIBER.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Riduci il rischio sismico, scegli la sicurezza con le malte duttili MasterEmaco FR

MasterEmaco FR è una linea di malte da ripristino strutturale caratterizzata da una particolare formulazione che garantisce elevate prestazioni, facilità di miscelazione ed applicazione ed elevata resistenza a trazione ed eccellente duttilità.

Leggi

Linea SIRIO di PROIND: malte cementizie antiritiro per ripristini, consolidamenti, protezione

Linea SIRIO di PROIND: malte cementizie antiritiro per ripristini, consolidamenti, protezione

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MAPEI news per ripristino calcestruzzo faccia a vista e rinforzo strutturale solai al MADE EXPO2017

Intervista a Pasquale Zafferoni, Product Manager linea Edilizia MAPEI.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di rinforzo strutturale con i sistemi FRP Mapei: l’Impianto di riciclaggio a Montréal

Per questo intervento sono si è deciso di utilizzare un sistema di rinforzo a base di materiali polimerici fibrorinforzati (FRP) intorno alle aperture circolari e sulla struttura dei tunnel utilizzati per lo scarico dei materiali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo dei solai con Planitop HPC Floor di Mapei

Planitop HPC Floor è una malta cementizia ad elevatissima fluidità e prestazioni meccaniche a ritiro compensato, fibrorinforzata e ad elevata duttilità, da impiegarsi per il rinforzo estradossale di solai.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Diga di Venina: 24000 mq di rivestimenti ripristinati con malte additivate Azichem

All’inizio degli anni 90 il rivestimento a valle, che presentava significative manifestazioni di degrado, è stato asportato e sostituito con un nuovo rivestimento a gunite, realizzato con un conglomerato specificamente progettato e confezionato.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Ripristino del calcestruzzo con la linea Planitop di Mapei

La linea di rasature Planitop a base cementizia e a base calce cemento è caratterizzata da un elevato potere adesivo a qualsiasi tipo di sottofondo e da un’ottima scorrevolezza.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

RIPRISTINO STRUTTURALE con malte tixotropiche antiritiro: i prodotti Azichem

Riparazione, ripristino e risanamento di strutture in calcestruzzo degradate dal tempo e dalle azioni meteoriche, mediante applicazione di malte cementizie fibrorinforzate a ritiro compensato, auto-sostentanti (effetto tixotropico).

Leggi

Il rinforzo strutturale di edifici in muratura in zona sismica: lo sviluppo di nuove malte duttili

Si riportano alcuni risultati di un progetto di ricerca volto allo sviluppo di nuovi prodotti, e delle relative modalità di messa in opera, al fine di migliorare le prestazioni di resistenza e duttilità della muratura storica.

Leggi