Malte da Rinforzo Strutturale
Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Gli ultimi articoli sul tema
Ripristino di strutture in c.a. con impiego di conglomerati premiscelati arricchiti con macro-fibre
Sika propone un ampio ventaglio di soluzioni per il ripristino di strutture in calcestruzzo armato, con una gamma di conglomerati fibrorinforzati caratterizzati da fibre di diversa natura e prestazioni. Questa varietà consente di selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze progettuali, garantendo interventi mirati ed efficaci. Scopriamo nel dettaglio la linea SikaEmaco FR.
Rinforzo delle murature esistenti con l'innovativa malta RureGold MX-PVA Fibrorinforzata
RureGold MX-PVA Fibrorinforzata è una malta strutturale innovativa “tutto in uno” per il consolidamento delle murature esistenti, alternativa ai sistemi CRM. Certificata con CVT, integra fibre PVA strutturali e connettori, assicurando elevate prestazioni e semplicità di posa. È stata impiegata con successo in un intervento Sisma Bonus ad Amandola (FM), garantendo rapidità e sicurezza.
Malte cementizie per il rinforzo strutturale: il contributo degli additivi DRY di Chimica Edile
Tra le numerose proprietà che caratterizzano un prodotto per l’edilizia, il modulo elastico riveste un ruolo centrale. Si tratta di un parametro fondamentale, soggetto a specifici limiti normativi, che i progettisti devono valutare con attenzione in funzione della tipologia di intervento. Ma in che modo gli additivi della linea DRY di Chimica Edile possono contribuire a migliorare il modulo elastico nelle malte da rinforzo strutturale?
Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR
Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.
Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni
Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.
Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore
I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.
La Malta è un prodotto realizzato miscelando un legante, degli inerti, delle eventuali resine, fibre o altri prodotti finalizzati a migliorarne le prestazioni.
Si intendono con il termine Malte Strutturali quei prodotti, in genere premiscelati, impiegati per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle Strutture esistenti, con classe R3 o R4.
Le malte strutturali devono essere marcate CE secondo la norma UNI EN 1504 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità”.
Tra i requisiti specificati uno dei principali riguarda la resistenza a compressione delle malte, i cui valori determinano quattro classi di appartenenza e dunque il loro campo applicativo:
- Classi R1 e R2 (meccaniche inferiori): impieghi non strutturali;
- Classi R3 e R4 (meccaniche superiori): impieghi strutturali.