Malte da Rinforzo Strutturale

La Malta è un prodotto realizzato miscelando un legante, degli inerti, delle eventuali resine, fibre o altri prodotti finalizzati a migliorarne le prestazioni.

Si intendono con il termine Malte Strutturali quei prodotti, in genere premiscelati, impiegati per il miglioramento delle prestazioni meccaniche delle Strutture esistenti, con classe R3 o R4.

Le malte strutturali devono essere marcate CE secondo la norma UNI EN 1504 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità”.

Tra i requisiti specificati uno dei principali riguarda la resistenza a compressione delle malte, i cui valori determinano quattro classi di appartenenza e dunque il loro campo applicativo:

  • Classi R1 e R2 (meccaniche inferiori): impieghi non strutturali;
  • Classi R3 e R4 (meccaniche superiori): impieghi strutturali.

Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.


Materiali e Tecniche Costruttive

Linea Zero Mapei: l'offerta si allarga ai prodotti per l'edilizia

Per il ripristino, la rasatura e la protezione del calcestruzzo scegli malte e sistemi cementizi a emissioni residue di CO2 interamente compensate, attraverso progetti di energia rinnovabile e di riforestazione. Ora puoi anche scegliere di vivere a impatto zero* sui cambiamenti climatici. Fai di ogni progetto una scelta di sostenibilità, con Mapei.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Edifici esistenti in calcestruzzo armato: diagnostica e soluzioni

La corretta valutazione della qualità del telaio in c.a. e la stima dell’evoluzione del suo degrado, sono i punti di partenza per un buon intervento di recupero. La riabilitazione prevede l’uso di materiali cementizi per la ricostruzione della sezione e di compositi per il suo rinforzo strutturale. Approfondisce l'argomento in questo articolo l'ing. Lorenzo De Carli per Draco Spa.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Malta cementizia per stampa 3d: la tecnologia di Mapei e Black Buffalo premiata dalla National Association Home Builders

La malta cementizia fibrorinforzata Planitop 3D di Mapei, l’unica ad essere codificata a livello internazionale per la costruzione di edifici con stampa 3D. Il nuovo sistema tecnologico di Mapei e Black Buffalo premiato dalla National Association Home Builders (NAHB).

Leggi

Calcestruzzo Armato

10 anni di ripristini monolitici durevoli con la linea Geolite totalmente rinnovata

Geolite è la gamma di geomalte minerali per recuperare, rasare e proteggere in un’unica soluzione il calcestruzzo ammalorato. Una famiglia di prodotti che si arricchisce con una nuova geomalta-rasante per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento e rinforzo strutturale: le soluzioni Fassa Bortolo per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici

Quale tipologia di intervento scegliere per migliorare o adeguare il patrimonio edilizio sotto il profilo statico e sismico? Fassa Bortolo propone formule all’avanguardia per consolidare e rinforzare strutture ammalorate o vulnerabili. Scopri di più.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un ponte sul fiume Lamone con Sistemi FRP Certificati di Draco

I sistemi FRP certificati CVT di DRACO sono stati utilizzati per il risanamento di un ponte di viabilità ordinaria soggetto a traffico elevato, che necessitava di interventi a seguito di evidenti e significativi fenomeni di degrado del calcestruzzo e ossidazione delle armature.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico delle murature: un intervento poco invasivo basato su intonaci fibrorinforzati

Studio di un’innovativa tecnica di rinforzo che prevede l’applicazione di un intonaco fibrorinforzato sulla sola superficie esterna della struttura

Leggi

Pavimenti Industriali

Innovazione nel campo delle malte da ripristino strutturale: Chimica Edile lancia un nuovo prodotto

Chimica Edile, da sempre attenta alle richieste dei propri clienti ed alla ricerca di prodotti innovativi che soddisfino le loro esigenze e che...

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Nuovo sistema per il rinforzo strutturale RÖFIX: sempre più efficiente grazie all'ampia gamma di malte abbinate

RÖFIX propone un nuovo sistema completo dedicato al rinforzo strutturale degli edifici, composto di una rete leggera, connettori abbinati e una malta RÖFIX scelta tra 10 prodotti diversi tra malte cementizie, ibride e naturali.

Leggi

Indagine sperimentale sul comportamento meccanico di malte cementizie fibro-rinforzate utilizzate nella stampa 3D

La fabbricazione digitale con materiali a base cementizia richiede che questi abbiano specifiche proprietà reologiche e meccaniche, allo stato sia fresco sia indurito. In dettaglio, la manifattura additiva è tra le tecniche di fabbricazione digitale più diffusa.

Leggi

Resistenza delle malte a base di loppa attivata alcalinamente in ambienti aggressivi

Per via del forte impatto ambientale della produzione di cemento Portland, sono in fase di sviluppo leganti alternativi al cemento Portland, con proprietà similari, ma che necessitano di un minor consumo energetico e contraddistinti da ridotte emissioni di CO2. Tra i possibili sostituti vi sono i leganti ad attivazione alcalina.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Malte e intonaci per il rinforzo e il ripristino delle murature: Gras Calce amplia la gamma con delle novità

Gras Calce amplia la gamma di predosati per il ripristino e rinforzo delle murature con tre nuovi prodotti per applicazioni nel campo del recupero edilizio.

Leggi

MasterEmaco FR: malte duttili ad armatura diffusa per la protezione antisismica delle strutture

MasterEmaco FR è la linea di malte duttili sviluppata da Master Builders Solutions per contribuire alla protezione antisismica delle strutture, da utilizzare senza l’impiego di armature aggiuntive.

Leggi

Linea MasterEmaco S 1100: le malte strutturali a basso impatto ambientale per ripristino e protezione del c.a.

La linea di prodotti MasterEmaco S 1100 è specifica per il ripristino e la protezione del cemento armato, che riunisce malte strutturali a tecnologia CSA, con ridotto impatto ambientale attestato da easi LIFE. Tutti i dettagli.

Leggi

Per una visione sempre più sostenibile: le malte di cemento con inerti polimerici

Nel presente lavoro, si analizzano le malte confezionate con granuli di polipropilene o di gomma provenienti dalla filiera del riciclo, per poi...

Leggi

Malte fibrorinforzate ad alte prestazioni: vantaggi e ambiti applicativi

Il professore Giovanni Plizzari, professore di Tecnica delle Costruzioni all'Università degli Studi di Brescia, spiega come sono fatte le malte fibrorinforzate ad alte prestazioni elencandone vantaggi e ambiti applicativi.

Leggi

Corrosione delle armature in calcestruzzo rivestito con malte cementizie polimeriche

Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;

Leggi

Corrosione delle armature in calcestruzzo rivestito con malte cementizie polimeriche

Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;

Leggi

Torre Galfa: ristrutturazione della struttura portante in c.a. mediante malte fibroarmate

L’intervento di ristrutturazione comprende, tra gli altri, il consolidamento dei setti in c.a. esistenti, tramite l’incremento dell’armatura metallica e il ringrosso della sezione resistente, interventi dove sono stati impiegati l’adesivo epossidico per incollaggi strutturali ARMOFIX EASY e la malta fibroarmata FLUECO 80 T FIBER.

Leggi

Riduci il rischio sismico, scegli la sicurezza con le malte duttili MasterEmaco FR

MasterEmaco FR è una linea di malte da ripristino strutturale caratterizzata da una particolare formulazione che garantisce elevate prestazioni, facilità di miscelazione ed applicazione ed elevata resistenza a trazione ed eccellente duttilità.

Leggi

Linea SIRIO di PROIND: malte cementizie antiritiro per ripristini, consolidamenti, protezione

Linea SIRIO di PROIND: malte cementizie antiritiro per ripristini, consolidamenti, protezione

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

RIPRISTINO STRUTTURALE con malte tixotropiche antiritiro: i prodotti Azichem

Riparazione, ripristino e risanamento di strutture in calcestruzzo degradate dal tempo e dalle azioni meteoriche, mediante applicazione di malte cementizie fibrorinforzate a ritiro compensato, auto-sostentanti (effetto tixotropico).

Leggi

Il rinforzo strutturale di edifici in muratura in zona sismica: lo sviluppo di nuove malte duttili

Si riportano alcuni risultati di un progetto di ricerca volto allo sviluppo di nuovi prodotti, e delle relative modalità di messa in opera, al fine di migliorare le prestazioni di resistenza e duttilità della muratura storica.

Leggi