Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Saint-Gobain Gypsum Trophy 2025: l’Italia conquista il primo premio nella categoria Controsoffitti

Il progetto del Business Center di San Donato Milanese si aggiudica il primo premio di categoria nella competizione internazionale promossa da Saint-Gobain. La 14 esima edizione del Premio ha visto la partecipazione di 85 progetti provenienti da 29 Paesi.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci a base calce per l’edilizia: 3 ambiti applicativi per massimizzare i vantaggi

In edilizia, i cicli a base di calce, aerea o idraulica, si distinguono per la loro influenza positiva anche sul benessere abitativo. Attraverso questa intervista a Mauro Menaldo, Product Manager dei Sistemi Bio-Architettura e Deumidificante Fassa Bortolo, cerchiamo di capirne di più sui vantaggi delle malte e degli intonaci a base calce in interventi come il consolidamento di murature storiche, il rifacimento di intonaci di pregio e i cicli di intonacatura nell’edilizia civile standard.

Leggi

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavilux di Isoplam: la superficie cementizia resistente e duratura studiata per l’ambito industriale

Affrontare le necessità degli spazi industriali con l'innovativa pavimentazione Pavilux di Isoplam: resistenza, durabilità e prestazioni eccezionali al servizio della progettazione di piazzali, parcheggi, centri logistici e aree di carico/scarico.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo drenante colorato per un intervento di Urbanismo Tattico a Cosenza

E' stato scelto il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN di Heidelberg Materials per realizzare le pavimentazioni colorate protagoniste di un intervento di rigenerazione urbana nell'area quartiere Bosco De Nicola a Cosenza. Nell'articolo tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Infrastrutture

Piattaforma integrata e prodotti di posa, edilizia e superfici: Kerakoll a servizio del rinnovamento infrastrutturale

Kerakoll, esperto nel settore delle costruzioni, supporta il rinnovamento infrastrutturale italiano attraverso una piattaforma integrata di servizi e una vasta gamma di prodotti, in linea con le sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Leggi

Riciclo

Materiali riciclati: il riuso dei mattoni nella facciata di "The Resource Rows" di Copenaghen

The Resource Rows, progetto iconico a Copenaghen, rappresenta un nuovo standard di sostenibilità utilizzando materiali riciclati e upcycled per creare uno spazio abitativo circolare e innovativo. Mattoni, legno e calcestruzzo riciclati danno vita a un'architettura che riduce l'impatto ambientale e favorisce la connessione tra i residenti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Uso delle fibre nei materiali da costruzione: storia, caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati

Come e perché è nato il calcestruzzo fibrorinforzato? In questo articolo un breve excursus storico, le principali caratteristiche e vantaggi dei calcestruzzi fibrati e una raccolta di immagini che testimonia la validità del calcestruzzo fibrorinforzato per realizzare pavimentazioni industriali.

Leggi

Laterizi

Il Laterizio per le nuove costruzioni: Eurocodice 6, CAM, architettura, tecnologie e casi applicativi

Il dossier che parla di Muratura, mattoni faccia a vista, progettazione, normativa, edifici nZEB, CAM, facciate, rivestimenti, tamponature e tendenze architettoniche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guaina bituminosa: è possibile rinnovare le proprietà impermeabili di una vecchia?

Una delle più frequenti destinazioni d’uso dei sistemi impermeabilizzanti liquidi è senza dubbio il recupero ed il rinnovo delle vecchie membrane bituminose prefabbricate in rotoli. Anziché rimuoverle e smaltirle, grazie all’ausilio delle multifunzionali proprietà dei suddetti sistemi, è possibile rinnovarne le proprietà impermeabilizzanti allungando in tal modo il ciclo di vita dei preesistenti rotoli bituminosi.

Leggi

Architettura

Edifici alti: struttura ibrida in legno e acciaio nel "Marunouchi Tokio Marine" in Giappone di RPBW

La nuova sede della Tokio Marine & Nichido Fire Insurance Co. a firma Renzo Piano Bulding Workshop sarà realizzata nei Giardini Imperiali e vicino alla stazione di Tokyo. I solai saranno un ibrido di CLT e calcestruzzo. I pilastri, che misureranno 2x2m a terra e 1x1m nella parte alta all'edificio, saranno un ibrido di legno lamellare incollato e acciaio.

Leggi

Involucro

Indicazioni sulla corretta posa in cantiere dei sistemi Knauf Aquapanel Outdoor e Indoor. Prestazioni garantite con i migliori standard di qualità

Aquapanel di Knauf è un sistema costruttivo a secco moderno e leggero, adatto sia per le nuove costruzioni che nel campo della ristrutturazione edilizia. In questo articolo, saranno fornite preziose indicazioni per garantire la corretta installazione di questo sistema, utilizzato per la creazione di pareti sia all'esterno che all'interno degli edifici.

Leggi

Laterizi

Cantine vinicole in laterizio tra tradizione, innovazione, sostenibilità e tendenze architettoniche

Un focus sulle cantine vinicole italiane costruite in laterizio, evidenziandone le caratteristiche e le tendenze architettoniche. Un perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica in ottica di sostenibilità e risparmio energetico. L'intervista della redazione di Ingenio all'Arch. Solomita che ha curato questa ricerca.

Leggi

Legno

Costruzioni in Legno: cos'è il progetto Timber Forward Italia?

Nasce il network per sviluppare approcci e strategie innovative per accelerare la transizione ecologica, promuovendo l'edilizia in legno come soluzione sostenibile e praticabile. Presentato MIND TIMBER, il prototipo strutturale di un edificio commerciale in legno ingegnerizzato.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il materiale composito nella riqualificazione dei waterfronts marittimi: il caso del porto peschereccio di Scoglitti

P-TREX, in collaborazione con Tecnova e Musa Progetti per la riqualificazione del porto di Scoglitti, ha contribuito a garantire durabilità alle strutture grazie ai profili pultrusi in GFRP, la risposta più efficace alle esigenze della piccola pesca.

Leggi

Laterizi

Architetture in mattone pieno per durare nel tempo

In questo articolo Paul Pantaleo, co-founder di TAMassociati, racconta l'uso del mattone pieno per realizzare architetture fatte per durare nel tempo. Due progetti realizzati in Uganda dove questo materiale si contraddistingue per la sua flessibilità e la sua durevolezza.

Leggi

Legno

Architettura modulare in legno: "The Hermitage", il rifugio di Studio Llabb nella vallata di Bobbio

Lo spazio di contemplazione nato dal workshop di autocostruzione dello studio di progettazione llab architettura. Il progetto è stato poi premiato nel Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse con una menzione speciale progettista under 35.

Leggi

Economia Circolare

Recupero degli scarti di lavorazione del marmo: MI.GRA. s.r.l. del Gruppo Kerakoll diventa Società Benefit

MI.GRA., azienda del Gruppo Kerakoll attiva nel recupero e trasformazione degli scarti minerali in carbonato di calcio si trasforma in Società Benefit.

Leggi

Laterizi

Sistemi e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio faccia a vista

Approfondimento sulle tendenze, sviluppi tecnologici e requisiti prestazionali nell'utilizzo del laterizio nelle moderne facciate a montaggio meccanico, con un focus sulle applicazioni progettuali e l'evoluzione del settore.

Leggi

Architettura

Architettura privata in legno dalle linee essenziali: il Padiglione "Casa del Custode" di Studio Camilla De Camilli

Il progetto presentato racconta la storia di un’architettura lignea adagiata al terreno in grande sinergia con la natura circostante e inizialmente pensata per ospitare la residenza di un custode, che durante l’iter progettuale cambia destinazione, ma non forma, aprendosi ad una possibilità di usi più vasta senza intaccarne l’essenza. Il progetto è vincitore del Wood Architecture Prize 2024 nella categoria architettura privata.

Leggi

Cappotto termico

Alberto Ponzini nuovo direttore tecnico RÖFIX Italia

Da inizio anno RÖFIX Italia ha un nuovo Direttore Tecnico: si tratta del Dottor Alberto Ponzini, che ha sostituito l’Ing. Adalbert Pardeller. Ponzini si focalizzerà sul miglioramento continuo delle prestazioni del proprio team con uno sguardo sempre puntato alle scelte legate alla sostenibilità.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Bioedilizia: il materiale BIOAERMAC a bassa densità e alti livelli di isolamento termico e resistenza al fuoco

Lo scorso 31 gennaio, FLUORSID ha partecipato all’evento “Ricerca & Innovazione, pubblico & privato: i binomi che funzionano” organizzato da ENEA all’interno di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità in edilizia. Presentato il nuovo materiale BIOAERMAC possibile da usare per pannelli e blocchi aerati di forma e spessore diverso adatti a numerose applicazioni in ambito edile.

Leggi

Cappotto termico

Quale pittura per un cappotto esterno?

A seconda delle caratteristiche del tipo di pittura e dei materiali che la compongono la risposta fisica e chimica dell’intero sistema varia. Vediamo quali sono le qualità necessarie alla migliore resa tecnologica dei sistemi a cappotto esterno e le soluzioni più opportune.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con resine: riqualificato palazzetto sportivo con una visione unica nel design

La costruzione del Pala FIJLKAM (PalaPellicone) a Roma ha rappresentato un punto di svolta nell'architettura sportiva. Trent’anni dopo, affrontando il problema delle guaine bituminose ammalorate, MPM ha introdotto una tecnologia di rivestimento capace di proteggere la maestosa “vela” di copertura per molti anni a venire.

Leggi