Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

Saint-Gobain Gypsum Trophy 2025: l’Italia conquista il primo premio nella categoria Controsoffitti

Il progetto del Business Center di San Donato Milanese si aggiudica il primo premio di categoria nella competizione internazionale promossa da Saint-Gobain. La 14 esima edizione del Premio ha visto la partecipazione di 85 progetti provenienti da 29 Paesi.

Leggi

Armature non assemblate per calcestruzzo armato: definizioni e termini nella norma UNI 11967-1

L’articolo approfondisce le definizioni chiave legate alle armature non assemblate per calcestruzzo armato secondo la norma UNI 11967-1. Dalla “sagomatura” al concetto di “interferro”, il testo chiarisce termini e processi essenziali per garantire qualità, sicurezza e un linguaggio tecnico condiviso nel settore delle costruzioni.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni P-TREX in PRFV: aggiornamenti normativi e accettazione in cantiere

Nel settore delle costruzioni, l'uso crescente di profili pultrusi in PRFV sta cambiando i metodi e i materiali impiegati. P-TREX adotta un nuovo approccio per redigere le Voci di Capitolato specifiche, considerando le necessità legate alla progettazione, produzione e installazione di questo materiale innovativo.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: un contributo alla sostenibilità dell’edilizia

In linea con la Direttiva Case Green Epbd, l'edilizia punta sempre di più su materiali sostenibili come il legno, grazie alle sue prestazioni e alle nuove tecnologie costruttive, come il lamellare, il microlamellare e il CLT (X-Lam), pareti MHM e Legno profilato PHE, che lo combinano con l'alluminio per garantire stabilità e prestazioni termiche.

Leggi

Edilizia

Posa, edilizia e superfici: Kerakoll punta sul nuovo General Manager e il nuovo stabilimento produttivo nel Regno Unito

Kerakoll Group annuncia la realizzazione di un nuovo stabilimento nel Lancashire, con Carl Gardner come nuovo General Manager UK e Regional Director per UK, Netherlands e Nordics. Il progetto prevede l'integrazione dei brand Tilemaster e Kerakoll, accelerando lo sviluppo internazionale della società, che conta ora 20 impianti globali e mira a rafforzare la sua presenza nel Regno Unito e nel Nord Europa.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

L'articolo vuole dare indicazioni pratiche e utili per l'applicazione degli intonaci di calce naturale, sia aerea sia idraulica. Ancora oggi, nonostante i produttori di intonaci di calce siano notevolmente aumentati, c'è molta diffidenza nel suo uso. I consigli pratici contenuti nell'articolo vogliono stimolare gli operatori a ragionare con il proprio buon senso e, superando i timori, imparare a utilizzare questi prodotti su qualunque tipo di edificio, dallo storico alla nuova costruzione, qualunque sia la geolocalizzazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci non sono tutti uguali: come evitare errori in fase di scelta e posa

In un mercato estremamente ricco di prodotti per intonaco, come si fa a scegliere? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per la specifica applicazione? E cosa sono gli intonaci naturali? In questo articolo alcune indicazioni per dare risposta a queste domande.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Nuova realizzazione e ripristino di cappotto: il rasante ETICS fibrato di Kerakoll ad elevata resistenza a grandine e urti

Klima HP, il nuovo rasante a grana grossa ETICS fibrato progettato per affrontare gli imprevisti climatici. Con una resistenza testata fino a 60 J contro urti e grandine, questo prodotto innovativo si rivela fondamentale per proteggere e ripristinare i sistemi a cappotto esistenti, garantendo durata ed efficienza anche nelle condizioni più estreme.

Leggi

Architettura

La Chiesa dell'Autostrada del Sole, i 60 anni dell'opera dell'architetto Giovanni Michelucci

Nell'aprile 1964 viene completata e inaugurata la Chiesa Dell'Autostrada del Sole, progetto dell'architetto Giovanni Michelucci e situata a Campi Bisenzio, vicino Firenze. Quindi, quest'anno l'opera, costruita in pietra e cemento con la distintiva copertura in lastre di rame compie 60 anni.

Leggi

Architettura

Lutto nel design: addio al rinomato architetto e artista italiano Gaetano Pesce

É venuto a mancare all'età di 84 anni il famoso designer e architetto Gaetano Pesce. Di seguito la biografia, i riconoscimenti e le opere principali dell'artista italiano.

Leggi

BIM

Gestione ripristini forometrie nei modelli BIM: integrità delle strutture, in particolare in contesti antincendio

L'articolo affronta il coordinamento e il ripristino delle forometrie, essenziali per l'integrità strutturale, soprattutto in contesti antincendio. Esplora i passaggi per gestire questa fase, definendo parametri, strategie di gestione dei materiali e l'integrazione nel modello BIM, per garantire un controllo accurato dei costi ed evitare problemi durante il processo edilizio.

Leggi

Edilizia

Mapei presenta Mapeflex MS 55: l'innovativo adesivo e sigillante ibrido

Un prodotto polivalente che unisce prestazioni elevate e versatilità d'uso. Perfetto per la manutenzione quotidiana, consente di incollare i materiali più comuni e sigillare con precisione giunti e fessure. Facilità di applicazione, aderenza su fondi umidi o bagnati, basso impatto ambientale ed elevata durabilità sono tra le principali caratteristiche che contraddistinguono questo innovativo prodotto Mapei.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Modelli di calcolo e tecnologie per nuove costruzioni: focus sul tema nella prima tappa dei SAIE LAB 2024

SAIE LAB porta professionisti e aziende del settore delle costruzioni in una serie di incontri itineranti, il primo a Ancona il 9 aprile, focalizzato sull'evoluzione tecnologica e sostenibile delle nuove costruzioni residenziali e civili. L'appuntamento sarà moderato dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Irrigidimento di piano: la soluzione certificata e sicura in basso spessore di Kerakoll

Steel Connect Wall è l’innovativo sistema di connessione perimetrale studiato per assicurare il collegamento del solaio alle pareti perimetrali garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche alle strutture verticali, riducendo i rischi legati ai meccanismi di collasso locali.

Leggi

Blocchi Leggeri

Sistema costruttivo Isotex: il massimo comfort abitativo

Quando si parla di comfort abitativo gli aspetti da tenere in considerazione sono diversi. Il sistema costruttivo Isotex garantisce la realizzazione di edifici accoglienti, silenziosi, salubri e sicuri. Costruzioni perfettamente isolate, dalle ottime prestazioni energetiche e dal massimo comfort.

Leggi

Architettura

Opere in metallo: è venuto a mancare il famoso artista e scultore statunitense Richard Serra

É venuto a mancare Richard Serra, rinomato artista contemporaneo, che ha rivoluzionato la scultura con opere monumentali e site-specific, utilizzando materiali industriali come acciaio e piombo. Le sue creazioni, sparse globalmente, hanno sfidato la percezione dello spazio e del tempo, influenzando profondamente l'arte contemporanea.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Additivi: che impatto avranno nella formulazione dei calcestruzzi di domani?

Le esigenze di sviluppo sostenibile della filiera del calcestruzzo richiedono agli additivi versatilità e mitigazione dei fattori di variabilità. Soluzioni competitive e che rappresentino il miglior rapporto tra prestazioni e sostenibilità sono la ricetta Sika® per supportare i propri partner in questa sfida.

Leggi

Edilizia

Saint-Gobain rafforza la presenza in Puglia con un centro per la formazione tecnica e nuovo impianto di produzione

Formazione e prossimità si confermano due aspetti fondamentali del Gruppo internazionale, che annuncia una maggiore presenza nel territorio del sud Italia.

Leggi

Colle per Rivestimenti

H40 sostiene ciò che conta

Lavorabilità, performance, durabilità e sicurezza. Da oltre 50 anni la gamma di Gel-Adesivi H40 supporta l’intero sistema posa ed è in grado di garantire la realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti di materiali e formati diversi, dalla ceramica alla pietra naturale, dalle grandi lastre ai mosaici di design. Prima, dopo e durante la lavorazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Edilizia: la nuova identità aziendale di Kerakoll, da fornitore di materiali a promotore di comunità tecniche

Kerakoll rinnova la sua corporate identity, trasformandosi da fornitore di materiali edilizi in un catalizzatore di persone unite per costruire luoghi abitativi migliori, in partnership con Interbrand per ridefinire la sua strategia e identità aziendale. É stato ripensato il logotipo e l’identità visiva e verbale, l’intera architettura d’offerta e il sistema di packaging.

Leggi

Coperture

Tetti e coperture sostenibili: progetto, dettagli costruttivi, tecnologie e soluzioni

Focus di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione delle coperture. Una rassegna di articoli su coperture ventilate, coperture cool roof, coperture verdi, la corretta impermeabilizzazione e l'isolamento termico.

Leggi

Coperture

Copertura gridshell ad arco ribassato in acciaio: la sede "Ferring Pharmaceuticals" sul lungomare di Kastrup

La sede di Ferring Pharmaceuticals sul lungomare di Kastrup, nel sobborgo di Copenaghen si distingue per l'imponenza della copertura a cupola ad arco ribassato, sorretta da travi Vierendeel e per il lucernario vetrato largo 45 metri che massimizza la luce naturale e favorisce la connessione visiva con gli ambienti circostanti. Passerelle sospese al soffitto, realizzate con travi metalliche a cassone e pavimentazioni deck richiamano a geometrie navali.

Leggi

Prefabbricati

Edifici alti: prefabbricazione, tecnologie di industrializzazione e nuove applicazioni

In programma due seminari online organizzati da CTE e AICAP dedicati alla progettazione e industrializzazione degli edifici alti e sulle evoluzioni delle tipologie strutturali prefabbricate, rispettivamente il 21 marzo e il 26 settembre 2024. Ingenio è media partner di entrambi gli eventi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Knauf: nuovi standard di leggerezza e prestazioni eccezionali grazie a GKB Advanced

Da sempre Knauf punta a fornire tecnologie per il mondo delle costruzioni che definiscano ogni volta un nuovo standard di qualità e performance. Nel 2020 Knauf ha lanciato la lastra GKB Advanced, una lastra in cartongesso ultraleggera, prima nel suo genere sul mercato; grazie alle sue caratteristiche uniche, GKB Advanced è diventata la scelta privilegiata di architetti, ingegneri e imprese alla ricerca di soluzioni di all’avanguardia.

Leggi

Coperture

Sistemi Cool Roof per contrastare le isole di calore urbane e migliorare l'efficienza energetica degli edifici

L'intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come tetti e strade, che assorbono e trattengono il calore, contribuiscono all'aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof. Attraverso questo articolo scopriamo tutti i vantaggi e alcuni limiti di questa tecnologia.

Leggi

Malte da Restauro

MAPE-ANTIQUE NHL ECO: gamma completa di prodotti ZERO, a base calce e materiali riciclati, esenti da cemento

La gamma MAPE-ANTIQUE NHL ECO di Mapei offre prodotti a base di calce idraulica naturale e materiali riciclati, completamente esenti da cemento. Questi rispondono all’obiettivo di sostenibilità nel settore edilizio. Tutte le emissioni residue di CO2 dovute alla produzione dei prodotti vengono compensate tramite l'acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste.

Leggi