Innovazione: soluzioni in vetroresina per le recinzioni aeroportuali
Delimitano, ma anche proteggono, sono frangibili e radiotrasparenti. Le recinzioni in PRFV di M.M. sono una soluzione innovativa per il settore aeroportuale. Approfondiamone insieme l’applicazione, scoprendo caratteristiche, vantaggi e norme di riferimento.
Ripristino dell’officiosità idraulica: scelta la soluzione migliorativa in PRFV per garantire resistenza e durabilità
Questo articolo analizza il caso della progettazione geotecnica-strutturale per il ripristino dell’officiosità idraulica del bacino dell’impianto idrovoro di Vittoria e si concentra sulla soluzione migliorativa in PRFV di P-TREX, che garantisce resistenza e durabilità nel contesto ambientale dell’opera.
Meccanica, vola l'export: nel 2022 +11%, per un valore di quasi 35 mld di euro
Numeri in grande crescita per quanto riguarda l'export della meccanica italiana, che nel 2022 fa segnare un robusto +11% rispetto all'anno precedente. La quota principale dei quasi 35 mld va nell'area UE27 (45.7%), mentre in testa alla classifica dei singoli paesi ci sono gli USA.
Un cemento a bassa CO2: prima certificazione CVT in Italia
Viene prodotto a Samatzai, cementeria di riferimento per il mercato della Sardegna, il primo cemento in Italia che ha ottenuto la certificazione CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Si tratta di un importante riconoscimento che premia il percorso di attenzione alla qualità e alla sostenibilità per i materiali da costruzione di Italcementi.
Calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale Chryso per il Porto di Termini Imerese
Attenzione e rispetto dell'ambiente: oltre 5.000 blocchi in calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale destinati al rifiorimento della mantellata ed il prolungamento del molo di sopraflutto e sottoflutto del Porto di Termini Imerese. Tutti i vantaggi delle fibre CHRYSO®Fibre UF 500.
Quali tipi di porosità esistono nei conglomerati cementizi?
In questo breve articolo si desidera richiamare l’attenzione sulla notevole importanza che riveste l’introduzione di un sistema di vuoti mediante aria occlusa all’interno di un calcestruzzo o malta di tipo alleggeriti.
Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech® danno vita a InnovaLight X. 100% Tecnologia a secco, prestazioni eccellenti
Dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X: un nuovo sistema costruttivo per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.
SCF al SED di Caserta per parlare di edilizia sostenibile
SCF sarà presente dall'11 al 13 Maggio alla fiera SED di Caserta presso lo stand C08 dove sarà possibile conoscere da vicino il Sistema Costruttivo Integrato per gli edifici sostenibili.
Progettazione BIM di strutture in PRFV: un esempio pratico applicato ad un impianto trattamento acque
La necessità di una sempre maggiore progettazione integrata sta favorendo l’affermazione della metodologia BIM. Scopriamone i vantaggi attraverso l’implementazione di strutture in vetroresina in un impianto di depurazione a cura della M.M., azienda specializzata in grigliati e profili in PRFV.
Wienerberger tra le migliori imprese per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved
Venerdì 14 Aprile, presso la Zignago Holding (Fossalta di Portogruaro, provincia di Venezia), si è svolta la 48esima edizione del Premio Industria Felix, riconoscimento riservato alle Aziende del Nord-Est Italia.
FPA presenta l’app Steel Sections, strumento pratico per la progettazione strutturale di opere in carpenteria metallica
FPA apre l’anno 2023 mettendo a disposizione di tutti gli operatori del settore un importante tool per la progettazione strutturale di opere in carpenteria metallica: l’applicazione STEEL SECTIONS. Scopri tutte le funzionalità.
Carenza materie prime, Anima: "Questa incertezza rallenta il comparto meccanico"
Nei primi mesi del nuovo anno, l'industria meccanica italiana è rallentata dalla scarsa reperibilità delle materie prime. Un’azienda su tre sta registrando ritardi negli incassi dai clienti, mentre 8 su 10 registrano aumenti dei costi e prevedono marginalità ridotte nel primo semestre del 2023.
Smontabile e riutilizzabile: ecco NPS FLEX® il nuovo sistema costruttivo brevettato da Tecnostrutture
Tecnostrutture lancia proprio al BAU di Monaco di Baviera una novità assoluta disponibile dal 2023: il sistema NPS FLEX® "Designed for Disassembly". La Fiera Internazionale BAU riunisce ogni anno i leader del settore dell’architettura, materiali e sistemi per l’edilizia presentando innovazioni e qualità, il futuro della costruzione.
SCF a ECOMED - PROGETTOCONFORT per presentare il sistema costruttivo sostenibile per l'edilizia
SFC sarà presente dal 19 al 21 Aprile all'ECOMED – PROGETTOCOMFORT, la prima GREEN EXPO con focus sul Mediterraneo nata per parlare di tecnologie capaci di promuovere soluzioni sostenibili e "circolari", durante la quale l'azienda siciliana presenta il suo Sistema Costruttivo Integrato.
Knauf Aquapanel Outdoor: sistemi costruttivi leggeri e versatili per realizzare costruzioni innovative
Knauf presenta l'innovativo sistema a secco per l’involucro edilizio che ridefinisce lo standard nel mondo delle costruzioni. Scopri tutti i dettagli.
3,2,1, Zero: online la nuova campagna Mapei
Realizzata da Social Content Factory è parte di un piano di comunicazione integrato per il lancio della nuova linea Zero.
Linea Zero Mapei: l'offerta si allarga ai prodotti per l'edilizia
Per il ripristino, la rasatura e la protezione del calcestruzzo scegli malte e sistemi cementizi a emissioni residue di CO2 interamente compensate, attraverso progetti di energia rinnovabile e di riforestazione. Ora puoi anche scegliere di vivere a impatto zero* sui cambiamenti climatici. Fai di ogni progetto una scelta di sostenibilità, con Mapei.
Tecnostrutture al BAU, la Fiera leader mondiale dell'architettura, dei materiali e dei sistemi
Al BAU di Monaco di Baviera (17-22 aprile) Tecnostrutture presenterà i suoi ultimi sviluppi in tema di economia circolare e in particolare prodotti e innovative soluzioni in spessore di solaio
Architettura in legno: soluzioni e tecniche costruttive innovative usate nell'Hotel Briosa
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Ecco alcune soluzioni tecnologiche dettate dalla scelta di utilizzare il legno come materiale da costruzione e di finitura. Progettazione e DL esecutiva, strutturale, Casaclima, acustica e antincendio è dello studio Engineering works e l'Ing. Moravi.
Malta cementizia per stampa 3d: la tecnologia di Mapei e Black Buffalo premiata dalla National Association Home Builders
La malta cementizia fibrorinforzata Planitop 3D di Mapei, l’unica ad essere codificata a livello internazionale per la costruzione di edifici con stampa 3D. Il nuovo sistema tecnologico di Mapei e Black Buffalo premiato dalla National Association Home Builders (NAHB).
Progettazione di solai e coperture accessibili in vetro
Un'analisi dei criteri di progettazione strutturale per orizzontamenti in vetro: focus sulle principali applicazioni del vetro nelle costruzioni, le caratteristiche meccaniche dei materiali, i criteri generali e il quadro normativo di riferimento.
La costruzione offsite NPS® per un edificio adibito ad uffici vicino all'aeroporto di Amburgo
Per la realizzazione dello Sky Campus Nordport, un edificio di 5 piani realizzato vicino all'aeroporto di Amburgo, è stato scelto il sistema prefabbricato in acciaio e calcestruzzo NPS dell'azienda italiana Tecnostrutture. Questo sistema off site ha permesso di adattarsi tempestivamente all'andamento del cantiere in ogni sua fase e la costruzione di 10.000 mq in soli 7 mesi, con minori costi e impatti ambientali.
500 tonnellate di carpenteria metallica per la nuova copertura dell'ingresso di Veronafiere
La nuova copertura metallica dell'ingresso "Re Teodorico" a Veronafiere è stata realizzata con elementi tubolari in acciaio a spessore variabile che definiscono una serie di figure irregolari. Anche i 12 pilastri ad albero a sostegno della copertura sono realizzati interamente in profili cavi in acciaio. Il progetto è stato sviluppato su base parametrica e su piattaforma BIM mediante il quale sono stati implementati tutti i particolari costruttivi.
Knauf porta il suo prezioso contributo in Green Building Council
La multinazionale leader in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, ha recentemente fatto il suo ingresso in Green Building Council Italia, l'associazione che riunisce le aziende più competitive e le comunità professionali italiane più qualificate attive nel settore dell'edilizia sostenibile.