Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Grigliati e strutture in PRFV: come i valori aziendali di M.M. rafforzano l’edilizia tecnica

M.M., leader nelle soluzioni in PRFV per l’edilizia, unisce competenza, innovazione e passione in una cultura d’impresa concreta e partecipata. Dalla Carta dei Valori a cantieri iconici come Lignano e Elettra Sincrotrone, promuove crescita, qualità e sostenibilità al servizio di architetti, ingegneri e tecnici del settore.

Leggi

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Materiali e Tecniche Costruttive

Restauro di un palazzo storico con soluzioni alla calce naturale Saint-Gobain

Palazzo Sartoretti, edificio storico a Reggiolo profondamente danneggiato dagli eventi sismici del 2012, è esempio di un intervento di restauro dove sono stati utilizzati prodotti alla calce idraulica naturale NHL, perfetti per costruire, rinnovare e restaurare secondo natura e tradizione.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco degli involucri di edifici civili secondo le RTV Chiusure d'ambito

Il D.M. 30/03/2022 approva e rende cogente la Regola Tecnica Verticale (RTV) Chiusure d’ambito degli edifici civili (Capitolo V.13), che entrerà in vigore a partire dal 07/07/2022. Per la prima volta in Italia vengono introdotti precisi e obbligatori requisiti minimi di comportamento al fuoco per le facciate e le coperture degli edifici civili (strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali) siano essi di nuova costruzione o esistenti, sottoposti al Codice di prevenzione incendi.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e crescita: un binomio vincente per il successo di Xella

Xella ha pubblicato il proprio “Rapporto di sostenibilità 2021” dove sono ripercorsi i principali risultati del Gruppo in termini di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Come funziona il metodo costruttivo top down: fasi costruttive e caso studio

Un caso studio dimostra quanto questa soluzione, in situazioni di criticità del cantiere, sia preferibile all’impiego di puntoni provvisionali o tiranti in terra.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Green Star sostenibilità: Mapei al primo posto nella chimica

L’azienda multinazionale continua a investire per un’edilizia attenta all’ambiente.

Leggi

Costruzioni in Legno

Le emissioni di sostanze organiche volatili dal legno e dai suoi derivati

Quando consideriamo le caratteristiche “sensitive” del legno, oltre al suo aspetto visivo, nobile e familiare, oltre alla piacevole sensazione...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne per la mobilità lenta e/o decorative

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera delle pavimentazioni esterne.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Perché scegliere grigliati in vetroresina e non in acciaio? Tutti i vantaggi

Il PRFV o vetroresina è un materiale innovativo che ha conquistato la fiducia di ingegneri e progettisti grazie a un mix di performance e...

Leggi

Sostenibilità

La Green Transition e P-TREX: il contributo del PRFV in nuovi settori innovativi

Dalla produzione a basso impatto, all’agile trasporto e montaggio in situ, alla assenza di manutenzione: ecco il contributo e le risposte che le...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi mpm per risolvere il problema delle infiltrazioni

Documenti tecnici pratici e facili da consultare, ideati per supportare i professionisti nel trovare la giusta soluzione contro le infiltrazioni d'acqua. MPM presenta le novità contenute nel nuovo manuale tecnico della gamma di prodotti impermeabilizzanti STARFLEX.

Leggi

Sostenibilità

Bioedilizia: recuperare e riciclare la seconda vita dei manufatti in PVC

Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.

Leggi

Sismica

L'adeguamento sismico del Tribunale de L'Aquila: i dettagli dell'intervento

L’edificio del Tribunale de L’Aquila è risultato gravemente danneggiato durante il terremoto del 2009, che ha avuto epicentro nelle immediate...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistemi Costruttivi Integrati SCF: Make your building SMART

SCF, azienda nota nel panorama italiano per l'attenzione che da sempre dedica all'innovazione nel mondo dell'edilizia, ha sviluppato un Sistema Costruttivo Integrato capace di dare vita a edifici compatibili con la Sicurezza dell'Uomo e del Pianeta.

Leggi

Formazione

Interventi in zona sismica: casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed ampliamento con il sistema NPS®

Nel webinar in programma giovedì 17 Marzo 2022, dalle 12 alle 13, saranno illustrati i vantaggi della soluzione strutturale NPS® per zone sismiche attraverso casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed esempi di ampliamento e messa in sicurezza dell’esistente.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Circolarità dei materiali compositi: soluzioni sostenibili

Scopriamo insieme i punti salienti del documento.   Il position paper “Circolarità dei materiali compositi” Assocompositi, l'associazione...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali speciali per l’edilizia: MPM continua a investire in ricerca e sviluppo

L’industria italiana continua a guardare al futuro nonostante la pandemia: un segnale forte arriva da mpm - materiali protettivi milano, protagonista del mercato flooring e waterproofing. La storica impresa è attiva dal 1955 nello sviluppo, produzione e commercializzazione di materiali speciali per l’edilizia. Nel 2021 l'azienda ha messo in campo un piano triennale di forti investimenti in ambito produttivo e di ricerca e sviluppo.

Leggi

Laterizi

Come preservare la durabilità e salubrità del tetto: 7 elementi chiave

Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella, dimostra come il sistema Ytong - il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente - contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla.

Leggi

Ceramica

Stucchi e sigillanti per fughe: due soluzioni RÖFIX a base di nanotecnologie

Se la scelta delle piastrelle più adatte al proprio ambiente è sempre oggetto di lunghe discussioni, valutazioni e agitazione, da oggi sarà invece più facile valutare l’effetto della tinta della fuga che affiancherà la piastrella scelta grazie alla nuova cartella RÖFIX Nanotech.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni flessibili e composite: i vantaggi di RÖFIX AS 345 Optiseal

RÖFIX AS 345 Optiseal l’impermeabilizzante estremamente resistente e certificato, semplice da applicare a macchina anche su grandi superfici a contatto con l’acqua, l’umidità e terreni in presenza di acqua stagnante. Il prodotto usa la tecnologia Low-Dust ed è a basse emissioni e senza solventi. In questo articolo tutti i vantaggi dell'impermeabilizzante cementizio monocomponente RÖFIX AS 345 Optiseal.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Recinzioni frangibili in vetroresina per aeroporti: analisi numerico sperimentale (PARTE 2)

Prosegue con questo articolo l’approfondimento dell’analisi numerico sperimentale per le recinzioni in PRFV per aeroporti, condotta da M.M.,...

Leggi

Sismica

Le travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo nella progettazione di telai sismo-resistenti

Sebbene l’invenzione delle travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo risalga agli anni 1960, gli approfondimenti scientifici e tecnici...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

MAPEI: 85 anni con lo sguardo sempre rivolto al futuro

Il gruppo multinazionale leader nei prodotti chimici per l’edilizia nasceva a Milano il 12 febbraio 1937. Nel 2022 compie 85 anni e ripercorre la sua storia: dalla fondazione ad oggi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Recinzioni in PRFV frangibili per aeroporti: analisi numerico sperimentale (PARTE 1)

Per approfondire il tema delle recinzioni aeroportuali in PRFV, è utile conoscere l’attività numerico-sperimentale promossa da M.M. Srl per la...

Leggi