Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Malte, intonaci e massetti eco-compatibili per un recupero architettonico più consapevole e sostenibile

Innovazione, sostenibilità e rispetto per il patrimonio storico: Ferrimix racconta il suo percorso nella bioedilizia, dalla scelta della calce idraulica naturale NHL 3.5 alla creazione della linea FerriBIO. Una panoramica su prodotti ecocompatibili, interventi di restauro virtuosi e l’impegno per un’edilizia più responsabile e certificata.

Leggi

Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.

Leggi

La “cultura materiale” nell’architettura. Definizione e studio degli aspetti stratigrafici e antropici ai fini del restauro

Nell'ambito dello studio di un edificio storico per fini di intervento, ai dati relativi alla sequenza stratigrafico-costruttiva risulta fondamentale integrare i dati definibili come “culturali” cioè legati a “chi” ha interagito nel corso del tempo con l’edificio. Esistono diverse "culture" dietro ad ogni edificio, definirle e conoscerle può risultare utile per la sua valorizzazione e conservazione.

Leggi

Benessere e produttività: quando lo spazio cura. La nuova sede aziendale tra biophilic design, Feng Shui e salubrità

Il progetto della nuova sede Elettro D unisce biophilic design, Feng Shui e progettazione partecipata per creare spazi di lavoro salubri e rigenerativi. Luce naturale, materiali naturali, verde e comfort ambientale aumentano benessere, produttività e senso di appartenenza. Un modello innovativo per architettura aziendale sostenibile.

Leggi

CP DOC 262: certificazione ICMQ per materiali riciclati e CAM edilizia

Il CP DOC 262 di ICMQ certifica il contenuto di materiale riciclato nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai CAM. Strumento strategico per le aziende che puntano su sostenibilità e competitività nei mercati pubblici e privati.

Leggi

Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare

Come affrontare davvero la sostenibilità in edilizia? wienerberger mette a disposizione tre fascicoli tecnici con contenuti operativi e soluzioni concrete per accompagnare i professionisti nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Dall’applicazione dei CAM all’integrazione del BIM, dalle pareti in laterizio porizzato ai tetti attivi, fino ai principi di economia circolare e al riuso dei materiali. Scopri tutti i contenuti e scarica i fascicoli.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Legno

Le emissioni di sostanze organiche volatili dal legno e dai suoi derivati

Quando consideriamo le caratteristiche “sensitive” del legno, oltre al suo aspetto visivo, nobile e familiare, oltre alla piacevole sensazione...

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne per la mobilità lenta e/o decorative

Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera delle pavimentazioni esterne.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Perché scegliere grigliati in vetroresina e non in acciaio? Tutti i vantaggi

Il PRFV o vetroresina è un materiale innovativo che ha conquistato la fiducia di ingegneri e progettisti grazie a un mix di performance e...

Leggi

Sostenibilità

La Green Transition e P-TREX: il contributo del PRFV in nuovi settori innovativi

Dalla produzione a basso impatto, all’agile trasporto e montaggio in situ, alla assenza di manutenzione: ecco il contributo e le risposte che le...

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti liquidi mpm per risolvere il problema delle infiltrazioni

Documenti tecnici pratici e facili da consultare, ideati per supportare i professionisti nel trovare la giusta soluzione contro le infiltrazioni d'acqua. MPM presenta le novità contenute nel nuovo manuale tecnico della gamma di prodotti impermeabilizzanti STARFLEX.

Leggi

Sostenibilità

Bioedilizia: recuperare e riciclare la seconda vita dei manufatti in PVC

Il PVC è un materiale riciclabile e concretamente riciclato. Inoltre, per la sua natura termoplastica, il PVC può essere riciclato più volte senza significative perdite di prestazioni.

Leggi

Sismica

L'adeguamento sismico del Tribunale de L'Aquila: i dettagli dell'intervento

L’edificio del Tribunale de L’Aquila è risultato gravemente danneggiato durante il terremoto del 2009, che ha avuto epicentro nelle immediate...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistemi Costruttivi Integrati SCF: Make your building SMART

SCF, azienda nota nel panorama italiano per l'attenzione che da sempre dedica all'innovazione nel mondo dell'edilizia, ha sviluppato un Sistema Costruttivo Integrato capace di dare vita a edifici compatibili con la Sicurezza dell'Uomo e del Pianeta.

Leggi

Formazione

Interventi in zona sismica: casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed ampliamento con il sistema NPS®

Nel webinar in programma giovedì 17 Marzo 2022, dalle 12 alle 13, saranno illustrati i vantaggi della soluzione strutturale NPS® per zone sismiche attraverso casi applicativi di demolizione e ricostruzione ed esempi di ampliamento e messa in sicurezza dell’esistente.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Circolarità dei materiali compositi: soluzioni sostenibili

Scopriamo insieme i punti salienti del documento.   Il position paper “Circolarità dei materiali compositi” Assocompositi, l'associazione...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali speciali per l’edilizia: MPM continua a investire in ricerca e sviluppo

L’industria italiana continua a guardare al futuro nonostante la pandemia: un segnale forte arriva da mpm - materiali protettivi milano, protagonista del mercato flooring e waterproofing. La storica impresa è attiva dal 1955 nello sviluppo, produzione e commercializzazione di materiali speciali per l’edilizia. Nel 2021 l'azienda ha messo in campo un piano triennale di forti investimenti in ambito produttivo e di ricerca e sviluppo.

Leggi

Laterizi

Come preservare la durabilità e salubrità del tetto: 7 elementi chiave

Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

YTONG, il sistema costruttivo sostenibile che tutela il clima assorbendo la CO2

Una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella, dimostra come il sistema Ytong - il materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente - contribuisce attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla.

Leggi

Ceramica

Stucchi e sigillanti per fughe: due soluzioni RÖFIX a base di nanotecnologie

Se la scelta delle piastrelle più adatte al proprio ambiente è sempre oggetto di lunghe discussioni, valutazioni e agitazione, da oggi sarà invece più facile valutare l’effetto della tinta della fuga che affiancherà la piastrella scelta grazie alla nuova cartella RÖFIX Nanotech.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni flessibili e composite: i vantaggi di RÖFIX AS 345 Optiseal

RÖFIX AS 345 Optiseal l’impermeabilizzante estremamente resistente e certificato, semplice da applicare a macchina anche su grandi superfici a contatto con l’acqua, l’umidità e terreni in presenza di acqua stagnante. Il prodotto usa la tecnologia Low-Dust ed è a basse emissioni e senza solventi. In questo articolo tutti i vantaggi dell'impermeabilizzante cementizio monocomponente RÖFIX AS 345 Optiseal.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Recinzioni frangibili in vetroresina per aeroporti: analisi numerico sperimentale (PARTE 2)

Prosegue con questo articolo l’approfondimento dell’analisi numerico sperimentale per le recinzioni in PRFV per aeroporti, condotta da M.M.,...

Leggi

Sismica

Le travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo nella progettazione di telai sismo-resistenti

Sebbene l’invenzione delle travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo risalga agli anni 1960, gli approfondimenti scientifici e tecnici...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

MAPEI: 85 anni con lo sguardo sempre rivolto al futuro

Il gruppo multinazionale leader nei prodotti chimici per l’edilizia nasceva a Milano il 12 febbraio 1937. Nel 2022 compie 85 anni e ripercorre la sua storia: dalla fondazione ad oggi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Recinzioni in PRFV frangibili per aeroporti: analisi numerico sperimentale (PARTE 1)

Per approfondire il tema delle recinzioni aeroportuali in PRFV, è utile conoscere l’attività numerico-sperimentale promossa da M.M. Srl per la...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Le reti intelligenti per il trasporto delle acque con condotte in PVC

Le reti per il trasporto dell'acqua, utilizzate già ai tempi dei Romani, acquisiranno sempre più importanza nel futuro. Oggi la tecnologia permette di avere reti 'intelligenti', cioè abbinate ad un sistema di controllo che ne monitora e garantisce il funzionamento, segnalando eventuali guasti. L'estrema flessibilità del PVC lo rende lo strumento ideale con cui realizzare queste reti. Vediamo perchè.

Leggi

Facciate Edifici

Isolamento e finitura per facciate: quale scegliere per garantire protezione e durabilità?

A Portogruaro è stato realizzato lo splendido progetto del Centro Fitness Eywa Sport&Spa. Annesso all'edificio la residenza privata della commitenza. Attraverso una video intervista il progettista Arch. Zambon Andrea e la Sig.ra Mirica Tufonic, committente del progetto, raccontano tutte le scelte alla base del progetto. Un focus sui i materiali utilizzati per l'isolamento termico e le finiture di facciata dei due edifici.

Leggi

Malte da Restauro

Restauro di beni architettonici: il nuovo legante a base di calce idraulica naturale di RÖFIX

RÖFIX amplia la gamma di prodotti alla calce idraulica naturale per il restauro ed il recupero conservativo di monumenti storici. Ecco le ultime novità di prodotto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il rebranding di Multipor by XELLA: la sostenibilità come identità

Il logo del Multipor da Gennaio 2022 diventa verde. Un rebranding che comunica al mercato in modo forte e diretto la vocazione sostenibile che da sempre contraddistingue il materiale e la sua produzione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Scale alla marinara in vetroresina: un passo avanti rispetto all'acciaio

A guardare le scale alla marinara si resta spesso col fiato sospeso perché installate in luoghi impraticabili. Siamo stati abituati a vederle in...

Leggi