Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Grigliati e strutture in PRFV: come i valori aziendali di M.M. rafforzano l’edilizia tecnica

M.M., leader nelle soluzioni in PRFV per l’edilizia, unisce competenza, innovazione e passione in una cultura d’impresa concreta e partecipata. Dalla Carta dei Valori a cantieri iconici come Lignano e Elettra Sincrotrone, promuove crescita, qualità e sostenibilità al servizio di architetti, ingegneri e tecnici del settore.

Leggi

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Isolamento Termico

Isolanti ecosostenibili: Isolconfort punta su soluzioni Low Co2

Da Isolconfort arriva RELIVE la nuova linea prodotti di materiali per produrre isolanti e imballaggi con risorse rinnovabili e riciclabili di origine organica a ridotte emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni in acciaio a elevato standard qualitativo per il calcestruzzo armato

Unifer garantisce al cliente prodotti siderurgici di qualità per applicazioni nel settore del calcestruzzo armato, proponendo soluzioni specifiche "a misura" e offrendo il massimo supporto tecnico specializzato.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnologie e innovazione: Saint-Gobain affianca la start-up ReHouseit

Il gruppo, leader mondiale nell'edilizia sostenibile, accompagnerà la start-up nel percorso di sviluppo di soluzioni innovative a basso impatto ambientale per l'edilizia.

Leggi

Facciate Edifici

Linee Guida Saint-Gobain per posa di rivestimenti su sistemi a secco applicati in facciata

Queste linee guida sono il punto di partenza per determinare soluzioni che difficilmente possono essere generalizzate e che più spesso richiedono approfondimenti specifici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso

Il nuovo intonaco Ytong Base G100 di Xella, grazie alla sua esclusiva formulazione, a base di anidrite e calce, e all’elevata qualità delle materie prime completamente minerali, offre agli applicatori una eccellente velocità di lavorazione e la massima sicurezza, contribuendo a creare ambienti salubri e confortevoli, grazie alle sue elevate proprietà di traspirabilità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Applicazione di biotecnologie per il restauro di una chiesa

La chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta fu progettata da Cosimo Fanzago tra il 1653 e il 1667 e sorge sulle rovine di una basilica eretta da Pomponio, vescovo di Napoli, tra il 514 e il 532 nel centro storico di Napoli. La presenza di un'antica pietra sacra, con una croce incisa, ha dato origine alla denominazione più comune della Chiesa della Pietrasanta. In questo articolo, gli autori, dopo una descrizione dettagliata delle tecnologie, innovative e tradizionali, per il restauro, illustrano criticamente le tecnologie applicate all'ipogeo, agli stucchi e ai dipinti della Chiesa su tela, evidenziando i risultati raggiunti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

On line il nuovo sito SCF System, più intuitivo e ricco di informazioni

SCF System si rinnova e lo fa con il nuovo sito. Vediamo quali novità per i professionisti contiene e come navigare all'interno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Finitura e decorazione per l'impermeabilizzazione del terrazzo

Grazie ai poliuretani è possibile personalizzare lo strato superiore di un sistema impermeabilizzante con giochi estetici, combinando diversi spessori e inerti. Vediamo le soluzioni mpm per questo tipo di interventi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Fassa Bortolo: inaugurato il primo impianto produttivo extra UE

Investimento di oltre 30 milioni nel Minas Gerais (in Brasile) per il primo stabilimento extra-europeo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il PRFV per la riduzione dell’impatto ambientale

Al centro del grande dibattito sull’ambiente c’è senza ombra di dubbio il tema delle energie rinnovabili. L’uso di fonti green come il solare o...

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Il ripristino ad elevata fluidità del calcestruzzo con i prodotti Kerakoll

La scrupolosa ricerca svolta da Kerakoll ha permesso di ottenere due prodotti fluidi con elevatissime prestazioni: si tratta di GeoLite Magma e GeoLite Magma 20, i quali possono anche essere miscelati tra loro per migliorare il tempo di presa in cantiere, adattandosi così a qualsiasi esigenza, anche le più estreme. Scopriamo di più.

Leggi

Bioedilizia

Usi del calcecanapulo in edilizia: alcuni spunti tecnici

Questo articolo riporta alcuni spunti tecnici derivanti da uno studio congiunto ENEA-Politecnico di Milano sul comportamento termo-igrometrico di pareti in blocchi di calcecanapulo, che costituiscono una soluzione innovativa e sostenibile per l’efficientamento energetico degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Proteggi ogni edificio ed il pianeta: fai una scelta sostenibile con i sistemi di isolamento SCF

Grazie ai sistemi di isolamento di SCF è possibile isolare al meglio un edificio, garantendo, sia in estate che in inverno, un netto miglioramento del comfort abitativo oltre che un notevole risparmio energetico e dunque anche economico. Scopri di più sul sistema Top Thermo Floor® e il pannello Ventilplus®.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di gradinate e tribune: trattamenti antisdrucciolevoli per gli stadi

Negli spazi ad uso sportivo spesso si richiedono impermeabilizzazioni antisdrucciolevoli, da applicare nelle aree di tribuna e nei corridoi di accesso degli stadi. La sabbia di quarzo antisdrucciolo consente di realizzare un’impermeabilizzazione sicura e resistente al calpestio intenso della tifoseria. In questo articolo vedremo diverse procedure per rendere la superficie dell’impermeabilizzazione antisdrucciolevole con l’utilizzo del quarzo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei al FuoriSalone 2022 con Isay Weinfield per Supercalifragiliexpialidocious

Le finiture Mapei daranno colore all’installazione dell’architetto brasiliano alla mostra evento INTERNI Design Re-Generation.

Leggi

Sismica

Come rendere sismoresistente una struttura residenziale di 33 piani

Torre Eurosky, il caso della torre più alta di Roma, 120 metri realizzati in velocità costruttiva e con accorgimenti mai utilizzati prima in...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

I vantaggi nell'utilizzo di strutture in PRFV applicabili in ambito industriale

In questo articolo verranno trattati i vantaggi delle strutture come scale, passerelle, piani di accesso e di servizio realizzati in PRFV, in conformità ai principi di sicurezza richiesti dal d.lgs.81/08 per le strutture fisse e mobili presenti all’interno di un impianto industriale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei rafforza la sua presenza nella Capitale con una nuova sede

Dotata di auditorium, sala prove e showroom, sarà il polo di riferimento dell’area per la formazione, l’assistenza tecnica e l’attività commerciale della Capitale e dell'intera area laziale.

Leggi

CO2

Ridurre le emissioni di CO2 nella filiera dell’edilizia: le soluzioni di Fassa Bortolo

Fare ricerca per creare prodotti di qualità per il mondo dell’edilizia è l’obiettivo principale di Fassa Bortolo. Ma in questa missione c’è anche una volontà imprescindibile: operare ed investire, anche economicamente, perché questo obiettivo abbia il minor impatto possibile, trovando un equilibrio tra le necessità dello sviluppo industriale e le esigenze dell’ambiente e della collettività.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Edilizia: nuove disposizioni per l’utilizzo dei prodotti contenenti diisocianati

É stato dormiente dall’estate di due anni fa, ma ora i suoi effetti iniziano a manifestarsi, anzi, sono comparsi nel febbraio di questo anno. Stiamo parlando del Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 Agosto 2020, entrato in vigore il 24 agosto 2020, che regolamenta l’utilizzo di alcuni prodotti, molto utilizzati in edilizia, che presentano effetti indesiderati sulla salute dei lavoratori che li utilizzano.

Leggi

Resina

Pavimentazione multistrato in resina per l'industria: spessore ridotto, resistenza elevata

mpm - Materiali Protettivi Milano ha una gamma di prodotti capaci di rispondere alle esigenze tipiche dell'industria, in particolare per quel che riguarda la pavimentazione multistrato in resina, che garantisce tempi di posa rapidi ed è di facile pulizia e decontaminazione. Vediamo le soluzioni proposte da mpm.

Leggi

Materiali Isolanti

SCF-Sistemi costruttivi futuri e BASF: un’accoppiata vincente al Klimahouse

Si terrà a Bolzano, dal 18 maggio al 21 maggio, negli spazi di Piazza Fiera, l’edizione 2022 del Klimahouse, incentrata sul leitmotiv “Costruire Bene. Vivere Bene”.

Leggi

Pavimenti Stradali

L’impiego dell’EPS nella realizzazione di rilevati stradali: vantaggi e tecniche costruttive

Per la sua leggerezza, durabilità, inerzia chimica e resistenza all’acqua, l’EPS è tra i materiali più indicati per realizzare rilevati stradali....

Leggi

Mobilità

Mobilità lenta: il PRFV per la riqualificazione di passerelle e ponti ciclopedonali

Con il passare del tempo passerelle e ponti ciclopedonali sono spesso caratterizzati da un diffuso degrado che determina condizioni di insicurezza. Pochi sanno che queste infrastrutture possono essere riqualificate attraverso l’utilizzo di grigliati e profili in vetroresina (PRFV), traendone diversi vantaggi

Leggi