Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Grigliati e strutture in PRFV: come i valori aziendali di M.M. rafforzano l’edilizia tecnica

M.M., leader nelle soluzioni in PRFV per l’edilizia, unisce competenza, innovazione e passione in una cultura d’impresa concreta e partecipata. Dalla Carta dei Valori a cantieri iconici come Lignano e Elettra Sincrotrone, promuove crescita, qualità e sostenibilità al servizio di architetti, ingegneri e tecnici del settore.

Leggi

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Sicurezza Lavoro

Come è cambiato il modo di lavorare in cantiere durante il Covid-19: il caso del Principato di Monaco

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha mutato non solo il modo di vivere nel breve periodo, ma anche quello di lavorare nel lungo periodo. Così il mondo delle costruzioni, al fine di tutelare l’obiettivo primario della sicurezza sanitaria in cantiere e di tutti gli addetti, prende coscienza delle regole e delle nuove procedure di distanziamento sociale, in termini di restrizioni e di condizioni lavorative.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il nuovo standard dei raccordi modulari per la distribuzione idrica: Pexal XL

Pexal XL è il nuovo sistema di raccordi modulari in PPSU per i sistemi multistrato da 110 mm, realizzato da Valsir per tutte le principali applicazioni relative alla distribuzione idrica.

Con soli 14 componenti è possibile ottenere più di 250 figure, che permettono di realizzare tutti gli elementi di un impianto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistemi a secco: da Fassa Bortolo il Manuale Tecnico per esterni GYPSOTECH®

Dopo la versione per interni, pubblicata in primavera, Fassa Bortolo propone anche il manuale tecnico per l’uso del sistema GYPSOTECH® per esterni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Area logistica Feralpi: velocità di intervento e resistenza alle alte temperature con i.tech CARGO

Elevate prestazioni meccaniche, resistenza alle alte temperature, durabilità, velocità e flessibilità di intervento. Erano queste le esigenze di Feralpi Siderurgica Spa - controllata della Feralpi Holding SpA - per la riqualificazione dell’area logistica esterna della propria sede operativa di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Il Gruppo Feralpi è uno dei principali produttori siderurgici in Europa specializzato negli acciai per l'edilizia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Progettare “a misura di famiglia” gli spazi di una nuova Terapia Intensiva Neonatale

Il contributo di Saint-Gobain Italia alla progettazione della nuova Terapia Intensiva neonatale universitaria dell’ospedale Sant’Anna di Torino.

Leggi

Professione

Ytong Multipor Academy: la formazione tecnico pratica per sistemi costruttivi a regola d’arte

Aperte le iscrizioni per i corsi di posa presso Ytong Multipor Academy.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: un'occasione per toccare con mano i sistemi costruttivi integrati e di isolamento

Sicilferro Torrenovese parteciperà al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre. Sarà l'occasione per vedere da vicino sistemi costruttivi integrati e di isolamento della SCF: Sostenibili, Leggeri, Sicuri e che garantiscono un notevole Risparmio Energetico.

Leggi

Pavimenti per Interni

Mapei a Superfaces: innovazione e tecnologia per l'interior e l'architettura

Prestazioni e qualità per la posa dei nuovi materiali in tutti gli ambienti.

Leggi

Impermeabilizzazione

MPM presenta al mercato un nuovo impermeabilizzante

Presente nei 5 continenti dal 1955 con oltre 100 prodotti certificati per l’edilizia professionale, più di 3 milioni di metri cubi rivestiti nel 2021 e più di 1000 clienti attivi – MPM, storica azienda chimica a capitale italiano – annuncia il lancio della sua nuova poliurea manuale STARFLEX ULTRA già disponibile in tutta la rete vendita dal 3 ottobre 2022.

Leggi

Antincendio

Sistemi costruttivi e isolanti incombustibili per edifici sicuri: le soluzioni Xella

Xella presenta il blocco Ytong e il pannello isolante Multipor. L’intervista a Antonella Meloni, responsabile Marketing Xella Italia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione strutture interrate: la soluzione Volteco che garantisce elevati livelli di salubrità

Intervista a Fabio Costanzo, direttore commerciale di Volteco, in occasione dell’evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ottimizzazione dei processi costruttivi in cantiere con il Sistema Unifer

Cos’è il Sistema Unifer? Quali sono i suoi vantaggi? Scopriamolo nel dettaglio attraverso questo articolo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Calcestruzzi più sostenibili grazie alla durabilità delle armature in GFRP

Grazie alla durabilità delle armature in FRP si aprono scenari innovativi per una maggiore sostenibilità nella produzione di calcestruzzo, con la possibilità di miscelarli anche con acqua di mare al posto dell’acqua potabile.
Sostenibilità e minor impatto ambientale, una sfida a cui Sireg Geotech è pronta a contribuire per l’ammodernamento delle infrastrutture italiane. Info tecniche, normative e scenari futuri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino delle strutture in calcestruzzo secondo UNI EN 1504: le proposte tecnologiche di General Admixtures

La norma UNI EN 1504 definisce le procedure e le caratteristiche dei prodotti da utilizzare per la riparazione, manutenzione e protezione delle strutture in calcestruzzo. La General Admixtures dispone di un gran numero di articoli che possono essere utilizzati per questi scopi. Eccone una panoramica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Creteo®Repair: la gamma completa di prodotti RÖFIX specifici per il ripristino del calcestruzzo

I sistemi Creteo®Repair di RÖFIX sono conformi alla norma EN 1504 e garantiscono la riparazione a regola d’arte del calcestruzzo. La qualità dei prodotti e il loro corretto impiego da parte di personale specializzato sono garanzia del buon risultato in un intervento di ripristino del calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Tecno K Giunti si prepara a tre importanti eventi internazionali: ecco gli appuntamenti

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire: a SAEM, SCF porta il suo sistema costruttivo per rendere più green gli edifici

SCF - Sistemi Costruttivi Futuri sarà presente dal 7 al 9 ottobre al SAEM il Salone dell'Edilizia e dell'Innovazione presso il nuovo Centro Fieristico SiciliaFiera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aspetti generali sui vantaggi dell'uso delle ceneri volanti nel calcestruzzo

L'impiego della cenere volante nel confezionamento dei calcestruzzi è una pratica estremamente consolidata alla luce degli innumerevoli benefici che essa determina.
La sua presenza, infatti, oltre a migliorare sensibilmente le proprietà reologiche e meccaniche del calcestruzzo, incrementa la durabilità strutturale nei riguardi di tutti i potenziali agenti/fenomeni aggressivi, contribuendo ad allungare la vita utile delle strutture ed a ridurne i costi di manutenzione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Strutture e soluzioni in vetroresina nelle Voci di Capitolato

Nel mondo delle costruzioni si sta diffondendo l'utilizzo di profili pultrusi in P.R.F.V. e dunque P-TREX sta sviluppando un nuovo approccio per la redazione delle Voci di Capitolato specifiche delle opere da realizzare. In particolare, vengono integrate precise valutazioni tecnico-operative legate alla progettazione, alla produzione e all’installazione di questo tipo di materiale. Vediamone un esempio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Isotex e Neopor® di BASF: insieme per un’edilizia sempre più sostenibile

Isotex diventa ancora più “verde” e realizza due linee di prodotto rispettando i requisiti CAM, con differenti livelli di...

Leggi

Economia Circolare

L’Economia Circolare applicata alle costruzioni

Il settore delle costruzioni impatta considerevolmente sul nostro ambiente, ma è altresì fuori discussione la sua centralità nelle nostre vite. La conseguenza ovvia è quella della ricerca di modalità sostenibili per deviare il “business as usual” verso un modello rigenerativo. In quest’articolo intendo contribuire all’applicazione dell’economia circolare al settore delle costruzioni, fornendo strumenti utili e un esempio da approfondire.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Vetroresina e design: un connubio di tendenza

I campi d’applicazione della vetroresina o PRFV sono molteplici e spaziano dall’industria al settore nautico, dal ferroviario all’aeronautico, ma anche l’alimentare, l’outdoor, tanto per citarne alcuni. E se vi dicessi che i grigliati in vetroresina sono un’ottima scelta anche per l’affascinante mondo del design? A voi la lettura di questo articolo per saperne di più.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Unifibre: le fibre in acciaio per calcestruzzo che rafforzano i vostri progetti

Unifer dimostra di stare al passo con i tempi e di rispondere prontamente alle esigenze del mercato. Nella gamma dei prodotti del Sistema Unifer...

Leggi

Serramenti

Vetri basso emissivi: la famiglia Planitherm® di Saint-Gobain si allarga

Le caratteristiche fondamentali che devono avere le finestre per ottenere il miglior comfort possibile nel bilancio energetico globale di un edificio sono: corretta luminosità, trasmittanza termica e fattore solare, valutate già in fase di progetto. Senza sottovalutare la sicurezza. Planitherm® Clear 1.0 II risponde a tutto questo.

Leggi