Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Mapei PRO, la piattaforma digitale completa e gratuita dedicata ai progettisti

Strumenti digitali avanzati, software tecnici, documentazione sempre aggiornata e formazione su misura: con Mapei PRO hai a disposizione un supporto tecnico completo e gratuito. Una risorsa concreta già scelta da oltre 15.000 professionisti.

Leggi

Grigliati e strutture in PRFV: come i valori aziendali di M.M. rafforzano l’edilizia tecnica

M.M., leader nelle soluzioni in PRFV per l’edilizia, unisce competenza, innovazione e passione in una cultura d’impresa concreta e partecipata. Dalla Carta dei Valori a cantieri iconici come Lignano e Elettra Sincrotrone, promuove crescita, qualità e sostenibilità al servizio di architetti, ingegneri e tecnici del settore.

Leggi

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Comfort e Salubrità

Garantire il benessere indoor grazie a prodotti da costruzione a basse emissioni di VOC

Oggi trascorriamo più dell’80% del nostro tempo in ambienti chiusi, la cui qualità dell’aria può influenzare il benessere abitativo e la nostra saluta. All’insegna dell’impegno costante per contribuire a garantire un ambiente e una vita sana a chi vive gli spazi costruiti, KNAUF Italia ha certificato le sue lastre in gesso rivestito ottenendo proprio la certificazione Indoor Air Comfort GOLD.

Leggi

Bioedilizia

Comfort e prestazioni igro-termiche eterne dei biocompositi in canapa e calce

Un intonaco in canapa, calce e argilla è il segreto che ha permesso agli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, di conservarsi intatti per 1500 anni. Dall’osservazione di un antico complesso archeologico ci immergiamo nei segreti del “buon costruire”, attraverso le proprietà di materiali senza tempo che meritano più spazio nell’edilizia odierna.

Leggi

Bioedilizia

Appunti di Bioedilizia per professionisti eco-sostenibili

Focus su materiali e tecniche costruttive, comfort termico e salubrità indoor, LCA e certificazioni.

Leggi

Bioedilizia

Strumenti per misurare l’edilizia sostenibile: Analisi LCA, LCC e certificazione ANAB-ICEA

È una necessità e un obbligo morale per architetti, ingegneri e consulenti prendere in considerazione le conseguenze ambientali delle proprie scelte progettuali. Grazie a strumenti come l'analisi LCA, LCC e specifiche certificazioni di prodotto, come la certificazione ANAB-ICEA, oggi è possibile compiere scelte consapevoli nell'ottica della sostenibilità.

Leggi

Sicurezza

Obiettivo sicurezza raggiunto grazie alle soluzioni in PRFV

In questo caso studio viene analizzata la soluzione di chiusura orizzontale ingegnerizzata e prodotta da P-TREX che consente ai manutentori di un impianto di smaltimento rifiuti non pericolosi di operare in totale sicurezza.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Grazie alla velocità e flessibilità del sistema costruttivo offsite NPS®, realizzato un edificio di 2.200 mq in 6 mesi

In soli 6 mesi, grazie al sistema costruttivo offsite NPS®, è stato realizzato e consegnato chiavi in mano un edificio di 2.200m² in provincia di Belluno. Considerando l’interruzione per 4 settimane causa Covid-19, il cantiere ha proseguito a ritmo no-stop grazie alla flessibilità delle strutture impiegate. All'interno la fotogallery delle varie fasi.

Leggi

Normativa Tecnica

Vetro per l'edilizia: la guida su tutte le norme tecniche del materiale costruttivo

Il documento è uno strumento utile fornito da Assovetro e UNI/CT 054/GL01, con all’interno il piano normativo e le tecniche sul materiale, tali da aiutare gli addetti ai lavori che vogliono orientarsi in una settore dove le esigenze strutturali e di sicurezza si uniscono a requisiti energetici ed estetici.

Leggi

Prezzi Energia

Caro energia, l'industria dell'acciaio soffre i prezzi molto più alti degli altri Paesi europei. Gozzi: "Istituire fondo comune"

Il presidente di Federacciai e consigliere di Federcostruzioni Antonio Gozzi spiega come l'industria dell'acciao sia particolarmente in sofferenza in questo periodo storico, dove l'energia elettrica, fondamentale per le imprese del settore, costa sempre di più.
"Le aziende italiane sono più in difficoltà di quelle francesi o tedesche, sarebbe importante arrivare ad un prezzo unico europeo."

Leggi

Coperture

Coperture e clima urbano: le nuove frontiere della ricerca con il Progetto Life Superhero

Quale impatto hanno le coperture sul clima urbano? Il tetto ventilato può essere utilizzato come strategia di mitigazione? l'intervista realizzata a Elisa Di Giuseppe dell’Università Politecnica delle Marche per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Together for tomorrow, la rete di imprese della vetroresina

Together for Tomorrow è la rete di imprese delle soluzioni in composito che riunisce aziende operanti nel settore con prodotti e servizi complementari, integrando competenze tecniche.
Nata dalla collaborazione di aziende con un’esperienza decennale nella lavorazione della vetroresina, Together for Tomorrow si presenta come unico partner di riferimento per soluzioni custom in PRFV.
Alla 25ma edizione di Ecomondo, la fiera della transizione ecologica, M.M. ha partecipato in qualità di capofila della rete, registrando grande interesse per i progetti chiavi in mano in PRFV.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La flessibilità d’impiego delle strutture miste acciaio-calcestruzzo per una struttura agroindustriale dalle grandi luci e altezze

Il progetto della Cantina Le Contesse, realizzato per lo più in trincea, prevedeva una certa complessità legata a molti fattori come il profilo curvilineo su più livelli, grandi luci e altezze insieme a grandi carichi. La soluzione scelta è stata il sistema misto calcestruzzo-acciaio di Tecnostrutture denominato NPS® Core. Scopri i dettagli

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Diversità e sinergie possibili tra i conglomerati di terra e quelli di cemento

Nel 2020 i prodotti a base cementizia e a matrice inorganica utilizzati nei cantieri di tutto il mondo hanno superato la quota di materiali organici, minerali e naturali utilizzati nelle pratiche edilizie locali. Si pone la questione se la preferenza tecnica del primo rispetto al secondo sia irreversibile.
In Sardegna, alla fine degli anni '20 la tradizione storica di costruire con il conglomerato di terra cruda incontra la novità del conglomerato cementizio, semplice o armato.
Quanto proposto risponde positivamente all'unione operativa tra due “compositi” agli antipodi, ma basilari per la riconversione della costruzione ecologica del terzo millennio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mezzi costruttivi modernissimi alla prova del tempo. Ferdinando Forlati e l'impiego del calcestruzzo armato nei restauri veneziani

Dall'inizio del '900 l'entusiasmo per il cemento armato investe anche l'ambito disciplinare del restauro senza un'adeguata verifica preliminare sulla sua durabilità.
Tuttavia, si pone un problema significativo riguardo alla conservazione delle architetture contemporanee e quando il cemento viene utilizzato su materiali da costruzione antichi.
Il cemento armato ha una durata di vita più breve e quindi potenzialmente causa di un rapido deterioramento di questi retrofit, oltre a causare un rischio per la parte originale a cui è collegato.
L'analisi del caso di studio del restauro di Ferdinando Forlati mette in luce la complessità che caratterizza questa innovazione tecnica nel suo contesto storico: la neonata nazione italiana.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema NPS® AIR per un’esclusiva villa residenziale a picco sul golfo ligure

Villa Poggio dell’Orizzonte, edificio di 5 piani e 530 mq totali. Pianta molto irregolare dovuta all’esigenza di adattarsi all’andamento del terreno. Numerose varianti di progetto. Spazi minimi di cantiere. Zona sismica. Montaggio di travi, pilastri e solaio riuscito in modo semplice e veloce, grazie alla soluzione NPS Air.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Operazioni di ispezione dei pozzetti più sicure con i sistemi di chiusura P-TREX

In questo caso studio viene analizzata la soluzione in P.R.F.V che P-TREX ha ingegnerizzato e prodotto con un efficace sistema di protezione alla caduta accidentale, finalizzato a mitigare il rischio per gli operatori durante le fasi di ispezione e manutenzione di un impianto di drenaggio urbano sotterraneo e a garantire, al contempo, indiscussi vantaggi nel breve e lungo periodo alla committenza.

Leggi

Costruzioni in Legno

Costruire in legno: suggerimenti tecnici e pratici nel Vademecum CasaClima

Tra i materiali da costruzione più antichi della storia dell’uomo, oggi il legno strutturale sta riconquistando un'importante fetta del mercato edilizio. Un edificio in legno, se ben progettato, può avere la stessa longevità di una costruzione realizzata con tecniche tradizionali ed essere, al tempo stesso, sostenibile. Quali vantaggi presenta un edificio in legno? A cosa è necessario prestare attenzione in fase di progetto e di realizzazione? Tutti i dettagli in questo articolo estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Infrastrutture

Come realizzare un ampliamento stradale in totale autoportanza in contesti difficili

Il caso della Strada Provinciale 25 di Garniga con 9 metri di precipizio, risolto con il sistema misto acciaio–calcestruzzo NPS®.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi

Costruzioni in Legno

Attacchi a terra innovativi e soluzioni customizzate per la progettazione di edifici in legno duraturi

Intervista a Emanuele Gatti, CEO della SOLTECH in occasione del TIMBER FORUM 2022, sui prodotti innovativi e sui servizi che l'azienda fornisce per il settore delle costruzioni in legno.

Leggi

Edilizia

MAPEI investe in Germania annunciando la costruzione di un nuovo headquarters

Consolida la sua posizione nel mercato tedesco annunciando la costruzione del nuovo headquarters della controllata Sopro nel nord del Paese.

Leggi

Impermeabilizzazione

Andare oltre i limiti di tempo nell’applicazione delle membrane liquide

STARFLEX ULTRA è la nuova poliurea manuale nata e totalmente sviluppata in casa mpm per raccogliere il meglio delle due nature chimiche in un unico prodotto. Grazie alla sua rapidità di asciugatura e facilità di posa, STARFLEX ULTRA rivoluziona il tempi di applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi. Da oggi, potrai lavorare la poliurea rapidamente senza perdere qualità nei tuoi lavori, garantendo un’esecuzione perfetta anche nei dettagli più piccoli.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Guida ai protocolli per gli standard ambientali del sistema GYPSOTECH®

Da Fassa Bortolo un manuale operativo sul suo sistema di costruzioni a secco. Una guida agile per trovare subito i prodotti che rispettano gli standard ambientali più importanti: CAM, LEED, BREEAM e WELL.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni in vetroresina sicure e sostenibili: scopri le novità P-TREX a Ecomondo

P-TREX sarà presente ad Ecomondo allo stand n. 171 padiglione D3. Il nostro staff sarà a tua disposizione per farti scoprire le novità e i vantaggi che le nostre strutture offrono sia in termini di sostenibilità ambientale che di risparmio per la committenza.

Leggi

Impermeabilizzazione

STARFLEX ULTRA, 10 cose che aspettavi di sapere sulla poliurea manuale di mpm

La poliurea è un prodotto disponibile in molte differenti formulazioni che tornano utili in un’ampia varietà di applicazioni. STARFLEX ULTRA di mpm è una poliurea monocomponente che si applica a freddo con rullo, pennello o spruzzo airless. In questo articolo vengono date 10 risposte ad altrettante domande per far capire meglio il tutto il potenziale di questa tecnologia.

Leggi