Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.
Gli ultimi articoli sul tema
Protezione al fuoco e leggerezza strutturale: le soluzioni Edilteco protagoniste a MuRiCo8
Edilteco sarà presente a MuRiCo8 con tecnologie innovative che uniscono efficienza strutturale, sicurezza antincendio e leggerezza, rispondendo perfettamente alle esigenze degli interventi di rinforzo strutturale in ambito sia civile che industriale. Appuntamento a Bologna dal 25 al 27 giugno 2025.
Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll
Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.
Taliesin West di Frank Lloyd Wright: conservare un’architettura nel deserto con approccio "Learning by Doing"
Come si può conservare un’architettura immersa in un ambiente ostile come il deserto? Taliesin West, capolavoro di architettura organica firmato Frank Lloyd Wright, offre una risposta concreta: un "laboratorio sperimentale" dove progettisti e restauratori sperimentano materiali, tecniche e strategie di intervento seguendo il principio del “Learning by Doing”.
Malte, intonaci e massetti eco-compatibili per un recupero architettonico più consapevole e sostenibile
Innovazione, sostenibilità e rispetto per il patrimonio storico: Ferrimix racconta il suo percorso nella bioedilizia, dalla scelta della calce idraulica naturale NHL 3.5 alla creazione della linea FerriBIO. Una panoramica su prodotti ecocompatibili, interventi di restauro virtuosi e l’impegno per un’edilizia più responsabile e certificata.
Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate
Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.
La “cultura materiale” nell’architettura. Definizione e studio degli aspetti stratigrafici e antropici ai fini del restauro
Nell'ambito dello studio di un edificio storico per fini di intervento, ai dati relativi alla sequenza stratigrafico-costruttiva risulta fondamentale integrare i dati definibili come “culturali” cioè legati a “chi” ha interagito nel corso del tempo con l’edificio. Esistono diverse "culture" dietro ad ogni edificio, definirle e conoscerle può risultare utile per la sua valorizzazione e conservazione.
Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.
Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.
Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.