Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione al fuoco e leggerezza strutturale: le soluzioni Edilteco protagoniste a MuRiCo8

Edilteco sarà presente a MuRiCo8 con tecnologie innovative che uniscono efficienza strutturale, sicurezza antincendio e leggerezza, rispondendo perfettamente alle esigenze degli interventi di rinforzo strutturale in ambito sia civile che industriale. Appuntamento a Bologna dal 25 al 27 giugno 2025.

Leggi

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Taliesin West di Frank Lloyd Wright: conservare un’architettura nel deserto con approccio "Learning by Doing"

Come si può conservare un’architettura immersa in un ambiente ostile come il deserto? Taliesin West, capolavoro di architettura organica firmato Frank Lloyd Wright, offre una risposta concreta: un "laboratorio sperimentale" dove progettisti e restauratori sperimentano materiali, tecniche e strategie di intervento seguendo il principio del “Learning by Doing”.

Leggi

Malte, intonaci e massetti eco-compatibili per un recupero architettonico più consapevole e sostenibile

Innovazione, sostenibilità e rispetto per il patrimonio storico: Ferrimix racconta il suo percorso nella bioedilizia, dalla scelta della calce idraulica naturale NHL 3.5 alla creazione della linea FerriBIO. Una panoramica su prodotti ecocompatibili, interventi di restauro virtuosi e l’impegno per un’edilizia più responsabile e certificata.

Leggi

Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.

Leggi

La “cultura materiale” nell’architettura. Definizione e studio degli aspetti stratigrafici e antropici ai fini del restauro

Nell'ambito dello studio di un edificio storico per fini di intervento, ai dati relativi alla sequenza stratigrafico-costruttiva risulta fondamentale integrare i dati definibili come “culturali” cioè legati a “chi” ha interagito nel corso del tempo con l’edificio. Esistono diverse "culture" dietro ad ogni edificio, definirle e conoscerle può risultare utile per la sua valorizzazione e conservazione.

Leggi

Uno degli argomenti di maggiore interesse per il settore delle costruzione sono le tecniche costruttive e i materiali da costruzioni.

Le tecniche costruttive si riferiscono ai metodi e alle procedure utilizzate per la realizzazione di progetti edili. Queste tecniche comprendono una serie di processi e pratiche che coinvolgono la pianificazione, la progettazione, la costruzione fisica e la gestione dei lavori.

Le tecniche costruttive possono variare a seconda delle caratteristiche specifiche del progetto, del tipo di struttura da costruire, delle risorse disponibili e dei requisiti normativi locali. Le tecniche costruttive sono soggette a normative di sicurezza e qualità, e l'adozione di pratiche costruttive appropriate è fondamentale per garantire la solidità strutturale, la sicurezza degli occupanti e la durabilità dell'edificio nel tempo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Materiali e Tecniche Costruttive

Il rebranding di Multipor by XELLA: la sostenibilità come identità

Il logo del Multipor da Gennaio 2022 diventa verde. Un rebranding che comunica al mercato in modo forte e diretto la vocazione sostenibile che da sempre contraddistingue il materiale e la sua produzione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Scale alla marinara in vetroresina: un passo avanti rispetto all'acciaio

A guardare le scale alla marinara si resta spesso col fiato sospeso perché installate in luoghi impraticabili. Siamo stati abituati a vederle in...

Leggi

Interventi strutturali

Come sopraelevare un edificio esistente senza gravare le fondazioni?

Grazie al sistema NPS® AIR di Tecnostrutture è stato possibile realizzare un intervento di sopraelevazione di oltre 300 mq con una struttura completamente esterna all’edificio esistente, dotata di proprie fondazioni, non gravando quindi sulle quelle esistenti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Xella Italia lancia il nuovo sito web: grafica e contenuti rinnovati con approfondimenti tecnici e più servizi

Xella Italia, protagonista di primo piano nel settore dei materiali da costruzione, lancia il nuovo sito web completamente rinnovato dal punto di vista grafico e dei contenuti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Con la Rete Elettrosaldata Unidirezionale minori costi operativi e rischi per i lavoratori

Che cosa è la rete elettrosaldata unidirezionale e quali vantaggi offre

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rete Elettrosaldata Bidirezionale: copriferro garantito e riduzione dell'armatura nelle sovrapposizioni

Che cosa è la rete elettrosaldata bidirezionale e quali vantaggi offre

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Nuovo sistema per il rinforzo strutturale RÖFIX: sempre più efficiente grazie all'ampia gamma di malte abbinate

RÖFIX propone un nuovo sistema completo dedicato al rinforzo strutturale degli edifici, composto di una rete leggera, connettori abbinati e una malta RÖFIX scelta tra 10 prodotti diversi tra malte cementizie, ibride e naturali.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Carpenterie in vetroresina per impianti di depurazione: sicurezza e nuovi sviluppi normativi

Si prospetta un maggior utilizzo negli impianti di depurazione delle carpenterie in vetroresina: prossima la pubblicazione dei nuovi EUROCODICI specifici per le strutture realizzate in materiali PRFV.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Cantieri aperti: alla scoperta del sistema Ytong per la realizzazione dei muri di tamponamento e dei solai

Giovedì 2 dicembre 2021, l'impresa di costruzione Roversi ha aperto le porte del suo cantiere a Minerbio, in provincia di Bologna, per il quale è stato scelto il sistema costruttivo in calcestruzzo aerato autoclavato YTONG per la realizzazione dei muri di tamponamento e dei solai. Durante l'evento, organizzato da Xella Italia, è stato possibile conoscere sia l’impresa edile che ha scelto il sistema in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong, sia il Field Engineer responsabile della regione Emilia Romagna di Xella.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Abitare in 3D

Un sistema di stampa 3D progettato da WASP, per realizzare moduli abitativi ecologici con materiali naturali, in collaborazione con Dior, sulle spiagge di Dubai.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei continua a investire in Canada

Mapei annuncia l’ampliamento della storica sede di Laval in Canada, che ha rappresentato nel 1978 il primo passo verso l’internazionalizzazione del Gruppo. Un investimento da 25 milioni di dollari canadesi per un nuovo impianto di produzione, un laboratorio di R&S e un centro di distribuzione a Laval.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei a MADE Expo 2021: le migliori soluzioni per un'edilizia sostenibile

Mapei partecipa all'edizione 2021 di MADE Expo, in scena a Milano dal 22 al 25 novembre, e presenta la propria linea completa che unisce estetica, affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

NPS® System di Tecnostrutture al MADE Expo di Milano

Tecnostrutture sarà presente al MADE Expo di Milano mettendo a disposizione dei visitatori il proprio team tecnico ed i prodotti NPS®.

Leggi

Costruzioni in Legno

Airtech cordolo ispezionabile: la soluzione migliore per l'attacco a terra di strutture in legno

Airtech Cordolo Ispezionabile di Soltech è la soluzione innovativa in grado di sollevare la parete in legno dalla fondazione senza alcun limite di quota. Ma l’aspetto più interessante è l’ispezionabilità: attraverso delle bocchette si possono inserire sonde per un controllo periodico.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Società Chimica Italiana: assegnata la prima Medaglia Giorgio Squinzi al prof. Federico Bella

Assegnata al prof. Federico Bella la Medaglia Giorgio Squinzi, instituita dalla Società Chimica Italiana per ricordare l’imprenditore scomparso nell’ottobre 2019 e il suo impegno nello sviluppo dell’industria chimica italiana.

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicata la norma UNI 15804 sulle dichiarazioni ambientali di prodotto

La norma fornisce regole quadro per categorie di prodotto (PCR) per l'elaborazione di di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La rivoluzione dell'EPS: il benessere abitativo... è il benessere del pianeta!

Edilteco lancia sul mercato la linea di prodotti con EPS vergine rigranulato. Scopri di più su Edilteco Green.

Leggi

Sismica

NPS® Air: la soluzione strutturale per zone sismiche

La soluzione strutturale NPS studiata per costruzioni in zone sismiche è NPS® Air. Si compone da Trave BASIC NPS®, Pilastro PDTI® NPS® e Solaio Airfloor™. scorpi gli altri vantaggi della soluzione di TECNOSTRUTTURE.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

P-TREX presente a Ecomondo 2021 per parlare dei vantaggi delle linee di prodotto in PRFV

P-TREX, business unit di Fibre Net Spa, sarà presente come espositore ad Ecomondo 2021 al padiglione D3 – Stand 131.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Saint-Gobain presenta la lastra in cartongesso con il più alto contenuto di riciclato

Fa il proprio ingresso nella grande offerta del Gruppo Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, un’innovativa lastra in cartongesso che garantisce elevate prestazioni e un impatto ambientale minimo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Studio di fattibilità di un calcestruzzo con ghiaia di vetro cellulare

Studio di fattibilità di un calcestruzzo innovativo con ghiaia di vetro cellulare, aggregato leggero e resistente ottenuto dal riciclo del vetro. Un’alternativa sostenibile all’argilla espansa.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: Canapa e Calce per un’edilizia a prova di futuro!

Perché costruire e ristrutturare con canapa e calce? Quali sono i vantaggi che si traggono dall'uso di materiali naturali?

Leggi

Efficienza Energetica

Solaio Airfloor™: cantiere più veloce e incentivi Superbonus

Airfloor, il solaio subito pedonabile che riduce i tempi di cantiere del 40%. Consente risparmio nelle fondazioni e di costruire strutture sismoresistenti conformi ai CAM, con vantaggi fiscali fino al 110%. La soluzione ideale per residenziale, terziario e sopraelevazioni.

Leggi

Ceramica

Grandi lastre ceramiche: dalla produzione alla posa, ecco cosa c’è da sapere

Qui un articolo che affronta il tema delle grandi lastre di ceramica a partire dal ciclo produttivo fino agli accorgimenti da tenere durante le fasi di posa.

Leggi