Miglioramento sismico
L'intervento di miglioramento sismico è un insieme di azioni e misure progettate e attuate al fine di aumentare la capacità di resistenza sismica di un edificio o di un'infrastruttura, riducendo così il rischio di danni durante un terremoto. Queste misure sono adottate per migliorare la sicurezza strutturale e proteggere la vita umana, riducendo al contempo i danni materiali.
In questa area verranno raccolti tutti gli articoli che trattano di questa tipologia di interventi sia sotto il punto di vista della normativa ma anche della modellazione, di casi applicativi, di soluzioni tecniche, di criticità e molto altro ancora.
Gli ultimi articoli sul tema
Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll
Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.
Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani
Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.
Rinforzo strutturale certificato: la Dichiarazione di Idoneità per le cuciture attive CAM®
Analogamente al CVT e all’ETA, la dichiarazione di idoneità ricevuta dalla Edil CAM Sistemi srl da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è un documento fondamentale che definisce il Fabbricante, il prodotto e lo scopo. Approfondiamo quindi quali controlli e quali responsabilità sono dell’impresa e quali dei tecnici coinvolti (progettista, direttore lavori, collaudatore).
Consolidamento sismico del Monastero di Marcenasco: diagnosi, criticità e interventi strutturali
L’articolo illustra gli interventi di consolidamento e restauro di un edificio in muratura del XII secolo, compromesso da degrado e rimaneggiamenti. Dopo approfondite indagini conoscitive, l’analisi FEM e la modellazione con software Dolmen hanno guidato una progettazione consapevole e mirata alla sicurezza sismica.
Sistemi di rinforzo sismico CRM ARMAMURO: esempio di intervento su fabbricato civile in zona sismica 2
Intervento di miglioramento sismico su edificio in zona 2 mediante sistema CRM ARMAMURO DRACO. L’uso di reti GFRP e malte a base calce garantisce velocità di posa, efficacia strutturale e conformità normativa secondo le Valutazioni Tecniche Europee (ETA).
Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018
Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità e piena conformità normativa alla tua progettazione.
Per dare una definizione di interventi di "miglioramento sismico" dobbiamo necessariamente fare riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC2018).
In particolare al Capitolo 8 dedicato agli EDIFICI ESISTENTI, al paragrafo 8.4 la norma elenca i possibili interventi strutturali negli edifici esistenti che sono i seguenti:
- interventi di adeguamento sismico: sono interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche (livelli di sicurezza equivalenti a quelli di una struttura nuova). Sono interventi molto onerosi sia dal punto di vista tecnico che economico;
- interventi di miglioramento sismico: sono interventi atti ad aumentare il livello di sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma. Sono interventi più semplici rispetto a quelli di adeguamento sismico;
- interventi di riparazione o locali: sono interventi su singoli elementi strutturali che non devono ridurre le condizioni di sicurezza preesistenti.
Da notare che gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico devono essere sottoposti a collaudo statico.