Prevenzione Muffe

In edilizia, la muffa è un termine che si riferisce alla crescita di microrganismi fungini su superfici all'interno degli edifici. La muffa può comparire su pareti, soffitti, pavimenti e altri materiali da costruzione, specialmente in ambienti umidi o con problemi di umidità.

Le muffe si sviluppano quando ci sono condizioni favorevoli, tra cui umidità elevata, temperatura moderata e presenza di materia organica per il nutrimento dei funghi.

Con questo TOPIC, si vuole raccogliere tutte le news e gli approfondimenti circa la sua identificazione, le tecniche di indagine, l'analisi delle cause nonché le tecniche per prevenirla ed eliminarla e le soluzioni presenti sul mercato.

Gli ultimi articoli sul tema

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Vespaio aerato: cos'è, come funziona e quando realizzarlo

Il vespaio aerato, detto anche vespaio ventilato, è una tecnica costruttiva ampiamente utilizzata nella realizzazione dei solai di fondazione per proteggere gli ambienti abitati dall’umidità di risalita e dai gas nocivi provenienti dal sottosuolo, in particolare il radon. Con il tempo, è diventato uno standard progettuale per migliorare le condizioni igienico-sanitarie dell’edificio, soprattutto in contesti a rischio di umidità o in presenza di terreni con elevate emissioni di gas naturali.

Leggi

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Proteggere le pareti dalla muffa con le soluzioni di Fassa Bortolo

Trattare la muffa esistente, prevenire la formazione di quella nuova, proteggere dalla condensa che fa proliferare i microorganismi. Da Fassa, pitture innovative e soluzioni tecnologiche per risolvere un problema sempre più diffuso.

Leggi

Le cause scatenanti più comuni per la formazione di agglomerati micotici in contesti abitativi sono difetti nella posa in opera della coibentazione, infiltrazioni di acqua piovana, condensa e umidità dell’aria, scarsa traspirabilità delle pareti, errati e reiterati processi di riscaldamento degli ambienti, insufficiente ventilazione degli spazi interni dell’edificio o presenza di ponti termici, ovvero zone della struttura edilizia in cui si riscontra una discontinuità dell’isolamento termico, in cui il flusso di calore che attraversa l’elemento costruttivo (solitamente elementi strutturali come solai, pareti verticali o pareti che tra esse formano angoli retti) presenta una differenza di temperatura tra interno ed esterno in un determinato lasso di tempo maggiore rispetto a quelle delle altre parti che compongono l’edificio, generando dispersione di calore.

La presenza di muffa in edilizia può rappresentare un problema per diversi motivi. In primo luogo, la muffa può danneggiare i materiali da costruzione, causando la decomposizione e la degradazione delle superfici. Inoltre, la muffa può diffondere spore nell'aria, che possono essere inalate e causare problemi respiratori o allergie negli occupanti dell'edificio.

Per questo è importante prima di tutto prevenirla e nel caso presente capirne le cause e scegliere la tecnica più idonea per eliminarla.

Gli altri articoli sul tema

Serramenti

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento doccia: come proteggere fughe, crepe e fessure da muffe, annerimenti e efflorescenze?

FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellente a basso impatto ambientale per ambienti doccia salubri e belli nel tempo. Scopri tutti i vantaggi di questo prodotto.

Leggi

Prevenzione Muffe

FILA Solutions: un alleato per i problemi di umidità, muffa e risalite

FILA Solutions affronta ogni problema che si presenta nelle più svariate superfici con le giuste soluzioni, risolvendolo direttamente alla radice. In questo articolo FILA spiega come gestire/contenere le patologie edilizie legate a umidità, muffa e risalite.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria degli edifici in legno

Investire nella tenuta all'aria degli edifici in legno è fondamentale per garantire la durabilità dell'immobile e migliorarne l'efficienza energetica e il comfort. La progettazione accurata e il monitoraggio costante sono le chiavi per ottenere risultati duraturi e di qualità superiore.

Leggi

Ristrutturazione

Soluzioni complete Mapei per la riqualificazione dell'Hotel Raffaello Modena

Mapei ha contribuito alla ristrutturazione dell'hotel RMH Modena Raffaello con diverse soluzioni: un sistema di isolamento a cappotto in esterno resistente a urti, muffe e eventi atmosferici estremi, e idropitture specifiche per interni che garantiscono durabilità, sostenibilità e qualità dell'aria certificata.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Laterizi

Tenuta all'aria degli edifici in laterizio: errori da evitare e l'importanza di una corretta progettazione

La tenuta all’aria negli edifici in laterizio è essenziale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità strutturale. Una corretta progettazione e posa dell’intonaco, delle sigillature e dei raccordi assicura un involucro continuo e performante. Ecco come.

Leggi

Comfort e Salubrità

Pitture per interni: benessere, sostenibilità e sperimentazione con le idropitture DURSILITE

Mapei offre un'ampia gamma di pitture per interni ad alte prestazioni e a basso contenuto di VOC, sicure per la salute umana e altamente sostenibili. La linea DURSILITE, caratterizzata da formulazioni innovative e dalla tecnologia BioBlock, assicura rivestimenti durevoli e resistenti alle muffe. Il packaging è sostenibile grazie all'uso di materiali riciclati.

Leggi

Isolamento Termico

Come si può isolare il soffitto e il pavimento del piano terra? Alcune considerazioni per scegliere il corretto intervento

Soffitti e pavimenti non isolati causano disagio termico, specialmente in ambienti confinanti con zone non riscaldate o l'esterno, come sottotetti o terreni. Un adeguato isolamento riduce dispersioni termiche e condensa, migliorando il comfort abitativo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare in bioedilizia: soluzioni naturali, innovazione e applicazioni sostenibili

I materiali bioedilizi per l’impermeabilizzazione, come bentonite, cocciopesto e geomembrane naturali, garantiscono protezione, durabilità ed efficienza, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una progettazione edilizia sostenibile.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Muffe e aria viziata in casa dopo la riqualificazione energetica? La soluzione arriva con le VMC Helty

In un attico vicentino, l’adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata Helty ha risolto i problemi di aria viziata e muffa insorti dopo interventi di isolamento termico, garantendo un ambiente salubre ed efficiente dal punto di vista energetico.

Leggi

Comfort e Salubrità

Assicurare la salubrità e il comfort negli edifici: novità normative, materiali e soluzioni tecnologiche

Il dossier analizza le novità sulle norme igienico-sanitarie post Salva Casa e sui filtri d'aria, focalizzandosi poi su soluzioni innovative contro VOC e radon e su sistemi di VMC, ventilazione naturale e intonaci deumidificanti per migliorare il comfort e la qualità dell'aria indoor.

Leggi

Umidità

Il sistema MAPEI con intonaco deumidificante ideato per contrastare l'umidità di risalita

Per garantire la salubrità degli ambienti, Mapei ha sviluppato un sistema costituito da un intonaco deumidificante macroporoso monostrato e una barriera chimica con l’obiettivo di combattere l’umidità di risalita in murature esistenti. Scopriamo nel dettaglio i vantaggi e i benefici di questo sistema.

Leggi

Comfort e Salubrità

Baumit promuove le soluzioni ispirate dalla natura: intonaci Baumit Klima a base di calce

La scelta dei materiali da costruzione è cruciale per un ambiente sano. I prodotti Baumit Klima, a base di calce, aiutano a regolare l'umidità e la temperatura interna, garantendo un clima confortevole. Grazie alle naturali proprietà traspiranti e antibatteriche della calce, favoriscono il benessere abitativo.

Leggi

Patologie Edili

Le soluzioni FILA Solutions per proteggere gli edifici dalle patologie dovute dell'acqua

FILA Solutions lancia il nuovo formato da 5 litri per i due prodotti del Sistema Active, studiato per proteggere gli edifici dal degrado causato dall'acqua, garantendo ambienti salubri. Leggi l'intervista realizzata in occasione di Cersaie 2024.

Leggi

Facciate Edifici

Proteggere e decorare con pitture murali a emissioni completamente compensate grazie a Mapei

Gli ambiti di applicazione delle finiture Mapei spaziano dall'edilizia residenziale alle infrastrutture, alla riqualificazione degli edifici esistenti.

Leggi

Umidità

Risanamento murature di seminterrati e cantine umide

In caso di strutture in muratura semi interrate e/o interrate, degradate dall’umidità di risalita o proveniente dal terreno circostante, è fondamentale scegliere la soluzione corretta in base all’edificio: la proposta Mapei attraverso le parole di Daniele Sala, Linea Risanamento edifici in muratura.

Leggi