Prevenzione Muffe
In edilizia, la muffa è un termine che si riferisce alla crescita di microrganismi fungini su superfici all'interno degli edifici. La muffa può comparire su pareti, soffitti, pavimenti e altri materiali da costruzione, specialmente in ambienti umidi o con problemi di umidità.
Le muffe si sviluppano quando ci sono condizioni favorevoli, tra cui umidità elevata, temperatura moderata e presenza di materia organica per il nutrimento dei funghi.
Con questo TOPIC, si vuole raccogliere tutte le news e gli approfondimenti circa la sua identificazione, le tecniche di indagine, l'analisi delle cause nonché le tecniche per prevenirla ed eliminarla e le soluzioni presenti sul mercato.
Gli ultimi articoli sul tema
Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe
La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.
Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.
VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente
La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.
Vespaio aerato: cos'è, come funziona e quando realizzarlo
Il vespaio aerato, detto anche vespaio ventilato, è una tecnica costruttiva ampiamente utilizzata nella realizzazione dei solai di fondazione per proteggere gli ambienti abitati dall’umidità di risalita e dai gas nocivi provenienti dal sottosuolo, in particolare il radon. Con il tempo, è diventato uno standard progettuale per migliorare le condizioni igienico-sanitarie dell’edificio, soprattutto in contesti a rischio di umidità o in presenza di terreni con elevate emissioni di gas naturali.
Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura
Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.
Proteggere le pareti dalla muffa con le soluzioni di Fassa Bortolo
Trattare la muffa esistente, prevenire la formazione di quella nuova, proteggere dalla condensa che fa proliferare i microorganismi. Da Fassa, pitture innovative e soluzioni tecnologiche per risolvere un problema sempre più diffuso.
Le cause scatenanti più comuni per la formazione di agglomerati micotici in contesti abitativi sono difetti nella posa in opera della coibentazione, infiltrazioni di acqua piovana, condensa e umidità dell’aria, scarsa traspirabilità delle pareti, errati e reiterati processi di riscaldamento degli ambienti, insufficiente ventilazione degli spazi interni dell’edificio o presenza di ponti termici, ovvero zone della struttura edilizia in cui si riscontra una discontinuità dell’isolamento termico, in cui il flusso di calore che attraversa l’elemento costruttivo (solitamente elementi strutturali come solai, pareti verticali o pareti che tra esse formano angoli retti) presenta una differenza di temperatura tra interno ed esterno in un determinato lasso di tempo maggiore rispetto a quelle delle altre parti che compongono l’edificio, generando dispersione di calore.
La presenza di muffa in edilizia può rappresentare un problema per diversi motivi. In primo luogo, la muffa può danneggiare i materiali da costruzione, causando la decomposizione e la degradazione delle superfici. Inoltre, la muffa può diffondere spore nell'aria, che possono essere inalate e causare problemi respiratori o allergie negli occupanti dell'edificio.
Per questo è importante prima di tutto prevenirla e nel caso presente capirne le cause e scegliere la tecnica più idonea per eliminarla.