Muffe
In edilizia, la muffa è un termine che si riferisce alla crescita di microrganismi fungini su superfici all'interno degli edifici. La muffa può comparire su pareti, soffitti, pavimenti e altri materiali da costruzione, specialmente in ambienti umidi o con problemi di umidità.
Le muffe si sviluppano quando ci sono condizioni favorevoli, tra cui umidità elevata, temperatura moderata e presenza di materia organica per il nutrimento dei funghi.
Le cause scatenanti più comuni per la formazione di agglomerati micotici in contesti abitativi sono difetti nella posa in opera della coibentazione, infiltrazioni di acqua piovana, condensa e umidità dell’aria, scarsa traspirabilità delle pareti, errati e reiterati processi di riscaldamento degli ambienti, insufficiente ventilazione degli spazi interni dell’edificio o presenza di ponti termici, ovvero zone della struttura edilizia in cui si riscontra una discontinuità dell’isolamento termico, in cui il flusso di calore che attraversa l’elemento costruttivo (solitamente elementi strutturali come solai, pareti verticali o pareti che tra esse formano angoli retti) presenta una differenza di temperatura tra interno ed esterno in un determinato lasso di tempo maggiore rispetto a quelle delle altre parti che compongono l’edificio, generando dispersione di calore.
La presenza di muffa in edilizia può rappresentare un problema per diversi motivi. In primo luogo, la muffa può danneggiare i materiali da costruzione, causando la decomposizione e la degradazione delle superfici. Inoltre, la muffa può diffondere spore nell'aria, che possono essere inalate e causare problemi respiratori o allergie negli occupanti dell'edificio.
Per questo è importante prima di tutto prevenirla e nel caso presente capirne le cause e scegliere la tecnica più idonea per eliminarla.
Con questo TOPIC, si vuole raccogliere tutte le news e gli approfondimenti circa la sua identificazione, le tecniche di indagine, l'analisi delle cause nonché le tecniche per prevenirla ed eliminarla e le soluzioni presenti sul mercato.
Gli ultimi articoli sul tema
I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme
In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.
Prevenire la formazione di muffe negli edifici con cappotto in EPS
La formazione di muffe e in genere colonie di microrganismi in facciata non è solo un problema estetico e può essere prevenuta con una corretta progettazione e posa in opera del sistema cappotto.
Mapei a Cibus Tec 2023: Pavimentazioni in poliuretano-cemento a bassissime emissioni
La linea MAPEFLOOR CPU+ ottiene la certificazione Eurofins Air Comfort Gold. Mapei vi aspetta a Cibus Tec, l'evento dedicato a tecnologia alimentare e bevande, allo stand E38 nel padiglione 3.
I problemi relativi alle muffe nelle compravendite immobiliari
Il rapporto tra la muffa e le sue cause, la salubrità degli ambienti e l’agibilità incide direttamente sul valore dell’immobile e sulla solidità degli atti di trasferimento. Sono importanti in questo senso la chiarezza della circostanza e le cause scatenanti.
Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!
Dal Fassa I-lab è nato un nuovo intonaco macroporoso alleggerito e fibrato per il risanamento di murature umide. Scopri tutti i vantaggi.
Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?
Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.