Muffe

In edilizia, la muffa è un termine che si riferisce alla crescita di microrganismi fungini su superfici all'interno degli edifici. La muffa può comparire su pareti, soffitti, pavimenti e altri materiali da costruzione, specialmente in ambienti umidi o con problemi di umidità.

Le muffe si sviluppano quando ci sono condizioni favorevoli, tra cui umidità elevata, temperatura moderata e presenza di materia organica per il nutrimento dei funghi.

Le cause scatenanti più comuni per la formazione di agglomerati micotici in contesti abitativi sono difetti nella posa in opera della coibentazione, infiltrazioni di acqua piovana, condensa e umidità dell’aria, scarsa traspirabilità delle pareti, errati e reiterati processi di riscaldamento degli ambienti, insufficiente ventilazione degli spazi interni dell’edificio o presenza di ponti termici, ovvero zone della struttura edilizia in cui si riscontra una discontinuità dell’isolamento termico, in cui il flusso di calore che attraversa l’elemento costruttivo (solitamente elementi strutturali come solai, pareti verticali o pareti che tra esse formano angoli retti) presenta una differenza di temperatura tra interno ed esterno in un determinato lasso di tempo maggiore rispetto a quelle delle altre parti che compongono l’edificio, generando dispersione di calore.

La presenza di muffa in edilizia può rappresentare un problema per diversi motivi. In primo luogo, la muffa può danneggiare i materiali da costruzione, causando la decomposizione e la degradazione delle superfici. Inoltre, la muffa può diffondere spore nell'aria, che possono essere inalate e causare problemi respiratori o allergie negli occupanti dell'edificio.

Per questo è importante prima di tutto prevenirla e nel caso presente capirne le cause e scegliere la tecnica più idonea per eliminarla.

Con questo TOPIC, si vuole raccogliere tutte le news e gli approfondimenti circa la sua identificazione, le tecniche di indagine, l'analisi delle cause nonché le tecniche per prevenirla ed eliminarla e le soluzioni presenti sul mercato.

Gli ultimi articoli sul tema

I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme

In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.

Leggi

Prevenire la formazione di muffe negli edifici con cappotto in EPS

La formazione di muffe e in genere colonie di microrganismi in facciata non è solo un problema estetico e può essere prevenuta con una corretta progettazione e posa in opera del sistema cappotto.

Leggi

Mapei a Cibus Tec 2023: Pavimentazioni in poliuretano-cemento a bassissime emissioni

La linea MAPEFLOOR CPU+ ottiene la certificazione Eurofins Air Comfort Gold. Mapei vi aspetta a Cibus Tec, l'evento dedicato a tecnologia alimentare e bevande, allo stand E38 nel padiglione 3.

Leggi

I problemi relativi alle muffe nelle compravendite immobiliari

Il rapporto tra la muffa e le sue cause, la salubrità degli ambienti e l’agibilità incide direttamente sul valore dell’immobile e sulla solidità degli atti di trasferimento. Sono importanti in questo senso la chiarezza della circostanza e le cause scatenanti.

Leggi

Intonaco macroporoso FASSA ONE DRY: l'umidità esce, i sali no!

Dal Fassa I-lab è nato un nuovo intonaco macroporoso alleggerito e fibrato per il risanamento di murature umide. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?

Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. E' necessario coibentarli?

Leggi

Laterizi

Il comfort indoor con i laterizi Wienerberger: come difendersi da muffe, condense e VOC

Il comfort indoor è un aspetto sempre più presente nelle scelte progettuali e costruttive e dipende da una serie di elementi fra i quali la scelta dell’involucro esterno.

Leggi

Umidità Casa

Risanamento murature umide

Focus dedicato alle soluzioni e tecnologie per combattere l'umidità.

Leggi

Muffe

L’importanza della diagnosi del rischio fungino negli ambienti indoor ad uso abitativo

Muffe, insetti, acari sono spesso gli indesiderati ospiti delle nostre case.  La loro presenza è chiaramente inevitabile, vista la loro...

Leggi

Muffe

Rischio muffa con l’UR dell’80% in superficie, facciamo chiarezza

Il cosiddetto “rischio muffa”, indicato nel DM del 26/6/2015, che stabilisce di effettuare il calcolo in base alla norma UNI EN ISO 13788, ammettendo però la possibilità di avvalersi anche di simulazioni più sofisticate tramite metodi dinamici in base alla norma UNI EN 15026, si verifica quando l’Umidità Relativa in superficie è pari o superiore all’80%. Tuttavia, questo valore in determinati casi può essere fuorviante, vediamo insieme il perché.

Leggi

Sviluppo delle muffe causato dalla povertà energetica

La fuel poverty, o energy poverty, letteralmente “povertà energetica” si verifica quando una famiglia non può...

Leggi

Muffe

L’umidità di risalita muraria a Venezia

L’umidità di risalita muraria degli edifici di Venezia rappresenta un caso unico al mondo per complessità ed estensione nonché per il valore...

Leggi

Muffe

Non solo muffe o CO2 o SARS-CoV-2 se parliamo di qualità dell’aria interna

Analisi su quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria interna e su come la ventilazione si sia dimostrata una strategia utile per prevenire patologie dell’edificio e delle persone.

Leggi

Muffe

Come risolvere definitivamente il problema delle muffe: materiali, sistemi e metodi più indicati

La presenza di muffe negli edifici, prevalentemente in quelli ad uso abitativo, rappresenta un rischio per la salute degli occupanti ed è causa di danni importanti a quanto contenuto nei locali, dai prodotti alimentari agli arredi e corredi, fino agli indumenti e ad altri oggetti di grande valore affettivo.
Le modalità di prevenzione e correzione delle patologie derivanti dalle muffe in molti casi sono relativamente semplici da mettere in pratica. In questo articolo impareremo insieme come fare.

Leggi

Muffe

La riqualificazione degli ambienti affetti da muffa: l'esempio dei protocolli tedeschi

Per risolvere il problema della muffa, le soluzioni puramente estetiche hanno un valore relativo. Per eliminarla davvero è necessario un intervento che tenga conto di tanti fattori. I protocolli tedeschi forniscono utili indicazioni in tal senso.

Leggi

La muffa e il cartongesso, ecco spiegato perché vanno così d’accordo

Molto spesso la muffa si forma sulle superfici del cartongesso in maniera più rapida e con manifestazioni più intense ed estese rispetto alle murature tradizionali. Spieghiamo il perchè.

Leggi

Le situazioni e i casi più frequenti in cui si formano le muffe e le condense

In quali condizioni si formano le muffe? Che relazione c’è tra muffe e condense? Si forma sempre se l’UR dell’aria è alta? Conoscere la risposta a queste ed altre domande può senza dubbio aiutarci ad evitare la loro formazione. All’interno anche la trattazione e l’analisi di alcuni casi reali.

 

 

Leggi

Come effettuare una corretta analisi dei fenomeni di muffe e condense: i vari metodi di indagine

Le principali indicazioni e le regole da seguire per effettuare delle indagini rapide ed efficaci e capire l'origine delle muffe e condense.

Leggi

La fisica della condensa e l'origine delle muffe

Approfondimento sui meccanismi di generazione e trasporto di condensa e umidità all’interno degli edifici.

Leggi

Muffe

Alghe e muffe: come difendersi scegliendo finiture adeguate

Le aggressioni biologiche in edilizia sono molto comuni. La presenza di alghe o muffe sulle facciate degli edifici o al loro interno può portare a rapidi degradi della finitura o all'insorgere di rischi per la salute. Scegliere una finitura resistente alla crescita di alghe e muffe è fondamentale. I consigli Mapei.

Leggi

Ceramica

Stuccatura delle piastrelle ceramiche: Defender EVO di Litokol per superfici protette da virus, muffe e batteri

Litokol ha presentato a Cersaie 2021 il sistema per la stuccatura delle piastrelle ceramiche, mosaici e gres porcellanato Starlike® EVO + Defender EVO; il sistema certificato che conferisce protezione delle superfici contro batteri e virus.

Leggi

Efficienza Energetica

Isolamento termico e ponti termici: come riconoscerli e quali soluzioni tecniche adottare

Quando si parla di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio è importante individuare i ponti termici, le condizioni perchè si generano, e capire come correggerli.

Leggi

Corso - "Muffa, condensa e progettazione dei ponti termici"

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Muffa, condensa e progettazione dei ponti...

Leggi

Corso - "Muffa, condensa e progettazione dei ponti termici"

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Muffa, condensa e progettazione dei ponti...

Leggi

Corso - "Muffa, condensa e progettazione dei ponti termici"

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Muffa, condensa e progettazione dei ponti...

Leggi

Un nuovo sito per capire di più di come eliminare le muffe in casa

Con l’intento di favorire una maggiore diffusione della cultura della gestione dell’aria indoor   Maico Italia –...

Leggi

Muffe

Muffe sulle pareti: carta d’identità per capirne di più

Alcune utili indicazioni per riconoscere le principali patologie di natura biologica che possono rappresentare un serio problema per la durabilità delle opere e per la salubrità degli edifici.

Leggi

Come risolvere problemi di muffa e condensa

ANIT lancia la nuova versione del suo software IRIS 3. Gratuito per gli associati 2015, il software prevede un’adeguata conoscenza delle norme UNI TS 11300 – 1, UNI EN ISO 14683 e UNI EN 10211-1 e serve a valutare nodi bidimensionali edilizi con variazioni di geometria e di materiale (PONTI TERMICI) per prevederne il comportamento al variare della temperatura esterna e interna.

Leggi

Analisi del rischio di muffa e condensa sui ponti termici

Per evitare problemi oggi è possibile analizzare il rischio di condensazione e di muffa sia sulle strutture correnti che sui ponti termici ovvero “l’anello debole” dell’involucro.

Leggi