Previdenza Professionale
La previdenza professionale nell’ambito delle professioni tecniche si riferisce a un sistema di protezione sociale specificamente progettato e che mira a fornire copertura finanziaria e assistenza a lungo termine ai professionisti in caso di pensionamento, invalidità o decesso.
INARCASSA è l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. È un ente previdenziale italiano specificamente dedicato agli ingegneri e architetti che esercitano la professione in forma di liberi professionisti.
La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Geometri Liberi Professionisti (nota anche come Cassa Geometri) è un ente previdenziale italiano specificamente dedicato ai geometri che esercitano la professione in forma di liberi professionisti.
Gli ultimi articoli sul tema
Inarcassa: tutte le novità per il welfare dei liberi professionisti
Dalla maternità anticipata ai finanziamenti digitali, dai sussidi per la non autosufficienza alla tutela sanitaria gratuita: il nuovo welfare di Inarcassa rivoluziona l’assistenza per ingegneri e architetti. Scopri tutte le novità del 2024 in un sistema pensato per accompagnarti in ogni fase della carriera, con tutele concrete, flessibili e sostenibili.
Geometri: l'iscrizione all'Albo professionale implica automaticamente l’obbligo di contribuzione alla CIPAG?
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) è un ente pubblico obbligatorio per tutti i geometri iscritti all'Albo professionale. Recentemente, una sentenza della Corte di Cassazione (n. 34276/2025) ha chiarito i criteri di iscrizione e gli obblighi contributivi, stabilendo che l'iscrizione all'Albo professionale comporta automaticamente l'obbligo di contribuzione alla CIPAG, indipendentemente dalla natura occasionale dell'attività professionale o dall'assenza di reddito.
Inarcassa: contributi minimi 2025 e deroga al minimo soggettivo
Per il 2025, Inarcassa ha aggiornato i contributi minimi per ingegneri e architetti, con un incremento del 2%. È possibile richiedere la deroga al minimo soggettivo per chi prevede un reddito inferiore a 18.966 euro. Ma quali sono le conseguenze sulla pensione? Ecco tutto quello che c’è da sapere su requisiti, scadenze e modalità di richiesta.
Contributo integrativo per professionisti tecnici: condizioni e termine ultimo per il versamento
Gli ingegneri e architetti titolari di partita IVA ma non iscritti a Inarcassa devono applicare e versare una maggiorazione del 4% sui corrispettivi professionali IVA. Il pagamento del contributo integrativo va effettuato entro il 31 agosto (2 settembre se festivo), e la comunicazione del reddito professionale tramite Inarcassa On Line entro il 31 ottobre.
Dichiarazione dei redditi e volume d'affari online 2023: tutte le novità e la guida per non sbagliare
É possibile presentare la dichiarazione dei redditi e dei volumi d'affari riferita al 2023 all'apposita pagina dedicata di Inarcassa. Solo in via telematica entro il giorno 31 ottobre 2024. Di seguito tutte le informazioni utili per i professionisti per sapere come procedere.
Contributi minimi 2024: 30 giugno, la data di scadenza per la prima rata
La scadenza per il versamento dei contributi minimi 2024 è fissata al 30 giugno.
Con questo TOPIC riportiamo tutto quello che riguarda la previdenza dei liberi professionisti: le informazioni dalle casse, le scadenze, le soluzioni di pagamento, i pareri degli esperti.