Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la sicurezza e l’efficienza di un’opera. In ambito architettonico e ingegneristico, essa comprende diverse discipline, tra cui la progettazione strutturale, che assicura la stabilità dell’edificio, la progettazione energetica, rivolta all’ottimizzazione delle prestazioni e alla sostenibilità, la progettazione impiantistica, necessaria per integrare sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza, e la progettazione architettonica, volta a definire spazi e forme nel rispetto di contesto e funzionalità.

All’interno di questa sezione troverai articoli dedicati a strumenti di rilievo, ai moderni software di modellazione e calcolo, ai metodi di prototipazione, oltre agli aggiornamenti normativi e all’evoluzione digitale. Saranno inoltre proposti pareri e proposte provenienti dal mercato, fornendo un quadro completo delle ultime tendenze e tecnologie.

La sezione INGENIO nasce con l’obiettivo di raccogliere e organizzare contenuti affidabili e aggiornati, grazie al contributo di esperti del settore. Qui è possibile trovare approfondimenti, esempi pratici e guide tecniche che supportano progettisti, imprese e operatori del settore nel prendere decisioni informate e nel realizzare interventi di qualità.

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Approccio sostenibile per invertire il processo di progettazione delle strutture in acciaio

La ricerca propone un nuovo metodo di ottimizzazione strutturale per edifici in acciaio, combinando Genetic Algorithm e Bin Packing Problem per ridurre sprechi di materiale. Il nuovo approccio, più sostenibile, consente un risparmio del 30% rispetto ai metodi tradizionali basati sulla sola minimizzazione del peso.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Progettazione integrata e sostenibilità: il nuovo polo sportivo multifunzionale a Tessera (VE)

Presentato il progetto del nuovo Stadio di Venezia, firmato Populous e Maffeis Engineering, che sorgerà nel Bosco dello Sport di Tessera: un impianto da 18.500 posti pensato per calcio, rugby ed eventi live. Design organico, spazi inclusivi e servizi premium per un’infrastruttura multifunzionale e sostenibile, destinata a diventare riferimento per architetti, ingegneri e operatori del settore.

Leggi

Proseguendo dall’introduzione, passiamo in rassegna i principali sottoargomenti della progettazione in architettura e ingegneria:

  • Progettazione Strutturale: principi e normative per garantire la sicurezza dell’opera.
  • Progettazione Energetica: strategie di efficienza e sostenibilità ambientale.
  • Progettazione Impiantistica: integrazione di soluzioni per climatizzazione, illuminazione e sicurezza.
  • Progettazione Architettonica: definizione di layout funzionali, estetici e conformi al contesto.
  • Strumenti di Rilievo, Modellazione e Calcolo: tecnologie digitali per analisi, simulazioni e prototipazioni.
  • Novità Normative e Digital Transformation: aggiornamenti legislativi e implementazione di metodologie BIM e software avanzati.

Grazie al supporto di professionisti, aziende e operatori qualificati, INGENIO mette a disposizione articoli e approfondimenti autorevoli, offrendo un punto di riferimento affidabile a chi desidera rimanere sempre aggiornato e all’avanguardia nel settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 74

Muratura

Analisi pushover per edifici in muratura

L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.22

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.21

 

Leggi

Legno

Calcolo immediato dei giunti di base di pilastri di legno

Ipotesi del calcolo e calcolo analitico diretto, esempi di calcolo analitico diretto, costruzione di un diagramma adimensionale universale ed esempi di utilizzo del diagramma adimensionale universale.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.20

 

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il contributo dei tiranti nelle costruzioni in muratura interessate da azioni sismiche

Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.19

 

Leggi

Legno

Modellazione di edifici in legno

Gli edifici multipiano a struttura lignea stanno guadagnando nel nostro Paese un’importanza sempre crescente, proponendosi come valida alternativa...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.18

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.17

 

Leggi

Prefabbricati

Procedure di modellazione di capannoni industriali prefabbricati esistenti

Nel presente lavoro vengono discussi gli aspetti più significativi riguardo alla modellazione degli elementi costitutivi classici di strutture prefabbricate monopiano

Leggi

Progettazione

INGENIO n.16

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.15

 

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'uso di Travi PREM negli edifici E1 e E2 di Porta Garibaldi a Milano

  INTRODUZIONE L’intervento degli edifici E1 – E2 si trova nell’area di Porta Nuova Garibaldi a Milano. L’edificio di Uffici e Showroom è...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.14

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.13

 

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rilevato di terreno armato con geotessile e intervento su pendio instabile

Descrizione di alcuni interventi di stabilizzazione di terreni mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.12

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.11

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.10

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.9

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.8

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.7

 

Leggi

Progettazione

INGENIO n.6

 

Leggi