Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo di solai di tipo Varese

Negli anni '50 si diffusero solai semi-prefabbricati come i solai "Varese", veloci ed economici ma spesso carenti dal punto di vista strutturale. Oggi, per ragioni economiche e urbane, si studiano tecniche di rinforzo basate su strati collaboranti in materiale cementizio.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Materiali Isolanti

Intonaco termoisolante per interni ed esterni: RÖFIX presenta CalceClima Thermo

Adatto per interventi in bioedilizia e per il restauro di edifici storici, CalceClima Thermo è un intonaco a base di calce idraulica naturale, a basse emissioni di TVOC, regolatore di umidità e termoisolante.

Leggi

Formazione

Scuola di Alta Formazione per il Restauro Beni Culturali: online il bando per l'ammissione

Il Ministero della Cultura ha indetto il concorso per l'accesso alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro. 25 i posti disponibili per l'Anno Accademico 2024/2025. Domande di partecipazione entro il 17 luglio 2024!

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite lancia MX-Inject NHL a base di calce naturale per il consolidamento delle murature

Grazie alla specifica formulazione NHL e al legante naturale, il materiale assicura piena compatibilità fisico-chimica con le murature esistenti e trova quindi applicazione nei progetti di riqualificazione del patrimonio costruito.

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Restauro e Conservazione

Hegra Conservation Project: Mapei per la conservazione del sito archeologico Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Hegra è oggetto di un importante progetto di conservazione. Diverse le realtà italiane coinvolte: Mapei metterà a disposizione i suoi laboratori di ricerca per le analisi scientifiche sui materiali lapidei, non conosciuti e non studiati in precedenza. A Milano arrivati i primi campioni raccolti in loco.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature controterra della Basilica di San Ciriaco ad Ancona: l'intervento di risanamento

Descrizione dell'intervento di risanamento e deumidificazione delle murature umide di controterra della Cripta della Basilica di Ancona mediante barriera idrofobizzante a lenta diffusione Dry Kit® System.

Leggi

Antincendio

Incendio alla Reggia di Versailles: cosa è successo?

Nel pomeriggio dell’11 giugno, si è verificato un incendio in un sottotetto del Palazzo di Versailles. Erano in corso dei lavori di ristrutturazione alla copertura. Il complesso museale è stato immediatamente evacuato. L'allarme è rientrato rapidamente grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco. Non si segnalano feriti, né danni alle collezioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione Stadio Franchi di Firenze: arriveremo mai ad avere un lieto fine?

La questione dello Stadio Franchi è ancora al centro dell'attenzione. Sappiamo che le parti vincolate non verranno demolite e che le prime gru per l'avvio dei lavori di riqualificazione sono già arrivate in cantiere. Gli interventi di restyling saranno completati secondo progetto? Nonostante la convenzione firmata con Palazzo Vecchio lo scorso 24 aprile, recentemente l'ACF Fiorentina ha inviato una lettera di diffida al Comune intimando lo stop ai lavori di riqualificazione. Il motivo? Per il club Viola è necessario avere una certezza sui fondi di finanziamento a disposizione per concludere i lavori entro il 2026.

Leggi

Restauro e Conservazione

La profonda importanza della Conservazione nel Restauro dei Beni Culturali

Il patrimonio culturale e sociale che definisce ogni comunità si estende oltre semplici manufatti o strutture; è l'essenza stessa della nostra storia collettiva e identità. La conservazione di questo patrimonio non solo ci permette di custodire la nostra eredità ma stabilisce un legame vivente tra il passato e il presente, sottolineando il valore intrinseco di ciò che abbiamo ereditato e ciò che passeremo alle generazioni future. Scopri come la sicurezza e la conservazione dei beni culturali sono sfide complesse e cruciali per il nostro futuro collettivo.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico per i Beni tutelati: dal «minimo intervento» all’ «intervento minimo»

Nell'intervento tenuto durante un Convegno organizzato da AiCO, il professor Borri sottolinea l'importanza del tema della sicurezza sismica nel caso del patrimonio dei beni culturali che deve andare di pari passo con la sua conservazione e che richiede una attenta valutazione delle priorità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione di strutture in c.a.: necessaria formazione continua per i professionisti

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato. In questo ambito, il 10 giugno a Lecco si terrà il convegno "Concreto Day", con la presentazione di casi di studio significativi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Restauro di Casa dei Landfogti per il nuovo centro culturale di Monteceneri: al via il concorso di architettura

Online il concorso di progettazione in unica fase a procedura aperta per rianimare la parte storica della Casa dei Landfogti, creare un centro civico moderno e valorizzare gli spazi esterni a Monteceneri-Rivera in Svizzera. Iscrizioni entro il 14 giugno 2024. Consegna elaborati entro il 25 ottobre, consegna del modello entro l'8 novembre.

Leggi

Indagini Strutturali

Strutture lignee: valutazioni di sicurezza tramite una prova di carico

Le richieste di definire il sovraccarico per strutture in legno non considerano spesso fattori come tipo, età e stato del legno, rendendo difficile generalizzare le capacità portanti; perciò, l'intervento di un tecnologo esperto è essenziale per valutare la sicurezza di tali strutture mediante delle prove di carico. Le strutture lignee vecchie o in cattivo stato richiedono attenzione specifica, a differenza delle nuove strutture in legno lamellare.

Leggi

Calcestruzzo Armato

CONCRETO DAY: progetti e casi studio per buone pratiche nel recupero di strutture in cemento armato

Il 10 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano si terrà CONCRETO DAY, evento del progetto europeo CONCRETO dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato, che coinvolge 13 partner da 4 paesi europei e la Turchia. Il progetto, guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project con Irene Matteini, promuove pratiche sostenibili per la rigenerazione di queste strutture tramite attività formative e laboratori pratici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione: attuali sfide, esempi di intervento, soluzioni e tecnologie

Questioni aperte, aspetti tecnici, best practice, esempi di interventi su edifici storici e del moderno: questo e molto altro in questo Focus dedicato al Restauro e alla conservazione di un patrimonio da tutelare.

Leggi

Architettura

Gae Aulenti: vita, pensiero e opere principali dell'architetto e designer multidisciplinare

Gae Aulenti, celebre architetta e designer italiana, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'architettura e del design con progetti iconici come il restauro del Museo d'Orsay a Parigi e la lampada "Pipistrello". Di seguito la sua storia, le sue opere principali e il suo approccio architettonico.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la comprensione delle tecniche costruttive dei ponti storici

Per la conoscenza di questi manufatti è fondamentale perseguire un approccio diagnostico finalizzato ad acquisire le informazioni necessarie a definire la loro esatta conformazione, il loro stato di degrado e le caratteristiche dei materiali. Nell'articolo tre esempi di applicazione di attività diagnostiche su ponti con strutture molto differenti: in legno, ad arco in muratura ed in ferro.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

ARMIS ALL-IN-ONE il nuovo sistema Tassullo di connessione strutturale

ARMIS ALL-IN-ONE è l’innovativo sistema di connessione strutturale di Tassullo, marcato CE secondo ETA. Composto da ARMIS STRONG BAR e ARMIS STRONG BLOCK, il sistema è adatto a tutti gli spessori di muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Riqualificazione e consolidamento strutturale di una chiesa romana con l'efficacia del calcestruzzo leggero Leca

Il sistema di consolidamento leggero strutturale Leca-CentroStorico di Laterlite è stato scelto per la riqualificazione di alcuni elementi strutturali di un monumento architettonico nel centro della Capitale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il progetto di conservazione per la cura del patrimonio e delle città

Prendersi cura delle cose e dei luoghi, il progetto di conservazione come strumento di conoscenza del nostro Paese e della nostra identità.

Leggi

BIM

L'uso dell'openBIM, bSDD e piattaforme cloud per il restauro degli edifici

Come openBIM, BSDD e piattaforme collaborative cloud aiutano il restauro degli edifici storici e la gestione dei modelli HBIM.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: il recupero e la trasformazione in museo della struttura in cemento del Brise-Vent

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee lanciato da TerraViva Competitions per trasformare la struttura del Brise-Vent a Le Havre in un museo innovativo. Aperto ad architetti, designer e creativi. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 settembre 2024.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro del terzo millennio: scenari e prospettive del settore

Si è conclusa la XXIX edizione del Salone internazionale del Restauro di Ferrara, evento di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della tutela, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Ecco una breve panoramica su quanto emerso durante la tre giorni di incontro e confronto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il laterizio negli interventi di restauro di monumenti antichi: approcci analitici e tecniche produttive

Al concetto di mantenimento della tradizione si lega l’attività che ha da sempre contraddistinto Terreal Italia, che fin dalla sua fondazione è stata impegnata in una produzione “su misura” dei laterizi, supportando archeologi e restauratori nel compito di conservare, recuperare e rifunzionalizzare manufatti storici di particolare valore.

Leggi