Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Quali sono i siti italiani patrimonio dell'UNESCO e cosa significa il riconoscimento

I siti UNESCO rappresentano alcuni dei più straordinari esempi del patrimonio culturale e naturale del mondo. Da monumenti antichi e città storiche a paesaggi naturali unici, ogni sito racconta una storia eccezionale e offre un’inestimabile eredità per l’umanità. Scopriamo insieme cosa significa ottenere questo prestigioso riconoscimento e quali benefici e responsabilità comporta.

Leggi

L’Italia raggiunge 61 siti Patrimonio UNESCO, primato assoluto: ecco il nuovo sito entrato nella Lista

L’Italia si conferma regina mondiale del patrimonio Unesco. Con l’iscrizione delle “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna: le domus de janas” nella lista del Patrimonio mondiale, il nostro Paese raggiunge quota 61 siti riconosciuti, mantenendo il primato come nazione con il maggior numero di beni Unesco al mondo.

Leggi

Concorso di progettazione a Vicenza: progettare un centro culturale tecnologico in un edificio tutelato

Il Comune di Vicenza lancia un concorso di progettazione in due gradi per trasformare l’ex cinema di corso Fogazzaro in un innovativo Laboratorio di Sperimentazione dell’Arte Contemporanea. Il progetto prevede spazi modulari, tecnologie avanzate, sostenibilità e inclusività, rivolgendosi a progettisti interessati alla rigenerazione urbana e culturale. Termine per la prima fase: 29/09/2025.

Leggi

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

Il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre “Casa sulla Cascata” di Frank Lloyd Wright al centro di un prestigioso convegno internazionale. Guarda ora la registrazione integrale dell’evento.

Leggi

Modello BIM MEP del Colosseo: digitalizzazione e gestione integrata degli impianti

Al Salone del Restauro 2025 di Ferrara è stato presentato il modello BIM MEP del Colosseo, sviluppato per il censimento e la gestione integrata dei sistemi impiantistici. Un caso studio avanzato che combina rilievo 3D, modellazione HBIM e database parametrico per la manutenzione programmata e l’aggiornamento continuo.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Bioedilizia

Malte, intonaci e massetti eco-compatibili per un recupero architettonico più consapevole e sostenibile

Innovazione, sostenibilità e rispetto per il patrimonio storico: Ferrimix racconta il suo percorso nella bioedilizia, dalla scelta della calce idraulica naturale NHL 3.5 alla creazione della linea FerriBIO. Una panoramica su prodotti ecocompatibili, interventi di restauro virtuosi e l’impegno per un’edilizia più responsabile e certificata.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Verifica di vulnerabilità sismica del complesso in muratura di “San Lorenzo” a Sansepolcro (AR)

Indagini, analisi e verifiche per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio di interesse storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

La “cultura materiale” nell’architettura. Definizione e studio degli aspetti stratigrafici e antropici ai fini del restauro

Nell'ambito dello studio di un edificio storico per fini di intervento, ai dati relativi alla sequenza stratigrafico-costruttiva risulta fondamentale integrare i dati definibili come “culturali” cioè legati a “chi” ha interagito nel corso del tempo con l’edificio. Esistono diverse "culture" dietro ad ogni edificio, definirle e conoscerle può risultare utile per la sua valorizzazione e conservazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di edifici storici: conoscenza, compatibilità, innovazione. L’approccio Fassa Bortolo

Intervista a Gabriele Barison di Fassa Bortolo sul rinforzo strutturale degli edifici storici in muratura: tecniche d'intervento compatibili, approccio multidisciplinare, formazione e ricerca per garantire la sicurezza e la durabilità.

Leggi

Costruzioni in Legno

Strutture in legno: le 10 false credenze da sfatare per progettare correttamente

Un prezioso decalogo tecnico mette in luce dieci errori ricorrenti nella progettazione e manutenzione delle strutture in legno. Un utile strumento per progettisti e tecnici per evitare diagnosi sbagliate, soluzioni inefficaci e scelte progettuali basate su pregiudizi non scientifici.

Leggi

Rilievo 3D

Fotogrammetria avanzata per il Colosseo: oltre 208.000 immagini per il rilievo digitale integrato

Un rilievo fotogrammetrico di portata eccezionale: oltre 208.000 immagini, di cui 15.000 da drone, acquisite in condizioni complesse e con coerenza cromatica elevatissima. Il video illustra metodo, tecnologie e risultati del più avanzato rilievo fotogrammetrico mai condotto sul Colosseo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici antiche in travertino e cotto a prova di hotel: i trattamenti protettivi FILA Solutions consigliati

A Roma un ex convento è stato riconvertito in hotel di lusso. Obiettivo: proteggere le superfici storiche. FILA Solutions ha proposto trattamenti a hoc per proteggere e valorizzare le superfici in pietra e cotto. Dai trattamenti protettivi antimacchia a quelli ravvivanti per le superfici.

Leggi

Rilievo 3D

Colosseo: il rilievo 3D integrato ad altissima precisione

Precisione millimetrica, non poteva essere diversamente: il 90% delle misure registra uno scarto massimo di 2 mm, mai superiore a 5mm. Un risultato straordinario, ottenuto su un monumento vivo e complesso, grazie a un sistema combinato di topografia, laser scanning e fotogrammetria.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Restauro strutturale di edifici storici in calcestruzzo armato: il caso dell’ex raffineria Sairo

La trattazione descrive un progetto di rigenerazione di una struttura in calcestruzzo armato del 1913 (una ex raffineria) basato su analisi storiche, diagnostica e BIM, finanziato dal PNRR. Il progetto affronta sfide legate alla tutela, alle prestazioni sismiche e alla durabilità del materiale in un ambiente aggressivo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il ruolo degli impianti nel recupero degli edifici storici: se ne parla alla quarta tappa dei SAIE LAB 2025

Il 10 giugno a Napoli si terrà SAIE LAB 2025, evento tecnico gratuito dedicato a soluzioni impiantistiche per il recupero e la riqualificazione degli edifici storici. Esperti e professionisti discuteranno innovazioni, casi studio e strategie per integrare nuove tecnologie rispettando l’identità storica. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Architettura

Recupero con struttura in legno: rigenerazione sostenibile delle Casermette di Moncenisio

Rigenerazione sostenibile e innovazione sociale sono al centro del progetto delle Casermette di Moncenisio (TO), firmato da Politecnico di Torino e Coutan Architects. Il recupero in chiave contemporanea di due edifici militari dismessi, con materiali locali, efficienza energetica e nuovi spazi culturali, rivitalizza una delle comunità montane più piccole d’Italia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Palazzo Ducale di Urbino: completato il restauro dell’Appartamento del Duca e dello Studiolo

Dopo un importante intervento di restauro conservativo e adeguamento museografico, ha riaperto al pubblico l’Appartamento del Duca al piano nobile del Palazzo Ducale di Urbino. Cuore dell’intervento è lo Studiolo del Duca che torna a raccontare la sua storia più autentica, fatta di legni sapientemente intarsiati, ritratti di uomini illustri, silenziosa meditazione e orgogliosa autocelebrazione federiciana.

Leggi

Digitalizzazione

Rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo: tappe e obiettivi del complesso appalto pubblico ad alto valore scientifico

Il Salone del Restauro di Ferrara ha ospitato la seconda presentazione pubblica dell’ambizioso progetto di rilievo 3D e modellazione HBIM del Colosseo. Nel suo intervento, Federica Rinaldi (Parco Archeologico del Colosseo) ha ripercorso le principali fasi e gli obiettivi strategici di questo appalto pubblico, recentemente concluso.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il masterplan dell'Ex Arsenale per il nuovo Polo delle amministrazioni statali di Pavia

Un patrimonio storico pronto a rinascere nel segno della sostenibilità, del dialogo tra passato e futuro e della restituzione alla collettività. L’ex Arsenale di Pavia, complesso militare ottocentesco affacciato sul Ticino, diventerà un laboratorio di rigenerazione urbana, capace di intrecciare architettura contemporanea, paesaggio fluviale e memoria storica. Di seguito alcune indicazioni e curiosità del progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservare il patrimonio architettonico tra tecniche, progetti e buone prassi

Dalla digitalizzazione per la conoscenza e la conservazione, alle tecnologie per il rinforzo strutturale e il ripristino compatibile delle superfici, fino alle sfide del cambiamento climatico e alla tutela contro gli abusi edilizi: buone prassi e cantieri raccontano come intervenire nel rispetto della memoria storica, in Italia e nel mondo.

Leggi

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio negli immobili sottoposti a vincolo di tutela

L’abuso edilizio su immobili vincolati è regolato da un doppio binario normativo, tra edilizia ordinaria (T.U. Edilizia) e tutela culturale/paesaggistica (D.Lgs. 42/2004). Tuttavia, senza autorizzazione preventiva della Soprintendenza ogni intervento è illecito. Cosa dire sul Salva Casa? Riapre il dibattito.

Leggi

Laterizi

Tradizione e innovazione negli interventi di recupero del patrimonio antico con i laterizi SanMarco by wienerberger

Il laterizio SanMarco by wienerberger unisce tradizione e innovazione per il restauro del patrimonio edilizio. Facilmente compatibile, traspirante e durevole, è ideale per interventi conservativi sostenibili e tecnologicamente avanzati.

Leggi

BIM

Il Colosseo come non l’avete mai visto: il rilievo 3d e il modello HBIM raccontato dagli esperti

Alla XXX edizione del Salone del Restauro di Ferrara è stato presentato un progetto innovativo per la conoscenza, la conservazione e la gestione del patrimonio costruito. Un caso studio unico al mondo, presentato in questa sede da coloro che hanno preso parte al progetto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le innovazioni di Tassullo nei sistemi di rinforzo per le murature

La proposta dei rinforzi strutturali Tassullo integra materiali performanti in soluzioni innovative e funzionali, pensate per garantire la massima resa tecnica e ottimizzare l’economia degli interventi. I sistemi di rinforzo strutturale Tassullo uniscono innovazione, affidabilità e semplicità applicativa per interventi tecnicamente solidi e vantaggiosi sotto il profilo operativo ed economico.

Leggi

Malte da Restauro

Restauro delle facciate di Villa Medicea di Castello con intonaci e finiture Mapei

Scopri insieme a Mapei i prodotti a base di calce idraulica naturale e finiture minerali utilizzati per il restauro delle facciate esterne e della corte interna di questa antica residenza rinascimentale, oggi sede dell'Accademia della Crusca.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro e recupero di edifici storici e moderni: il consolidamento efficace con i sistemi certificati e marcati CE di Biemme

Sistemi FRCM e CRM di Biemme Srl: soluzioni certificate, marcate CE e sostenibili per il consolidamento strutturale di edifici storici e moderni, con interventi non invasivi e compatibili con i bonus fiscali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Dalla diagnosi al restauro: come gestire il degrado degli edifici storici con Edificius

Come rilevare, rappresentare e gestire il degrado negli edifici storici in modo digitale e integrato: dal rilievo 3D alla modellazione per il restauro e la conservazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura nel cuore del Chianti: il restauro conservativo del Podere Santa Margherita

Il concorso internazionale Florence Hills, promosso da TerraViva Competitions, invita architetti, ingegneri e paesaggisti a reinterpretare il Podere Santa Margherita nel Chianti fiorentino. L'obiettivo è unire restauro conservativo e ospitalità di lusso, creando un dialogo tra architettura rurale, paesaggio toscano e design contemporaneo. Termine per la consegna fissato al 29 agosto 2025.

Leggi

Rilievo 3D

"OLD CITY RADAR", strumenti digitali per la rigenerazione dei centri storici: dal rilievo 3D alla simulazione climatica

Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il campo della conservazione e gestione dei centri storici, rendendoli più resilienti alle trasformazioni impattanti in corso, come il degrado urbano, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e l'inquinamento.

Leggi