Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Concorsi di progettazione

"Punta Bianca": Concorso di architettura per valorizzare il patrimonio architettonico e naturale di Agrigento

Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, lancia un concorso internazionale per trasformare la Casa del Doganiere in un Centro Visitatori moderno, con un montepremi di 8.000 euro e scadenza il 20 giugno 2025. Il progetto punta a valorizzare storia, natura e innovazione architettonica.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Architettura

Zaha Hadid Architects firma il restauro e la ristrutturazione di Palazzo Capponi a Roma

Fin dall’inizio della sua carriera, Zaha Hadid ha immaginato gli edifici sospesi nell’aria, fluttuanti su luci, ombre e spazi. Con i suoi progetti, si è collegata a una tradizione profondamente romana: l’aspirazione al cielo e al divino, condivisa dagli architetti rinascimentali e barocchi. Anche questo nuovo progetto di Zaha Hadid Architects porta avanti questa straordinaria visione.

Leggi

Miglioramento sismico

Il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture esistenti in C.A. impiegando i principi del “capacity design”

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in calcestruzzo armato esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Architettura

Dall'ex complesso industriale di Belgrado al Museo Nikola Tesla: il design avveniristico di Zaha Hadid Architects

Il nuovo Museo Nikola Tesla, progettato da Zaha Hadid Architects e Bureau Cube Partners, unirà design ispirato ai campi magnetici di Tesla e riqualificazione dell’ex cartiera Milan Vapa, diventando un’icona culturale di Belgrado.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnored e i Palazzi Scaligeri: soluzioni innovative per il restauro monumentale di Verona

Dissesto murario e umidità ascendente: l'articolo analizza le problematiche affrontate nei Palazzi Scaligeri e le soluzioni innovative adottate da Tecnored per il consolidamento delle murature e la protezione delle superfici storiche.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via le selezioni per il premio internazionale "Carlotta X Architettura"

Al via il Premio Internazionale di Architettura "CarlottaXARCHITETTURA" in onore dell'ex Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania Carlotta Reitano. Quatto categorie del premio tra architettura, restauro, interior design e progettisti under 35. Scadenza per l'invio del progetto fissata al 17 febbraio 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un tempio incompiuto diventa teatro: il concorso internazionale di architettura a Ponzano di Fermo

Il concorso internazionale di Reuse Italy invita architetti e studenti a trasformare il tempio incompiuto della Madonna delle Cataste in un teatro all’aperto per eventi culturali. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 20 maggio 2025.

Leggi

Coperture

Recupero della copertura di una villa storica con il sistema termoisolante ventilato Isotec

L’articolo descrive il recupero della copertura dell’ala nord di Villa Nogarola a Castel D’Azzano, con interventi di restauro conservativo e miglioramento energetico. L'intervento ha integrato in copertura il sistema termoisolante ventilato Isotec di Brianza Plastica, garantendo massima efficienza energetica e preservando l'integrità storica dell'edificio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Corridoio Vasariano a Firenze: l'architettura, il restauro e la riapertura

Il Corridoio Vasariano, la celebre "passeggiata aerea" che attraversa il cuore di Firenze unendo la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, riaprirà al pubblico il 21 dicembre 2024, dopo otto anni di chiusura. Inaccessibile dal 2016 per importanti lavori di adeguamento alle normative di sicurezza, questa straordinaria opera architettonica sarà riaperta offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile per ammirare Firenze da un altro punto di vista. Un video ci regala un'anticipazione sul cantiere ultimato.

Leggi

Formazione

Il Gemello Digitale di un Edificio Storico: Opportunità per la Conservazione e la Gestione del Patrimonio

Partecipa alle due Giornate di studio organizzate dal MADLab, con il patrocinio di CIPA, SIRA, UID e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Parma. L’evento sarà dedicato al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e dell’astrazione della realtà per la creazione di modelli informativi digitali per il patrimonio costruito storico. Appuntamento il 30 e il 31 gennaio 2025 a Parma.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione del Collegio Santa Croce in Fossabanda, Pisa: il contributo di Saint-Gobain Italia

Saint-Gobain Italia e la Fondazione Saint-Gobain hanno svolto un ruolo centrale in una tappa significativa dello sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Leader globale nell’edilizia sostenibile, Saint-Gobain ha contribuito attivamente ai lavori di riqualificazione del complesso che ospita il nuovo Collegio Santa Croce, recentemente inaugurato.

Leggi

Software Strutturali

Restauro dell'ottocentesco Ponte dell'Industria a Roma: il progetto sviluppato con Tekla Structures

Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento in Pietra d'Avola: pulizia e protezione della pietra naturale con trattamenti specifici FILA Solutions

Palazzo Gatto a Trapani è oggi un luogo in cui arte e tradizione abbracciano l'ospitalità contemporanea. Per il recupero di questo storico palazzo del '700, recentemente trasformato in Art Hotel & Spa, FILA Solutions ha proposto trattamenti mirati per preservare ed esaltare la bellezza dei pavimenti in Pietra d'Avola.

Leggi

BIM

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Grande Brera: Palazzo Citterio si trasforma in un polo culturale unico grazie a Mario Cucinella Architects

Palazzo Citterio, cuore del progetto Grande Brera, combina storia e modernità grazie all’allestimento firmato da Mario Cucinella Architects. Il restauro include spazi comunitari, esposizioni artistiche e interventi contemporanei come il Tempietto, simbolo di dialogo tra tradizione e innovazione.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei

Mapei ha messo in campo tutte le sue conoscenze e competenze più avanzate nel settore del rinforzo strutturale fornendo a questo importante cantiere di restauro una malta fibrorinforzata di alta qualità a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana.

Leggi

Restauro e Conservazione

La rinascita di Notre-Dame: il dietro alle quinte del monumentale cantiere di restauro con Carlo Blasi

A cinque anni dal devastante incendio del 2019, la cattedrale di Notre Dame riapre al pubblico, incarnando un potente simbolo di rinascita e resilienza. Ingenio ha intervistato l'architetto Carlo Blasi, protagonista del complesso progetto di restauro e ricostruzione, per approfondire i dettagli del suo straordinario contributo alla rinascita di questa magnifica architettura gotica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Iniziano i lavori di ristrutturazione della Cattedrale di Camerino

La Cattedrale di Camerino, simbolo storico e spirituale del territorio, vede finalmente l'avvio dei lavori di ristrutturazione dopo il sisma del 2016. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato figure istituzionali di rilievo, segnando un importante passo verso la rinascita della comunità. Con un progetto da oltre 7 milioni di euro, la ricostruzione unisce passato e futuro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Rinasce Notre-Dame: la cattedrale riapre le sue porte dopo il grande restauro

Notre-Dame riapre l'8 dicembre 2024, cinque anni dopo il devastante incendio dell'aprile 2019 che ne segnò profondamente la storia. Un emozionante timelapse di un minuto e mezzo ci mostra la ricostruzione della copertura alla cattedrale.

Leggi