Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Restauro e Conservazione

Gli spazi aperti della vita monastica: valorizzazione e recupero microclimatico per la città del futuro

Come possiamo progettare interventi di recupero che rispondano alle sfide della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici? È possibile affiancare tutela e restauro a un approccio climate-oriented? La risposta è in questo studio.

Leggi

Patologie Edili

Patologie delle murature legate all'umidità: cause, consigli tecnici e quadro normativo

L’articolo esplora le principali patologie delle murature, con un focus sui danni legati all’umidità come infiltrazioni, risalita capillare e dilavamento. Vengono analizzate le cause, le tecniche di intervento e gli errori da evitare, oltre a un approfondimento sulle normative di riferimento per il restauro e la conservazione.

Leggi

Rilievo 3D

Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale

L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Facciate dell'Archivio di Stato di Milano: si cercano sponsor tecnici per finanziare gli interventi!

Un passo importante per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Milano: l’Agenzia del Demanio e la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura hanno pubblicato il primo bando per la selezione di sponsor pubblici e privati, chiamati a finanziare il restauro delle facciate del “Palazzo del Senato”, sede dell’Archivio di Stato di Milano dal 1872. Le candidature dovranno essere presentate entro il 27 dicembre 2024.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: soluzione avanzata per il consolidamento strutturale di edifici in muratura

Il sistema Armatex Total ETA di Biemme offre una soluzione avanzata per consolidare e riqualificare edifici in muratura. Grazie a materiali certificati e tecnologie innovative, incrementa la sicurezza sismica e la durabilità strutturale con interventi rapidi e versatili.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Carpenterie in vetroresina per la fruizione e valorizzazione dei siti archeologici

Le carpenterie in vetroresina (PRFV) di M.M. sono la scelta ottimale per consentire un accesso sicuro alle meraviglie dei siti archeologici. Leggere, facili da installare, resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici, antiscivolo, offrono numerosi vantaggi. Scopriamoli insieme.

Leggi

Appalti Pubblici

Ex Caserma Duca d’Aosta: al via la gara da 19,5 milioni di euro per la riqualificazione a Reggio Calabria

L’ex Caserma Duca d’Aosta sarà riqualificata con un investimento di 19,5 milioni di euro per diventare un moderno Polo Amministrativo per il MEF, preservando il valore storico e architettonico del complesso.

Leggi

Edilizia

Restructura 2024: la fiera si rinnova per un comparto che cambia

Manca poco più di una settimana a Restructura, fiera del comparto edile con oltre 36 anni di storia che scommette proprio sul suo nome per focalizzare lo sguardo sul tema del recupero del patrimonio edilizio esistente. La manifestazione, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino da giovedì 21 a sabato 23 novembre.

Leggi

Incentivi

Art Bonus: dieci anni di bilancio positivo per il credito di imposta che promuove il mecenatismo culturale

Dalla sua introduzione, questo strumento di incentivazione a favore del patrimonio culturale ha consentito di raccogliere oltre un miliardo di euro. I dati statistici sono stati presentati nel corso dell'evento che ha celebrato il decennale dell'Art Bonus, che riconosce ai mecenati un credito d'imposta pari al 65% delle donazioni effettuate.

Leggi

Sismica

Isolamento sismico alla base dell'Abbazia di San Benedetto in Monte a Norcia

Tutelare e conservare il nostro patrimonio storico è una sfida che richiede innovazione e competenza. Tecno K Giunti ha presentato al SAIE 2024 il suo contributo al restauro dell'Abbazia di San Benedetto in Monte a Norcia. Per garantire sicurezza sismica all'antico monastero sono stati utilizzati dei giunti sismici per compensare i movimenti della struttura posizionata su isolatori elastomerici. Nell'articolo alcuni dettagli del progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre della Permanente a Milano: intervento di risanamento conservativo e ampliamento in armonia con la storia

Il progetto di riqualificazione e risanamento della Torre della Permanente, curato da Park Associati, recupera l’architettura originale modernista, migliorando l’efficienza energetica e ampliando l’edificio con un intervento moderno che dialoga con la sua storia.

Leggi

Architettura

Tripolis Park: nuovo "landscraper" e rinnovo delle facciate nel recupero dell’architettura storica di Aldo van Eyck

MVRDV realizza Tripolis Park ad Amsterdam, restaurando due dei tre edifici storici progettati dall'architetto olandese Aldo van Eyck. Le facciate sono rinnovate con un rivestimento in legno e gli iconici infissi multicolore vengono preservati. Un nuovo "landscraper" di 12 piani funge da barriera contro la vicina autostrada, creando spazi moderni e sostenibili che coniugano passato e innovazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione: Princìpi e Prassi, Criticità Operative, Sfide e Opportunità

Un nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alla tutela, conservazione e restauro di edifici storici e architetture moderne, arricchito dai contributi di esperti e aziende specializzate del settore.

Leggi

Malte da Restauro

Evoluzione tecnologica delle malte idrauliche romane: così nasce la Linea KALCYCA di CVR

La linea KALCYCA propone prodotti esenti da cemento, ideali per il restauro storico e la bioedilizia, garantendo interventi ecocompatibili, efficaci e duraturi. Basati sul legante innovativo Kalcyca, brevettato da CVR SpA, rappresentano un’evoluzione delle malte idrauliche romane ispirate al Cementum Romano.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mucillagine vegetale negli interventi di restauro: evidenze scientifiche e vantaggi del Gel del Fico d'India

Il gel del Fico d’India, ricavato dagli scarti di potatura, rappresenta un’alternativa sostenibile nel campo del restauro. Test e indagini chimico-fisiche ne confermano la promettente applicazione nel consolidamento di dipinti murali a secco. Una soluzione alternativa per la conservazione dei beni culturali che valorizza pratiche sostenibili e della tradizione.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione come strumenti chiave nelle costruzioni, l'esempio innovativo della Basilica di Superga

Durante il Meeting di Rimini, Harpaceas, leader nel settore BIM, ha presentato il progetto di recupero digitale della Basilica di Superga attraverso la metodologia HBIM. Il progetto sottolinea come l'utilizzo di questa tecnologia permetta di ottimizzare l'efficienza operativa, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione integrata del ciclo di vita delle opere, dalla progettazione alla manutenzione.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Restauro della Terrazza Vasariana: consolidamento strutturale sostenibile con il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net

Consolidamento strutturale della terrazza Vasariana con sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. Focus sulle scelte progettuali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questa soluzione tecnologica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Carta di Venezia: 60 Anni di Orientamenti per il Restauro Architettonico

Quali sono i principi che hanno influenzato le pratiche di restauro negli ultimi 60 anni? Possiamo ritenere ancora validi questi principi alla luce delle numerose sfide che il settore deve affrontare? Attraverso un'ampia riflessione su un documento fondamentale per il restauro architettonico, proponiamo ai nostri lettori un'intervista al prof. Francesco Trovò (IUAV) che offre una panoramica dettagliata sul tema.

Leggi

Architettura

Gibellina Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2026: un modello di rigenerazione culturale e sociale

Gibellina è stata eletta Capitale dell'Arte Contemporanea 2026, offrendo un progetto che fonde memoria e futuro, locale e internazionale, e che coinvolge attivamente la cittadinanza e le nuove generazioni in un laboratorio di rigenerazione urbana e sostenibilità culturale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro degli edifici storici e del moderno: l'esperienza di G&P Intech al servizio dei professionisti

G&P intech sostiene un corretto approccio alle Linee Guida di qualificazione che promuovono il restauro e la conservazione degli edifici storici con interventi che integrano sicurezza e rispetto per le opere antiche, preferendo tecniche poco invasive che prevedono l’impiego di materiali compositi fibrorinforzati, come i sistemi FRP certificati CVT.
Accanto a queste soluzioni, G&P intech affronta anche il recupero del calcestruzzo per le opere moderne, grazie alla protezione catodica per il controllo e la prevenzione della corrosione, una tecnologia avanzata per proteggere le strutture nel tempo e migliorare la durabilità delle infrastrutture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di travi in legno mediante funi di acciaio

Descrizione di un metodo per il consolidamento delle travi in legno mediante l'uso di funi di acciaio presollecitate, illustrato attraverso dettagli costruttivi e varianti del sistema. Il metodo descritto è caratterizzato dalla semplicità di esecuzione, dalla velocità di montaggio, e dall'efficacia immediata, risultando particolarmente utile per interventi provvisionali e di messa in sicurezza senza necessità di smontare la struttura sovrastante.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del Baldacchino del Bernini nella Basilica di San Pietro: ultimati i lavori sull'opera barocca

A 400 anni dalla sua costruzione e a 250 anni dall'ultimo significativo restauro, i lavori di recupero di questa straordinaria opera, dal valore inestimabile sia artistico che spirituale, si sono conclusi il 27 ottobre 2024, in anticipo rispetto al cronoprogramma previsto, che fissava la fine dei lavori a dicembre 2024, in tempo per l'apertura della Porta Santa in vista del Giubileo del 2025.

Leggi

BIM

Modellazione HBIM: nuovi strumenti di Graphisoft per il restauro digitale del patrimonio storico

Per un progettista l'edilizia di nuova costruzione rappresenta una minima parte delle sue attività, i maggiori sforzi nel campo della progettazione riguardano soprattutto gli interventi su edifici esistenti. Graphisoft Italia si mette al fianco dei progettisti attraverso un’offerta completa di strumenti e iniziative in materia HBIM.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione post-sisma 2016, a ottobre cifre record per quella privata: erogati quasi 170 mln di euro

A otto anni dal sisma del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia avanza con oltre 20.000 cantieri privati e 4,2 miliardi stanziati per progetti pubblici, simbolo della resilienza e speranza delle comunità locali. A ottobre 168.5 milioni per la ricostruzione privata, è record.

Leggi