Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 27

Restauro e Conservazione

Il restauro dell’architettura moderna, partecipa al percorso formativo di Assorestauro

Il convegno ha lo scopo formativo di mettere in luce ed aprire un dibattito sui numerosi aspetti caratteristici del processo edilizio legato al Restauro dell’architettura Moderna.

Leggi

Risparmio Energetico

In Alto Adige al via l’atlante degli edifici storici

EURAC crea l’atlante degli edifici storici in Alto Adige

Leggi

Restauro e Conservazione

Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali

Consolidamento e rinforzo antisismico per la Cattedrale dell’Assunta, danneggiata dal sisma, con l’utilizzo dei sistemi Fibre Net: nastri in fibra di carbonio BETONTEX®-EPOXY sulle volte e la tecnica dell’intonaco armato SISTEMA RI-STRUTTURA sulla cupola.

Leggi

Restauro e Conservazione

Calcestruzzo e restauro: la protezione delle creste dei muri

Abstract Gustavo Giovannoni (1912) point in favour of the best available tools of the modern science and technology, including concrete and...

Leggi

Restauro e Conservazione

Modelli di compatibilità dell’impiantistica antincendio nel restauro architettonico

Modelli di compatibilità dell’impiantistica antincendio nel restauro architettonico

Leggi

Coperture

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino.

Leggi

Restauro e Conservazione

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile L’associazione di imprese ASSEER di São Paulo   In...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro vs Ristrutturazione

Nell’ambito dell’immenso capitolo del ‘recupero edilizio’, quanto mai auspicabile, mille volte invocato ma mai concretamente avviato da azioni politiche lungimiranti, si pone un dilemma conservativo: restaurare o ristrutturare?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi di ripristino e rinforzo degli elementi strutturali dell’autodromo di Monza

Restyling e sicurezza per Monza: riasfaltata la via di fuga della parabolica, ripristinate le curve sopraelevate e consolidate le travi del ponte del Serraglio. Grazie a materiali innovativi, gli interventi sono stati completati in tempi record per il Gran Premio d’Italia 2014.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il recupero delle strutture in calcestruzzo in ambiente marino: Il caso del Ponte di Vivara a Procida

Il presente articolo analizza il tema del recupero del calcestruzzo in ambiente marino e specifica i metodi di indagine e le azioni intraprese per consolidare il ponte di Vivara a Procida.

Leggi

Miglioramento sismico

Il progetto di miglioramento sismico dell’ex Convento di San Basilio danneggiato dal sisma del 2009

Nel presente lavoro viene illustrato il percorso di studio e analisi che ha portato a definire gli interventi di consolidamento strutturale dell’ex-convento di San Basilio danneggiato dal violento terremoto che ha colpito la città dell’Aquila il 6 Aprile 2009.

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici: il ruolo del progettista nel restauro strutturale

intervista all’ing. Marco Bartoloni, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze sul ruolo del progettista nel restauro strutturale

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro della Terrazza Triennale di Milano

Il restauro della Terrazza Triennale di Milano

Leggi

Professione

Etica e responsabilità, per gli interventi, come per i non interventi

“Fare, o non fare, questo è il problema…” L’etica, come noto, “studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani...

Leggi

Restauro e Conservazione

La ristrutturazione di Villa Reale di Monza

Nel complesso intervento di restauro e conservazione di una delle più belle ville italiane sono stati utilizzati diversi prodotti Mapei.

Leggi

Patologie Edili

Soluzioni per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità

Mapei presenta due linee di malte per intonaco appositamente formulate per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità di risalita.

Leggi

Restauro e Conservazione

Catacombe di San Callisto più sicure con FIBRE NET

Riaperte ai visitatori a Roma lo scorso 17 giugno le Catacombe di San Callisto, oggetto di lavori di recupero, restauro conservativo e di messa in sicurezza. Per tali interventi sono stati utilizzati gli innovativi sistemi brevettati dall’Azienda friulana Fibre Net.

Leggi

Restauro e Conservazione

RESTAURO e CEMENTO ARMATO: di prossima uscita il libro del Prof. Coppola

Il volume, in uscita il 17.07.15. presenta le principali forme di alterazione e dissesto delle opere in c.a., le tecniche di indagine per la corretta individuazione delle cause che le hanno prodotte, i materiali, i metodi di ripristino e manutenzione per progettare e realizzare un durevole intervento di conservazione e adeguamento antisismico. Il testo è contraddistinto da schede fotografi che a colori che aiutano il lettore a riconoscere le forme di alterazione e dissesto più ricorrenti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Vulnerabilità sismica e Beni Culturali: meglio conservare o intervenire?

Vulnerabilità sismica e Beni Culturali

Leggi

Restauro e Conservazione

Le tecnologie e i prodotti Mapei per il restauro dei Bagni Misteriosi di De Chirico

Mapei ha contribuito con le sue tecnologie e i suoi prodotti all’intervento di restauro dei Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico che si è appena concluso restituendo alla città di Milano un’importante e significativa opera d’arte presente nei giardini della Triennale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro dei Bagni Misteriosi di De Chirico: il contributo di Mapei

Mapei ha contribuito con le sue tecnologie e i suoi prodotti all’intervento di restauro dei Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico, restituendo alla città di Milano un’importante e significativa opera d’arte presente nei giardini della Triennale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi a secco per il rinforzo dei solai in legno

La crescente sensibilità nei confronti del tema del consolidamento strutturale ha portato negli ultimi anni alla ricerca di soluzioni tecnologiche...

Leggi

Malte da Restauro

Il progetto Casa Natale di Tina Modotti vince il premio Le Geste d’Or per l’innovazione 2014

L’edizione 2014 per la prima volta è stata aperta a progetti internazionali: RÖFIX, il vincitore del premio e leader nel settore dei materiali per l’edilizia, ha sottoposto uno dei più recenti ed interessanti progetti di riqualificazione artistica di edifici: il bassorilievo che decora la facciata della Casa Natale di Tina Modotti a Udine.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Prevenzione sismica degli edifici esistenti: le soluzioni MAPEI

Mapei mette a disposizione differenti soluzioni esclusive dedicate all’ingegneria strutturale, dalle più classiche al più moderno concetto di rinforzo basato sull’impiego di matrici inorganiche sino alle soluzioni di rinforzo di ultimissima generazione dedicate alle strutture non portanti.

Leggi