Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 28

Restauro e Conservazione

Il Castello di Trezzo sull’Adda: restauro e recupero di Patrimonio Culturale per destinazione d’uso sostenibile

Si presenta qui il caso per il recupero di tutta l’area di pertinenza del Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda.

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica della Basilica e del Campanile di Sant’Apollinare in Classe (Ravenna)

Valutazione di vulnerabilità sismica di livello LV1, ai sensi delle “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale” del 9 Febbraio 2011.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento: metodologie e finalità degli interventi

Restauro e consolidamento: metodologie e finalità degli interventi

Leggi

Restauro e Conservazione

Le tecniche di indagine NDT nel processo di restauro e consolidamento di edifici soggetti a tutela

Le tecniche di indagine NDT nel processo di restauro e consolidamento di edifici soggetti a tutela

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro, conservazione e identità storica

Il dibattito a livello europeo sul tema del restauro ha origine alla fine del Seicento e nel corso dei secoli ha individuato percorsi teorici...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro-consolidamento statico della Chiesa San Bassiano – Parrocchia di Pizzighettone

Restauro-consolidamento statico della Chiesa San Bassiano – Parrocchia di Pizzighettone

Leggi

Restauro e Conservazione

L’edilizia diventa arte: DOTTOR GROUP e PILOSIO partner per il restauro di Palazzo Papadopoli

Palazzo Papadopoli a Venezia: Tempi record e risultati sorprendenti nonostante le criticità della logistica e dell’allestimento degli impalcati

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e miglioramento sismico degli ex conventi San Geminiano e San Paolo a Modena - P4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e consolidamento statico della torre di Noale (Ve) - M14

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Restauro e Conservazione

Materiali innovativi a servizio del restauro

Capriate in profili pultrusi in FRP per la struttura appena realizzata per la copertura della sacrestia della Basilica di San Domenico a
Siena rappresenta una soluzione decisamente innovativa nel settore edilizio del nostro paese.

Leggi

Restauro e Conservazione

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Leggi

Restauro e Conservazione

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Seminario: DEGRADO, DIAGNOSI E RESTAURO DI STRUTTURE IN C.A.

Leggi

Restauro e Conservazione

LECTIO MAGISTRALIS: Le due culture ruolo degli ingegneri nel consolidamento e restauro dei monumenti

Mercoledì 12 dicembre 2012 ore 16:00 – 18:00 POLITECNICO DI MILANO presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale Aula...

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro della Chiesa Parrocchiale San Benedetto Abate - Padova

Progetto Architettonico e Direzione Lavori Arch. Paolo Rossettini Impresa esecutrice: Garalin S.r.l. Esecutore posa degli intonaci: Garalin S.r.l....

Leggi

Facciate Edifici

La casa natale di Tina Modotti: il progettista racconta il restauro della facciata

Il restauro della facciata dalle parole del progettista e autore Franco Del Zotto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Convegno di Assorestauro: Riqualificazione immobiliare, recupero edilizio, risparmio energetico

Convegno di Assorestauro: Riqualificazione immobiliare, recupero edilizio, risparmio energetico presso PALAZZO DUCALE A GENOVA il 19 Aprile p.v....

Leggi