Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Ristrutturazione

Restructura 2024: la transizione dell’edilizia passa da Torino

Restructura 2024, dal 21 al 23 novembre a Torino, è la fiera di riferimento per i professionisti dell'edilizia. Incentrata su recupero, riqualificazione e rigenerazione, offre un programma di eventi e formazione. L'edizione punta a favorire la sostenibilità e a guidare la transizione ecologica nel settore edilizio.

Leggi

Materiali Isolanti

AEROGEL TECH: Isolamento Termico di Ultima Generazione

L'Aerogel è un materiale innovativo, composto per il 98% circa da aria e da una minima percentuale di silice amorfa che offre prestazioni isolanti eccezionali. AEROGEL TECH, sviluppato da Biemme, sfrutta le proprietà di questo materiale per creare una soluzione altamente performante, leggera e versatile e pratica da applicare, perfetta per l'edilizia e l'industria sostenibile.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo?

Il restauro e il risanamento conservativo sono interventi edilizi fondamentali per preservare l'integrità e la funzionalità degli edifici storici in Italia, il paese con il più ricco patrimonio architettonico al mondo. La recente sentenza del TAR Campania 1789/2024 ha chiarito le differenze tra ristrutturazione e restauro conservativo, evidenziandone come le norme tutelino il diritto dei cittadini a preservare il proprio patrimonio immobiliare.

Leggi

Architettura

Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen

Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.

Leggi

Rilievo 3D

Il rilievo digitale del Duomo di Ancona: Innovazione e Digital Twin per il patrimonio storico

Microgeo ha recentemente testato la nuova soluzione FARO Orbis scegliendo come oggetto del rilievo digitale il Duomo di Ancona. Il sistema Orbis di FARO è un laser scanner mobile dotato della innovativa tecnologia Stop&Gò. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Normativa e responsabilità professionale nella tutela e sicurezza dei Beni Culturali

In questa intervista l'ing. Giovanni Cardinale evidenzia come oggi i professionisti siano chiamati ad operare in un contesto complesso, che rende la professione tecnica particolarmente affascinante ma anche caratterizzata da incertezze nei profili di responsabilità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale: allo IUAV di Venezia un Master di primo livello dedicato

Per l’Anno Accademico 2024-2025, l’Università IUAV di Venezia propone un Master innovativo in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, alla sua seconda edizione. Un’offerta formativa che si distingue per il suo approccio integrato che combina aspetti giuridici e tecnici, fondamentali per chi opera nel settore. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le tecnologie impermeabilizzanti e sigillanti Volteco per un intervento di recupero di un edificio storico

Il progetto di recupero dell'ex Manifattura Tabacchi (VE) ha trasformato l'edificio, mantenendone l'integrità storica e architettonica. Gli interventi hanno incluso rinforzi strutturali, miglioramento della resistenza sismica e soluzioni di impermeabilizzazione contro le infiltrazioni d'acqua, utilizzando tecnologie avanzate Volteco per garantire sostenibilità ed efficienza energetica.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un nuovo volto per il Collegio Borromeo di Pavia: al via il concorso internazionale di architettura

YAC ha lanciato il concorso "Garden of Knowledge" per inserire nuovi elementi di architettura contemporanea nel Collegio Borromeo di Pavia. Il progetto mira a riqualificare un'area verde abbandonata e aprirla alla comunità. Termine consegna elaborati: 15/01/2025.

Leggi

Architettura

Nuovo Mercato di Piazza dell'Unità a Roma: galleria urbana con strutture modulari e luci scenografiche

ADAT Studio svela il progetto di riqualificazione del Mercato di Piazza dell'Unità a Roma, che lo trasformerà in una galleria urbana multifunzionale, con lanterne retroilluminate e spazi per eventi. L’intervento, previsto per il Giubileo 2025, ridefinirà l’esperienza del mercato e lo renderà un nuovo punto d’incontro per la comunità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le corrette basi del restauro: la conoscenza e la consapevolezza

Cosa si intende per restauro del “moderno” ? La salvaguardia dell’architettura moderna e contemporanea presuppone un'indagine sull'edificio da un punto di vista storico, materico e costruttivo: la proposta Mapei attraverso le parole di Davide Bandera, Product Manager Linea Risanamento e Restauro Mapei.

Leggi

Restauro e Conservazione

Biorestauro: una nuova frontiera per la Conservazione dei Beni Culturali

Il moderno approccio alla conservazione dei beni culturali non mira a ripristinare uno stato originario impossibile da recuperare, ma a trasmettere i loro valori materiali e immateriali dell'opera. In questo contesto, la biopulitura emerge come una tecnica innovativa, sostenibile e rispettosa dei materiali originali, in grado di rimuovere depositi senza danneggiare i materiali originali. Le ricerche condotte da ENEA confermano l'efficacia di questa metodologia.

Leggi

Architettura

Architettura green: a Milano nasce il primo Sustainable Building pubblico italiano

Palazzo Monforte, situato a Milano, è il primo edificio pubblico italiano trasformato in un modello di sostenibilità energetica, con oltre il 54% di energia autoprodotta e spazi aperti alla comunità. Il progetto mira a coniugare innovazione tecnologica e rispetto del patrimonio storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

A SAIE 2024 la Piazza Cantiere del Restauro insieme ad Assorestauro

SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre a Bologna, si conferma l'evento di punta in Italia per il settore delle costruzioni, arricchito quest'anno da una nuova e rilevante collaborazione con Assorestauro. L'associazione sarà infatti protagonista della "Piazza Cantiere di Restauro", un'area espositiva e operativa interamente dedicata alle più innovative soluzioni per il restauro e la riqualificazione architettonica. Scopri il programma degli eventi.

Leggi

Umidità

Interventi di consolidamento e risanamento di murature storiche: il caso del Palazzo Podestà a Mantova

Il restauro del Palazzo Podestà a Mantova ha previsto interventi di consolidamento strutturale e di deumidificazione di numerose pareti in muratura, alcune di queste anche affrescate. Per risolvere queste problematiche sono stati utilizzati alcuni prodotti Tecnored che ne hanno permesso il recupero dell'edificio e la sua valorizzazione.

Leggi

Architettura

La qualità architettonica e la salvaguardia dei monumenti in Italia: cosa contiene il Disegno di legge n. 1112

Il Disegno di legge n. 1112, attualmente in discussione in Parlamento, rappresenta un passo significativo verso la promozione della qualità architettonica in Italia. Attraverso questa iniziativa, l'architettura diviene fulcro di un dibattito pubblico su sostenibilità e partecipazione, delineando un futuro promettente per le città italiane e il loro patrimonio storico.

Leggi

Incentivi

Finanziamenti per la ricostruzione di edifici ecclesiastici in Emilia Romagna

Con l’ordinanza n. 219, emanata il 12 agosto 2024, si delineano le linee guida per il finanziamento e la ricostruzione degli edifici ecclesiastici danneggiati dagli eventi alluvionali in Emilia Romagna. Con un investimento di 16.217.400 euro, il piano mira a garantire la sicurezza e il ripristino dei patrimoni storici e culturali di valore, mediante procedure chiare per la concessione dei contributi.

Leggi

BIM

Progetto di restauro digitale per la Basilica di Superga: un protocollo d'intesa rilancia il patrimonio torinese

Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Torino (MIT) coordina il restauro e la digitalizzazione della Basilica di Superga, supportato da enti come il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e partner privati, in un progetto di valorizzazione integrata. L'intervista al BIM Manager del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Alessandro Betassa.

Leggi

Restauro e Conservazione

Treia rinasce: misure urgenti per il recupero post-sismico

Con l'ordinanza urgente del 25 luglio 2024, pubblicata il 4 settembre 2024, si attivano le misure di recupero e messa in sicurezza post-sismica nel comune di Treia, colpito dai terremoti del 2016. Si prevede il consolidamento di edifici storici per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare il patrimonio culturale.

Leggi

Rilievo 3D

Scan to BIM, dal rilievo 3D al modello HBIM della Basilica di Superga

La Basilica di Superga sarà sottoposta a interventi mirati per migliorare l’accessibilità e adeguare gli impianti tecnologici. Essendo un immobile di proprietà dello Stato la gestione dell’appalto sarà in BIM. Come sono state condotte le operazioni di rilievo digitale 3D per ottenere il modello HBIM? I dettagli in questa intervista.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riuso dell'Abbazia di Santa Maria del Piano: il concorso di architettura per reinventarne il futuro

Al via il concorso di architettura per il riuso dell'antica Abbazia di Santa Maria del Piano a Pozzaglia Sabina (Rieti). Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 16 gennaio 2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Grand Palais: la rinascita di un monumento di Parigi grazie alle Olimpiadi 2024

Il Grand Palais ha aperto temporaneamente le porte al pubblico in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, ospitando le competizioni di scherma e taekwondo nella sua maestosa navata. Chiuso nel 2021 per avviare un importante programma di restauro, il Grand Palais, costruito per l'Esposizione Universale del 1900, vedrà il completamento dei lavori nella primavera del 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Catania: il concorso di progettazione per il recupero di Borgo Marinaro di Ognina

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del lungomare di Catania, operando su tre ambiti di intervento, da Borgo di Ognina, per Piazza Nettuno fino a Piazza Europa. Scadenza per iscriversi al concorso: 13/10/2024. Scadenza per invio elaborati e documentazione amministrativa 1° grado: 14/10/2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: bando di progettazione nell'Ex Arsenale per il nuovo Polo delle amministrazioni statali di Pavia

Aperta fino al 18 settembre la gara per l'affidamento da circa 5,3 milioni di euro del progetto di rigenerazione urbana dell "ex Arsenale" di Pavia. Iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione promosso dall'Agenzia del Demanio per la creazione del nuovo Polo delle amministrazioni statali.

Leggi