Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

La Fondazione Torino Musei lancia un concorso per la riqualificazione della GAM di Torino a procedura ristretta, con l’obiettivo di trasformarla in un museo innovativo, accessibile e integrato nel tessuto urbano. Il progetto punta su flessibilità, tecnologie smart, valorizzazione architettonica anni ’50 e spazi multifunzionali, con un investimento previsto di 18 milioni di euro. Scadenza per l'invio degli elaborati e della documentazione amministrativa in fase preselettiva fissata al 05/06/2025.

Leggi

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Restauro e Conservazione

Confronto delle tecniche di risanamento: l'analisi degli interventi prima del Sistema Dry Kit®

Il "Report Forum DPA Arquitectura 2017" analizza e confronta diverse tecniche di risanamento edilizio. L'articolo offre una panoramica delle metodologie discusse durante il forum, evidenziando vantaggi, limiti e applicazioni pratiche per il recupero di edifici storici e moderni. Un'utile guida per professionisti interessati a soluzioni innovative e sostenibili nel campo dell'architettura e dell'ingegneria civile.

Leggi

Architettura

Architettura Rurale: al via il Piano di Censimento del patrimonio italiano da proteggere e valorizzare

Il progetto genererà circa 50.000 nuove schede, rappresentando un passo significativo verso la documentazione del patrimonio rurale.

Leggi

Architettura

Capitale della Cultura 2025: Agrigento, la città di origine greca al centro di un progetto di rinascita culturale

Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio, coinvolgendo anche Lampedusa e i comuni circostanti.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione dei beni culturali: opportunità di valorizzazione nell'era digitale e della sostenibilità ambientale

Assorestauro invita i professionisti a partecipare a questo convegno in programma il 10 settembre a Roma, presso il Ministero dei Beni Culturali, per esplorare le nuove opportunità dell'illuminazione nel campo dei Beni Culturali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di piano di edifici in muratura con fasce di ristilatura armata e intonaco armato: dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema delle fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno per il rinforzo di piano degli edifici in muratura aventi un paramento “a vista” all’esterno da conservare, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Malte da Restauro

Qualità, ambiente e persone: i valori di Fassa Bortolo

Amiamo ciò che facciamo e amiamo tutto quello che circonda il nostro mondo. Uno sguardo alla nostra realtà, guidati dalla voce del nostro Presidente onorario Paolo Fassa.

Leggi

Architettura

"10 Porte del Futuro": i progetti tra arte contemporanea e architettura storica per rinnovare le Mura Aureliane

Il progetto "Le 10 Porte del Futuro", inaugurato il 27 giugno 2024, ha trasformato le storiche Mura Aureliane in una galleria d'arte a cielo aperto, esponendo visioni artistiche e architettoniche della Roma del XXI secolo. L'iniziativa, promossa da Roma Capitale e curata da Spazio Taverna, ha visto la partecipazione di dieci artisti e dieci studi di architettura emergenti, offrendo una riflessione moderna sul patrimonio storico della città.

Leggi

Restauro e Conservazione

Palazzo Torino Esposizioni di Pier Luigi Nervi: ecco il Piano di Conservazione

La Getty Foundation ha reso disponibile online il Piano di Conservazione di Torino Esposizioni, redatto dal Politecnico di Torino sotto la supervisione della Pier Luigi Nervi Project Foundation, nell'ambito del programma "Keeping It Modern".

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro delle facciate di Palazzo Marino a Milano: metodologia, passaggi tecnici, stato avanzamento lavori

È in corso il restauro delle facciate esterne del Municipio di Milano. Il progetto si propone di preservare e valorizzare uno dei simboli della città attraverso interventi di pulitura e risanamento conservativo. In questo articolo un inquadramento generale sul progetto e un aggiornamento sullo stato di avanzamento lavori.

Leggi

Architettura

Quali sono i siti italiani patrimonio dell'UNESCO e cosa significa il riconoscimento

I siti UNESCO rappresentano alcuni dei più straordinari esempi del patrimonio culturale e naturale del mondo. Da monumenti antichi e città storiche a paesaggi naturali unici, ogni sito racconta una storia eccezionale e offre un’inestimabile eredità per l’umanità. Scopriamo insieme cosa significa ottenere questo prestigioso riconoscimento e quali benefici e responsabilità comporta.

Leggi

Restauro e Conservazione

La Via Appia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto la "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista UNESCO. La candidatura, promossa dal Ministero della Cultura, ha coinvolto diverse istituzioni. Celebrazioni a Roma il 31 luglio 2024.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica strutturale di edifici storici con tecniche di accesso e posizionamento mediante funi

I sistemi di accesso e posizionamento mediante funi si sono dimostrati molto efficaci per supportare l’esecuzione di operazioni di diagnostica strutturale e di monitoraggio in particolare su edifici e manufatti storici. Nel seguito vengono descritti alcuni esempi operativi che si riferiscono ad importati edifici appartenenti al patrimonio monumentale italiano nei quali le attività di ispezione, le analisi diagnostiche ed il monitoraggio strutturale sono stati realizzati dagli scriventi con tali tecniche.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sicurezza, Tutela e Fruizione del Patrimonio: tre istanze che richiedono un approccio olistico

Paolo Iannelli (MiC) afferma che un approccio deterministico alla sicurezza dei beni culturali è insufficiente. Il giusto percorso da intraprendere è quello di un approccio olistico per armonizzare le istanze di tutela, sicurezza e fruizione dei Beni Culturali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro delle Serre della Favorita di Valdagno e il progetto per un loro nuovo uso

Cosa rimane oggi di un grande modello industriale che ha reso famosa in tutto il mondo una piccola realtà laniera abbarbicata nelle valli dell’alto vicentino? Cosa possiamo fare per mantenere viva questa memoria senza limitarci alla sua museificazione? Il recupero delle Serre delle Favorita di Valdagno coglie questa sfida e progetta un nuovo uso proiettandole nel futuro prossimo sulla scia del loro passato tecnologico.

Leggi

Architettura

Conservazione Architettura in Cemento del XX secolo: al via il programma pubblico del progetto CONCRETO

Al via la prima edizione di "Nature within the restoration process" il programma di conferenze e workshop che affianca le attività della Concreto Academy, il progetto di formazione internazionale coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project che mira a promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento con un approccio interdisciplinare e pratico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Storia e restauro della Chiesa degli Eremitani a Padova: la soluzione alle problematiche di umidità

L'articolo descrive le vicende storiche della chiesa, inclusi i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, e i successivi interventi di restauro volti a preservare le opere d'arte e l'integrità strutturale dell'edificio. Il testo offre un'analisi dettagliata dei metodi e delle tecniche impiegate nei lavori di conservazione, sottolineando l'importanza culturale e storica del monumento.

Leggi

BIM

La Basilica di Superga risorge: 15 milioni per un restauro d'avanguardia con HBIM

Il restauro conservativo innovativo, finanziato con 15 milioni di euro, trasformerà la Basilica di Superga a Torino grazie alla metodologia HBIM, preservando il suo valore storico e architettonico.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: un nuovo museo a cielo aperto nel villaggio "fantasma" di Kayaköy

Al via il concorso di architettura "Living Ruins" per la conservazione e la rivalorizzazione del villaggio situato a Kayaköy in Turchia trasformandolo in museo a cielo aperto con nuovi percorsi e strutture interattive. Scadenza invio candidature e proposte progettuali entro il 22 novembre 2024.

Leggi

Sismica

Interventi sui Beni Culturali: "Adottare il concetto di rischio sismico per stabilire delle priorità"

Lo ha affermato il Prof. Ing. Edoardo Cosenza a margine di un evento dedicato alla Sicurezza e Tutela del Patrimonio. Secondo il professore, in un contesto di risorse limitate, è essenziale determinare in maniera oggettiva gli interventi più urgenti, basandosi su una valutazione complessiva del rischio.

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC): "Sinergia tra professionisti per garantire tutela e sicurezza nell'ambito del restauro"

In questa intervista il Presidente del CNAPPC sottolinea come una sinergia tra professionisti e una formazione universitaria adeguata siano cruciali per la tutela e la sicurezza del patrimonio storico costruito.

Leggi

Rilievo 3D

Automatizzazione del processo Scan-to-BIM tramite applicativi di intelligenza artificiale

Il presente contributo intende offrire una metodologia semi-automatica MLMR per la ricostruzione di modelli H-BIM a partire da nuvole di punti grezze. In un contesto dove l’interpretazione di nuvole di punti tridimensionali derivanti dal rilievo risulta un processo dispendioso, l’introduzione di metodi automatici di classificazione semantica permetterebbero una migliore comprensione dei dati favorendo la ricostruzione di modelli tridimensionali ai fini di conservazione e manutenzione del bene.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di murature faccia a vista: due tecniche abbinate per la Torre del Palazzo delle Poste di Massa Carrara

Il rinforzo di muratura faccia-vista della Torre di Massa Carrara ha previsto l'adozione di due sistemi: la tecnica dell’intonaco strutturale armato con sistema FRCM abbinata al sistema ANCHORSTEEL NET, sistema a "reticolo" con trefoli di acciaio UHTSS galvanizzato e barre elicoidali in acciaio inox.

Leggi

Sismica

Risposta sismica del campanile in muratura con dispositivi sismici innovativi

È in corso presso il laboratorio internazionale Eucentre, le prove sperimentali di risposta sismica su un campanile in muratura in mattoni pieni. L’obiettivo della ricerca è ambizioso, in quanto vuole testare la risposta ante e post intervento di consolidamento su fabbricati vincolati, quali i campanili e le celle campanarie, utilizzando il sistema AMD di Isaac e consolidamenti Mapei.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in due fasi per l'adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano. Iscrizioni entro il giorno mercoledì 17 luglio. Elaborati di primo grado entro l'8 novembre e di secondo grado entro il 28 marzo 2025.

Leggi