Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l'impatto ambientale associato. Comprende di solito una serie di interventi specifici finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento termico, dell'illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all'adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e solari. 

La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Questa strategia è parte integrante della transizione ecologica e rappresenta un passo importante verso l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Pagina 2

Case Green

Direttiva Case Green: le novità su classificazione e riqualificazione energetica secondo gli standard europei

Le novità inserite nella bozza di revisione della direttiva EPBD, in attesa di conferma per settembre, con gli ultimi aggiornamenti per classificare gli edifici e gli obiettivi europei di decarbonizzazione, in che modo allinearsi agli standard e le metodologie di definizione del bilancio energetico.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica delle coperture: dalla scelta del tipo di intervento agli incentivi a cui accedere

Come scegliere la tecnica di riqualificazione più adatta al tuo tetto sfruttando al meglio gli incentivi fiscali. Consigli sulle strategie d'intervento, sulla scelta dei materiale e indicazioni sugli incentivi a disposizione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: parte EUPeers, il progetto europeo in aiuto di chi vuole ristrutturare l'immobile

Per contribuire a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti del 55% entro il 2030, il progetto EUPeers coinvolge diversi soggetti della filiera dell'edilizia per aiutare coloro che hanno intenzione di restaurare il proprio immobile e innalzarne le prestazioni energetiche

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: il programma preliminare del Convegno AiCARR

Napoli si prepara ad ospitare, l'8 settembre prossimo, il 39° Convegno AICARR in cui si parlerà delle soluzioni tecniche e finanziarie disponibili per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Scopri il programma preliminare.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione energetica: il concorso RETE IRENE per il miglior progetto dedicato a un edificio residenziale esistente

CONCORSO SCADUTO-RETE IRENE ha indetto un concorso dedicato alla selezione del progetto di un edificio esistente residenziale privato caratterizzato da un importante rinnovamento energetico. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Modello Energiesprong per una riqualificazione energetica profonda, inclusiva e scalabile

Energiesprong, iniziativa internazionale nata nei Paesi Bassi, ha l'obiettivo di unire l’approccio offsite alla riqualificazione con nuovi modelli sostenibili e inclusivi di finanziamento, basati su contratti a performance garantita (EPC) che consentono di valorizzare i risparmi energetici generati dall’efficientamento per ripagare i costi dei lavori. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Pompe di Calore

L’installazione di pompe di calore in edifici residenziali esistenti

Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Case Green: tavolo di lavoro Energiesprong per la riqualificazione degli edifici con costi minori e tempi più rapidi

A Milano si è svolta la prima riunione del tavolo di lavoro della riqualificaizone Energiesprong, che ha scopo quello di creare un comparto industriale della riqualificazione degli edifici che abbatta costi e durata degli interventi. Alla chiamata di EDERA, Centro di innovazione per l’ambiente costruito creato da ANCE, e altri enti hanno risposto i gestori di oltre 90.000 alloggi, oltre ai Comuni di Roma e Milano e l’Agenzia del Demanio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: esteso al 3 aprile l'invio degli abstract per il Convegno AiCARR

È stata estesa al 3 aprile la possibilità di inviare i propri abstract per partecipare come relatori al 39° Convegno AiCARR che tratterà delle soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione energetica di un condominio in Lombardia con Isotec da classe F ad A1

Il progetto di ristrutturazione - curato da Arpostudio srl di Bergamo - ha interessato l’immobile con un intervento di manutenzione straordinaria sull’intero involucro. È stato realizzata un isolamento termico ad alte prestazioni mediante il Sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica per coperture ventilate. Con il suo peso contenuto, le elevate prestazioni di isolamento e la semplicità di posa, Isotec si è rivelato la soluzione ottimale, e funzionale anche all’ancoraggio delle staffe di fissaggio dell’impianto fotovoltaico, posto sopra le tegole.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: invia il tuo abstract per l'evento AiCARR di Napoli

AiCARR invita tutti coloro che vogliono partecipare ad inviare i propri abstract entro il 27 marzo in vista del 39° Congresso dell'Associazione che si concentrerà sulle soluzioni tecniche e finanziarie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. L'appuntamento è a Napoli per l'8 settembre.

Leggi

Case Green

Direttiva Case Green: cosa ci attende? Qualche considerazione tecnica e politica

Breve disamina del Prof. Kristian Fabbri dopo l'approvazione della nuova direttiva EPBD, che dovrà ancora subire vari passaggi e confronti prima della sua emanazione definitiva.

Leggi

Case Green

Direttiva Case green approvata, ma per il Ministro Pichetto gli obiettivi UE rischiano di essere inapplicabili

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha dichiarato che il testo della direttiva europea sulla decarbonizzazione rimane ad oggi insoddisfacente tenendo conto del patrimonio edilizio italiano, perché sennò rischia di rimanere inapplicabile.

Leggi

Pompe di Calore

Installazione di pompe di calore: come incentivare l’intervento

Panoramica sulle possibilità di incentivare la sostituzione o la nuova installazione di pompe di calore che, nell’ambito degli interventi di riqualificazione volti alla decarbonizzazione, sono diventate essenziali, sia come generatori indipendenti sia abbinati a caldaie nei sistemi ibridi, per aumentare l’efficienza di generazione e la quota di energia primaria rinnovabile utilizzata per la produzione di calore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e più servizi dedicati allo sport: al via 6 concorsi di progettazione a Cagliari

CONCORSI SCADUTI - Per la città di Cagliari sono stati banditi 6 nuovi concorsi di progettazione a due gradi con l'obiettivo di riqualificare le zone urbane e verdi preesistenti, cinte murarie, parchi e percorsi naturalistici della città e delle zone limitrofe. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili

A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del condominio “Tre case” a Fizzonasco: grandi numeri per il Superbonus 110%

Un intervento dai grandi numeri quello realizzato a Fizzonasco (MI) per la riqualificazione energetica del condominio “Tre Case”, con un investimento di 6 milioni di euro e accesso al Superbonus 110%. Per isolare il tetto è stato scelto il sistema di isolamento termico ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Risanamento energetico edifici: "Una sfida che il Paese deve cogliere"

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: "È urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE".

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e interventi antisismici per gli hotel: in arrivo il fondo Fri-Tur

L'incentivo Fri-Tur è stato previsto dal PNRR per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Le domande sono possibili dal 1 marzo 2023 al 31 marzo 2023.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus: come cambiano le detrazioni per periodi d’imposta diversi, AdE chiarisce i dubbi

Per poter usufruire della detrazione fiscale per diversi interventi di efficientamento energetico in periodi d’imposta differenti, è necessario che questi siano certificati in maniera autonoma e dimostrabile, come in questo caso, attraverso la presentazione della CILA o della comunicazione all’Enea. In Allegato l'Interpello n.143 del 23 gennaio con la risposta dell'Agenzia delle Entrate.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione patrimonio immobiliare: Federcostruzioni punta sulla sostenibilità

Investimenti efficaci, soluzioni sostenibili, digitalizzazione e innovazione tecnologica, tutte le sfide su cui le aziende italiane devono puntare per ottenere la riqualificazione urbano immobiliare, in vista degli obbiettivi di decarbonizzazione. L'intervista a Franco Villani, Vicepresidente di Federcostruzioni.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: grazie al Superbonus i condomini consumano la metà

Il Superbonus è stato e continua ad essere un traino decisivo per l'economia italiana e ha permesso di riqualificare energicamente tanti edifici. Il report di Gabetti Lab ne ha quantificato i benefici: consumo di gas calato del 43%, risparmio energetico medio del 46% e abbattimento del fabbisogno del 46%. Ogni edificio in media ha 'fatto un salto' di 3 classi energetiche.

Leggi

Isolamento Termico

Come isolare termicamente un lastrico solare? Le diverse tipologie di intervento

Analisi delle diverse le soluzioni che si possono attuare per isolare termicamente il lastrico solare in particolare isolando all'intradosso ed estradosso.

Leggi