Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e l'impatto ambientale associato. Comprende di solito una serie di interventi specifici finalizzati all'ottimizzazione dell'isolamento termico, dell'illuminazione, della ventilazione, degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, nonché all'adozione di fonti energetiche rinnovabili, come impianti fotovoltaici e solari. 

La riqualificazione energetica è spesso incentivata da normative governative e da programmi di sostegno finanziario, che mirano a promuovere la sostenibilità ambientale e a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Questa strategia è parte integrante della transizione ecologica e rappresenta un passo importante verso l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Pagina 3

Architettura

Microliving: a Milano prende vita il nuovo modo di abitare la città

Presentato il primo progetto di City Pop italiano a Milano, firmato da Lombardini22 per gli esterni e da Artisa Architektur AG per gli interni, che prevede la completa riqualificazione di un vecchio stabile di 15.000 mq destinato ad ospitare 260 appartamenti microliving, monolocali e bilocali, oltre a spazi ricreativi e commerciali e posti auto a disposizione degli inquilini.

Leggi

Cappotto termico

Bonus edilizi: guida tecnica per professionisti su opportunità e responsabilità

Cortexa presenta una nuova guida tecnica per progettisti dedicata all’approfondimento delle loro responsabilità e opportunità nell’ambito del Superbonus e degli altri bonus casa

Leggi

Isolamento Termico

I ponti termici: alcune riflessioni per migliorare la progettazione

Perché i ponti termici sono così importanti in edilizia? In questo articolo si cerca di mettere qualche punto fermo sul tema, partendo da definizione e aspetti normativi, fino ad arrivare ad alcuni consigli pratici.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rifacimento dei balconi con riqualificazione energetica a Torino con Gras Calce

Il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, garantiscono all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio di tempo. Per un intervento a norma di Superbonus.

Leggi

Cappotto termico

Nobilium® Thermalpanel: l'isolamento naturale a basso spessore per la riduzione dei ponti termici

Grazie alle sue particolari caratteristiche il pannello di pura fibra naturale di basalto prodotto dalla Agosti Nanotherm, Nobilium® Thermalpanel è il prodotto ideale per realizzare un cappotto termico a basso spessore e ridurre così i ponti termici.

Leggi

Due diligence tecnica nei progetti di riqualificazione energetica

Gli obiettivi di un progetto di riqualificazione energetica possono essere raggiunti con probabilità molto maggiore se il progetto è...

Leggi

Sicurezza

Come valorizzare i rischi tecnici negli interventi di riqualificazione energetica

Un’adeguata gestione dei rischi nella progettazione degli interventi di riqualificazione energetica impatta positivamente sulla qualità del progetto e contribuisce a ridurre i rischi finanziari. Si tratta di un’opportunità non certo semplice da cogliere e spesso trascurata. Il progetto H2020 EEnvest ha sviluppato strumenti per quantificare i rischi tecnici e predisporre le azioni di mitigazione più opportune nelle fasi di progettazione, realizzazione e operativa.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento

Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle strutture murarie dell’edificio, provocando un aumento esponenziale dei costi e dilatazione dei tempi necessari. Esistono però tecniche alternative che permettono di evitare tali conseguenze e che garantiscono prestazioni elevate per tutte le destinazioni d’uso. Di seguito verranno analizzate alcune metodologie che garantiscono alte prestazioni senza interventi invasivi.

Leggi

Facciate Edifici

Dalla riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: il ruolo delle facciate

In un momento storico dove si sta realizzando una vasta opera di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio c’è il rischio di una...

Leggi

Spese per ristrutturazioni e riqualificazione energetica: comunicazione dati condomini entro il 19 aprile 2022

Ulteriore proroga per gli amministratori che devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese sostenute dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo di parti comuni dell’edificio ristrutturato

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica delle coperture: tipologie di intervento

Alle coperture è imputabile circa il 20-25% delle perdite di calore dell’edificio. La loro corretta riqualificazione risulta quindi un aspetto fondamentale a cui prestare particolare attenzione. Un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Serramenti

Riqualificazione energetica del foro finestra: le principali tipologie di intervento

Ai serramenti è imputabile circa il 20-25% delle dispersioni termiche totali di un edificio esistente. La corretta riqualificazione del foro finestra è quindi un aspetto fondamentale. In questo articolo, un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Spese per ristrutturazioni e riqualificazione energetica: comunicazione dati condomini entro il 7 aprile 2022

Gli amministratori di condominio hanno tempo fino al 7 aprile 2022 per comunicare i dati 2021 relativi alle spese per ristrutturazioni e riqualificazione energetica

Leggi

Riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici: linee guida operative e casi di studio ENEA

Nella fase conclusiva del progetto ES-PA l'ENEA invita enti pubblici e professionisti a segnalare le proprie azioni di riqualificazione energetica e messa in sicurezza dei propri edifici compilando una scheda

Leggi

Riqualificazione Energetica

Piano Aria, Capaccioli (GBC Italia): Discussione non si avviti su Area B, priorità agli edifici da riqualificare

Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e vicepresidente di Green Building Council Italia, interviene sul Piano Aria e Clima che è in discussione al consiglio comunale di Milano ricordando l'importanza di intervenire sull'ambiente costruito per abbattere le emissioni di CO2.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza termica e edifici nZEB

Focus dedicato a come progettare nuovi edifici o riqualificare edifici esistenti in chiave nZEB.

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici: meno costi e tempi ridotti con la piattaforma BIM di BIM4EEB

Riduzione dei tempi di ristrutturazione, dei costi e dei consumi energetici: sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla piattaforma BIM open...

Leggi

Riqualificazione energetica: dall'analisi delle prestazioni iniziali alla scelta degli interventi

Riqualificazione energetica: dall'analisi delle prestazioni iniziali alla scelta degli interventi per un maggior confort

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici multipiano: come intervenire in maniera integrata e sostenibile

Con l’introduzione del Superbonus, si presenta una grandissima opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano al fine di renderlo più sicuro e sostenibile.
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.

Leggi

La metodologia BIM per la riqualificazione energetica nell’edilizia residenziale pubblica

Il prossimo 19 gennaio 2022 si terrà a Milano il Workshop "La metodologia BIM per la riqualificazione energetica nell’edilizia residenziale pubblica: l’esperienza di HORIZON2020 - BIM4EEB”.

Leggi

Agevolazioni per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione delle strutture turistiche

Focus sulla nuova misura prevista dall'art.1 del DL 152/2021: periodo di sostenimento spese, tipologia di spese ammesse, credito di imposta, contributo a fondo perduto, iter di accesso, limiti, cumulabilità,

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione: riqualificazione sismica ed energetica di edifici in c.a. mediante pannelli XLAM

Innovativa tecnologia integrata di riqualificazione sismica ed energetica, a basso costo e a bassa invasività, applicabile agli edifici intelaiati in cemento armato (c.a.)

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici attraverso soluzioni standard adatte per ogni fascia climatica

Il progetto 4RinEu ha messo a punto diverse soluzioni volte a migliorare l'efficienza energetica e il comfort delle abitazioni a seconda del budget da spendere e anche delle condizioni ambientali.

Leggi