Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: servono 83 mld di euro in 5 anni per raggiungere gli obiettivi UE

L’efficienza energetica degli edifici è essenziale per la transizione ecologica in Italia, dove oltre la metà delle abitazioni ha basse prestazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030, servono investimenti pubblici e privati, con benefici ambientali ed economici per le famiglie.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY25: arrivare alla Fiera di Rimini in modo green

Le soluzioni sostenibili per raggiungere la manifestazione di IEG in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.

Leggi

Efficienza Energetica

Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione

Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.

Leggi

Pompe di Calore

La filiera dell'edilizia a confronto a HPT2025: sfide e opportunità

Le pompe di calore sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica. Heat Pump Technologies è un evento chiave per favorire il dialogo tra gli attori del settore, promuovendo innovazione e sensibilizzazione per accelerare la transizione energetica.

Leggi

Direttiva Case Green

Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software

Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.

Leggi

Impianti Termici

I radiatori nella riqualificazione energetica degli edifici, scegliere tra le diverse tipologie e come posizionarli correttamente

La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2025, la guida completa alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici

L'Ecobonus 2025 introduce nuove agevolazioni per l’efficienza energetica degli edifici, con criteri più stringenti e incentivi mirati. L'articolo analizza le principali novità, i requisiti di accesso, gli interventi incentivabili fornendo un utile vademecum ai professionisti tecnici.

Leggi

Pompe di Calore

L'importanza della formazione nel settore del comfort a HPT2025

La formazione è essenziale per affrontare le sfide della transizione energetica e promuovere la diffusione delle pompe di calore. Heat Pump Technologies si propone come una manifestazione incentrata sulla cultura e sulla divulgazione scientifica per supportare i professionisti del settore.

Leggi

Efficienza Energetica

Klimahouse 2025: via alla fiera di riferimento per l'efficienza energetica e l'edilizia responsabile

Klimahouse 2025, la fiera internazionale sull’efficientamento energetico e l’edilizia sostenibile, ha aperto la sua ventesima edizione a Bolzano, con quattro giorni di eventi, conferenze e partnership strategiche. L'inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni e professionisti del settore, evidenziando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per l’innovazione e la transizione ecologica nell’edilizia.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica green in edifici multiresidenziali e del terziario

La riqualificazione energetica degli edifici impone l’adozione di tecnologie innovative per ridurre consumi e impatto ambientale. L’articolo esplora soluzioni avanzate, particolarmente adatte per i settori multiresidenziale e terziario, che migliorano efficienza, comfort abitativo e sostenibilità.

Leggi

Isolamento Termico

Come si può isolare il soffitto e il pavimento del piano terra? Alcune considerazioni per scegliere il corretto intervento

Soffitti e pavimenti non isolati causano disagio termico, specialmente in ambienti confinanti con zone non riscaldate o l'esterno, come sottotetti o terreni. Un adeguato isolamento riduce dispersioni termiche e condensa, migliorando il comfort abitativo.

Leggi

Pompe di Calore

I vantaggi dell’uso integrato di pompa di calore ed impianto fotovoltaico in termini di efficienza e consumi

L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Sistemi radianti a soffitto: funzionamento, pro e contro, normativa di riferimento

I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.

Leggi

Isolamento Termico

ISOTEC PARETE: Il sistema termoisolante per facciate ventilate

| ISOTEC PARETE| Tanti vantaggi in un solo pannello: la massima efficienza energetica, la valorizzazione dell'investimento, la velocità di esecuzione, il miglior comfort abitativo uniti alla massima libertà di configurazione estetica delle facciate.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata ventilata con Isotec Parete: comfort abitativo e armonia estetica per le nuove residenze a Benevento

La scelta del Sistema Isotec Parete di Brianza Plastica per l’isolamento delle facciate ventilate del complesso residenziale di Benevento è stata apprezzata per l’ottimizzazione delle lavorazioni in cantiere, la velocità di installazione del pacchetto di facciata e, ad opera conclusa, per i risparmi energetici in esercizio per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.

Leggi

Involucro

Isolamento termico: Brianza Plastica ottiene la certificazione CRIBIS come azienda affidabile e solida

Brianza Plastica presente nel settore dell’isolamento termico degli edifici grazie al sistema termoisolante ventilato ISOTEC, ha ottenuto il riconoscimento “Cribis Prime Company 2023” che attesta la massima affidabilità commerciale.

Leggi

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Isolamento Termico

La posa del sistema ISOTEC per tetti isolati e ventilati: guarda il VIDEO

Il seguente video illustra, in modo semplice e ricco di dettagli, le fasi di posa del sistema ISOTEC in copertura, fornendo una panoramica completa delle fasi di lavorazione per realizzare l'isolamento del tetto eseguito a regola d'arte.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: Italia risparmia 3,6 Mtep nel 2023, raggiunto il 92% dell'obbiettivo annuale fissato dal PNIEC

Le detrazioni fiscali trainano i risparmi energetici del 2023 in Italia (56,2%), mentre 9.000 interventi industriali e 14 milioni di cittadini coinvolti rafforzano l’efficienza per un totale di 3,6 Mtep. Tutti i dati presentati nel 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica in Italia.

Leggi

Cappotto Antisismico

SISMOWALL: il Sistema SCF per il consolidamento antisismico e la riqualificazione energetica delle pareti

SISMOWALL rivoluziona il consolidamento delle pareti danneggiate dai terremoti, combinando resistenza strutturale e miglioramento energetico. Questo sistema a cassero isolante in EPS Neopor offre una soluzione innovativa per edifici più sicuri, efficienti e sostenibili, ideale per affrontare le sfide della riqualificazione post-sisma.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva EPBD IV "Case Green": il costo della transizione energetica e chi paga davvero?

Durante il 6° Congresso ANIT, l’Ing. Vincenzo Corrado ha analizzato la nuova metodologia comparativa dell’EPBD IV, che punta a garantire requisiti energetici sostenibili ed equi. Il calcolo dei costi lungo il ciclo di vita degli edifici integra aspetti economici e sociali, affrontando le specificità climatiche e nazionali.

Leggi

Direttiva Case Green

La Direttiva EPBD 4: opportunità per l’Italia nel suo recepimento

La nuova Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (“EPBD 4”) è basilare per il processo di transizione ecologica del settore edilizio europeo. Entrata in vigore nel 2024, EPBD 4 dovrà essere recepita entro il 2026. I nuovi requisiti vogliono accelerare i tassi di ristrutturazione a livello nazionale, specialmente degli edifici più energivori. Il buon recepimento di EPBD 4 può comportare benefici per le famiglie (specialmente se in povertà energetica), l’ambiente e l’economia italiana.

Leggi

Smart City

Smarthome e città intelligenti, nasce MIBA Levante: appuntamento a Bari a novembre 2026

Fiera Milano organizza MIBA Levante, spin-off di MIBA, a Bari dal 2026 per promuovere la transizione ecologica e digitale nel settore edilizio del Sud Italia e del Mediterraneo. Annunciata anche una collaborazione con il Politecnico di Milano per un Osservatorio sui trend del mercato edilizio. Il format riunisce 4 fiere specializzate: GEE, MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza

Leggi