Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Efficienza Energetica

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto, Roma

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto. L’utilizzo combinato dei sistemi Isotec e Isotec Parete garantisce isolamento continuo su tutto l’involucro, eliminando ponti termici e migliorando il comfort abitativo grazie alla ventilazione che regola calore e umidità, prevenendo muffe e condensa.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistema isolante ISOTEC LINEA ad alte prestazioni per l’isolamento centro polivalente Rigoldi

Riassunto 1
Il sistema ISOTEC LINEA di Brianza Plastica è stato scelto per l’isolamento termico di 2.340 mq di coperture e chiusure verticali, grazie alle elevate prestazioni isolanti, la semplicità di posa e la compatibilità con il rivestimento in alluminio in doppia aggraffatura.

Leggi

La riqualificazione energetica negli edifici non residenziali

Strategie, strumenti e professioni per una politica energetica negli Enti Locali

Leggi

Isolamento Termico

Realizzazione dell'involucro di un edificio residenziale a Mestre in classe A3

Involucro ad alta efficienza di isolamento e qualità estetica per un edificio realizzato a Mestre. Il sistema ISOTEC PARETE, in un unico prodotto offre isolamento continuo e ventilato, elevata capacità coibente senza ponti termici.

Leggi

Efficienza Energetica

Soluzioni efficienti per l’involucro a portata di click - Nuovo sito dedicato alla gamma ISOTEC

Brianza Plastica offre soluzioni innovative per molteplici settori, dall’edilizia all’agricoltura, fino ai veicoli ricreativi, con una gamma in continua evoluzione che garantisce efficienza, affidabilità e attenzione al risparmio energetico e alle energie pulite.

Leggi

Involucro

Facciate ventilate a secco ISOTEC PARETE anche per edifici con strutture e rivestimento in legno

Nell’abitazione di Chiavenna, il sistema ISOTEC PARETE è stato utilizzato con un rivestimento in doghe di larice naturale, distanziate tra loro, e con una finitura in lastre di fibrocemento intonacate e tinteggiate, garantendo un design armonioso e prestazioni isolanti elevate.

Leggi

BIM

OPEN BIM, cloud e applicazioni mobili a supporto del progetto e della riqualificazione energetica

Le soluzioni innovative che Logical Soft ha messo a disposizione dei professionisti.

Leggi

Bosch vince la gara per la riqualificazione energetica di 18 edifici pubblici a Torino

Aggiudicata a Bosch Energy and Building Solutions Italy, la ESCo del Gruppo Bosch specializzata nella fornitura di servizi e soluzioni per l’efficienza energetica, la prima gara del progetto europeo 2020Together, Programma Energia Intelligente Europa, per la riqualificazione energetica di 18 edifici pubblici, di cui 15 scuole, 1 municipio e 2 palestre.

Leggi

Riqualificazione Energetica

ISOTEC PARETE per la riqualificazione delle facciate di un edificio residenziale a Milano

Per la realizzazione delle facciate ventilate sulle pareti prospicienti Piazzale Loreto, sono stati impiegati i pannelli ISOTEC PARETE, un sistema ad elevate prestazioni in grado di apportare numerosi vantaggi alla realizzazione in un’unica soluzione tecnica.

Leggi

Riqualificazione energetica dei condomini: la Contabilizzazione con TERMO

Grazie al nuovo modulo Contabilizzazione, Termo si arricchisce di una nuova funzionalità che permette, a tecnici e professionisti del settore, di affrontare la ripartizione delle spese condominiali e la preregolazione delle valvole termostatiche secondo le modalità previste dalla UNI 10200.

Leggi

Riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica del secondo '900: insediamento ATER a Tor Sapienza, Roma

Riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica del secondo '900: insediamento ATER a Tor Sapienza, Roma

Leggi

Involucro

Ristrutturazione edificio residenziale: efficienza energetica e nuovo design grazie a ISOTEC PARETE

La ristrutturazione di un edificio residenziale anni '70 in via Campanini a Milano ha trasformato completamente la struttura, grazie all’uso del sistema Isotec Parete di Brianza Plastica. Questo sistema per facciate ventilate ha garantito isolamento termico, comfort abitativo e un design moderno, con posa rapida ed efficiente, rispettando tempistiche e budget.

Leggi

Avvio dei finanziamenti per la riqualificazione energetica degli edifici della PA centrale

Nei giorni scorsi i Ministri dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dell’Ambiente Gian Luca Galletti, delle Infrastrutture Graziano Delrio e dell’Economia Pier Carlo Padoan, hanno firmato il decreto che definisce le modalità attuative del Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione centrale

Leggi

Riqualificazione energetica e ristrutturazioni edilizie: 16% di spesa in più nel 2016

La detrazione del 50% sulle ristrutturazioni e l'ecobonus al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici porteranno, a fine 2016, a una spesa di 29 miliardi di euro

Leggi

Anche gli edifici militari saranno soggetti a riqualificazione energetica

Firmato l’Accordo tra ENEA e Ministero Difesa per efficientamento edifici militari: si parte col Policlinico del Celio

Leggi

Oltre la Riqualificazione Energetica dei Condominî? Smart Lived in Italy

Graziano Delrio ha posto, con grande lucidità, al centro della Politica Industriale per il Settore delle Costruzioni un tema solo apparentemente minore, quale quello inerente alla Riqualificazione Energetica dei Condominî

Leggi

Riqualificazione Energetica

A Bolzano parte il progetto SINFONIA per l’efficientamento di 422 case popolari

Nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago. In totale circa 37.000 m², per 422 appartamenti in alloggi sociali degli anni Cinquanta-Novanta saranno ristrutturati per consumare meno e migliorare il comfort di chi ci abita, ma anche per valorizzare i quartieri dove sono posizionati.
L’obiettivo è ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

In 9 anni, 2,5 mil di interventi di riqualificazione energetica: l’Italia leader in Europa

Dal V Rapporto sull’Efficienza Energetica un’Italia sempre più vicina agli obiettivi 2020 grazie soprattutto a Ecobonus e certificati bianchi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Da ENEA la nuova guida per la riqualificazione energetica degli istituti scolastici

E' stata presentata a Palazzo Chigi la nuova guida per la riqualificazione energetica degli istituti scolastici, edita da ENEA e dalla...

Leggi

Riqualificazione Energetica

La calibrazione della simulazione dinamica degli edifici esistenti

La calibrazione della simulazione dinamica degli edifici esistenti

Leggi

Isolamento Termico

Brianza Plastica in tour con i workshop “Sistemidifacciata” 2016, il primo a Modena il 7 aprile

Tappa di esordio il 7 Aprile a Modena per il ciclo di workshop dedicato al tema della riqualificazione prestazionale degli edifici organizzato dalle aziende Brianza Plastica, CemTech, EmilCeramica, Mimik e VMZinc, per approfondire modalità progettuali, caratteristiche e vantaggi dei sistemi di facciata ventilata.

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE:comfort abitativo e ricercatezza estetica per la facciata di un complesso residenziale

Il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto per la realizzazione della facciata ventilata di un edificio residenziale a San Donato Milanese, garantendo isolamento termico, continuità estetica e ventilazione, contribuendo a un design moderno e a un comfort abitativo elevato.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica di 5 condomini ad Ivrea: dalla diagnosi energetica alla soluzione progettuale ‘ottimale’

Il caso descritto in questo articolo affronta un caso concreto di riqualificazione energetica su un complesso esistente caratterizzato da architettura povera, non performante.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Efficientamento energetico come opportunità

Intervista all’Ing. Remo Vaudano, Presidente Ordine Ingegneri Torino

Leggi