Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Facciate Edifici

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale mediante l'isolamento con sistema ISOTEC PARETE

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale: supportare la maestria artigiana con la tecnicità dell’isolamento ISOTEC. ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto da Nieder srl per il rinnovo estetico e l’isolamento termico delle facciate dello showroom, offrendo elevate prestazioni e libertà nella scelta dei materiali di rivestimento.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione del PS di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Ristrutturazione ed ampliamento del pronto soccorso di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturare un edificio rurale con soluzioni tecnologiche e architettoniche proiettate al futuro

ISOTEC XL di Brianza Plastica è stato scelto per coibentare e ventilare i 270 mq di copertura, unendo prestazioni termiche e facilità di posa a un design che valorizza l’armonia tra tradizione e modernità.

Leggi

Ecobonus e riqualificazione energetica: vademecum Entrate aggiornato

Trasferimento della detrazione per gli interventi sulle parti comuni condominiali e nuovi tetti: tutte le novità nel testo aggiornato della guida fiscale sul risparmio energetico

Leggi

Efficienza Energetica

OPEN BIM, cloud e applicazioni mobili a supporto del progetto e della riqualificazione energetica

Le soluzioni innovative che Logical Soft ha messo a disposizione dei professionisti.

Leggi

BIM

Gli isolanti Brianza Plastica sono BIM Ready

Gli isolanti Brianza Plastica sono BIM Ready. On line le librerie digitali per semplificare e velocizzare la progettazione.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva. Per il nuovo manto di copertura della villa è stato scelto il sistema ISOTEC di Brianza Plastica, un pannello isolante ventilato in poliuretano espanso con rivestimento in alluminio e correntino integrato, che offre elevate prestazioni termiche e una seconda impermeabilizzazione.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate con il sistema isolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura della Basilica di Agliate – Carate Brianza con il sistema isolante ISOTEC

Leggi

Riqualificazione energetica edifici: arriva la specializzazione online

Efficienza energetica online con Confartigianato e ON5: "Diventa Eco-artigiano" è il nuovo programma dedicato ai professionisti che intendono specializzarsi nella riqualificazione e nell'efficienza energetica

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec Parete per la Casa del Rugby: efficienza energetica e solidarietà

Uso del Sistema ISOTEC PARETE nell'isolamento dell’involucro della casa del rugby a Sondrio. Il sistema ISOTEC PARETE è stato scelto dall’Arch. Di Clemente per l’isolamento dell’involucro grazie alle sue prestazioni durature, alla tecnologia della facciata ventilata e alla facilità di posa che ottimizza le operazioni di cantiere.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Riqualificazione di una social housing attraverso la metodologia cost-optimal: il ruolo degli incentivi

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici della PA: pubblicate le LG per presentare i progetti

linee guida per la presentazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili della Pubblica amministrazione centrale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Analisi dei ponti termici in edifici esistenti: calcolo della trasmittanza termica lineica in base alla posizione dell’isolante

L’articolo presenta uno studio sui ponti termici, presenti negli edifici esistenti (Fig.1), per ognuno dei quali si è calcolata la trasmittanza termica lineica per ogni zona climatica in base alla posizione dell’isolante (interno, esterno o in intercapedine).
I risultati mostrano che alcune tipologie di ponti termici negli edifici esistenti, anche dopo gli interventi di isolamento proposti, continuano ad avere una notevole influenza sulla parete creando difficoltà ai tecnici nel verificare quanto imposto dal decreto “Requisiti minimi”.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Leggi

Efficienza Energetica

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano. Il progetto “Sistema Involucro – Efficienza, Comfort, Design” coinvolge aziende leader e il Politecnico di Milano per esplorare, in seminari formativi, soluzioni integrate di rivestimento, isolamento e ventilazione meccanica per edifici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Nuovo Manuale ANIT sulla riqualificazione degli edifici esistenti con sistemi a secco

Nuovo Manuale ANIT sulla riqualificazione degli edifici esistenti con sistemi a secco

Leggi

Riqualificazione Energetica

Edifici provinciali: riqualificazione intelligente grazie a un software innovativo

Per capire come abbatterne i consumi, gli esperti di efficientamento energetico di Eurac Research hanno messo a punto un software, denominato CERPlan (Cost Effective renovation Plan), che simula scenari di riqualificazione per il parco immobiliare provinciale, determinando le soluzioni più adatte ed economicamente più vantaggiose.

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE: quando il gusto estetico abbraccia il comfort abitativo

Per l’involucro della villetta, è stato scelto il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica, che ha permesso di realizzare una facciata ventilata con isolamento continuo e una sottostruttura portante personalizzata per il rivestimento in laminato HPL.

Leggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Leggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Riqualificazione energetica in ambito residenziale: comprendere tutti vantaggi

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso immobiliare residenziale

Analisi tecnico-economica di riqualificazione energetica di un impianto termico centralizzato

Leggi

Convegno: La riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio pubblico

Convegno: La riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio pubblico

Leggi

Cessione del credito per la riqualificazione energetica dei condomini: modalità e scadenze

Si avvicina un’altra importante scadenza ai fini fiscali: in particolare, per le spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici i condomìni devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione telematica della cessione del credito dei condòmini ai fornitori, secondo le modalità attuative previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 marzo 2016, entro il 31 marzo 2017.

Leggi

Come finanziare la riqualificazione energetica di edifici residenziali e pubblici?

Energy Cities, associazione europea di enti locali impegnati nella transizione energetica, ha realizzato due guide su come finanziare la riqualificazione energetica di edifici residenziali e pubblici, illustrando lo sviluppo e l’implementazione di tre sistemi di finanziamento innovativi sperimentati da 11 entità territoriali (città e regioni) europee.

Leggi