Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Riqualificazione Energetica

Come conseguire una riqualificazione energetica ad alte prestazioni lato impianto?

Save The Date! 4 appuntamenti, in 4 città italiane, per discutere di riqualificazione energetica lato impianto. Cosa aspetti? Iscriviti

Leggi

Super bonus riqualificazione energetica condomini: il vademecum aggiornato

ENEA: il riconoscimento della detrazione fiscale (dal 70% all’85%) per le parti comuni dei condomini avviene solo se alla data della richiesta del bonus gli edifici sono "esistenti". Tutte le differenti possibilità di accesso all'agevolazione

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isolamento dell’involucro del nuovo reparto di radiologia presso l’ospedale di Schiavonia con Isotec Linea

Isolamento dell’involucro del nuovo reparto di radiologia presso l’ospedale di Schiavonia con Isotec Linea. I dettagli dell'intervento di riqualificazione.

Leggi

Riqualificazione Energetica

L'isolamento termico a cappotto strutturale, continuo e ventilato: il caso del Ciclodromo di Ponte Buggianese

I dettagli dell'intervento di riqualificazione della palazzina nel Ciclodromo di Ponte Buggianese.
L’edificio, con struttura in c.a. e tamponamenti in laterizio, utilizza il sistema isolante ventilato Isotec Parete di Brianza Plastica per facciate e copertura, garantendo classe energetica A e un supporto ottimale per il rivestimento in alluminio preverniciato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Digitalizzazione, riqualificazione energetica, sismica e infrastrutture i quattro focus di SAIE 2018

In mostra le eccellenze del fare italiano e le esperienze internazionali Innovazione nei servizi, non solo nei prodotti L’organizzazione...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Villetta in legno isolata con il sistema Isotec a tetto e a parete: anima green, tecnologia high-tech

Per garantire livelli elevatissimi di prestazioni energetiche, il progettista ha scelto per l’isolamento esterno dell’involucro il sistema ISOTEC XL di Brianza Plastica per il tetto e ISOTEC PARETE per le facciate.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificare energeticamente un impianto: le soluzioni di Giacomini

Comfort climatico, risparmio nel consumo di energia, salubrità dell’aria e valorizzazione degli spazi: sono solo alcuni dei vantaggi che si ottengono riqualificando energeticamente gli impianti di un edificio. Ma quali sono le soluzioni più all’avanguardia per rendere un immobile meno energivoro, più ecologico ed efficiente?

Leggi

Riqualificazione energetica nelle PA: Linee guida dell’ENEA e del GSE

In attuazione dell’art. 16, comma 3 del D.M. 16 settembre 2016, l’Enea e il GSE hanno pubblicato le “Linee guida per la presentazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili”. Questo documento fornisce una guida per l’identificazione e la definizione delle proposte progettuali da presentare nell’ambito dei programmi annuali della Pubblica amministrazione centrale (PREPAC)

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE ed ELYCEM: facciate ventilate con rivestimento tradizionale e anima high-tech

Il pacchetto è formato dai pannelli termoisolanti Isotec Parete in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, a cui si abbinano le lastre portaintonaco in fibrocemento Elycem, fornite in un pacchetto unico.

Leggi

Cessione del Credito

Riqualificazione energetica e cessione del credito: chiarimenti dell’AdE sui soggetti a cui trasferire il credito

Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. eccone alcuni.
I crediti, pertanto, non potranno essere originariamente ceduti, né potranno essere successivamente ceduti dal primo cessionario, ad esempio: ai Confidi con volumi di attività pari o superiori ai 150 milioni di euro, alle società fiduciarie, ai servicer delle operazioni di cartolarizzazione, alle società di cartolarizzazione.
I crediti potranno essere invece ceduti ad organismi associativi, compresi i consorzi e le società consortili, anche se partecipati da soggetti rientranti nel novero delle società finanziarie, qualora questi ultimi detengano una quota di partecipazione non maggioritaria o, più in generale, non esercitino un controllo di diritto o di fatto sull’ente partecipato o collegato.

Leggi

Riqualificazione energetica e risanamento dell’Hotel Granduca

.

Leggi

Facciate Edifici

Elevate prestazioni isolanti, versatilità, forte vocazione estetica:gli ingredienti del successo di ISOTEC PARETE

ISOTEC PARETE è un sistema completo studiato per la realizzazione di facciate ventilate ad elevata efficienza energetica, costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rinnovamento delle facciate dell’impianto sportivo “Picchio Village” di Ascoli mediante ISOTEC Parete

La ristrutturazione del centro sportivo “Picchio Village”: l’espressività architettonica del nuovo involucro racconta i valori e l’identità sociale del Club.
La scelta è ricaduta su Isotec Parete di Brianza Plastica, un sistema termoisolante in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, che garantisce isolamento, ventilazione e supporto per rivestimenti, offrendo compatibilità universale con ogni tipo di supporto ed estetica.

Leggi

Digitalizzazione, riqualificazione energetica, sismica e infrastrutture i quattro focus di SAIE 2018

Presentazione di SAIE 2018

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici: per la detrazione occhio al tipo di intervento

La  detrazione delle spese “ sostenute” per gli interventi di  riqualificazione energetica del patrimonio...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale in poche settimane grazie alla soluzione di ISOTEC PARETE

Per il riefficientamento energetico della propria sede, la Nieder ha dunque adottato la soluzione tecnica della facciata ventilata realizzata con il sistema ISOTEC PARETE, costituito da pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido di spessore 120 mm, dotati di un correntino asolato in acciaio integrato, preaccoppiato in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici.

Leggi

La simulazione dinamica e i vantaggi nell’applicazione impiantistica per la riqualificazione energetica

Un caso studio La simulazione dinamica, che si sta progressivamente affermando come metodo di calcolo utilizzato in maniera diffusa, al fine di...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione di un edificio storico: con Isotec leggerezza e protezione termica alle coperture

Tutela del patrimonio architettonico, risparmio energetico e comfort abitativo: Isotec per la nuova copertura di uno degli edifici de “I Quattro Palazzi” a Napoli.

Leggi

Sostenibilità

Riqualificazione energetica di edifici condominiali: applicazione del Protocollo GBC Condomini ad un caso studio

Esempio di applicazione dell’approccio del protocollo GBC Condomini come linea guida del processo di valutazione degli interventi di rigenerazione energetica e non solo di edifici condominiali

Leggi

Le nuove regole della riqualificazione energetica: una sintesi di tutte le agevolazioni

Breve riepilogo delle agevolazioni per la riqualificazione energetica

Leggi

Spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica: tutte le nuove specifiche tecniche

Bonus edilizi: l'Agenzia delle Entrate ha emanato quattro provvedimenti che ritoccano e aggiornano le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione all’Anagrafe tributaria, da parte degli operatori interessati, dei dati relativi ad alcune tipologie di spese effettuate nel corso del 2017

Leggi

Fatebenefratelli 14: una riqualificazione energetica con certificazione LEED Platinum

Una sinergia vincente, guidata dalla creazione di valore e premiata per la sostenibilità, quella tra L22 Urban & Building e L22...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Il futuro della riqualificazione energetica è qui: Ristrutturazione profonda e rinnovabili a Bolzano

Giovedì, 25 Gennaio 2018 | Ore 14:00 - 17:30 MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige“ Fiera Bolzano / Four Points Sheraton Programma...

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica: caso pratico di calcolo dinamico e calcolo stazionario a confronto

L'analisi dinamica oraria introdotta dalla norma europea EN ISO 52016 ha invece il grande vantaggio di utilizzare le stesse tipologie di informazioni che già sono previste attualmente con il metodo stazionario: il modello di edificio è esattamente lo stesso che comunemente costruiamo per l'APE o il progetto energetico.

Leggi