Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è uno dei pilastri della transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Intervenire sull’efficienza energetica degli edifici significa ridurre i consumi, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare il comfort abitativo. Questo processo assume un ruolo chiave sia per il patrimonio edilizio esistente, spesso energivoro e obsoleto, sia per la progettazione di nuove costruzioni ad alte prestazioni.

Gli interventi possono essere molteplici: coibentazioni dell’involucro, sostituzione di infissi, efficientamento degli impianti termici, installazione di sistemi intelligenti di controllo e integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). L’obiettivo è un miglioramento misurabile delle prestazioni energetiche, spesso certificato da attestati come l’APE o richiesto per accedere a incentivi fiscali.

Nel contesto normativo italiano ed europeo, la riqualificazione energetica è spinta da direttive stringenti e da programmi di sostegno economico. Questa sezione di INGENIO offre un punto di riferimento tecnico e informativo, con articoli, casi studio, guide e aggiornamenti normativi per supportare progettisti, imprese e tecnici nell’affrontare al meglio ogni fase del processo.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Uso di prefabbricati in c.a. per ampliamento strutturale: efficienza energetica, isolamento e qualità garantiti da ECOSISM®

L'ampliamento della Casa di Cura Villa Regina è stato realizzato in tempi rapidi grazie alla tecnologia ECOSISM®, che unisce prefabbricazione, efficienza energetica e sismoresistenza. Il sistema costruttivo ha garantito precisione esecutiva e continuità operativa, rispondendo a vincoli architettonici e prestazionali.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

La riqualificazione energetica si articola in numerose aree di intervento:

  • Isolamento termico dell’involucro edilizio: pareti, coperture, solai, ponti termici
  • Sostituzione degli infissi e schermature solari
  • Aggiornamento degli impianti HVAC: caldaie a condensazione, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata
  • Installazione di impianti fotovoltaici e solare termico
  • Sistemi di Building Automation e controllo intelligente dei consumi
  • Diagnosi energetica e modellazione dinamica per la scelta degli interventi più efficaci
  • Certificazione energetica degli edifici e calcolo dei benefici ambientali
  • Accesso agli incentivi: Superbonus, Ecobonus, Conto Termico e fondi PNRR

INGENIO mette a disposizione dei professionisti un ampio repertorio di contenuti tecnici e aggiornamenti normativi, firmati da esperti, aziende qualificate ed enti di ricerca, per affrontare la riqualificazione energetica con competenza, visione integrata e attenzione alla sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Coperture

Rifacimento della copertura di una scuola mediante il sistema ISOTEC PARETE. I dettagli del progetto

Il caso della ristrutturazione della copertura della scuola primaria J. H. Pestalozzi di Chiavenna mediante l'uso del sistema di Brianza Plastica dedicato ISOTEC PARETE con rivestimento in metallo.

Leggi

Facciate Edifici

Elementi di Architettura: presentato il nuovo volume “Facciate Ventilate” di Pasquale Cascella

Grande successo per la presentazione del nuovo libro “Facciate Ventilate” di Pasquale Cascella, presentato lo scorso 29 Maggio presso la Centrale dell’Acqua di Milano, insieme al volume “Il tetto” del Professor Alfonso Acocella, entrambi editi da Brianza Plastica.

Leggi

Facciate Edifici

Le nuove residenze universitarie di Fisciano a certificazione LEED®: la scelta delle facciate ventilate

Le facciate ventilate dei fabbricati D ed E del campus di Fisciano utilizzano pannelli Isotec Parete con anima in poliuretano e lamina in alluminio, assicurando prestazioni elevate e comfort abitativo per gli studenti.

Leggi

Isolamento Termico

Rifacimento della copertura della Centrale dell’Acqua di Milano con la ventilazione naturale sottotegola Isotec

Brianza Plastica ha portato un fattivo contributo all’efficienza energetica della storica Centrale dell'Acqua di Milano con il Sistema termoisolante Isotec, impiegato per la coibentazione ventilata della copertura.

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici: interventi, protocolli di sostenibilità, materiali, impiantistica

Consulta il Dossier di approfondimento di INGENIO

Leggi

Laterizi

Porotherm Revolution, il cappotto in laterizio di Wienerberger

L’innovativo sistema a cappotto di Wienerberger per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nella riqualificazione energetica: qualche mito da sfatare

Le pompe di calore sono una soluzione chiave per la riqualificazione energetica, ma persistono ancora molti dubbi sulla loro efficacia. L’articolo analizza prestazioni, compatibilità con impianti esistenti e falsi miti da superare, offrendo una visione chiara e basata su dati reali.
ECCO UN MITO DA SFATARE: le Pompe di calore funzionano solo su case di nuova costruzione con impianti radianti a pavimento.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Scuola primaria Vittorio Locchi di Dossobuono: comfort e design per il nuovo plesso scolastico

La scuola primaria Vittorio Locchi di Dossobuono, parte di un progetto di riqualificazione su 26.000 mq, utilizza il sistema ISOTEC PARETE per la coibentazione del corpo centrale, garantendo isolamento ventilato ed efficienza energetica.

Leggi

Perchè la scelta del software è cosi importante negli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Perchè la scelta del software è cosi importante negli interventi di riqualificazione energetica degli edifici

Leggi

Una panoramica sulle strategie disponibili per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente

Le soluzioni per operare una riqualificazione attenta ed efficiente sono molteplici, l’obiettivo tuttavia è sempre lo stesso: ridurre la richiesta energetica limitando l’impatto ambientale dell’edificio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ottenere un alloggio in classe A in un condominio attraverso un intervento di riqualificazione energetica

Il caso di un intervento di un alloggio in un condominio nel Comune di Aosta

Leggi

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti: metodologia e stato dell’arte

L'articolo si occupa di fornire un approccio sistematico per identificare e selezionare le migliori soluzioni di riqualificazione energetica per gli edifici esistenti

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazioni step-by-step mediante lo standard EnerPHit di Passivhaus

Lo standard EnerPHit mira ad incrementare la qualità e l’efficienza energetica di uno dei più comuni interventi sugli edifici: la ristrutturazione step-by-step

Leggi

Riqualificazione Energetica

Con il Progetto Klimakit un nuovo modello per il risanamento energetico degli edifici in Alto Adige

Scopri i dettagli del progetto

Leggi

Detrazione riqualificazione energetica – Errata comunicazione all’ENEA: chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

Un chiarimento - non proprio positivo per il contribuente - su errori in fase di dichiarazione

Leggi

Facciate Edifici

Riqualificazione estetica ed energetica con Isotec Parete: nuovo look e migliorato comfort per Casa Donatella

Nuovo look e migliorato comfort per Casa Donatella a Boville Ernica. Grazie al sistema ISOTEC PARETE, le facciate hanno ottenuto isolamento termico avanzato e un design moderno, con aperture ampliate e un rivestimento ceramico versatile e sostenibile.

Leggi

Riqualificazione energetica e acustica: come scegliere l'intervento migliore e quali incentivi usare

Un approfondimento dedicato proprio alle metodologie per scegliere l'intervento ottimale e gli strumenti finanziari a disposizione

Leggi

Quali sono gli interventi di riqualificazione energetica economicamente più convenienti nel caso di condomini?

Analisi su due tipologie di condomini: grandi condomini e piccoli condomini

Leggi

Riqualificazione energetica condomini: ecco la app gratuita per smartphone e tablet

Riqualificazione energetica: l’App Condomini 4.0 di ENEA consente di effettuare più rilievi e di salvare sul dispositivo i dati per poter gestire l’indagine in più fasi

Leggi

Coperture

L'intervento di ristrutturazione della copertura di un centro sanitario mediante pannelli ISOTEC

L'intervento di ristrutturazione della copertura dell’Ospedale unico dell’Alto Vicentino, mediante pannelli ISOTEC. Il sistema ISOTEC di Brianza Plastica, con pannelli in poliuretano e lamina di alluminio, offre impermeabilità, supporto per tegole e una camera di ventilazione sottotegola per un’efficace soluzione termoisolante.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ottimizzazione economica dell’intervento di coibentazione di un edificio storico nel nord Italia

L’obiettivo è quello di ottenere un nZEB con alti livelli di comfort interno rispettando però tutti i vincoli estetici imposti per un edificio storico.

Leggi

Facciate Edifici

Un cuore verde ed un’anima tecnologica: i segreti delle residenze Il Chiostro a Milano

La progettazione esecutiva della facciata ventilata, curata dall'Ing. Paolo Angiolini, utilizza il sistema Isotec Parete con spessore di 120 mm. Le lastre di rivestimento in grès porcellanato con finitura effetto legno di Emilceramica, fissate al correntino metallico con ganci in acciaio, sono disponibili in due formati.

Leggi

Pavimenti radianti

Poco invasive, economiche e flessibili: le migliori soluzioni per la riqualificazione energetica degli impianti

Quali sono le tecniche più all’avanguardia per la riqualificazione energetica della componente impiantistica di un edificio?

Leggi

Pompe di Calore

Il tramonto delle caldaie e l'alba delle Pompe di Calore

Le pompe di calore stanno rivoluzionando il riscaldamento residenziale, segnando il declino delle caldaie tradizionali. L’articolo analizza vantaggi, efficienza e strategie per una transizione Full Electric.

Leggi