Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Efficienza Energetica

Energy transition manager? Ce l’abbiamo già

L’Energy Transition Manager è al centro della transizione energetica, ma una figura simile esiste già: l’Energy Manager. Dal 1991, grazie alla legge 10, e con la certificazione UNI CEI 11339, questa figura guida imprese e PMI verso decarbonizzazione e sostenibilità.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Come garantire aria pulita e comfort silenzioso per uffici e spazi condivisi: il nuovo sistema VMC Flow400

Il sistema Flow400 di Helty garantisce aria sempre pulita e comfort su misura per uffici e spazi condivisi con capienza fino a 10 persone. Grazie a filtri avanzati, recupero di calore dell'aria in uscita fino al 92% e un funzionamento silenzioso, ideale per ambienti professionali.

Leggi

Edilizia

Edilizia, Mazzetti (FI): "Lanciamo progetto per riqualificare immobili senza aggravi per Stato"

L'On. Erica Mazzetti di Forza Italia ha presentato l'"operazione sociale condomini" di Montebianco Costruzioni, definendola un modello innovativo per la riqualificazione immobiliare senza oneri diretti per i cittadini. Ha sottolineato l'importanza della sinergia tra imprese, professionisti e sistema bancario, con un piano di pagamento dilazionato che punta a rilanciare il settore edilizio e modernizzare il Paese.

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi

Case Green

Edifici a emissioni zero: che caratteristiche devono avere, come si quantificano le emissioni zero

La Direttiva EPBD IV introduce requisiti stringenti per edifici a zero emissioni, con obblighi per nuove costruzioni dal 2028. L'articolo analizza criteri progettuali, sistemi impiantistici e strategie per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla costruzione alla gestione energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

Retrofit impianti HVAC con Airzone: efficienza energetica e comfort senza bisogno di ristrutturazione

Con il retrofit HVAC di Airzone, gli edifici possono ottenere sostenibilità e risparmio energetico senza ristrutturazioni invasive. La tecnologia Aidoo ottimizza il controllo climatico, bilanciando innovazione e rispetto per il patrimonio edilizio.

Leggi

Massetti

Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto scegliere per garantire massima efficienza?

Il riscaldamento a pavimento garantisce comfort e risparmio energetico, ma la sua efficacia dipende anche dai materiali utilizzati. Oltre all’impianto, sottofondo e massetto giocano un ruolo chiave nella realizzazione. Scopri come scegliere le soluzioni migliori per il tuo progetto.

Leggi

Coperture

Edifici sicuri, efficienti energicamente e impermeabilizzati grazie ai prodotti Soprema: scopri l'intervento di rifacimento di una copertura

Scopri come il Centro Commerciale “Il Castello” di Ferrara ha affrontato un complesso intervento di rifacimento della copertura. Grazie alla collaborazione tra Eurocommercial Properties, SOPREMA e ISOCAF, il progetto ha integrato materiali innovativi come l’isolante SOPRAPIR VS e la membrana impermeabilizzante FLAGON EP/PV F SC, migliorando l’efficienza energetica, la sicurezza e la sostenibilità dell’edificio.

Leggi

Porte e Chiusure

L’innovazione tecnologica di Hörmann e Pilomat va in scena a BAU 2025

A BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13 – 17 gennaio 2025), Hörmann e Pilomat presenteranno tecnologie avanzate come porte residenziali, portoni, depositi, sistemi di carico-scarico e dissuasori per il controllo di accesso veicolare. Le innovazioni combinano design, sicurezza e sostenibilità per soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici pubblici: presentato il contratto-tipo in Partenariato Pubblico-Privato

Il Ministero dell’Economia ha presentato il contratto-tipo EPC per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con il contributo del Consiglio Nazionale Ingegneri, che ha sottolineato la necessità di soluzioni procedurali più eque per incentivare l’innovazione nel Partenariato Pubblico-Privato.

Leggi

Direttiva Case Green

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi

Efficienza Energetica

ENEA pubblica il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici

Il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici, pubblicato dall'ENEA, fornisce indicazioni pratiche per realizzare diagnosi energetiche e adottare soluzioni per ridurre i consumi negli uffici in Italia. L'analisi delle classi energetiche degli edifici per uffici evidenzia che il 49,3% di essi rientra nelle classi più basse, rendendo fondamentale affrontare le sfide legate alla decarbonizzazione e all'efficienza energetica per diminuire le emissioni e rispettare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.

Leggi

Domotica

Climatizzazione sotto controllo: analisi dei consumi e gestione delle spese con il misuratore elettrico Airzone

Con il misuratore elettrico Airzone e la nuova app Airzone Cloud, è possibile monitorare l’impatto della climatizzazione sulla bolletta elettrica. Uno strumento semplice per un uso più consapevole e per risparmiare energia e costi.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

Porte e Chiusure

Design, tecnologia e risparmio energetico: un nuovo standard di prestazioni per i portoni TurboLux

I portoni a chiusura rapida TurboLux di Hörmann ottimizzano la velocità e l’efficienza di Best Carwash, migliorando il servizio e riducendo i costi operativi grazie a tecnologie avanzate e design innovativo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Serramenti

Finestre e porte scorrevoli Fakro: luce naturale, eleganza e bassi consumi nella casa dell'arch.Weirauch

La residenza dell'architetto Łukasz Weirauch, progettata come manifesto di design e sostenibilità, integra le soluzioni FAKRO, con finestre e porte che esaltano la luce naturale, migliorano l'efficienza energetica e creano una connessione armoniosa tra interni ed esterni.

Leggi

Case Green

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB

Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica

Leggi

Efficienza Energetica

Esoscheletro Isotex®: adeguamento sismico, termoacustico e di resistenza al fuoco di edifici esistenti

L’esoscheletro Isotex per edifici esistenti è la soluzione ideale per chi cerca un adeguamento sismico, termoacustico e di resistenza al fuoco. Con una sola operazione di posa semplice e veloce è possibile soddisfare i requisiti per le zone sismiche 1-2-3 e il miglioramento della classe energetica.

Leggi

Serramenti

Ampie superfici vetrate e profili minimali: le finestre Rehau che trasformano gli spazi con più luce e stile

I sistemi minimal di REHAU Window Solutions, come NEFERIA e SYNEGO, offrono profili a nodo ridotto che aumentano la luminosità, migliorando design, efficienza energetica e sostenibilità per ambienti moderni e confortevoli.

Leggi

Isolamento Termico

Facciata e copertura ventilata con Isotec Parete: efficienza termica e sicurezza sismica nel condominio di Ascoli

Il progetto di ristrutturazione del grande condominio ubicato ad Ascoli Piceno, ha trattato gli interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico in maniera simultanea e complementare, con un interessante restyling estetico, sfruttando le potenzialità del sistema termico ventilato Isotec Parete sia in facciata che in copertura.

Leggi

Caldaia

Caldaie a gas: stop agli incentivi fiscali dal 2025. Regole ed eccezioni

In attuazione della direttiva Case green, una nuova comunicazione della Commissione europea stabilisce l'eliminazione graduale degli incentivi per le caldaie alimentate a combustibili fossili, con effetto dal 1º gennaio 2025. Saranno ammessi incentivi per impianti di riscaldamento ibridi, in cui la caldaia a gas è combinata con una fonte rinnovabile.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: cosa succede se si violano le distanze dai confini

Il cappotto termico rappresenta uno dei migliori sistemi per l'isolamento energetico dell’involucro edilizio, contribuendo significativamente all'efficienza energetica degli edifici. È fondamentale il rispetto delle normative edilizie, delle distanze dai confini e delle disposizioni urbanistiche locali nella realizzazione degli interventi di installazione del cappotto, come dimostrato dalla recente sentenza del Tar del Lazio n. 17984/2024.

Leggi