Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati

Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.

Leggi

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Impianti Termici

I radiatori nella riqualificazione energetica degli edifici, scegliere tra le diverse tipologie e come posizionarli correttamente

La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Serramenti

Finestre con profilo in fibra di vetro ad alta efficienza e poco impiego di risorse: il nuovo sistema ARTEVO

ARTEVO è il nuovo profilo premium in fibra di vetro di REHAU, progettato per offrire massima efficienza, sostenibilità e prestazioni termiche e acustiche avanzate, ridefinendo gli standard nel settore delle finestre.

Leggi

Case Green

Da edifici a basso consumo energetico a edifici a emissioni zero: facciamo chiarezza

Attualmente gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. In base alle nuove norme, entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero ed entro il 2050 il parco immobiliare dell’UE dovrebbe diventare a emissioni zero. Ma emissioni zero non significa che non si possono produrre emissioni di gas serra, così come emissioni zero e energia quasi zero sono due concetti diversi da non confondere.

Leggi

Efficienza Energetica

Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica

Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

Leggi

Pavimenti radianti

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Bioedilizia

Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria

La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2025, la guida completa alle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici

L'Ecobonus 2025 introduce nuove agevolazioni per l’efficienza energetica degli edifici, con criteri più stringenti e incentivi mirati. L'articolo analizza le principali novità, i requisiti di accesso, gli interventi incentivabili fornendo un utile vademecum ai professionisti tecnici.

Leggi

Bioedilizia

REbuild: aperta la call for contribution per start-up e speaker

REbuild 2025 apre la Call for Contribution per start-up e speaker interessati a innovazione sostenibile, AI e transizione energetica nel settore delle costruzioni e del Real Estate. Le candidature sono aperte fino al 7 marzo 2025, con i progetti selezionati presentati all’evento il 6-7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione dei luoghi di lavoro: i criteri normativi per bilanciare comfort e risparmio energetico

L’illuminazione, necessaria per svolgere i cosiddetti compiti visivi, ha anche un ruolo importante sul nostro benessere e sulla nostra salute. Una corretta dose di luce durante i diversi orari del giorno aiuta a regolare i ritmi circadiani e viceversa una impropria “dieta” di luce può produrre effetti dannosi. Non da ultimo, il sistema di illuminazione deve essere sostenibile per l’ambiente. I luoghi di lavoro necessitano di particolare attenzione in quanto vi si trascorre gran parte del proprio tempo. Le scelte progettuali, dunque, devono considerare tutti questi aspetti in modo armonico.

Leggi

Pompe di Calore

Hoval, in mostra a Klimahouse tutte le soluzioni innovative per un futuro sostenibile

Hoval, leader nelle soluzioni per il comfort ambientale, ha partecipato a Klimahouse 2025 presentando innovazioni per l’efficienza energetica, tra cui il sistema di ventilazione HomeVent ER, la pompa di calore Belaria pro 24 e la sottostazione TransTherm giro plus. La fiera è stata un'opportunità per professionisti del settore di scoprire le ultime tecnologie sostenibili e ricevere consulenze personalizzate.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: consigli tecnici per rendere più sostenibili ed efficienti i nostri edifici

Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave per un futuro senza combustibili fossili. Questa raccolta di articoli di Samuele Trento approfondisce efficienza, adattabilità e strategie di ottimizzazione degli impianti, sfatando i miti più diffusi e offrendo indicazioni pratiche per una transizione Full Electric nel settore residenziale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Automazione e controllo energetico: le soluzioni Airzone che regolano la qualità dell'aria negli alberghi

Airzone ha rivoluzionato il concetto di comfort nell’hospitality con sistemi di climatizzazione smart presentati all’Albergatore Day 2025. Le tecnologie permettono il controllo remoto e automatico della temperatura, riducendo gli sprechi energetici e migliorando l’esperienza degli ospiti senza interventi invasivi.

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldare e raffrescare gli edifici industriali con il sistema radiante a pavimento di Rehau

Un capannone industriale ampliato di 7.300 m² è stato climatizzato con un innovativo impianto radiante a pavimento, garantendo efficienza energetica e comfort. Grazie al sistema RAUFIX di REHAU, la posa rapida e la distribuzione interrata ottimizzano tempi e costi di installazione.

Leggi

Pompe di Calore

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Certificazione Energetica

Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei

La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: le novità e le semplificazioni della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce novità per il piano Transizione 5.0: nuove aliquote, maggiore cumulabilità del credito d’imposta e semplificazioni per le imprese. Particolare attenzione alle ESCo e agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile.

Leggi

Efficienza Energetica

Klimahouse 2025: via alla fiera di riferimento per l'efficienza energetica e l'edilizia responsabile

Klimahouse 2025, la fiera internazionale sull’efficientamento energetico e l’edilizia sostenibile, ha aperto la sua ventesima edizione a Bolzano, con quattro giorni di eventi, conferenze e partnership strategiche. L'inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni e professionisti del settore, evidenziando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per l’innovazione e la transizione ecologica nell’edilizia.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: Helty a ISH 2025 con soluzioni per il comfort abitativo sostenibile

Helty debutta a ISH 2025 (17 al 21 marzo) presentando le sue soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC), puntando a consolidare la propria presenza nel mercato tedesco e rafforzare le collaborazioni internazionali nel settore del comfort abitativo sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

ARPA di IRSAP: il termoarredo che unisce modularità, design e tecnologia smart adatto ad ogni ambiente

La gamma ARPA di IRSAP combina design elegante e funzionalità avanzata, con radiatori componibili per riscaldamento a bassa temperatura, integrabili in sistemi wireless per ottimizzare il comfort, ridurre consumi e impatto ambientale.

Leggi

Cambiamenti climatici

KEY 25, il catalogo degli espositori è online

L’evento di IEG sulla transizione e l’efficienza energetica è in programma alla Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo. Sul sito web della manifestazione la lista delle aziende che saranno presenti.

Leggi

Architettura

Hotel Mediterraneo di Riccione: restyling architettonico tra design, efficienza energetica e innovazione

Il restyling dell’Hotel Mediterraneo di Riccione unisce estetica, efficienza energetica e innovazione tecnologica. Grazie a una facciata ventilata in gres e a soluzioni di coibentazione avanzate, il progetto ha trasformato l’edificio in un’icona metropolitana, migliorando comfort e sostenibilità.

Leggi

Software Impiantistica - MEP

Edilclima a Klimahouse 2025: soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità nell’edilizia del futuro

A Klimahouse 2025, Edilclima offrirà una panoramica delle sue tecnologie software avanzate per la progettazione edilizia, tra cui software per calcoli energetici e bilanci elettrici, confermando il suo ruolo centrale nell’innovazione sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi