Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali.
É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.
Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.
Gli ultimi articoli sul tema
Ponti termici nei balconi: analisi delle criticità e possibili soluzioni
Una delle tematiche più importanti quando si ha a che fare con l’efficientamento energetico degli edifici esistenti riguarda i ponti termici, presenti in ogni fabbricato, riguardanti diversi elementi costruttivi. Con il presente articolo vogliamo porre l’attenzione su uno dei più comuni e più critici: il ponte termico dei balconi.
Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità
Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.
Riqualificazione energetica delle coperture: tipologie di intervento
Alle coperture è imputabile circa il 20-25% delle perdite di calore dell’edificio. La loro corretta riqualificazione risulta quindi un aspetto fondamentale a cui prestare particolare attenzione. Un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.
Risparmio energetico: i consigli di ENEA in vista dell'accensione del riscaldamento invernale
A breve si dovrà procedere con l'accensione del riscaldamento casalingo, in vista dei freddi mesi invernali. Ecco il decalogo ENEA, che ci fornisce alcuni consigli utili sia per l'ambiente sia per il nostro portafogli.
Caldaie murali a condensazione Luna Style+: comfort di design e riduzione delle emissioni inquinanti grazie a Baxi
L’offerta di caldaie a condensazione di Baxi è molto ampia per soddisfare ogni esigenza di comfort: si distingue tra tutte Luna Style+, evoluzione della gamma di caldaie murali a condensazione Luna Style. Scopri tutti i dettagli.
Quale futuro per i sistemi di riscaldamento? Sfide e prospettive per gli edifici italiani dopo le Direttive Europee
L’Unione Europea accelera l’introduzione di un blocco totale ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, stringendo i tempi per lo sviluppo di alternative. La Direttiva Case Green e il Regolamento Ecodesign introducono le linee guida per l’eliminazione graduale delle caldaie a gas. Queste direttive lasciano aperte diverse opzioni per il futuro dei sistemi di riscaldamento. Ma l'Italia affronta sfide uniche legate al suo patrimonio edilizio. Inoltre, l'adozione di una singola tecnologia senza considerare le specificità regionali potrebbe comportare problemi. Perciò, una strategia multi-tecnologica e su misura è auspicabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.