Misura dell'energia e metrologia legale: percorso di formazione online di AiCARR e FIRE
AiCARR, in collaborazione con FIRE, organizza un percorso specialistico, in diretta web, dedicato alla misura dell'energie e la metrologia legale, con l’obiettivo sia di tutelare il consumatore che di assicurare la trasparenza del mercato nell’ambito della libera concorrenza. Il via l'8 maggio
Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche
Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.
Ponti termici in edilizia: l’importanza della geometria dei nodi costruttivi
Una raccolta di esempi mostra, attraverso l’analisi agli elementi finiti del nodo parete – serramento, come la configurazione geometrica dei nodi costruttivi sia un fattore determinante nella correzione dei ponti termici, in quanto, a parità di materiali impiegati, determina l'entità degli scambi termici che hanno luogo attraverso i punti di discontinuità dei componenti edilizi.
L'orientamento ottimale di un edificio: meglio una casa esposta ad Est e Ovest o a Nord e Sud?
Meglio una casa esposta ad est e ovest o a Nord e Sud? Quali fattori bisogna prendere in considerazione per orientare al meglio il proprio edificio?
Come scegliere una pompa di calore
Un focus dedicato alle diverse tipologie di pompe di calore alla loro integrazione con sistemi rinnovabili nonché agli incentivi e alle diverse soluzioni.
Risparmio energetico e sostenibilità: la vernice più bianca riflettente per edifici e infrastrutture
In un'ottica di efficienza energetica degli edifici per diminuire gli effetti del riscaldamento globale e gli sprechi, gli ingegneri della Purdue University hanno creato la vernice più bianca mai esistita capace di riflettere le radiazioni solari e raffrescare gli ambienti.
Stili di vita contemporanei e risparmio energetico, con Airzone personalizzi la gestione delle temperature
In un contesto in cui l’80% del consumo energetico delle abitazioni è attribuibile alla climatizzazione, Airzone spiega come l’automatizzazione dei sistemi possa ridurre gli sprechi.
Il comfort igro-termico di un solaio: occhio a come isolare il collegamento con la trave perimetrale
Nella valutazione del confort relativo al solaio, il nodo solaio-cordolo perimetrale-muratura costituisce il nodo più importante di un edificio ed è causa della formazione di un ponte termico rilevante da risolvere o attenuare.
Il montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF
In questo video un rassegna delle varie fasi di montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF.
Obiettivi UE per le Classi energetiche: nel 2021 il 57,5% degli edifici italiani era in categoria G
Secondo l'indagine fatta da Tecnocasa, nel 2021 solo il 9,9% degli edifici rientravano in classe E e il 7,2% in classe D. Dal 2019 sono stati fatti diversi interventi energetici migliorativi, tali da portare la percentuale di case in classe G da 59,5% a 57,5%, valori ancora lontani per rispondere agli obiettivi europei.
Guida alla valutazione dei ponti termici
Il nuovo volume edito da Edilclima aiuta chi progetta a valutare in modo corretto i ponti termici, dalla conformità normativa ai casi pratici.
Produrre cemento e riscaldare una città: si può fare, eliminando 3800 t di emissioni di CO2
Il cementificio di Gmunden di Zementwerk Hatschek elimina 3800 t/anno di emissioni locali di CO2 con il riscaldamento WHR
Funzionalità dei BACS nel residenziale
I sistemi di automazione e controllo degli edifici rientrano tra le misure volte all’ottimizzazione del funzionamento degli impianti, al fine di ridurne costi e consumi, migliorando inoltre il comfort indoor. L’impatto dell’automazione è valutato dalla norma UNI EN 15232-1, la quale stabilisce quattro classi per la classificazione dei sistemi: dal controllo nullo a quello più avanzato. Oltre una breve introduzione all’argomento, si riportano di seguito alcuni esempi applicativi nel settore residenziale, proponendo soluzioni di automazione superiori allo standard.
Il patrimonio edilizio italiano residenziale e la sfida della digitalizzazione dell’energia
In Italia ci sono più di 13 milioni e mezzo di edifici, di cui oltre il 90% è residenziale. Di questi edifici, oltre il 70% è stato costruito prima del 1980 e oltre il 50% prima del 1970, epoca in cui la priorità non era avere una casa energeticamente efficiente, ma avere una casa. Alla luce di questi numeri, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) presenta alcune considerazioni e proposte sulla digitalizzazione dell’energia nel patrimonio italiano residenziale, prendendo anche spunto dai dati forniti dal Politecnico di Milano nel suo ultimo “Smart Building Report 2022”.
Sistemi ibridi per la generazione di calore: quando sono una soluzione vincente
Gli aspetti positivi delle pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed estiva) sono molteplici. Purtroppo, però, possono trovarsi in condizioni di lavoro al limite delle loro capacità, con conseguenti riduzioni, più o meno drastiche, dei benefici che comportano. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi ibridi. Cerchiamo di capire come funziona questo tipo di integrazione e quando si rivela vantaggiosa.
Recupero di calore per gli scarti industriali: tecnologie, costi-benefici e casi studio grazie al software ENEA gratuito
Online il software ENEA in aiuto per l'efficienza energetica dei processi industriali, nello specifico per il recupero del calore degli scarti.
Giornate risparmio energetico: Airzone ricorda di ottimizzare l'uso degli impianti di condizionamento
Avere a cuore l’ambiente, senza rinunciare al comfort. Le soluzioni Airzone, grazie alla zonificazione, ovvero la possibilità di avere un maggiore controllo della climatizzazione individuale degli ambienti, consente di limitare gli sprechi di energia e dà un grande vantaggio per una gestione consapevole, che fa bene sia alla bolletta che al portafogli.
Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici
Un nuovo focus di approfondimento su come rendere i nostri edifici sempre più efficienti mediante corrette scelte progettuali e soluzioni tecniche innovative.
Simulazioni termoenergetiche dinamiche: perché sono più affidabili?
La simulazione termoenergetica di un edificio è una procedura che può essere più o meno complessa a seconda del metodo di calcolo adottato. Si passa dal metodo dettagliato, che richiede l’inserimento di numerosissimi dati, variabili in funzione del tempo, a metodi semplificati, che riducono il numero di queste grandezze di input. Tra questi vi è il metodo orario introdotto dalla EN ISO 52016-1:2018. Ma come funziona? E quali sono i vantaggi e le criticità rispetto al metodo dinamico dettagliato? E quando è necessario utilizzare un approccio dinamico invece di un approccio stazionario?
Condomini e parti comuni: aggiornato il Software AdE per le spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la nuova versione del software "Comunicazione da Amministratori di Condominio dall’anno 2022", che permette agli utenti di compilare le comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali, effettuate dall’anno 2022.
L'analisi economica delle opere di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459. Un esempio pratico della sua applicazione
Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
Batteria termica: alternativa al gas per il riscaldamento termico
Una soluzione innovativa costituita da una base di acqua e sale che può costituire un'alternativa nel mondo del riscaldamento, andando a sostituire il gas. Le prime prove pratiche inizieranno entro la fine dell'anno.
Metodologia di analisi cost-optimal con focus sui sistemi impiantistici
L'analisi è stata sviluppata con l’obiettivo di confrontare le prestazioni energetiche (kWhep/m2) ed economiche (Euro/m2) di diverse configurazioni progettuali comprendenti pacchetti di misure di efficienza energetica, identificando così quella o quelle che ricadono nell’area di cosiddetta ottimalità di costo.
Efficienza energetica: le pellicole a controllo solare di 3M per ridurre le emissioni e i consumi
Gli obbiettivi comuni europei di riduzione degli agenti inquinanti e di risparmio energetico attraverso interventi di sicurezza tempestivi e soluzioni innovative. Ecco un esempio di tecnologia da adottare per le superfici vetrate.