Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli ultimi articoli sul tema

Ponti termici nei balconi: analisi delle criticità e possibili soluzioni

Una delle tematiche più importanti quando si ha a che fare con l’efficientamento energetico degli edifici esistenti riguarda i ponti termici, presenti in ogni fabbricato, riguardanti diversi elementi costruttivi. Con il presente articolo vogliamo porre l’attenzione su uno dei più comuni e più critici: il ponte termico dei balconi.

Leggi

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Riqualificazione energetica delle coperture: tipologie di intervento

Alle coperture è imputabile circa il 20-25% delle perdite di calore dell’edificio. La loro corretta riqualificazione risulta quindi un aspetto fondamentale a cui prestare particolare attenzione. Un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Risparmio energetico: i consigli di ENEA in vista dell'accensione del riscaldamento invernale

A breve si dovrà procedere con l'accensione del riscaldamento casalingo, in vista dei freddi mesi invernali. Ecco il decalogo ENEA, che ci fornisce alcuni consigli utili sia per l'ambiente sia per il nostro portafogli.

Leggi

Caldaie murali a condensazione Luna Style+: comfort di design e riduzione delle emissioni inquinanti grazie a Baxi

L’offerta di caldaie a condensazione di Baxi è molto ampia per soddisfare ogni esigenza di comfort: si distingue tra tutte Luna Style+, evoluzione della gamma di caldaie murali a condensazione Luna Style. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Quale futuro per i sistemi di riscaldamento? Sfide e prospettive per gli edifici italiani dopo le Direttive Europee

L’Unione Europea accelera l’introduzione di un blocco totale ai sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, stringendo i tempi per lo sviluppo di alternative. La Direttiva Case Green e il Regolamento Ecodesign introducono le linee guida per l’eliminazione graduale delle caldaie a gas. Queste direttive lasciano aperte diverse opzioni per il futuro dei sistemi di riscaldamento. Ma l'Italia affronta sfide uniche legate al suo patrimonio edilizio. Inoltre, l'adozione di una singola tecnologia senza considerare le specificità regionali potrebbe comportare problemi. Perciò, una strategia multi-tecnologica e su misura è auspicabile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Risparmio Energetico

Risparmio energetico tramite recupero di calore dell'aria espulsa: percorso di specializzazione AiCARR Formazione

AiCARR Formazione propone un modulo dedicato al recupero di calore dall'aria espulsa, una preziosa fonte di energia sulla quale è possibile effettuare un recupero energetico. Appuntamento per il 15 e 17 novembre (9-13).

Leggi

Efficienza Energetica

53° Convegno internazionale AiCARR: estesa al 2 novembre la deadline per gli abstract

È stata prorogata fino al 2 novembre la possibilità di inviare abstract per partecipare in qualità di relatori al 53° Convegno internazionale AiCARR, in programma il 12 e 13 marzo 2024, con contributi di interesse per il settore HVAC.

Leggi

Illuminazione

Prestazione energetica degli edifici: i requisiti per l'illuminazione secondo normativa

Mercoledì 25 ottobre 2023 si terrà il webinar "Illuminazione degli edifici: calcolo del LENI sulle nove destinazioni d’uso della UNI EN 15193 mediante LENICALC". L’evento si tiene on-line attraverso la piattaforma ZOOM. In fondo all'articolo il programma degli eventi.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica: webinar di AiCARR per interventi migliorativi dell'efficienza energetica nell'industria

L'8 novembre AiCARR organizza un webinar che fornirà esempi concreti di realizzazioni impiantistiche e le novità introdotte per la diagnosi energetica con la scadenza 2023, in vista della scadenza del 5 dicembre per l’invio della documentazione ad ENEA, riguardante la diagnosi energetica.

Leggi

Serramenti

Serramenti e facciate continue in alluminio: caratteristiche tecniche, vantaggi, soluzioni tecnologiche

Per poter scegliere un serramento occorre prima di tutto conoscere le sue caratteristiche tecniche, le varie tipologie. Di seguito un approfondimento sui serramenti in alluminio.

Leggi

Impianti Termici

Caldaia a condensazione e pompa di calore elettrica: confronto tra due alternative e possibili soluzioni ibride

Caldaie con alti rendimenti e pompe di calore: tecnologie alternative per il condizionamento degli edifici, che possono anche lavorare in combinazione nei sistemi ibridi per ottimizzare l’efficienza di generazione e i costi in bolletta. Analizziamo le caratteristiche per trovare le soluzioni più appropriate in base alle condizioni climatiche, alla tipologia dell’impianto servito e alla tipologia di fonte primaria disponibile.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: fino a 3 ore in meno grazie all’intelligenza artificiale

Il nuovo software TERMOLOG APE SMART di Logical Soft rivoluziona il mondo della certificazione energetica grazie all'intelligenza artificiale. Il software riduce drasticamente i tempi necessari per redigere l'Attestato di Prestazione Energetica, consentendo di risparmiare fino a 3 ore per ogni attestato emesso e ottenendo un APE praticamente perfetto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: la qualità di sempre, la SOSTENIBILITÀ per il futuro

Anche quest’anno Sicilferro Torrenovese Srl prenderà parte al SAIE. Teatro della manifestazione, sarà la Fiera del Levante di Bari. La sostenibilità, l'efficienza energetica, la sicurezza, l'innovazione e la trasformazione digitale saranno i focus attorno ai quali graviteranno tutti gli eventi in programma. Tra le novità AirCrab Maxxi®.

Leggi

Efficienza Energetica

VePA: requisiti e possibili effetti sul risparmio energetico

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA) rappresentano una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista della qualità architettonica che dal punto di vista energetico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e quali sono i benefici che sono in grado di apportare

Leggi

Prezzi Energia

Rapporto OIPE 2023: 91,2 miliardi di euro investiti dal Governo per attenuare l'aumento dei prezzi dell'energia

Secondo il rapporto dell'OIPE, nel 2021, la spesa energetica delle famiglie italiane è aumentata del 20% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa dell'incremento significativo dei costi del gas ed elettricità a partire dal secondo trimestre. In Italia sono stati investiti 91,2 miliardi di euro per mitigare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Leggi

VMC

Comfort indoor: la VMC puntuale nel progetto coniugando salubrità dell'aria e risparmio energetico

Il 19 ottobre si terrà il seminario tecnico promosso dall'Ordine dei Periti di Varese e dall'azienda Helty, azienda innovativa specializzata nella ventilazione meccanica controllata e il comfort indoor. Imparare a progettare i sistemi di ricambio dell'aria centralizzati in ottica di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Efficienza Energetica

KEY - The ENERGY TRANSITION EXPO si prepara a tornare

Per la prossima edizione, l’evento di IEG sulla transizione energetica è pronto a battere nuovi record. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 alla fiera di Rimini.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico grazie al recupero di calore dell'aria espulsa: modulo AiCARR in diretta web

Il Percorso Specializzazione di AiCARR (diretta web il 15 e 17 novembre) si focalizzerà sul recupero di calore dell'aria espulsa, un tema strettamente legato al risparmio energetico. Sono previsti CFP per gli ingegneri.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico, quantificazione e valorizzazione: il percorso di specializzazione Aicarr

AiCARR Formazione propone un percorso di specializzazione che si terrà il 9 e 10 novembre in diretta web, dedicato alla determinazione e conseguente rendicontazione del risparmio energetico connesso ad una serie di attività poste in essere quando ci si occupa di efficientamento energetico.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: strumenti e soluzioni per una casa green

Nuovo focus di approfondimento dedicato alle strategie, agli strumenti e alle soluzioni per rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici con particolare riferimento agli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica: AiCARR attende gli abstract in vista del Convegno Nazionale

Il 12 e 13 marzo 2024 si terrà il 53° Convegno Nazionale AiCARR, che avrà come argomento principale NZEB e ZEB, nell'ottica di rispettare le direttive della EPBD IV. L'associazione attende l'invio degli abstract, entro il 25 ottobre.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: dal Convegno AiCARR tanti i contributi sul tema

Grande successo per il 39° Convegno AiCARR che si è svolto a Napoli: ben 130 i partecipanti, che hanno sollevato grande interesse per i temi trattati. Si è parlato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Efficienza termica degli edifici: i passaggi importanti per la riqualificazione impiantistica integrata

Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.

Leggi