Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Investire nella formazione: la proposta di FIRE per aggiornarsi sull’energy management e sulla transizione energetica

FIRE propone corsi di formazione aggiornati su energy management e transizione energetica, offrendo competenze pratiche e specialistiche per restare competitivi nel settore. L'Academy organizza percorsi standard e personalizzati, con docenti esperti e rilascio di crediti formativi.

Leggi

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Efficienza Energetica

A MCE il primo Torneo STEM SOCCER: il biliardino si unisce a un quiz sulle discipline scientifiche

A MCE 2024 tecnici, professionisti e ricercatori avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità sia nel gioco fisico che nella risoluzione di problemi scientifici legati all’efficienza energetica. Di seguito tutte le info sul torneo e sulle modalità di iscrizione.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti: riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con sistemi a pannelli in EPS

Dopo un introduzione relativa ai sistemi radianti, nell'articolo viene spiegata la stratigrafia del sistema di riscaldamento con particolare riferimento ai pannelli isolanti, dove l'EPS risulta essere uno dei più diffusi, permettendo di ottenere sia isolamento termico sia acustico. L'EPS inoltre è idoneo per l’installazione sia in edifici di nuova costruzione sia in casi di ristrutturazione.

Leggi

Risparmio Energetico

Decreto PNRR 2024: le problematiche applicative del Piano transizione 5.0

Il nuovo regime "Transizione 5.0" offre incentivi per investimenti in beni strumentali 4.0 e impianti di autoproduzione di energia rinnovabile, ma pochi considerano le condizioni di applicabilità. La misura si basa sull'assunzione che tali investimenti portino a una riduzione dei consumi energetici, ma la valutazione di questo risparmio è fondamentale per determinare le aliquote e le classi di merito applicabili. La norma così com’è sembra incentivare gli investimenti in beni strumentali 4.0 sostitutivi ed in generale non l’ampliamento e diversificazione della capacità produttiva. L'analisi di Marco Belardi.

Leggi

Impianti Termici

Riqualificazione impiantistica in un edificio: quale soluzione scegliere ? e quali incentivi sfruttare?

Incentivi, impianti di generazione, impianti fotovoltaici, impianti geotermici, pompe di calore, soffitti radianti, BACS e IA, di questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Hoval presenta la nuova Belaria® fit (40-70), ideale sia come unità singola sia nei sistemi ibridi

Hoval introduce sul mercato la nuova pompa di calore aria/acqua Belaria® fit (40-70): una soluzione efficiente, disponibile in tre fasce di potenza e utilizzabile sia come unità singola sia in cascata e nei sistemi ibridi.

Leggi

Pompe di Calore

Scaldacqua in Pompa di Calore per produrre acqua calda sanitaria

Con la direttiva “Case Green” viene fissata la data di messa al bando delle caldaie a gas, questa unita ad una crescente attenzione nella limitazione dei consumi e alle politiche green rende lo scalda acqua in pompa di calore una soluzione principe nell’ambito della produzione di acqua calda sanitaria. Questo articolo si pone l’obbiettivo di fornire una panoramica sul sistema in questione, partendo dalle tipologie fino agli accorgimenti per l’istallazione.

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica del patrimonio immobiliare italiano: GBC Italia si conferma punto di riferimento a KEY 2024

Dal 28 febbraio al 1 marzo GBC Italia è stata presente a KEY - The Energy Transition Expo con il Sustainable Building District, area dedicata all'edilizia sostenibile e alla transizione energetica nel settore del costruito all'interno della quale si sono tenuti eventi e convegni.

Leggi

Efficienza Energetica

Sistemi di accumulo: da sonnen lo storage modulare per l'efficienza energetica del comparto Commerce & Industrial

Al KEY 2024 di Rimini, sonnen ha presentato la sua nuova soluzione per l'efficienza energetica delle aziende C&I. Si tratta di sonnenPro FlexStack, il sistema di accumulo modulare, intelligente ed estremamente configurabile che si adatta alle esigenze sia delle piccole aziende artigiane sia di quelle delle grandi realtà industriali, favorendo una riduzione dei costi energetici.

Leggi

Serramenti

Finestre termoisolanti FAKRO: comfort ed efficienza energetica nell'"asilo passivo" in Polonia

L'"asilo passivo" di Podegrodzie in Polonia, integrato in un complesso multifunzionale, adotta finestre FAKRO ad altissime prestazioni per garantire illuminazione naturale e comfort indoor, rispettando rigorosi standard di efficienza energetica e offrendo un ambiente a emissioni quasi zero.

Leggi

Efficienza Energetica

Monitoraggio e miglioramento prestazioni energetiche di strutture sanitarie, aziende e complessi edilizi: webinar gratuito di Logical

Il 6 marzo si svolgerà un webinar gratuito, organizzato da Logical Soft ed ENEA, in collaborazione con ISNOVA che tratterà del monitoraggio e miglioramento delle prestazioni energetiche di strutture sanitarie, complessi edilizi e aziende. Oltre a ciò, saranno presentati casi reali di buone pratiche nell'applicazione e nell'uso di sistemi di monitoraggio e telegestione.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort indoor e risparmio energetico: gli sviluppi e le tendenze dei sistemi VMC per edifici salubri

Nicola Pavan, Product Manager di Helty, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo degli impianti VMC in virtù dell'evoluzione della digitalizzazione e della Direttiva Case Green e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Facciate Edifici

Perché scegliere di installare una facciata ventilata?

Con la facciata ventilata è possibile coniugare estetica e prestazioni energetiche, vediamo tutti i vantaggi nel dettaglio.

Leggi

Pompe di Calore

Quando e dove conviene usare un impianto geotermico?

Un impianto geotermico è una soluzione per la climatizzazione domestica che sfrutta l’energia naturalmente presente nel sottosuolo. Questi impianti sono estremamente versatili ma richiedono particolare attenzione nella loro realizzazione. Vediamo di capire insieme come funzionano, quando convengono e i sistemi di incentivazione di cui possono beneficiare.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi

Isolamento Termico

Ottimizzazione dell'efficienza energetica degli impianti degli edifici: soluzioni avanzate di Armacell

Armacell, leader mondiale nella produzione di schiume flessibili per l'isolamento degli impianti, propone un'ampia gamma di prodotti capaci di ridurre le perdite di calore degli impianti migliorandone le prestazioni energetiche e la loro durabilità, che di isolarle acusticamente .

Leggi

Laterizi

Edifici in mattoni faccia a vista nZEB, come fare

Il faccia-vista nZEB esiste, si può fare. Anzi spesso è necessario farlo perché non dobbiamo perdere né la bellezza del faccia a vista né la sostenibilità dell’nZEB. Ma non essendo la strada principale, quella facile, quella che si percorre ad occhi chiusi, si rende necessario un impegno progettuale maggiore e una conoscenza approfondita dei concetti di fisica edile che intervengono.

Leggi

Case Green

Case Green: webinar gratuito di Logical Soft su obiettivi e scadenze dell'EPBD IV

Il 22 febbraio Logical Soft organizza un webinar gratuito che farà il punto su come prepararsi agli obiettivi e alle scadenze per l’Italia in attesa dell’approvazione finale della EPBD IV in sede europea, prevista tra l'11 e 14 marzo.

Leggi

Facciate Edifici

Il nuovo sistema di rivestimento continuo tetto parete in laterizio di Terreal Italia

Una caratteristica che pare ricorrere oggi negli orientamenti dell’architettura contemporanea è il tema dell’unicum”, ossia della continuità tra i materiali utilizzati per il tetto e quelli per le pareti: un unico materiale per l’intero involucro edilizio, tetto o parete che sia. Terreal Italia propone un sistema continuo di rivestimento dell’involucro edilizio in terracotta assicurando vantaggi estetici e termici.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche

Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.

Leggi

Laterizi

Sistemi e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio faccia a vista

Approfondimento sulle tendenze, sviluppi tecnologici e requisiti prestazionali nell'utilizzo del laterizio nelle moderne facciate a montaggio meccanico, con un focus sulle applicazioni progettuali e l'evoluzione del settore.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro edilizio e risparmio energetico: ecco cosa fare

Incentivi, Cappotto termico, Schermature, Comfort indoor, Certificazione energetica, BIM, Sostenibilità, questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Isolamento Termico

Risparmio energetico grazie ai casseri in EPS per la costruzione di pareti esterne

Il cassero isolante per pareti sismo resistenti ad armatura diffusa H2Wall di SCF rappresenta una soluzione capace non solo di abbattere i consumi energetici dell’edificio ma, grazie alla sua conformità ai C.A.M., di rispettare l’ambiente.
Inoltre grazie alla sua flessibilità garantisce ampia libertà di progettazione e scelta del rivestimento.

Leggi

Impianti Termici

Soluzioni integrate per la gestione e il monitoraggio di 40 impianti grazie alla collaborazione tra Hoval e Geoside

Geoside, azienda leader in efficienza energetica, si è associata a Hoval per gestire e ottimizzare impianti pubblici toscani attraverso la piattaforma SavemixerTM, integrando soluzioni digitali e riducendo l'impatto ambientale. Il progetto, sviluppato in collaborazione con due centri assistenza, dimostra una trasformazione di Hoval da fornitore di prodotti a fornitore di soluzioni integrate, includendo servizi di consulenza, manutenzione digitale e monitoraggio predittivo.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione "intelligente": il valore dell'ingegneria al femminile per un futuro sostenibile

Airzone promuove non solo il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 con le sue soluzioni di controllo di climatizzazione, ma valorizza anche il ruolo sociale dell'ingegneria e della tecnologia al femminile nel migliorare la qualità della vita delle persone.

Leggi