Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

FESI 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro degli edifici

FESI 2025, in programma a BolognaFiere dal 14 al 15 ottobre, sarà un evento chiave sull’edilizia sostenibile e smart. Il Comitato Tecnico Scientifico definirà contenuti innovativi su efficienza energetica, IoT e normative. Workshop e panel offriranno ai professionisti aggiornamenti e un programma di alto livello.

Leggi

Vaillant presenta la nuova generazione di pompe di calore aroTHERM: il comfort sostenibile entra nel futuro

Vaillant presenta la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM "Next Level R290", con tecnologie avanzate, design innovativo e refrigerante naturale R290 per un comfort domestico efficiente e sostenibile. La produzione sarà interamente europea, con lancio previsto dal 2025.

Leggi

Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione: stato dell’arte e trend futuri

Le pompe di calore a gas e gli apparecchi ibridi rappresentano una soluzione tecnologica promettente nel percorso verso la decarbonizzazione del settore del riscaldamento residenziale e commerciale. Queste tecnologie sono state al centro del convegno realizzato da Assotermica presso la Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile.

Leggi

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Case Green

Case Green: webinar gratuito di Logical Soft su obiettivi e scadenze dell'EPBD IV

Il 22 febbraio Logical Soft organizza un webinar gratuito che farà il punto su come prepararsi agli obiettivi e alle scadenze per l’Italia in attesa dell’approvazione finale della EPBD IV in sede europea, prevista tra l'11 e 14 marzo.

Leggi

Facciate Edifici

Il nuovo sistema di rivestimento continuo tetto parete in laterizio di Terreal Italia

Una caratteristica che pare ricorrere oggi negli orientamenti dell’architettura contemporanea è il tema dell’unicum”, ossia della continuità tra i materiali utilizzati per il tetto e quelli per le pareti: un unico materiale per l’intero involucro edilizio, tetto o parete che sia. Terreal Italia propone un sistema continuo di rivestimento dell’involucro edilizio in terracotta assicurando vantaggi estetici e termici.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto termico: errori ed orrori vs buone pratiche

Una raccolta di esempi mostra gli errori più ricorrenti nel campo dell’isolamento termico delle facciate e le soluzioni per correggerli.

Leggi

Laterizi

Sistemi e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio faccia a vista

Approfondimento sulle tendenze, sviluppi tecnologici e requisiti prestazionali nell'utilizzo del laterizio nelle moderne facciate a montaggio meccanico, con un focus sulle applicazioni progettuali e l'evoluzione del settore.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro edilizio e risparmio energetico: ecco cosa fare

Incentivi, Cappotto termico, Schermature, Comfort indoor, Certificazione energetica, BIM, Sostenibilità, questo e molto altro nel Focus di INGENIO.

Leggi

Isolamento Termico

Risparmio energetico grazie ai casseri in EPS per la costruzione di pareti esterne

Il cassero isolante per pareti sismo resistenti ad armatura diffusa H2Wall di SCF rappresenta una soluzione capace non solo di abbattere i consumi energetici dell’edificio ma, grazie alla sua conformità ai C.A.M., di rispettare l’ambiente.
Inoltre grazie alla sua flessibilità garantisce ampia libertà di progettazione e scelta del rivestimento.

Leggi

Impianti Termici

Soluzioni integrate per la gestione e il monitoraggio di 40 impianti grazie alla collaborazione tra Hoval e Geoside

Geoside, azienda leader in efficienza energetica, si è associata a Hoval per gestire e ottimizzare impianti pubblici toscani attraverso la piattaforma SavemixerTM, integrando soluzioni digitali e riducendo l'impatto ambientale. Il progetto, sviluppato in collaborazione con due centri assistenza, dimostra una trasformazione di Hoval da fornitore di prodotti a fornitore di soluzioni integrate, includendo servizi di consulenza, manutenzione digitale e monitoraggio predittivo.

Leggi

Impianti Termici

Controllo della climatizzazione "intelligente": il valore dell'ingegneria al femminile per un futuro sostenibile

Airzone promuove non solo il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 con le sue soluzioni di controllo di climatizzazione, ma valorizza anche il ruolo sociale dell'ingegneria e della tecnologia al femminile nel migliorare la qualità della vita delle persone.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria dell’involucro edilizio: cos'è, i valori limite e consigli per correggere i punti critici

Il tema della tenuta all’aria dell’involucro edilizio non è da trascurare, perché ha implicazioni sotto diversi punti di vista. Vediamo insieme quali sono queste implicazioni e come procedere ad una sua corretta valutazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione energetica, come vincere le sfide del futuro nel settore impiantistico: convegno sul tema a MCE 2024

La transizione energetica, che si riflette anche in una trasformazione ambientale, sociale ed economica, colloca la produzione e l’uso dell'energia al centro di un dibattito attuale. La progettazione gioca un ruolo fondamentale in questo processo. A MCE 2024 un convegno di approfondimento sul tema, in programma il 14 marzo.

Leggi

Incentivi

Comunità Energetiche Rinnovabili: i dettagli del nuovo Decreto nel webinar di Logical Soft

In un webinar gratuito in programma il 9 di febbraio, Logical Soft presenterà il nuovo Decreto sulle CER, esaminando gli incentivi che favoriranno il progresso delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico. Si analizzerà hi può accedere agli incentivi e con quali requisiti, con anche la presentazione di un esempio pratico seguito con TERMOLOG

Leggi

Condizionamento Aria

Strategie e soluzioni per l’efficientamento dei motori elettrici al servizio degli impianti HVAC

Strategie e soluzioni per calibrare i motori elettrici dei sistemi HVAC in accordo con il reale funzionamento

Leggi

Impianti Termici

Termoarredo di design di IRSAP: il radiatore ultrapiatto e ad alta resa adatto a tutti gli ambienti

IRSAP presenta RELAX POWER, il termoarredo extraslim, dalle forme geometriche che con il suo design e la sua efficienza permette di riscaldare ogni ambiente scegliendo tra le infinite possibilità di personalizzazione. Scopri di più.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e schermature solari: vantaggi e normative di riferimento

In questo articolo esaminiamo l'effetto delle schermature solari sul comfort termico e visivo degli ambienti, con un'attenzione particolare alle normative di settore per un'analisi dettagliata.
Le schermature solari influenzano significativamente il benessere e l'efficienza energetica degli edifici. Grazie agli incentivi fiscali, è possibile ottenere agevolazioni per l'installazione di schermature solari ad alte prestazioni e insieme l’installazione di sistemi di regolazione automatici.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: quelle cose da sapere per garantire le migliori prestazioni energetiche dell'edificio

Il cappotto termico ed in particolare il cappotto esterno, è una delle strategie di isolamento degli edifici più utilizzate in questi anni caratterizzati da un interesse sempre crescente verso l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi. Analizziamo questo sistema per capirne il comportamento e quali sono gli accorgimenti necessari per raggiungere le performance attese.

Leggi

Isolamento Termico

L’isolamento ventilato completo e versatile: l’involucro di una villa a Vicenza realizzato con le soluzioni Isotec

Per l'involucro della villetta su due livelli edificata a Vicenza è stata adottata la tecnologia costruttiva dell’isolamento ventilato Isotec di Brianza Plastica, promuovendo così i benefici prestazionali per tutte le stagioni dell’anno e la versatilità di impiego con tutti i tipi di rivestimento.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Qualità dell'aria e risparmio energetico: soluzioni per la VMC in ambito residenziale

L'importanza di un'adeguata ventilazione negli ambienti chiusi è cruciale, specialmente considerando le moderne sfide legate alla qualità dell'aria e al benessere delle persone. In questo contesto, la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come tecnologia chiave: esploriamo insieme le ultime innovazioni e le strategie di ottimizzazione nella progettazione e implementazione della VMC.

Leggi

Progettazione

Rigenerazione urbana, il progetto di riqualificazione dello Stadio di Crisone: sostenibilità e risparmio energetico i cardini

Un team multidisciplinare, guidato da tre giovani under 30 si aggiudica il progetto di riqualificazione dello Stadio Comunale Crisone con un progetto innovativo, sostenibile e fortemente inclusivo. La rigenerazione degli spazi urbani degradati, nasce da un cambiamento radicale dei luoghi, senza snaturali, per promuovere una nuova cultura dello sport aperto alla socialità.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzazione e risparmio energetico: le ultime frontiere della regolazione degli Impianti HVAC

Il convegno, sponsorizzato da Airzone Italia, dedicato al futuro del settore della climatizzazione si è tenuto il 18 gennaio 2024 presso il Politecnico di Torino. Un’analisi sulle nuove frontiere dell'efficienza energetica e della termoregolazione dei sistemi HVAC per garantire un maggior comfort e risparmio energetico. Scopri il resoconto dell'evento.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi termici per la riqualificazione energetica green degli edifici, quali scegliere

La riqualificazione energetica green degli edifici è un approccio fondamentale volto a ridurre il consumo energetico degli edifici esistenti per limitare l'impatto sull’ambiente e richiede l'implementazione di strategie e tecnologie i cui elementi chiave sono oggetto del presente articolo.

Leggi

Digital Twin

BuildON: il progetto europeo per “parlare” con gli edifici

Il progetto richiede alle nazioni europee di adottare misure per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. La tecnologia sviluppata da BuildON sarà testata in 5 progetti pilota nel continente. In questo progetto, un ruolo rilevante lo avrà anche One Team che svilupperà l’applicazione del Digital Building Logbook e collaborerà anche all’implementazione del Digital Twin.

Leggi

Serramenti

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle novità della norma UNI 11673 e alla recente revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore aria-acqua e aria-aria: differenze e dimensionamento

Tra le diverse tipologie di pompe di calore presenti sul mercato, quelle di maggior diffusione risultano essere le cosiddette pompe di calore aria-aria e aria-acqua. Vediamo di seguito le principali caratteristiche e differenze delle due e alcuni elementi base sul loro dimensionamento.

Leggi

Edilizia

"Costruire bene, vivere bene”: Klimahouse 2024 scandisce il futuro dell’edilizia sostenibile

Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024, Fiera Bolzano ospiterà la 19ª edizione di Klimahouse, manifestazione internazionale di spicco dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile. L’evento, aperto a operatori di settore e pubblico finale, offre l'opportunità di esplorare le più recenti innovazioni nel campo dell'abitare sostenibile e rispondere alle sfide più attuali per la tutela del nostro patrimonio ecologico.

Leggi