Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Gestione smart degli impianti HVAC nei grandi edifici: Airzone consiglia Aidoo Pro Hub

Airzone presenta Aidoo Pro Hub: connettività Wi-Fi Dual ed Ethernet per il controllo HVAC professionale in edifici complessi. Compatibilità con domotica e protocolli Modbus, BACnet, API e integrazione Cloud per una gestione smart e affidabile.

Leggi

Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato

Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Pompe di Calore

Panasonic Aquarea J Generation: la pompa di calore con doppia parola d'ordine "efficienza e controllo"

Aquarea J Generation ed è la pompa di calore Panasonic che alza l’asticella in fatto di redditività. Scopri tutte le caratteristiche di questo innovativo prodotto

Leggi

Pompe di Calore

Come contenere i consumi energetici utilizzando pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Panasonic presenta il progetto Vanzaghello Green, in provincia di Milano. Un progetto attento a contenere i consumi energetici tramite l’utilizzo delle pompe di calore Aquarea abbinate a un impianto fotovoltaico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore e impianto fotovoltaico: come ottenere comfort e riduzione della bolletta in un'unica soluzione

Per alimentare le pompe di calore con l’energia generata da un sistema fotovoltaico Panasonic ha studiato una "soluzione unica" per ottenere comfort domestico e riduzione delle bollette di oltre il 50%. In questo articolo tutti i dettagli

Leggi

Impianti Fotovoltaici

L’impegno Panasonic nel solare si consolida

L’azienda ingloba i prodotti fotovoltaici per il settore industriale come nuova opportunità per realizzare progetti di energia rinnovabile ad alta efficienza

Leggi

Efficienza Energetica

Progettare la finestra ai tempi del nZEB

Per l'importante ruolo che la finestra riveste nei tre dei quattro parametri coinvolti nel fabbisogno energetico, occorre fare attenzione alla scelta delle sue componenti

Leggi

Isolamento Termico

KlimaExpert, i sistemi compositi termoisolanti Kerakoll per edifici sempre più efficienti

KlimaExpert, i sistemi compositi termoisolanti Kerakoll per edifici sempre più efficienti

Leggi

Risparmio Energetico

Edifici di nuova generazione: al via un database europeo su consumi e comfort

Registrerà i consumi energetici e i livelli di comfort per monitorare gli edifici energeticamente efficienti di tutta Europa. Il database a cui gli esperti di EURAC Research lavoreranno nei prossimi anni diventerà, grazie a un sistema di aggiornamento automatico, un osservatorio permanente sugli edifici di nuova generazione. L’Unione europea potrà utilizzarlo per verificare le prestazioni reali dei fabbricati, ma sarà soprattutto uno strumento per migliorare gli edifici del futuro: le informazioni disponibili contribuiranno ad affinare le tecniche di progettazione e la gestione ottimale delle strutture.

Leggi

Serramenti

REHAU annulla la partecipazione alle date sostitutive di Fensterbau Frontale, previste a giugno 2020

Pur non partecipando alla fiera, REHAU presenterà comunque le sue innovazioni di tendenza riguardanti il mondo delle finestre a 360° fornendo informazioni dettagliate agli operatori del settore

Leggi

Efficienza Energetica

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero (NZEB)?

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero? La nuova piattaforma interattiva online CRAVEzero cerca di rispondere a questo e ad altri quesiti allo scopo di supportare architetti e progettisti durante il processo di costruzione per valutare quanto costerà un edificio NZEB nel corso della sua vita.

Leggi

Impianti Termici

Smart ed innovativi: i sistemi REHAU a Klimahouse 2020

REHAU parteciperà a Klimahouse 2020 (Bolzano, 22-25 gennaio) per presentare le sue più recenti soluzioni per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente. Scopri tutte le novità prodotto.

Leggi

Riqualificazione Energetica

L'innovazione dentro la tradizione: il progetto di riqualificazione di edifici storici di Borgo Hermada

Nell'articolo la descrizione degli interventi di riqualificazione dell’involucro e il progetto degli impianti

Leggi

Pompe di Calore

Geo-Pile: riscaldamento invernale con pompa di calore sfruttando l’energia solare estiva

Le geo-pile rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento invernale, sfruttando il calore accumulato durante l'estate grazie alle pompe di calore. L’articolo esplora il funzionamento di questa tecnologia, i vantaggi in termini di efficienza energetica e le potenzialità per la transizione verso edifici a basso impatto ambientale.

Leggi

Laterizi

Porotherm BIO PLAN di Wienerberger: i vantaggi del sistema rettificato in laterizio

I sistemi rettificati Porotherm BIO PLAN rappresentano la soluzione in laterizio ideale per realizzare edifici a risparmio energetico nei climi mediterranei

Leggi

Laterizi

Porotherm PLANA+ di Wienerberger: costruire in laterizio ad energia zero

Una soluzione completa che riesce a garantire da un lato la durabilità e la traspirabilità del laterizio e dall’altro le prestazioni termiche di un pannello isolante

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nella riqualificazione energetica: qualche mito da sfatare

Le pompe di calore sono una soluzione chiave per la riqualificazione energetica, ma persistono ancora molti dubbi sulla loro efficacia. L’articolo analizza prestazioni, compatibilità con impianti esistenti e falsi miti da superare, offrendo una visione chiara e basata su dati reali.
ECCO UN MITO DA SFATARE: le Pompe di calore funzionano solo su case di nuova costruzione con impianti radianti a pavimento.

Leggi

Efficienza Energetica

CTI: i requisiti minimi del Contratto di Prestazione Energetica

La Commissione Tecnica UNI/CT 212 sta lavorando ad un progetto di norma dal titolo Contratto di prestazione energetica (EPC) – Requisiti energetici minimi.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ottenere un alloggio in classe A in un condominio attraverso un intervento di riqualificazione energetica

Il caso di un intervento di un alloggio in un condominio nel Comune di Aosta

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ottimizzazione economica dell’intervento di coibentazione di un edificio storico nel nord Italia

L’obiettivo è quello di ottenere un nZEB con alti livelli di comfort interno rispettando però tutti i vincoli estetici imposti per un edificio storico.

Leggi

Pompe di Calore

Il tramonto delle caldaie e l'alba delle Pompe di Calore

Le pompe di calore stanno rivoluzionando il riscaldamento residenziale, segnando il declino delle caldaie tradizionali. L’articolo analizza vantaggi, efficienza e strategie per una transizione Full Electric.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificare energeticamente un impianto: le soluzioni di Giacomini

Comfort climatico, risparmio nel consumo di energia, salubrità dell’aria e valorizzazione degli spazi: sono solo alcuni dei vantaggi che si ottengono riqualificando energeticamente gli impianti di un edificio. Ma quali sono le soluzioni più all’avanguardia per rendere un immobile meno energivoro, più ecologico ed efficiente?

Leggi

Facciate Edifici

In arrivo una facciata-macchina che riduce del 40% i consumi per il condizionamento degli uffici

Sviluppata da una collaborazione tra Eurac Research e l’azienda Stahlbau Pichler la soluzione che porterebbe a una riduzione dei consumi di condizionamento fino al 40 per cento

Leggi

Domotica

Simulazione dinamica e BACS applicati ad un edificio scolastico

Per dimostrare l’importanza dei sistemi di controllo e gestione dell’edificio per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, è stata effettuata una simulazione dinamica di un edificio scolastico di riferimento, tenendo così conto della sensibilità alla variazione delle condizioni ambientali e al fine di ottenere risultati dettagliati.

Leggi

Risparmio Energetico

Ridurre i consumi energetici dei centri commerciali agendo su ventilazione, illuminazione e monitoraggio

Ventilazione e illuminazione naturale, un software per monitorare le performance e l’analisi del confort interno: alcune delle soluzioni messe a punto nel progetto europeo CommONEnergy e testate in tre casi studio, dall’Italia alla Norvegia.

Leggi

Risparmio Energetico

Sfruttare ventilazione e illuminazione naturali per ridurre i consumi dei centri commerciali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2

Leggi