Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Gestione smart degli impianti HVAC nei grandi edifici: Airzone consiglia Aidoo Pro Hub

Airzone presenta Aidoo Pro Hub: connettività Wi-Fi Dual ed Ethernet per il controllo HVAC professionale in edifici complessi. Compatibilità con domotica e protocolli Modbus, BACnet, API e integrazione Cloud per una gestione smart e affidabile.

Leggi

Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato

Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Materiali Isolanti

SCF-Sistemi costruttivi futuri e BASF: un’accoppiata vincente al Klimahouse

Si terrà a Bolzano, dal 18 maggio al 21 maggio, negli spazi di Piazza Fiera, l’edizione 2022 del Klimahouse, incentrata sul leitmotiv “Costruire Bene. Vivere Bene”.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale??

Leggi

Smart City

100 smart city a impatto climatico zero entro il 2030 in Europa: nove sono italiane

La Commissione EU ha annunciato le 100 città dell'UE che parteciperanno alla missione "100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030". 9 sono le città italiane selezionate per questa missione: scopri quali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria interna vs Risparmio energetico

Come conciliare alti standard di indoor air quality con bassi consumi energetici grazie ad un approccio prestazionale alla gestione degli impianti...

Leggi

Domotica

BTicino per Ca’ delle Alzaie: domotica e tecnologie avanzate per il complesso residenziale a firma Stefano Boeri

Ca’ delle Alzaie è un complesso residenziale a pochi passi dal centro storico di Treviso, firmato da Stefano Boeri Architetti. BTicino si è occupata sia della realizzazione dell’impianto elettrico sia della domotica hardware e estetica, con soluzioni tecnologicamente all'avanguardia e di design.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione e riscaldamento in classe A: le soluzioni per ottenere massimo comfort abitativo e bassi consumi

Scopri come le soluzioni Aliaxis contribuiscono al raggiungimento della più alta Classificazione Energetica di un edificio

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: cos'è importante sapere

Focus dedicato alla climatizzazione degli edifici mediante pompe di calore.

Leggi

Materiali Isolanti

Pannello isolante VENTIPLUS®: il sistema micro-ventilato per la coibentazione delle coperture

Il pannello armato VENTILPLUS® di SCF rappresenta un ottimo sistema di coibentazione a secco micro-ventilato per realizzare coperture termo isolanti, ideale per opere di riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre, grazie alle sue caratteristiche tecniche, consente di usufruire degli Ecobonus.

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento degli edifici: risparmiare energia con la pompa di calore e i sistemi radianti

I sistemi di climatizzazione possono rappresentare fino al 70% del consumo energetico complessivo dell’edificio, a seconda dei settori di installazione: residenziale o terziario. Appare dunque estremante evidente come la ricerca di generatori di calore efficienti sia imprescindibile per ridurre il consumo energetico, garantendo allo stesso tempo il comfort termoigrometrico agli occupanti degli edifici.

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni termiche: il ruolo positivo della massa valutato con metodi dinamici orari semplificati

Per analizzare il comportamento della massa si sono analizzate due soluzioni di parete esterna che si differenziano, a parità di trasmittanza termica, per il loro valore di massa superficiale. Tali analisi sono state condotte utilizzando il metodo di calcolo orario dalla norma UNI EN ISO 52016-1 ed il software di simulazione dinamica TRNSYS.

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento con impianto radiante

Climatizzare gli edifici in modo evoluto attraverso i sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante: vantaggi, aggiornamenti normativi, nuovi materiali isolanti per soluzioni di ultima generazione e l’importanza della termoregolazione.

Leggi

Impianti Termici

Un confronto tra sistemi radianti e altri sistemi di emissione a parità di comfort

Il confronto è focalizzato sull'analisi dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 a livelli di qualità di comfort termico equivalenti nei casi in esame.

Leggi

Condizionamento Aria

Linea mini VRF ECOi R32 PANASONIC: maggiore efficienza e flessibilità di progettazione nella climatizzazione

Una gamma completa con 5 potenze, da 4 a 10 HP, ideale per applicazioni in tutti gli ambiti, dal residenziale, al commerciale, terziario e della piccola industria. Minore impatto sull’ambiente grazie all’utilizzo del refrigerante R32 e maggiore facilità di gestione grazie al comando CONEX CZ-RTC6BL con Bluetooth.

Leggi

Pavimenti radianti

20 domande e risposte sui sistemi radianti: tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia per il comfort

20 domande e risposte per approfondire il tema dei sistemi radianti: dai bonus edilizi previsti, fino alla classe energetica, passando per i rivestimenti più adatti o la differenza tra raffrescamento radiante ed aria condizionata.

Leggi

Caldaia

Con l'app HARPa più facile valutare l'efficienza energetica delle caldaie

Nell’ambito del progetto europeo HARP è stata creata un’applicazione online che permette a consumatori e professionisti di valutare l'efficienza energetica del proprio apparecchio esistente attraverso l’etichetta energetica.

Leggi

Risparmio Energetico

Raffrescamento passivo e ventilazione naturale: le basi per una progettazione edilizia intelligente

Alcune soluzioni innovative a sostegno del raffrescamento passivo. Descrizione di alcuni progetti realizzati o in fase di realizzazione: dal sistema doppia pelle all’uso dei pannelli frangisole.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a incasso: la soluzione Panasonic salvaspazio, versatile e sostenibile

Le pompe di calore a incasso Panasonic rappresentano una soluzione versatile e sostenibile per progettisti e impiantisti. Adatte a nuove costruzioni e ristrutturazioni, garantiscono risparmio di spazio, integrazione estetica e massima efficienza energetica, anche in contesti abitativi compatti.

Leggi

Risparmio Energetico

La figura dell’energy manager secondo la legge 10/1991

L'articolo illustra chi è l’energy manager, come è inquadrato in azienda e perché nominarlo può fare la differenza in termini di benefici energetici e di immagine per l’impresa. Secondo la legge 10/1991 le imprese a forte consumo di energia hanno infatti l’obbligo di nominare annualmente l’energy manager, ossia colui che indirizza e supporta l’azienda e gli enti nella corretta gestione dei consumi energetici e nell’individuazione degli interventi da realizzare.

Leggi

Pavimenti radianti

Valvole DPCV per gli impianti: i vantaggi dell’installazione dei controllori di pressione differenziale

Le valvole di controllo della pressione differenziale (DPCV) per gli impianti sono sempre più impiegate, specialmente nelle ristrutturazioni: tutti i vantaggi.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Soffitti radianti: nuove tipologie per massimizzare la resa termica

L'area Ricerca e Sviluppo di Giacomini ha studiato nuovi pannelli radianti per soffitti ad alta resa termica, sia in cartongesso sia metallici.

Leggi

Pompe di Calore

Una pompa di calore compatta, super flessibile ed efficiente: ecco la nuova Aquarea T-CAP Monoblocco

Panasonic presenta la nuova Aquarea T-CAP Monoblocco R32: una pompa di calore compatta, efficiente e silenziosa, pensata per garantire comfort in ogni stagione anche in spazi ridotti. Una soluzione flessibile che semplifica l’installazione e ottimizza le prestazioni energetiche nelle abitazioni residenziali.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento del tetto: dalla scelta dell'EPS alla corretta posa

L’uso di uno strato in polistirene espanso sinterizzato (EPS) nelle coperture continue, contribuisce all’isolamento del tetto e di conseguenza a...

Leggi

Sostenibilità

Superbonus 110% e Sostenibilità: ecco perchè non tutti i prodotti sono uguali

Sicilferro Torrenovese-SCF ha messo a punto la nuova linea di prodotti ECO realizzati impiegando Neopor® e Styropor BMB di BASF, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite (EPS) Neopor® e non

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Transizione energetica: il sole che riscalda anche in inverno

Autosufficienza energetica al 90% e mobilità sostenibile per una piccola azienda tedesca con le soluzioni Panasonic Solar

Leggi