Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Gestione smart degli impianti HVAC nei grandi edifici: Airzone consiglia Aidoo Pro Hub

Airzone presenta Aidoo Pro Hub: connettività Wi-Fi Dual ed Ethernet per il controllo HVAC professionale in edifici complessi. Compatibilità con domotica e protocolli Modbus, BACnet, API e integrazione Cloud per una gestione smart e affidabile.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: le pellicole a controllo solare di 3M per ridurre le emissioni e i consumi

Gli obbiettivi comuni europei di riduzione degli agenti inquinanti e di risparmio energetico attraverso interventi di sicurezza tempestivi e soluzioni innovative. Ecco un esempio di tecnologia da adottare per le superfici vetrate.

Leggi

Efficienza Energetica

La valutazione economica degli interventi di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’ art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico: criticità ambientali ed economiche per un isolamento termico pesante

Quali sono i requisiti di un edificio e dei suoi componenti costruttivi per ottenere reali benefici ambientali ed economici, soprattutto di comfort indoor? L'intervista e la videoregistrazione completa al professore Marco D'Orazio, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas o elettriche? Ecco come fare la scelta giusta

Istruzioni per decidere di sceglierne una, rispetto all’altra, a seconda dei diversi contesti di utilizzo.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Manovra finanziaria 2023: flat tax autonomi e partite IVA per redditi fino a 85 mila euro e misure contro il caro energia. Il testo bollinato

Nella nuova Manovra finanziaria, sale da 65 mila a 85 mila euro il limite dei ricavi annui sotto il quale i lavoratori a Partiva IVA e gli autonomi pagano una tassa forfettaria unica al 15%

Leggi

Professione

Energy manager: nomine in calo per le PA, rimane alta la richiesta lato fornitori di servizi e nell'ambiente produttivo

Un leggero calo delle nomine delle figure dell' energy manager rispetto all’anno scorso, nonostante si affermi sempre di più nel rapporto con la dirigenza ed estenda i suoi campi d’azione. Questi dati sono emersi dal Rapporto del FIRE, presentato durante il webinar dedicato, che viene realizzato ogni anno con l’obiettivo di fornire un quadro statistico dettagliato delle nomine degli energy manager pervenute. Il rapporto è possibile consultarlo in fondo all'articolo.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio ed efficienza energetica: i manuali per rendere la casa più green

Buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica in casa: arrivano i “Manuali d’uso” con i consigli per promuovere anche all’interno delle mura domestiche un cambiamento ‘green’ a costo zero o con piccole spese. Grazie alla collaborazione con ENEA, Assindatcolf (Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico) è entrata ufficialmente nella rete degli Opinion Leader della campagna nazionale Italia in Classe A, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia. I due vedemecum con le indicazioni utili sono scaricabili in fondo all'articolo.

Leggi

Risparmio Energetico

Efficienza e risparmio energetico: il nuovo strumento di Var Group per l'analisi dei consumi aziendali

Var Group ha lanciato "Energia", lo strumento utile per analizzare e ottimizzare i consumi delle imprese, grazie al lavoro della sua linea di business Digital Industries e in particolare di Amaeco. Grazie a questa intelligenza artificiale le imprese possono monitorare i dati, in ottica di risparmio ed efficienza energetica degli impianti, seguendo i costi sostenuti e le curve di carico.

Leggi

Risparmio Energetico

Come ridurre le emissioni e aumentare la produttività puntando sul risparmio energetico

Risparmio ed efficienza energetica, attraverso l'uso di tecnologie innovative, come la cogenerazione e le rinnovabili, oltre che la sostituzione di servizi obsoleti, gestendo gli investimenti e monitorando i dati attraverso le diagnosi. Ecco le strategie emerse durante l'ENERMANAGEMENT 2022, su cui possono puntare le imprese e gli enti per rispondere al caro energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: due progetti laziali ad opera di Periti Industriali

Arriva la rivoluzione energetica per due comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016: un progetto che coinvolgerà oltre 300 famiglie, per un totale di 700 abitanti che punta ad azzerare quasi totalmente i consumi di gas e di energia elettrica attraverso la realizzazione delle prime due Comunità energetiche a impatto sociale, con un risparmio in bolletta stimato di circa l’80%.

Leggi

Risparmio Energetico

Energia: da ENEA buone pratiche per abbattere consumi di ospedali e PA

Il nuovo pacchetto è stato messo a punto per il mese dell’efficienza Energetica, l’iniziativa che promuove per tutto novembre l’uso consapevole e razionale dell’energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Come rifare l’impianto di riscaldamento con le fonti rinnovabili

Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede soluzioni per climatizzare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale, che sfruttano le energie rinnovabili, le quali sono in grado di offrire numerosi vantaggi, sia a livello economico che ambientale.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

Risparmio Energetico

SAIE, Piazza Efficienza e Risparmio Energetico: gli appuntamenti da non perdere del 21 e 22 ottobre

Proseguono gli incontri di approfondimento alla “Piazza efficienza e risparmio energetico ISNOVA ENEA” al SAIE di Bologna. Gli appuntamenti tecnici gratuiti sono dedicati a: risparmio energetico, Superbonus, bonus ordinari e pratiche edilizie, antisismica e interventi locali, rinnovabili e comunità energetiche.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico e bonus edilizi: al SAIE se ne parla nella piazza ISNOVA ENEA con Logical Soft

Dal 19 al 22 ottobre i ricercatori ENEA e gli esperti di ISNOVA e Logical Soft saranno al SAIE Bologna con 19 incontri tecnici gratuiti dedicati a: risparmio energetico, Superbonus, bonus ordinari e pratiche edilizie, antisismica e interventi locali, rinnovabili e comunità energetiche.

Leggi

Prefabbricati

Il contributo dei manufatti in calcestruzzo al tema della sostenibilità e del risparmio energetico

ASSOBETON da appuntamento al settore della prefabbricazione al SAIE per fare il punto su come l’industria dei manufatti cementizi sul dei temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Con il presidente di Assobeton, l’ing Alberto Truzzi, anticipiamo questi argomenti con questa intervista.

Leggi

Risparmio Energetico

Crisi energetica: decreto MITE con limiti, orari ed esenzioni per i riscaldamenti invernali

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Leggi

Smart City

Le smart cities sono utili? Ecco alcuni esempi concreti che portano a risparmi di energia

Smart cities: ecco alcuni esempi di tecnologia applicata alla vita quotidiana dei cittadini. Queste soluzioni permettono un consistente risparmio energetico, aumentando al contempo il benessere degli abitanti. Ecco alcuni esempi concreti.

Leggi

Risparmio Energetico

Bilanciamento impianti, contabilizzazione e ripartizione delle spese: nuova versione di EC710. Le novità

Riproponiamo il tema della contabilizzazione a seguito dell’uscita della nuova versione 5 del software Edilclima EC710.

Leggi

Risparmio Energetico

Come ridurre i consumi energetici dei nostri edifici

Focus dedicato alle strategie e soluzioni per il risparmio energetico.

Leggi

Risparmio Energetico

Diagnosi energetica e detrazioni fiscali: valutazioni per una corretta sostenibilità economica degli investimenti

Riqualificazione energetica con il Superbonus: quali valutazioni occorre fare per garantire la piena sostenibilità degli interventi? Durante la VII Conferenza Nazionale SECEM, Edilclima ha risposto al quesito presentando due casi studio. Nell'articolo i principi e le metodologie a cui fare riferimento.

Leggi

Coperture

Progettare la copertura per farne una componente strategica nella transizione ecologica

Nella situazione attuale nella quale scontiamo anni di spreco spensierato delle risorse, ogni atto progettuale, ogni tratto di matita sul foglio,...

Leggi

Isolamento Termico

Proteggi ogni edificio ed il pianeta: fai una scelta sostenibile con i sistemi di isolamento SCF

Grazie ai sistemi di isolamento di SCF è possibile isolare al meglio un edificio, garantendo, sia in estate che in inverno, un netto miglioramento del comfort abitativo oltre che un notevole risparmio energetico e dunque anche economico. Scopri di più sul sistema Top Thermo Floor® e il pannello Ventilplus®.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti. Le conclusioni

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale? La risposta attraverso un percorso descritto a tappe, iniziato con la prima parte, e che si conclude con questo articolo in modo da fornire al progettista una comprensione tecnica completa e critica del ponte termico in corrispondenza del balcone e come risolverlo.

Leggi