Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Impianti Fotovoltaici

Progettazione impianti solari termici e fotovoltaici: dai primi passi al progetto completo con le soluzioni software Blumatica

Dall’analisi preliminare alla progettazione, scopri i software che ti guidano nelle valutazioni preventive, nel dimensionamento di tutte le componenti dell’impianto e nella simulazione economica.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificare un edificio a partire dalla copertura: i sistemi fischer per l’installazione di impianti fotovoltaici

Uno dei principali interventi per riqualificare un edificio è l’installazione di un sistema fotovoltaico per produrre energia elettrica in modo sostenibile. Le soluzioni di fissaggio per il solare fischer permettono di montare i pannelli su tetti piani o inclinati con diverse tipologie di rivestimento.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Valsir presenta AriosaHV, le nuove unità per la VMC

Le nuove unità per la VMC completano la rivoluzione tecnologica iniziata con AriaSilent: la nuova gamma per le applicazioni residenziali – completamente sviluppata e realizzata in Italia – coniuga soluzioni tecniche al top di gamma con un’estrema semplicità di installazione, gestione e manutenzione.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione pubblica a San Pier d'Isonzo (GO): soluzioni di risparmio d'energia ed economia circolare

Il progetto innovativo di City Green Light a San Pier d'Isonzo, dove l'illuminazione pubblica diventa circolare, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Con l'adozione del bilancio materico e l'impiego di materiali riciclati, questo progetto rappresenta un modello di sostenibilità e efficienza nel riqualificare gli asset pubblici.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: bonus, normativa, corretta posa e soluzioni tecnologiche

In questo focus un approfondimento sui serramenti e gli infissi per gli edifici sostenibili, dalla normativa fino alle soluzioni tecnologiche consigliate. Presenti anche i bonus edilizi 2024 da poter usufruire per la sostituzione di finestre e infissi.

Leggi

Serramenti

Serramenti e facciate continue in alluminio: caratteristiche tecniche, vantaggi, soluzioni tecnologiche

Per poter scegliere un serramento occorre prima di tutto conoscere le sue caratteristiche tecniche, le varie tipologie. Di seguito un approfondimento sui serramenti in alluminio.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: nel 2023 più 3%. Fine dei Bonus, Case Green e PNRR le prossime sfide

Alla presentazione di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) sono stati snocciolati i dati riguardanti il settore edile: l'aumento principale riguarda le opere pubbliche (+18%). Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, oltre 9 mln di strutture, il 73%, rientrano nelle classi più energivore.

Leggi

Certificazione Energetica

I protocolli di certificazione e di sostenibilità CasaClima

L’articolo esamina la certificazione energetica CasaClima e ne identifica le principali differenze con la certificazione nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e sul DM 26/6/2015, passando poi a descrivere i Protocolli di Sostenibilità offerti dall’Agenzia CasaClima allo scopo di “misurare” con criteri oggettivi la sostenibilità di un edificio, sia esso di nuova costruzione o risanato.

Leggi

Isolamento Termico

Sistema Aircrab® per isolare al meglio gli edifici dal terreno evitando la risalita di umidità

Il Sistema AirCrab® permette di realizzare vespai coibentati iso-aerati, vuoti sanitari e intercapedini aerate tra terreno e fabbricati, grazie alla ricerca SCF che punta al miglioramento delle condizioni di comfort abitativo e delle prestazioni di isolamento termico, per ottenere Passive House ed edifici in Classe A e A+.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza termosifoni?

I tradizionali sistemi di riscaldamento italiani prevedono soluzioni ormai datate, composte da caldaie a metano (eventualmente a condensazione) abbinate a radiatori, che necessitano in genere di elevate temperature per poter avere una resa ottimale. Visti i recenti avvenimenti geopolitici, e l'elevato del costo dell’energia elettrica e gas si dovranno prevedere sistemi di riscaldamento alternativi ai tradizionali termosifoni. Nell'articolo verranno analizzati alcuni esempi maggiormente significativi che possono garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione del patrimonio edilizio: il programma della 10^ edizione di REbuild

A REbuild 2024, il 14 e 15 maggio a Riva del Garda, si rifletterà sull'importanza di generare valore attraverso l'innovazione nel settore delle costruzioni, evidenziando la necessità di investire in riqualificazione immobiliare per migliorare competitività e qualità della vita. Tuttavia, la ricerca sottolinea disomogeneità territoriali e sociali, suggerendo interventi mirati e una strategia incentrata sulla sostenibilità e sull'allineamento dei valori dell'intera filiera delle costruzioni. Tra i moderatori dell'evento anche l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Efficienza Energetica

EPC: dalle novità della norma UNI CEI EN 17669:2023 alla Transizione 5.0

La norma UNI CEI EN 17669 definisce gli EPC come una forma contrattuale di un servizio di miglioramento dell’efficienza energetica con garanzia di risultato in cui viene gestita tutta la catena del valore e della fornitura da parte del fornitore di servizi. L’arrivo del nuovo piano nazionale Transizione 5.0 (tramite il DL 2 marzo 2024 n.19) potrà fungere da volano per lo sviluppo degli EPC.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, efficienza energetica e salubrità dell'aria: novità e tendenze di Airzone nel controllo di impianti HVAC

Le strategie innovative di Airzone per garantire sicurezza e durabilità nei sistemi HVAC. Dal controllo intelligente con tecnologie integrate alle soluzioni di ionizzazione avanzata, l'azienda garantisce un ambiente sicuro, salubre, sostenibile ed efficiente energeticamente. L'intervista di Ingenio ai rappresentanti dell’headquarter spagnolo sulle strategie e le novità commerciali di Airzone.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: misurazione e controllo dei consumi con Airzone per riscaldare e raffrescare gli ambienti

Airzone promuove una gestione energetica consapevole attraverso la misurazione dei consumi energetici. Monitora e ottimizza l'uso di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento

Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle strutture murarie dell’edificio, provocando un aumento esponenziale dei costi e dilatazione dei tempi necessari. Esistono però tecniche alternative che permettono di evitare tali conseguenze e che garantiscono prestazioni elevate per tutte le destinazioni d’uso. Di seguito verranno analizzate alcune metodologie che garantiscono alte prestazioni senza interventi invasivi.

Leggi

Pompe di Calore

Impianti a pompe di calore: massima efficienza e risparmio energetico grazie ai componenti Caleffi, premiati a MCE 2024

Agli MCE Excellence Awards 2024 - Efficiency & Innovation for Transition Goals MCE 2024, ben 5 prodotti della gamma Caleffi sono stati premiati perchè contribuiscono concretamente al processo di transizione energetica e offrono vantaggi in termini di risparmio energetico e protezione delle risorse per l’installatore, il privato e l’ambiente. Scopriamoli da vicino.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FTU-V U5 FAKRO: ricambio d'aria, migliore scarico di condensa e risparmio energetico

La finestra da tetto FTU-V U5 di FAKRO assicura un elevato livello di comfort in mansarda grazie alle sue prestazioni isolanti e alla luminosità naturale garantita da una superficie vetrata ampia. Realizzata con materiali di alta qualità, offre una trasmittanza termica ottimale e una buona ventilazione, rispondendo ai requisiti normativi italiani per l'efficienza energetica e la sicurezza.

Leggi

Incentivi

Nuovi incentivi dopo il Superbonus: cosa, come e quando usarli

Lunedì 25 marzo (ore 15) Logical Soft organizza un webinar gratuito di aggiornamento sugli incentivi previsti per il 2024, in particolare per capire quali siano le modifiche agli stessi, alla cessione del credito e ai SAL per i lavori già avviati e quali sono gli obiettivi e scadenze per riqualificare edifici pubblici e privati con la Direttiva EPBD IV.

Leggi

Serramenti

Finestre: SYNEGO, il profilo in pvc da 80 mm per un'elevata tenuta al vento e permeabilità all’aria

Prestazioni di isolamento termico e acustico elevate, design personalizzabile, attenzione per l’ambiente: i profili SYNEGO racchiudono in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

Serramenti

Ponte termico parete-serramento: procedura ed esempi di analisi agli elementi finiti (FEM)

Ponti termici tra pareti e serramenti: come valutarli correttamente? Nel presente articolo sarà illustrato come modellare agli elementi finiti il nodo in questione, tramite la proposta di alcuni esempi correttivi.

Leggi

Architettura

Cascina Ri-Nascita a Milano (DVArea e CRA), quando l'architettura innovativa incontra il sociale

Cascina Ri-Nascita è un nuovo rifugio a Milano per le donne vittime di violenza, pensata per ospitare 10 appartamenti e 2600 metri quadri di costruito, con un focus sulla sicurezza e uso di sistemi costruttivi ecosostenibili. Cascina Carpana è progettata in classe energetica A4, per garantire altissime prestazioni termiche, risparmio e rispetto dell’ambiente.

Leggi

Efficienza Energetica

A MCE il primo Torneo STEM SOCCER: il biliardino si unisce a un quiz sulle discipline scientifiche

A MCE 2024 tecnici, professionisti e ricercatori avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità sia nel gioco fisico che nella risoluzione di problemi scientifici legati all’efficienza energetica. Di seguito tutte le info sul torneo e sulle modalità di iscrizione.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti: riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con sistemi a pannelli in EPS

Dopo un introduzione relativa ai sistemi radianti, nell'articolo viene spiegata la stratigrafia del sistema di riscaldamento con particolare riferimento ai pannelli isolanti, dove l'EPS risulta essere uno dei più diffusi, permettendo di ottenere sia isolamento termico sia acustico. L'EPS inoltre è idoneo per l’installazione sia in edifici di nuova costruzione sia in casi di ristrutturazione.

Leggi