Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Gestione integrata clima-luce-tapparelle: risparmio energetico in casa migliorato del 50% con Airzone

Uno studio presentato al CLIMA 2025 dimostra che un nuovo sistema domotico integrato per climatizzazione, illuminazione e tapparelle consente un risparmio energetico fino al 50%. La soluzione, compatibile con impianti esistenti, ottimizza comfort e luce naturale, ideale per la riqualificazione energetica residenziale. Innovazione concreta per edifici più sostenibili e salubri.

Leggi

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Gestione smart degli impianti HVAC nei grandi edifici: Airzone consiglia Aidoo Pro Hub

Airzone presenta Aidoo Pro Hub: connettività Wi-Fi Dual ed Ethernet per il controllo HVAC professionale in edifici complessi. Compatibilità con domotica e protocolli Modbus, BACnet, API e integrazione Cloud per una gestione smart e affidabile.

Leggi

Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato

Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Pompe di Calore

Dal Liberty alla Classe A. L’evoluzione sostenibile di un edificio del ‘900

A Tagliolo Monferrato, una villa Liberty e una cascina sono state oggetto di importanti interventi di riqualificazione energetica con installazione di pompe di calore, impianti fotovoltaici e nuovi serramenti, passando dalla classe G alla A. I lavori hanno portato a una drastica riduzione dei consumi e a un'autonomia energetica quasi totale, con gestione digitale da remoto.

Leggi

Impianti Termici

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Impianti Termici

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Edilizia

FESI 2025: innovazione e sostenibilità per il futuro degli edifici

FESI 2025, in programma a BolognaFiere dal 14 al 15 ottobre, sarà un evento chiave sull’edilizia sostenibile e smart. Il Comitato Tecnico Scientifico definirà contenuti innovativi su efficienza energetica, IoT e normative. Workshop e panel offriranno ai professionisti aggiornamenti e un programma di alto livello.

Leggi

Pavimenti radianti

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Pompe di Calore

Vaillant presenta la nuova generazione di pompe di calore aroTHERM: il comfort sostenibile entra nel futuro

Vaillant presenta la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM "Next Level R290", con tecnologie avanzate, design innovativo e refrigerante naturale R290 per un comfort domestico efficiente e sostenibile. La produzione sarà interamente europea, con lancio previsto dal 2025.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas e apparecchi ibridi per la decarbonizzazione: stato dell’arte e trend futuri

Le pompe di calore a gas e gli apparecchi ibridi rappresentano una soluzione tecnologica promettente nel percorso verso la decarbonizzazione del settore del riscaldamento residenziale e commerciale. Queste tecnologie sono state al centro del convegno realizzato da Assotermica presso la Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile.

Leggi

Pompe di Calore

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Pompe di Calore

Viessmann accelera la transizione energetica: soluzioni smart per abitazioni e condomini a HPT

Viessmann è stata presente a "Heat Pump Technologies" con le sue soluzioni per la transizione energetica, tra cui le nuove pompe di calore a propano Vitocal per abitazioni e condomini. In evidenza la Vitocal 250-A PRO, ideale per impianti ibridi ad alta efficienza nei contesti condominiali.

Leggi

Pompe di Calore

Immergas e la sfida della transizione ecologica: impianti efficienti e orientati all’utente

Immergas rinnova il proprio impegno nella transizione energetica con soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, sistemi ibridi e un approccio progettuale centrato sull’utente. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità guidano la strategia dell’azienda verso un’edilizia sempre più green.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Pompe di Calore

Caleffi a Heat Pump Technologies 2025: soluzioni concrete per un futuro sostenibile

Caleffi ha partecipato a Heat Pump Technologies 2025 con soluzioni innovative per ottimizzare e proteggere gli impianti a pompa di calore, supportando la transizione energetica. L’azienda punta su semplicità d’installazione, sostenibilità dei materiali e collaborazione con i costruttori per affrontare le sfide del mercato.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: FIRE chiede meno burocrazia e più continuità alla politica. Proposto anche il rafforzamento del MASE

La conferenza ENERPOLICY ha evidenziato l’importanza dell’efficienza energetica per ridurre costi e impatti ambientali, proponendo semplificazioni e incentivi mirati, soprattutto per le PMI. FIRE ha presentato proposte operative e i risultati di un’indagine, sottolineando la necessità di politiche stabili, strumenti efficaci e un ruolo più forte per energy manager e istituzioni.

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore come driver della decarbonizzazione: intervista a Massimiliano Pierini

Le pompe di calore come driver per il futuro della decarbonizzazione nella Fiera Heat Pump Technologies a Milano che si è svolta nelle giornate del 2 e 3 aprile. Abbiamo chiesto a Massimiliano Pierini la sua visione sul mercato e del ruolo dell’Italia nel contesto delle pompe di calore in una fiera nuova, attrattiva e con convegni tecnici e scientifici di alto contenuto.

Leggi

Pompe di Calore

Panasonic protagonista a HPT 2025: innovazione e sostenibilità al centro della transizione energetica

Panasonic è protagonista a Heat Pump Technologies 2025, presentando soluzioni innovative e sostenibili per il riscaldamento e la climatizzazione, con un forte focus su decarbonizzazione ed efficienza energetica. L'azienda conferma il suo impegno nella transizione energetica attraverso tecnologie all'avanguardia e un supporto completo per i professionisti del settore.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

BIM

BIM e progettazione impiantistica: l'approccio integrato di Manens S.p.A. tra sostenibilità, interoperabilità e cantiere

Nell'intervista della redazione di Ingenio, Andrea Fornasiero (Bulding Physics and Sustainabily Manager) e Matteo Carriero (BIM Coordinator) di Manens S.p.A. descrivono l’integrazione evoluta del BIM nella progettazione impiantistica di edifici complessi come ospedali, università e aeroporti, con focus su interoperabilità, modellazione custom e gestione in tempo reale delle criticità di cantiere. Centrale è l’uso di formati aperti come l’IFC e lo sviluppo di workflow digitali coordinati, supportati da formazione continua per specialisti MEP e BIM, in risposta all’evoluzione normativa e tecnologica.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: le soluzioni efficienti e sostenibili di Mitsubishi Electric

Mitsubishi Electric ha presentato a Heat Pump Technologies 2025 le nuove soluzioni Ecodan Multi Light ed Ecodan Packaged in R290 (PUZ-WZ) , puntando su efficienza, flessibilità e sostenibilità. Le due pompe di calore offrono comfort avanzato e, nel caso della PUZ-WZ, utilizzo del refrigerante naturale R290 per un futuro a basse emissioni.

Leggi

Pompe di Calore

Da caldaia tradizionale a pompa di calore con refrigerante R290 in un appartamento non isolato. Si può?

È possibile sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore R290 in un appartamento non isolato? Questo studio tecnico analizza un caso reale degli anni ’70, valutando soluzioni impiantistiche, limiti delle alte temperature e scenari di coibentazione per una riqualificazione efficace.

Leggi

Pompe di Calore

Hoval lancia una nuova pompa di calore per le sfide energetiche del futuro in ambito residenziale, condominiale ed industriale

La pompa di calore aria/acqua Belaria® pro (40-50) soddisfa pienamente i requisiti della transizione energetica nell'edilizia residenziale. Utilizza un fluido refrigerante naturale (R290), garantisce un funzionamento estrema-mente silenzioso e ad alta efficienza e fornisce una temperatura di mandata elevata (70°C). Combinando da due a quattro unità, è possibile raggiungere una potenza complessiva di 200 kW.

Leggi

Pompe di Calore

Heat Pump Technologies, la prima edizione è un successo: superati i 6mila visitatori

La prima edizione di Heat Pump Technologies si è chiusa con successo, registrando 116 espositori, oltre 6.000 visitatori e grande partecipazione a convegni e workshop. L’evento ha valorizzato innovazione, formazione e dibattito sul futuro delle pompe di calore nella transizione energetica.

Leggi