Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Controlli e Diagnostica

Scariche elettrostatiche (ESD): test e controlli per prevenire danni nascosti

Le scariche elettrostatiche (ESD) possono causare danni latenti ai componenti elettronici, compromettendo l’affidabilità dei dispositivi nel tempo. Per prevenirli, è fondamentale operare in aree protette (EPA) seguendo le normative IEC EN 61340-5-1 e ANSI S20.20, con test e controlli periodici come quelli offerti da Istituto Giordano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’influenza delle tamponature come meccanismo resistente per la mitigazione del collasso progressivo

Le strutture in c.a., con ridotta capacità resistente residua, possono mostrare fenomeni di collasso progressivo per soli carichi verticali. L’individuazione dei meccanismi resistenti in condizioni estreme è fondamentale per scongiurarne il crollo strutturale. In questa memoria si indaga sul comportamento delle tamponature nel mitigare gli effetti del collasso progressivo.

Leggi

Software Strutturali

Uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura

L'intervento proposto dai professori Magenes e Cattari a SAIE 2024 promuove un uso consapevole dei software per l’analisi pushover degli edifici in muratura, attraverso linee guida, esempi Benchmark e strumenti di verifica. La guida aiuta i professionisti a ridurre le incertezze progettuali migliorando l'affidabilità dei modelli strutturali.

Leggi

Infrastrutture

ANAS e FABRE per la ricerca e lo sviluppo: i risultati della collaborazione

ANAS, FABRE e le università italiane collaborano per monitorare, ispezionare e migliorare la gestione delle infrastrutture, con un approccio basato su dati, modelli previsionali e sperimentazioni reali. Il progetto punta a ottimizzare risorse, aumentare la sicurezza e innovare la manutenzione del patrimonio infrastrutturale nazionale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Controllo spostamenti verticali nelle torri eoliche

Il presente studio propone un protocollo per monitorare gli spostamenti alla base delle torri eoliche, utilizzando comparatori e telecamere ad alta velocità, al fine di verificare l’aderenza della struttura di fondazione. L’obiettivo è individuare interventi correttivi per garantire il corretto funzionamento degli aerogeneratori.

Leggi

Consolidamento Terreni

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Sismica

Metodi di analisi non lineari per la verifica di vulnerabilità di strutture in cemento armato

L'analisi non lineare è fondamentale per valutare la vulnerabilità sismica delle strutture in cemento armato, con metodi come il pushover e l'analisi dinamica che consentono di modellare il comportamento reale degli edifici. Il metodo N2 è adatto a strutture regolari, mentre per edifici irregolari sono necessari approcci avanzati come l'analisi multimodale o adattiva, con un'accurata modellazione numerica per ottenere risultati affidabili.

Leggi

Antincendio

Chiesa Gesù Salvatore a Basiglio: un incendio danneggia la copertura dell'edificio in ristrutturazione

La Chiesa di Gesù Salvatore a Basiglio, progettata da Giancarlo Ragazzi, è un’icona architettonica e un punto di riferimento per la comunità di Milano 3. Attualmente oggetto di ristrutturazione, il 19 marzo 2025 è stata colpita da un incendio che ha interessato la copertura. Ripercorriamo i fatti e la storia di questo edificio, simbolo dell’evoluzione urbanistica e dell’identità del quartiere.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Studi sperimentali di cementi smart per il monitoraggio di deformazioni strutturali

Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A. ha brevettato un innovativo cemento conduttivo con grafene (ECGCB) in grado di rilevare deformazioni e fessure nelle strutture grazie alle sue proprietà piezoresistive. I test hanno confermato che la sua resistività elettrica varia in risposta a stress meccanici, permettendo il monitoraggio strutturale.

Leggi

Digitalizzazione

Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.

Leggi

Serramenti

Illuminare il sottotetto senza rinunciare alla terrazza: FAKRO presenta la finestra calpestabile DXW

Grazie alla costruzione rinforzata, al rivestimento antiscivolo e al vetro esterno composto da tre lastre stratificate, la finestra per tetti piani DXW FAKRO è calpestabile, consente un’elevata capacità di carico e presenta eccezionali valori di robustezza e resistenza meccanica.

Leggi

Coperture

Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto

Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Sicurezza

Sistema di gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie. Via al corso base di formazione dell'Associazione MASTER

Il corso, organizzato da MASTER, Federsicurezza Italia e ITEC con il patrocinio di ANSFISA ed ACCREDIA, fornisce formazione teorico-pratica sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. Si svolgerà dal 9 aprile al 9 maggio 2025 in FAD per 32 ore e include 10 moduli su ispezione, monitoraggio, normativa e certificazione, riconoscendo 32 CFP agli ingegneri partecipanti.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione urbana, sicurezza e smart mobility: progettare città a misura di donna

Durante il KEY 2025, City Green Light ha esplorato il ruolo della tecnologia e della progettazione urbana nella creazione di città più sicure e accessibili per le donne. Soluzioni come illuminazione "intelligente" e smart mobility riducono il gender gap, migliorando la vivibilità degli spazi urbani.

Leggi

Porte e Chiusure

Dal controllo accessi alla protezione di infrastrutture critiche: Pilomat innova i dissuasori con motori brushless

La tecnologia brushless esclusiva di Pilomat permette di ottenere dissuasori automatici più silenziosi, reattivi e longevi, con una ridotta necessità di manutenzione. Perfetti per ambienti ad alta intensità d'uso e protezione di aree sensibili come aeroporti ed edifici governativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio frana per ponti e viadotti: indagini, monitoraggio e modellazione. In cosa consiste il progetto MARIE

Il progetto sviluppa un quadro integrato per valutare e monitorare il rischio di frane che impattano i ponti, ottimizzando indagini, monitoraggio e modellazione avanzata. Mira a migliorare sicurezza e resilienza infrastrutturale attraverso metodi innovativi e collaborazioni istituzionali.

Leggi

Sismica

Quando il sottotetto sopraelevato compromette la stabilità di un immobile

La sopraelevazione di un sottotetto può compromettere la stabilità di un edificio? La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31032/2024 ha confermato che l’idoneità statica dell’immobile è un vincolo imprescindibile per qualsiasi intervento. In questo articolo vengono analizzati i criteri di conformità sismica, le normative edilizie e le implicazioni della sopraelevazione nelle costruzioni condominiali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale nel mondo delle costruzioni: applicazioni per una maggiore sicurezza

Il seminario esplorerà il valore strategico dell’AI nel settore delle costruzioni, analizzando applicazioni pratiche, ottimizzazione dei processi e integrazione con digital twin. L'evento si terrà online il 26 marzo, dalle 15.30 alle 18.30. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Sismico®: la soluzione integrata che rivoluziona la riqualificazione edilizia

Oggi il 70% degli edifici italiani ha più di 40 anni, questo dato, di per sé allarmante evidenzia con chiarezza l’urgenza di adottare misure mirate per ridurre la vulnerabilità sismica del nostro patrimonio edilizio. Alla luce di questi elementi, diventa imprescindibile promuovere e diffondere una vera e propria cultura della prevenzione sismica.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema costruttivo in legno cemento: ecco cosa si può fare con ISOTEX

Sicurezza, sostenibilità e comfort: il Sistema ISOTEX rappresenta una tecnologia costruttiva all'avanguardia che combina le proprietà del legno cemento con la semplicità di posa di blocchi cassero e solai. Grazie a questa soluzione, è possibile realizzare edifici sicuri, resistenti al sisma e al fuoco, con un eccellente risparmio energetico sia in estate che in inverno e massimo comfort abitativo grazie ad un ottimo isolamento termico ed acustico.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, sciame sismico in corso: altra scossa, questa di magnitudo 3.5

Un altro terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito i Campi Flegrei, dopo quello già registrato nella notte tra il 12 e il 13 marzo. Questa scossa, pur allarmando nuovamente i cittadini, è stata di minore intensità e durata rispetto alla precedente.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione numerica di colonne in acciaio in caso di incendio post-sisma

L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.

Leggi

Mobilità

I trasporti a guida vincolata: un settore in evoluzione

Durante le Giornate Studio Fabre 2025, l’ingegner Marco Pellerito (ANSFISA) ha evidenziato la necessità di aggiornare le normative sui trasporti a guida vincolata per migliorare sicurezza ed efficienza. Il recente riordino normativo introduce un Sistema di Gestione della Sicurezza e ridefinisce ruoli e qualificazioni del personale, promuovendo una responsabilità condivisa tra operatori e istituzioni.

Leggi