Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Sismabonus

ISI, Sismabonus: dopo 4 anni dal “Manifesto”, finalmente si parte

Il commento di ISI alla notizia dell’emanazione del Decreto Ministeriale grazie al quale si darà piena attuazione a quanto previsto nella Legge di Bilancio 2017 a proposito degli incentivi per interventi antisismici, il cosiddetto Sismabonus.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: otto classi di rischio e due modalità di diagnosi

In arrivo il DM attuativo ufficiale, con le linee guida del CSLP sulla classificazione del rischio sismico, che farà finalmente partire il Sismabonus. Tutte le novità su classi di rischio, modalità di diagnosi e detrazione fiscale

Leggi

Sismabonus

Linee guida classificazione sismica per Sismabonus: oggi la ratifica definitiva del CSLP

Nota della redazione: abbiamo pubblicato un articolo aggiornato su questo argomento a questo LINK Linee guida classificazione sismica: il...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e linee guida classificazione sismica: procedura veloce entro i 20 mila euro

Sismabonus: nel decreto di attuazione in ultimazione prevista una procedura di verifica del rischio sismico veloce e a basso costo, da utilizzare per gli interventi entro un tetto di 20mila euro di detrazione (poco più di 28mila euro di spese)

Leggi

Sismabonus

Delrio: classi sismiche per sismabonus entro fine febbraio, Correttivo Appalti entro aprile

Il ministro per le Infrastrutture Delrio, a colloquio col presidente Ance, rassicura sulle linee guida per la classificazione sismica degli edifici di imminente pubblicazione e sul Correttivo Appalti previsto entro fine aprile

Leggi

Sismabonus

Il sismabonus si fa attendere: inapplicabili le agevolazioni 70-85%

A causa dei ritardi del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la mappa sismica italiana è bloccata e al momento non è utilizzabile il cd. sismabonus compreso tra 70 e 85% per gli interventi di migloramento sismico con passaggio di una o due classi e su parti comuni dei condomini. Partita invece la detrazione del 50% su 5 anni

Leggi

Sismabonus

Manovra 2017: ok del Senato a ecobonus, sismabonus e altre misure per l'edilizia

Il Senato ha approvato il DDL Bilancio 2017 senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera. Confermati le proroghe per l'Ecobonus al 65% e per la detrazione al 50% per gli interventi sulle singole unità immobiliari, il sismabonus e i bonus maggiorati per i condomìni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, ecobonus, ristrutturazioni: le misure per i condomini

La Manovra 2017 prevede ampie detrazioni fiscali per quei condomini che effettuano interventi di risparmio energetico e/o di adeguamento antisismico e di ristrutturazione. Novità: sismabonus fino all’85%, ecobonus fino al 75%, cessione dei crediti a terzi

Leggi

Sismabonus

Legge di bilancio 2017: le proposte per ristrutturazioni edilizie, ecobonus e sismabonus

Il disegno di legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019, approvato lo scorso 15 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede 3 miliardi di incentivi in 3 anni per bonus dedicati alle ristrutturazioni edilizie (anche per condomini e alberghi), per il contrasto al dissesto idrogeologico e per l’edilizia scolastica. Previsto il potenziamento degli incentivi per la riqualificazione energetica e per gli adeguamenti antisismici.

Leggi

Sismabonus

Manovra 2017, il testo: ecobonus e sismabonus in pillole

Il DL Bilancio 2017 in corso di studio alla Camera comprende 104 articoli e per l’edilizia si focalizza in particolare su incentivi per interventi di miglioramento sismico, ristrutturazioni e miglioramenti energetici degli edifici

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: tutti i meccanismi e gli incentivi della nuova Finanziaria

Analisi degli scontri graduati, che vanno dal 50 all’85%, per spingere i lavori di miglioramento sismico. Le detrazioni si beneficiano in cinque anni, aliquote più alte se si abbassa la classe di rischio. Entrano anche zone 3 e seconde case. Spinta ai condomini

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, ristrutturazioni, Sismabonus: la bozza della Legge di Bilancio 2017

Dopo il documento inviato all'Unione europea, ecco la bozza della Finanziaria 2017 che, all'art.2, stabilisce nuove regole e diverse proroghe di agevolazioni già esistenti: previsti anche incentivi pluriennali per i condomìni e crescenti in modo proporzionale al miglioramento energetico o della sicurezza statica

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, ISI: un passo importante per la prevenzione del rischio sismico

È con grande soddisfazione che ISI ha appreso che nella Legge di Bilancio 2017 è stato previsto il Sismabonus e che lo stesso è legato all’introduzione della Classificazione Sismica.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: la regola dell'80% dentro la Stabilità 2017

Nella Legge di Stabilità 2017 varata dal CDM alla fine della settimana, previste le proroghe di 2 o 3 anni per ecobonus e sismabonus, entrambi all'80% per condomini e adeguamento antisismico di tutto l'edificio

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: previsti tre livelli di incentivi e un massimo dell'85%

Il Ministero delle Infrastrutture sta chiudendo lo schema del nuovo sismabonus: sconti al 65% da applicare a tutti gli interventi incentivabili...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus 65% e Sismabonus: sconti immediati per i proprietari

Riforma Ecobonus e DL Terremoto: in valutazione l'ipotesi di applicare lo sconto diretto a tutti i proprietari di appartamenti in condominio (incapienti o meno) e l'anticipazione della parte del 35% a carico dei privati dal fondo tramite la Esco

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, detrazioni superiori al 65% per gli interventi anti terremoto

Misure anti terremoto: il ministro Delrio, intervenuto alla Camera, ha preannunciato detrazioni fiscali anche oltre il 65% se c'è un upgrading nella classificazione antisismica e fascicolo di fabbricato solo se è senza maggiori oneri per i cittadini

Leggi