Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Sismabonus

Sismabonus per la messa in sicurezza degli edifici: detrazione ok anche per immobili in locazione

Agenzia delle Entrate: i soggetti Ires possono usufruire dell’agevolazione per interventi di miglioramento sismico di edifici di proprietà (Sismabonus) anche quando gli immobili
messi in sicurezza vengono destinati alla locazione

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la tabella speciale su ristrutturazioni, acquisto mobili, interventi energetici e antisismici

Confedilizia ha pubblicato un'interessante ed esaustiva tabella sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici sulla base della Legge di Bilancio 2018

Leggi

Sismabonus

Corso su SismaBonus e messa in sicurezza degli edifici in cemento armato e muratura

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire al Progettista gli strumenti per la valutazione della Classe di Rischio sismico delle costruzioni in calcestruzzo armato e in muratura, sia nello stato di fatto, sia a seguito degli interventi per la riduzione della vulnerabilità

Leggi

Sismabonus

La Riqualificazione Sismica degli Edifici Industriali alla luce delle nuove NTC e del SismaBonus

Un interessante evento di approfondimento organizzato dal CTE il 14 di Marzo 2018 a Brescia

Leggi

Sismabonus

LEGGE DI BILANCIO 2018: poche novità migliorative per il sismabonus

Poche novità, purtroppo, per la disciplina del sismabonus tra i 1247 commi della Legge n.205 del 27/12/2017. Tra queste, recepite tre delle richieste formulate da ISI

Leggi

Sismabonus

Chiarimenti del Fisco sul sismabonus potenziato

Con la risoluzione 147/E di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul cosiddetto sisma bonus potenziato. Trattasi dell’agevolazione che dà diritto a una detrazione dall’Irpef pari al 70%/80% delle spese sostenute per lavori antisismici che determinano il passaggio ad una/due classe/i di rischio inferiore/i, fino ad un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo (articolo 16, comma 1-quater del D.L. 63/2013).

Leggi

Sismabonus

CORSO su Rischio sismico degli edifici: classificazione, asseverazione e sismabonus

CORSO su Rischio sismico degli edifici: classificazione, asseverazione e sismabonus

Leggi

Sismabonus

Sismabonus allargato ai lavori di recupero

Agenzia delle Entrate - chiarimenti su applicazione sismabonus: gli interventi di manutenzione o ristrutturazione possono rientrare nel progetto antisismico, beneficiando dei relativi sconti

Leggi

Sismabonus

Manovra economica 2018: le proposte di ISI al Governo su come mettere in sicurezza il Sismabonus

Le proposte di ISI al Governo su come stabilizzare e completare, con la legge di stabilità per il prossimo anno, il quadro delle agevolazioni fiscali per l’adeguamento sismico degli edifici

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: proroga di 5 anni per i condomini

Delrio in audizione alla Camera: una delle proposte è unire il sismabonus al bonus di riqualificazione energetica. In caso di miglioramento di due classi energetiche, come sismiche, si applicherà la detrazione più alta. Per i condomini si pensa a stabilizzare i bonus per 5 anni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: istruzioni per l'uso

Sismabonus: cos’è, come funziona, a chi spetta, quando. Tutti i requisiti e le possibilità aggiornate per usufruire della...

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: la guida pratica ANCE

La guida pratica istruisce alle agevolazioni previste dall'Ecobonus e dal Sismabonus sia ordinari che per i condomini, con focus sull'acquisto di case antisisimiche e cessione del credito

Leggi

Sismabonus

Massimo Sessa: novità in vista per il SISMABONUS e aggiornamento sulle NTC

Intevista a Massimo Sessa, presidente del Consiglio Superiore dei LLPP: novità su SISMABONUS per i capannoni e aggiornamento sullo stato delle nuove NTC

Leggi

Software Strutturali

ModeSt 8: video sulla valutazione della classe di rischio con metodo convenzionale e Sismabonus

Con ModeSt è possibile valutare la Classe di Rischio della struttura con metodo convenzionale secondo le "Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni" (approvate in data 28 febbraio 2017 e già operative).

Leggi

Sismabonus

Niente Sismabonus per interventi di demolizione e ricostruzione

Agenzia delle Entrate: gli interventi che danno diritto alla detrazione Irpef sulle spese per il recupero edilizio agli edifici finalizzati all'adozione di misure antisismiche (art. 16-bis, comma 1, lettera i, Tuir) non spettano in caso di demolizione e ricostruzione dell'edificio preesistente ma solo intervenendo sul consolidamento dell'edificio esistente

Leggi

Sismabonus

Sismabonus attività produttive: nuovi chiarimenti sulla detrazione

Sismabonus: il MIT aggiorna le FAQ sulle possibilità di ottenere la detrazione del sismabonus per le attività produttive e gli immobili privati

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: dal 2018 estensione anche alle case popolari

Sismabonus, Graziano Delrio: "nella prossima Legge di Bilancio proporremo di estendere all'edilizia residenziale pubblica gli incentivi al...

Leggi

Sismabonus

SISMABONUS: molte luci e qualche ombra

Alcune considerazioni sul SISMABONUS

Leggi

Laterizi

Sfruttare gli Ecobonus e i Sismabonus con l’ampia gamma dei prodotti in laterizio Wienerberger

Sfruttare gli Ecobonus e i Sismabonus, con l’ampia gamma dei prodotti in laterizio Wienerberger

Leggi

Sismabonus

Sismabonus capannoni: il tetto troppo basso crea problemi. La soluzione a metratura

Sismabonus capannoni: la limitazione a 96 mila euro come limite massimo per le operazioni di messa in sicurezza, che vale anche per gli edifici produttivi potrebbe frenare l'utilizzo o suggerire frazionamenti fittizi

Leggi

Sismabonus

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Leggi

Sismabonus

Seminario sugli aspetti tecnici e applicativi del Sismabonus, a Concorezzo il 30 giugno

L’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza in collaborazione con NOVATEST, organizza il seminario sul SISMABONUS

Leggi

Sismabonus

Manovrina approvata: estensione sismabonus case ricostruite e cambi destinazione d'uso

Manovrina, il Senato ha approvato la conversione in legge del testo votato dalla Camera senza ulteriori modifiche: tra le novità salienti per l'edilizia, cessione dell'ecobonus condomini alle banche, estensione sismabonus all'acquisto di case demolite e ricostruite nelle zone a rischio 1 anche con variazione volumetrica, possibilità di cambiare la destinazione d'uso di un immobile in seguito ad interventi di restauro o risanamento

Leggi

Sismabonus

Ristrutturazioni edilizie: guida speciale al Bonus aggiornata con cessione del credito Sismabonus

Bonus ristrutturazioni edilizie: l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la speciale guida tenendo conto anche del provvedimento del direttore dell’Agenzia dell’8 giugno 2017 che definisce le modalità di cessione del credito relativo alla detrazione per interventi condominiali antisismici

Leggi