Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 23

Sismabonus

Cessione ecobonus e sismabonus: ecco come si fà !!!

Ecco le informazioni sulle modalità di cessione del credito d’imposta legato all’ecobonus e al sismabonus.

Leggi

Sismabonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

Leggi

Sismabonus

Sismabonus come occasione per un piano nazionale di prevenzione e di valutazione sismica degli edifici: una breve sintesi

Sismabonus come occasione per un piano nazionale di prevenzione e di valutazione sismica degli edifici:

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 75 e 85% anche per acquisto case demolite e ricostruite

Manovra Correttiva: un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera estende il sismabonus all'acquisto di case antisismiche in "zona 1", cedute da imprese di costruzione, previa demolizione e ricostruzione, anche con variazione volumetrica

Leggi

Sismabonus

Sconti Sismabonus sul venduto e fondi antisismica: novità dalla Manovrina

Emendamenti alla Manovra finanziaria correttiva DL 50/2017: estensione degli sconti agli immobili venduti dalle imprese dopo le demolizioni e istituzione fondo di sostegno per i progetti di antisismica nei comuni delle aree più a rischio

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: misure per i condomini e lista zone sismiche comune per comune

Sismabonus parti comuni condominiali: il MIT conferma che gli interventi di messa in sicurezza antisismica in un condominio non possono non interessare le parti comuni e fornisce l'elenco aggiornato della classificazione sismica comune per comune

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: linee guida sintetiche dei Periti Industriali

Il volume del CNPI illustra in maniera sintetica i punti chiave delle nuove disposizioni, i riferimenti normativi necessari ai professionisti incaricati di eseguire le diagnosi e l’iter da seguire per accedere alle possibili agevolazioni fiscali

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Casa Sicura: ecco guida pratica e FAQ ufficiali del MIT

l Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato online tutte le informazioni su "Casa Sicura", la nuova agevolazione fiscale per interventi edilizi antisismici

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: approfondimento del CNAPPC sulle novità sostanziali

Sismabonus: la circolare degli Architetti segnala i riferimenti normativi (legge 232/2016 e DM 58/2017) per l'applicazione delle detrazioni fiscali e le relative linee guida utili ai liberi professionisti

Leggi

Sismabonus

Cessione ecobonus e sismabonus per condomini: chiesta la cessione anche alle banche

Rete Irene chiede all'Agenzia delle Entrate di permettere la cessione dell'ecobonus alle banche e agli intermediari finanziari, di prevedere un’alternativa alla cessione ‘in blocco’ della detrazione e di escludere i cessionari dalle responsabilità derivanti da errori o abusi che pregiudichino il diritto a fruire degli incentivi

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: video-corso sull'applicazione del programma PRO_SMB con metodo convenzionale

In questo video è presentata un'applicazione del programma PRO_SMB per la classificazione sismica degli edifici.

Leggi

Sismabonus

Zone sismiche e Sismabonus: importanti chiarimenti dagli Ingegneri di Milano

Zonazione sismica: cosa avviene alle aree che, con l'ordinanza ministeriale n. 3274 del 2003 erano collocate in zona sismica 4 ma che, successivamente, sono passate in zona 3 ovverosia di applicabilità del Sismabonus?

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: in un video l’applicazione del programma PRO_SMB con il metodo semplificato

In questo video è presentata un'applicazione del programma PRO_SMB per la classificazione sismica degli edifici.

Leggi

Sismabonus

La Prevenzione Sismica il Sismabonus e le Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico

Convegno relativo a contenuti tecnici previsti dal Sismabonus e dalle Linee Guida che prevedono incentivi fiscali per i cittadini che vogliono eseguire interventi di riduzione del rischio sismico delle proprie abitazioni e luoghi di lavoro.

Leggi

Sismabonus

Classificazione sismica e sismabonus: i commenti di Brancaccio, Cosenza, Girardi, Zambrano

Classificazione sismica e sismabonus: i commenti di Brancaccio, Cosenza, Girardi, Zambrano

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, l'affondo degli Architetti: bisogna precisare le attività di ogni categoria

Sismabonus e valutazione del rischio sismico: anche gli Architetti intervengono chiedendo a gran voce al MIT di precisare le attività che ogni categoria può svolgere

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: per i capannoni accesso semplificato senza diagnosi preventiva

Attività produttive, accesso semplificato all'incentivo: per beneficiare del Sismabonus non occorre la diagnosi preventiva. Ecco tutti gli adeguamenti da eseguire per passare ad una classe superiore

Leggi

Software Strutturali

Nuove NTC, Sismabonus, CIS, SISMI.CA: PRO_SAP pronto per le nuove sfide

Nuove NTC, Sismabonus, CIS, SISMI.CA: PRO_SAP pronto per le nuove sfide

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, il CNI critica la correzione del decreto

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri non concorda sulla modifica che, a proposito dell’attività di classificazione del rischio sismico delle costruzioni, elimina il riferimento esclusivo a ingegneri e architetti.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la roadmap delle Entrate per la corretta applicazione

Sismabonus: la guida dell'Agenzia delle Entrate sulle Ristrutturazioni edilizie contiene un paragrafo dedicato agli interventi di miglioramento sismico con indicazioni su tipologia dell'immobile, misura e ripartizione della detrazione, interventi condominiali e cessione del credito

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, col Correttivo dentro tutti: anche i geometri ammessi alle valutazioni del rischio

Il decreto del MIT n.65 del 7 marzo elimina dall'art.3 del Decreto attuativo Sismabonus la discriminazione tra professionisti: olltre ad ingegneri...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: per INARSIND le competenze non possono essere se non di ingegneri e architetti

Sismabonus: per INARSIND le competenze non posso essere se non di ingegneri e architetti

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: i periti industriali denunciano l’illegittima esclusione

“Niente sisma-bonus per i periti industriali. Ancora una volta il legislatore entra a gamba tesa sulle competenze di alcune categorie professionali creando professionisti di serie A e di serie B. In maniera del tutto ingiustificata, infatti, il decreto ministeriale dello scorso 28 febbraio firmato recentemente da Graziano Delrio prende una decisione per noi decisamente sorprendente in materia di competenze e, nella parte dedicata ai soggetti deputati a fare le diagnosi, esclude i periti industriali. Un’esclusione”, ha commentato il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali Giampiero Giovannetti, “che posso ipotizzare sia il frutto di una svista e non certo il frutto di una scelta arbitraria”.

Leggi

Sismabonus

ANCE, sismabonus: bene classificazione, ora rendere cedibile il credito

Il commento dell'ANCE sul nuovo decreto relativo ai sismabonus

Leggi